BANDO CORSO GRASSROOTS LIVELLO E
BANDO CORSO GRASSROOTS LIV.E per Istruttori Attività di Base S. Agne…
DOMANDA BANDO CORSO GRASSROOTS LIV.E per Istruttori Attività di Base S. Agne…
L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.
Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e potrà, pertanto, godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.
L’importo massimo agevolabile è di:
Contributi in conto interessi:
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.
Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.
Avviso Sport e Periferie 2022: pubblicato il terzo e ultimo elenco dei beneficiari ammessi al finanziamento
Si pubblica il terzo e ultimo elenco dei Comuni ammessi al finanziamento a valere sul fondo sport e periferie – Avviso Sport e Periferie 2022
Si comunica che entro l’estate sarà pubblicato il nuovo bando sport e periferie 2023.
Per eventuali richieste di chiarimento scrivere esclusivamente a
serviziosecondo.sport@governo.it
Fonte: Sport Governo
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 maggio, la prova scritta si terrà il 20 giugno
La Commissione Federale Agenti Sportivi ha pubblicato il bando per l’ammissione alla prova speciale dell’esame di abilitazione per l’iscrizione al registro nazionale degli agenti sportivi in ambito calcistico. Le domande di ammissione per la prova scritta, che si terrà martedì 20 giugno 2023, dovranno pervenire entro martedì 30 maggio.
Possono partecipare alla prova speciale di competenza federale solo quanti abbiano superato la prova generale di competenza CONI e siano in possesso dei requisiti elencati sul bando federale consultabile qui.
Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, indicono per l’a.s. 2022/2023 l’XI edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”.
Il tema di questa edizione è: “Lo sport è di famiglia”. Lo sport è da sempre uno spazio aperto in cui ognuno può sentirsi accolto, valorizzato, guidato nel suo percorso di sviluppo, educazione e salute. Componente essenziale della nostra società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami, contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. Lo sport può così diventare un valore aggiunto per la famiglia, per riscoprire l’importanza della condivisione, costruendo insieme nuovi obiettivi e relazioni.
Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale proiettato al futuro tramite le nuove tecnologie, simbolo delle giovani generazioni. Sarà possibile iscriversi entro il 05 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023.
Gli studenti si dovranno cimentare nella produzione degli elaborati con il supporto di docenti di qualunque ambito disciplinare. Saranno apprezzati l’originalità, l’innovatività, la qualità generale degli elaborati e la possibilità di utilizzare gli stessi per la promozione e la sensibilizzazione su larga scala.
I vincitori saranno premiati con un viaggio per assistere a un evento di rilievo internazionale legato allo sport che si svolgerà nel corso del 2023.
Si consiglia di visitare il canale YouTube
(https://www.youtube.com/playlist?list=PLHqn5KrQvZpk0mhwNWvNfAGmZW0qWyu8I)
per prendere visione degli elaborati vincitori delle precedenti edizioni. Per qualsiasi ulteriore dubbio o informazione, non esitate a contattarci all’indirizzo email info@fondazionegiulioonesti.it o telefonicamente allo 06.36857933
‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’intervento è volto al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (comuni, università, scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, per la promozione dell’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio.
L’iniziativa è finalizzata ad offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “Sport è anche inclusione e coesione: due degli obiettivi nobili che possiamo raggiungere attraverso la pratica sportiva e la cultura del movimento. Grazie allo sport viviamo e condividiamo il valore della solidarietà e della socialità, dell’essere comunità, correndo, non solo idealmente, insieme affinché anche gli ultimi si sentano meno soli. Questo è il lavoro che intendiamo portare avanti attraverso bandi come il “Progetto Sport e Integrazione”, per il quale ringrazio la collega Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che l’ha finanziato. Sarà fondamentale la collaborazione e la partecipazione delle nostre associazioni e società sportive dilettantistiche, degli organismi sportivi ai quali aderiscono, del terzo settore sportivo, tutti pilastri fondamentali della società nazionale e base indispensabile del sistema sportivo italiano”.
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Lo sport è vita ed emancipazione per tutti. Ed è proprio partendo da questo presupposto che saluto con soddisfazione questo avviso pubblico. Le associazioni sportive dilettantistiche e il terzo settore, da sempre impegnato in prima linea in questo ambito, rappresentano una risorsa centrale per aiutare i giovanissimi a emanciparsi e trovare la loro dimensione in particolar modo all’interno di contesti urbani difficili. Anche oggi dimostriamo di credere per davvero nella collaborazione tra pubblico e privato sociale come strumento per migliorare l’Italia”.
Vito Cozzoli, Presidente e ad di Sport e Salute: “È un’opportunità da cogliere per la crescita dello sport nei territori, figlia di un lavoro di squadra cui teniamo e che sta dando i suoi frutti. Come per tutti gli altri che portiamo avanti o che sosteniamo, ‘Sport e Integrazione’ è espressione dell’anima sociale che Sport e Salute coltiva quotidianamente, affinché lo sport sia davvero per tutti”.
Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 9 mesi, incentrati su attività sportive, extra-sportive ed educative, diversificate per fasce d’età.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso Pubblico a partire dalle ore 12.00 del 23/1/2023 sino alle ore 12.00 del 20/2/2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazionehttps://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/avviso-pubblico.html
Fonte: Sport e Salute
L’Agenzia delle Entrate intende cedere apparecchiature informatiche di diverse tipologie
(PC, PC portatili, Server), non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia.
Appurato che le apparecchiature potrebbero risultare ancora idonee per altri enti, l’Agenzia
delle Entrate effettuerà la cessione delle stesse a titolo gratuito agli enti che ne faranno
richiesta.
La richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di
Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella cessionigratuite@pec.agenziaentrate.it entro
le ore 12.00 del giorno 3/2/2023.