La seconda misura “Mutuo Liquidità”, assistita dalle agevolazioni dei Fondi Speciali per lo Sport , consentirà alle Associazioni Sportive e alle Società Sportive Dilettantistiche di accedere a finanziamenti a “tasso zero”, senza ulteriori garanzie.
I finanziamenti, della durata massima di 10 anni con i primi due di preammortamento, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 30 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato. Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.
Da venerdì 5 febbraio 2021 le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla sezione parallela del CIP e regolarmente affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva, da almeno un anno, potranno registrarsi sull’apposito portale dedicato, accessibile dal nostro sito internet, e successivamente si potrà procedere con la compilazione della richiesta di mutuo, caricando i documenti necessari direttamente online. Inoltre, attraverso il portale, il Cliente potrà monitorare lo stato della propria pratica e interagire con noi per gli adempimenti da svolgere.
Con questa Iniziativa proseguiamo il cammino intrapreso con la prima misura di liquidità, stabilita dal D.L. 8 aprile 2020 n. 23, con la quale abbiamo già erogato circa 100 Milioni di Euro a oltre 4.800 Clienti del mondo dello Sport, rendendo l’accesso allo strumento mutuo liquidità ancora più facile tramite la digitalizzazione dei processi e un iter istruttorio semplificato.
Esclusivamente per le ASD/SSD pubblicate nell’elenco dei soggetti non ammessi, è possibile dal giorno 4 gennaio alle ore 16, fino al giorno 20 gennaio alle ore 16, presentare la richiesta di riesame della domanda esclusivamente tramite i rispettivi moduli online di richiesta.
Per le ASD/SSD non ammesse al contributo a fondo perduto “CANONI DI LOCAZIONE” (Bando del 9.11.2020) è possibile trovare le informazioni alla pagina di riferimento.
Anche per le ASD/SSD non ammesse al contributo a fondo perduto “FORFETTARIO” (Avviso del 18.11.2020) è possibile trovare le informazioni alla pagina di riferimento.
ATTENZIONE: le richieste di riesame e gli allegati inviati tramite e-mail o con altre modalità comunque differenti da quelle illustrate NON saranno ritenute valide ai fini dell’ammissione al beneficio.
Fonte: Sport Governo
Dopo l’approvazione dell’emendamento in commissione alla Camera e la successiva fiducia al Ddl bilancio 2021, salta l’aggravio dell’Iva previsto dal discusso articolo 108. Una norma che, se fosse entrata in vigore, avrebbe comportato l’inclusione in campo Iva di diverse entrate relative all’ambito di attività delle ASD che, seppure esenti dal versamento dell’imposta, sarebbero state penalizzate dagli obblighi formali quali l’apertura delle partite Iva, la tenuta dei registri e la conseguente emissione delle fatture elettroniche.
“È stato scongiurato un ulteriore aggravio degli impegni per le società dilettantistiche. L’approvazione di questo emendamento è anche il frutto dell’interlocuzione della LND con la commissione parlamentare preposta, che ha recepito le nostre istanze. Di questi i tempi è senza dubbio una buona notizia per i nostri club”, il commento del Presidente Lnd Cosimo Sibilia.
Per fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 alle ASD/SSD non titolari di canoni di locazione e che non avevano beneficiato di alcun contributo a fondo perduto, era stato aperto l’Avviso del 18 novembre 2020.
Si informa che le istanze pervenute sono state sottoposte al controllo sul possesso effettivo dei requisiti con l’ausilio dei rispettivi organismi affilianti come specificati dalle medesime ASD/SSD all’interno delle domande compilate.
In ragione delle domande pervenute e delle chiusure determinatesi a seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre 2020 e successivi, a ciascuna delle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è stato riconosciuto un importo pari a € 3.000,00.
Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio
Fonte: SportGoverno
Per fornire un sostegno alle ASD/SSD finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, era stato aperto il Bando del 9 novembre 2020 destinato alle ASD/SSD titolari di canoni di locazione, che non avevano beneficiato del contributo a fondo perduto della precedente sessione “canoni di locazione” di giugno 2020.
Si informa che sulle istanze pervenute è stato effettuato un riscontro con l’Agenzia delle Entrate, pertanto il contributo riconosciuto alle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è basato sul valore del canone annuo registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
In particolare, l’importo erogato a ciascuna ASD/SSD è pari al valore di una mensilità del canone annuo moltiplicato “x4” e integrato da un ulteriore contributo aggiuntivo di carattere straordinario pari ad € 2.500,00, al fine di fornire un sostegno per le spese di affitti e utenze per tutto questo ulteriore periodo di chiusura, oltre alle spese sanitarie effettuate prima della chiusura.
Infine, si segnala che in considerazione delle domande pervenute e per assicurare un supporto concreto al numero più ampio possibile di ASD/SSD sul territorio nazionale, è stata fissata una soglia minima da erogare e una soglia massima erogabile a ciascuna ASD/SSD beneficiaria rispettivamente pari a € 5.500,00 e € 52.500,00.
Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
Elenco delle ASD/SSD escluse dal beneficio
Fonte: SportGoverno
Per continuare a far fronte alla crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato riconosciuto nei confronti delle ASD/SSD già beneficiarie dei contributi a fondo perduto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 (decreto dell’11 giugno 2020) un ulteriore contributo calcolato secondo il valore del 200% di quanto assegnato in prima istanza.
Inoltre, in ragione delle ulteriori chiusure determinatesi a seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre 2020 e successivi, a ciascuna delle stesse ASD/SSD è destinato a titolo straordinario anche un ulteriore contributo aggiuntivo pari ad € 1.503,00.
L’erogazione delle somme di cui sopra avverrà in modalità automatica, senza necessità di presentare ulteriore istanza da parte dei soggetti interessati.
ATTENZIONE: l’elenco di seguito pubblicato è riferito esclusivamente agli ulteriori contributi destinati alle ASD/SSD già beneficiarie del mese di giugno. Per coloro che hanno presentato domanda a novembre, è necessario restare in attesa di ulteriori aggiornamenti.
Pubblichiamo l’elenco delle ASD/SSD interessate.
Al fine di assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno dell’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri metterà a disposizione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche dei contributi forfettari a fondo perduto, da attribuire secondo i criteri e le modalità indicati nell’avviso qui di seguito pubblicato.
Dichiarazione dell’organismo o degli organismi affilianti circa l’attività sportiva, didattica e formativa svolta dalla ASD/SSD e il numero di tesserati svolgenti tali attività (il modello può essere usato se le Federazioni, le Discipline sportive associate o gli Enti di promozione sportiva non ne hanno già predisposto uno).
L’assegnazione e la successiva erogazione delle risorse è subordinata al controllo dei provvedimenti da parte dei competenti organi di controllo. La procedura di selezione viene avviata unicamente per espletare le procedure amministrative preventive necessarie ad individuare le ASD/SSD aventi i requisiti per accedere agli eventuali contributi a fondo perduto e poter quindi erogare con celerità i finanziamenti non appena i provvedimenti risultino registrati dagli organi di controllo.
La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport che sarà attiva a partire dalle ore 16:00 del 18 novembre 2020 e terminerà alle ore 16:00 del giorno 24 novembre 2020.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito dell’avvenuta richiesta, che dovrà essere conservata con cura.
Potranno accedere alla presentazione delle istanze le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche che alla data di presentazione siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. Essere affiliata alla data del 31 ottobre 2020 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva).
2. Essere regolarmente iscritta nel registro del Coni e/o nel registro parallelo del CIP alla data del 31 ottobre 2020.
3. Non essere titolare di uno o più contratti di locazione.
4. Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate.
5. Possedere alla data del 31 ottobre 2020 un numero di tesserati atleti pari ad almeno a n. 25 (venticinque).
6. Avere almeno 1 (uno) istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD.
7. Non aver beneficiato dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto 5098 dell’11 giugno 2020 del Dipartimento per lo Sport.
8. Di avere, o meno, ottenuto o richiesto, dagli organismi a cui è affiliata (FSN, DSA, EPS), da Enti Pubblici (Regioni, Provincie, Comuni), associazioni, fondazioni o altri organismi contributi di qualsiasi tipo finalizzati al superamento dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19 per il mese di novembre 2020.
9. Di non avere richiesto o di non aver usufruito dei contributi previsti dall’art. 1 del D.L. n.137 del 28.10.2020 (cd Decreto Ristori).
10. comunicazione dell’IBAN per l’accredito del contributo, che dovrà appartenere a un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto.
La domanda dovrà essere presentata dal rappresentante legale della ASD/SSD, e dovrà essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale nonché la dichiarazione dell’ente nazionale cui l’ASD/SSD è affiliata contenente il numero dei tesserati al 31 ottobre 2020.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito dell’avvenuta richiesta, che dovrà essere conservata con cura.
Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria fondoperduto@sportgov.it
Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, è necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale della ASD/SSD per la quale si richiede assistenza.
Per maggiori informazioni: www.sport.governo.it
Contributi a fondo perduto per contratti locazione: la guida sito del Dipartimento per lo Sport
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto relative a contratti di locazione intestati alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (solo per la locazione del mese di novembre 2020).
All’atto pratico, le Associazioni Sportive Dilettantistiche potranno fare richiesta, sotto forma di autocertificazione, utilizzando la piattaforma online messa a disposizione dal Governo a questo indirizzo: https://bit.ly/35oMQWn
I REQUISITI – I requisiti richiesti per accedere ai contributi sono descritti nell’avviso pubblico disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport e consultabile anche QUI. Non potranno fare richiesta le ASD che hanno già usufruito del precedente contributo a fondo perduto per locazioni erogato dal Dipartimento per lo Sport (Giugno 2020).
I TERMINI E LE MODALITA’ – La presentazione delle domande avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della già citata piattaforma gestita dal Dipartimento per lo Sport e che è attiva dalle ore 10 del 10 novembre sino alle ore 14 del 17 novembre 2020.
Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta a conferma del buon esito della richiesta, e che dovrà essere conservata.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi, così come tutte le comunicazioni, saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport, allo stesso link della piattaforma utilizzata per avanzare le richieste da parte delle ASD.
Contributi a fondo perduto per ASD/SSD: ecco finestra per contributo forfettario
Ministero Sport, fondo perduto per ASD e SSD: ecco procedura
“A partire dalle ore 10 del giorno 10 novembre e fino alle ore 14 del 17 novembre le SSD e ASD titolari di un contratto di locazione potranno collegarsi al sito www.sport.governo.it per presentare istanza di rimborso per le spese di affitto, e per un contributo per le spese di utenze e eventuali costi sostenuti per le sanificazioni. Chi ha già ricevuto il fondo perduto la scorsa volta NON deve ripresentare la domanda perché lo riceverà automaticamente”. Lo scrive sui social il ministro dello sport Vincenzo Spadafora.
- 1
- 2