Su richiesta della Lega Nazionale Dilettanti, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha concesso il nullaosta in ordine alla proroga fino al 30 Giugno 2022 della deroga sull’applicazione dell’ultima parte dell’art. 37, comma 1, del Regolamento di Lega, nella parte inerente lo svolgimento dei cosiddetti “allenamenti congiunti”. Questi ultimi, pertanto, fino al termine della corrente Stagione Sportiva 2021/2022, potranno essere effettuati da Società diverse senza alcun obbligo di preventiva autorizzazione, così come previsto, invece, per le gare amichevoli e i Tornei.
Tutto ciò, ovviamente, è subordinato al pieno rispetto delle indicazioni emanate con i Protocolli per la pianificazione, organizzazione e gestione di allenamenti e attività di squadre dilettantistiche e professionistiche, finalizzati al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Comunicato Ufficiale n. 82 del 3 gennaio 2022 – Campionati clicca qui
Comunicato Ufficiale n. 46/C5 del 3 gennaio 2022 – Campionati clicca qui
Comunicato Ufficiale n. 35/CF del 3 gennaio 2022 – Campionati clicca qui
Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 49 del 3.01.2022 clicca qui
Comunicato Ufficiale Femminile S.G.S. n. 7 del 3.01.2022 clicca qui
Dipartimento dello Sport, Avviso del 31 dicembre 2021: ecco tutte le novità
Dipartimento dello Sport: Chiarimenti sul Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221
La FIGC ha pubblicato il Protocollo con le indicazioni generali per la ripresa delle sessioni di allenamento collettivo e delle attività sportive di squadra, di base ed agonistiche (tornei e campionati), dilettantistiche e giovanili (ivi compresi il Beach Soccer, il Calcio a Cinque, il Calcio Paralimpico e Sperimentale), non regolamentate dai protocolli che disciplinano le competizioni di preminente interesse nazionale, finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Per il documento clicca qui
Aggiornamento protocollo Dilettanti e SGS al 6 maggio 2021
Su richiesta della Lega Nazionale Dilettanti, la FIGC ha concesso il nullaosta in ordine all’applicazione in deroga dell’art. 34, comma 1, del Regolamento di Lega, nella parte inerente lo svolgimento dei cosiddetti “allenamenti congiunti”. Questi ultimi, pertanto, fino alla conclusione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 temporalmente prevista dalle Autorità Governative, potranno essere effettuati da Società diverse senza alcun obbligo di preventiva autorizzazione, così come previsto, invece, per le gare amichevoli e i Tornei.
Quanto sopra, ovviamente, è subordinato al pieno rispetto delle indicazioni emanate con i Protocolli per la ripresa di allenamenti e attività di squadre dilettantistiche e professionistiche.
La Campania è in ‘zona gialla’ dal 26 aprile c.a. Nel decreto legge 22 aprile 2021 n. 52, agli articoli 5 e 6 sono previste disposizioni relative agli eventi sportivi e sport di squadra da praticarsi in zona gialla.
Si specifica che viene ammessa l’attività sportiva all’aperto di squadra e di contatto (anche allenamenti collettivi), rimanendo vietato l’utilizzo degli spogliatoi.
Si resta in attesa delle necessarie determinazioni di competenza della F.I.G.C. e del Settore Giovanile e Scolastico nazionale circa lo sviluppo delle manifestazioni sportive in ambito giovanile.
Pubblicato sul sito del Governo il nuovo DPCM ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19. Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 6 novembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
Con il DPCM del 24 Ottobre 2020, in vigore a partire da oggi, viene stabilita la sospensione di tutte le attività organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite dei suoi organismi regionali, provinciali e distrettuali, ivi compresa l’attività giovanile. Per quanto attiene lo svolgimento degli allenamenti, si resta in attesa dei necessari chiarimenti che il competente Ufficio per lo Sport del Ministero fornirà alla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Sarà premura della Lega Nazionale Dilettanti darne tempestiva informativa attraverso i suoi canali ufficiali.
Nell’attesa dei chiarimenti è possibile consultare FAQ del Dipartimento dello Sport: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-24-ottobre-2020/
Con l’entrata in vigore del DPCM del 13 ottobre 2020 viene consentita la presenza del pubblico negli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra ‒ riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali ‒ con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi.
La presenza del pubblico è ovviamente subordinata al rispetto di tutte le misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19. Restano quindi obbligatori i requisiti previsti in ordine alla prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia frontalmente che lateralmente, con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie.
Le Regioni e le Province Autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il Ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive indoor, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome, purché nei limiti del 15% della capienza.
Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali.
“Come LND siamo soddisfatti del risultato ottenuto – ha commentato il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia – Avevamo evidenziato, nelle sedi opportune, le conseguenze letali in caso di un nuovo stop del calcio dilettantistico. Senza dimenticare la possibilità, seppur sempre in misura ridotta, di aprire i nostri incontri al pubblico: si tratta di un altro elemento fondamentale per la sopravvivenza delle nostre società”.
In questa sezione sono riportati i documenti redatti dalla FIGC con le indicazioni generali per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione delle sedute di allenamento e delle gare finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19.
28 agosto 2020
CHIARIMENTO FIGC SU UTILIZZO IMPIANTI CON PIÙ CAMPI PER TORNEI
- 1
- 2