Avviso Sport e Periferie 2022: pubblicato il terzo e ultimo elenco dei beneficiari ammessi al finanziamento
Si pubblica il terzo e ultimo elenco dei Comuni ammessi al finanziamento a valere sul fondo sport e periferie – Avviso Sport e Periferie 2022
Si comunica che entro l’estate sarà pubblicato il nuovo bando sport e periferie 2023.
Per eventuali richieste di chiarimento scrivere esclusivamente a
serviziosecondo.sport@governo.it
Fonte: Sport Governo
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI



Nella sezione dedicata all’avviso sport e rigenerazione urbana è disponibile il testo del decreto di approvazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi, registrato alla Corte dei Conti in data 24 gennaio 2023 con n. 290.
Fonte: Sport Governo
Pubblichiamo il primo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive anno 2021 (codice tributo 6954), dopo aver proceduto alle necessarie verifiche con l’Agenzia delle entrate e con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Si ricorda che il credito di imposta individuato con il primo elenco è immediatamente utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo.
L’ammontare del credito di imposta utilizzato in compensazione non può eccedere l’importo riconosciuto dal Dipartimento per lo sport, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Fonte: Sport Governo
È consultabile il primo elenco relativo all’erogazione del voucher sportivo di cui alla legge regionale n. 38 del 29/12/2020.
CLICCA QUI
In data 9 giugno 2022 sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi e degli esclusi.
Le associazioni, incluse negli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle entrate, possono inserire o aggiornare i propri dati per ottenere le somme spettanti.
Il Dipartimento per lo sport, non appena ricevuto lo stanziamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, provvederà ad erogare le somme del 5 per mille a quelle associazioni che risultano inserite nell’elenco dei permanenti 2022 ed il cui Iban valido è presente nella banca dati dell’Ufficio, avendo già ricevuto un’erogazione nel corso degli ultimi due anni. Qualora ci siano state variazioni nelle coordinate bancarie, le associazioni possono inviare una mail con le nuove coordinate, all’indirizzo: 5xmille@sportgov.it, specificando nell’oggetto “modifica iban 5 x mille annualità 2….”.
Per le associazioni che dovranno ricevere per la prima volta il contributo del 5 per mille, sarà possibile seguire le indicazioni fornite all’interno della pagina “NUOVA PIATTAFORMA/domande frequenti-assistenza-“.
Fonte: Sport Governo
Pubblichiamo il quarto ed ultimo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive anno 2020 (codice tributo 6954), dopo aver proceduto alle necessarie verifiche con l’Agenzia delle entrate e con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Si ricorda che il credito di imposta individuato con il quarto elenco è immediatamente utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo.
L’ammontare del credito di imposta utilizzato in compensazione non può eccedere l’importo riconosciuto dal Dipartimento per lo sport, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Fonte: Sport Governo
Pubblichiamo il decreto dipartimentale che autorizza i soggetti, identificati con numero seriale, che hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per la realizzazione di interventi su impianti sportivi pubblici, ad usufruire dello Sport Bonus previsto dalla legge n. 160/2019.
Alle imprese, agli enti non commerciali e alle persone fisiche spetta un credito di imposta in misura pari al 65% delle erogazioni effettuate, da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo:
- le IMPRESE possono utilizzare il credito di imposta tramite compensazione presentando il modello F24 (codice tributo “6892”) esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate in ciascuno degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo a quello di pubblicazione sul sito del Dipartimento per lo sport dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il credito medesimo;
- le PERSONE FISICHE e gli ENTI NON COMMERCIALI possono utilizzare il credito di imposta nelle relative dichiarazione dei redditi esclusivamente in diminuzione delle imposte dovute in base a tale dichiarazione.
Si ricorda inoltre a tutti i SOGGETTI BENEFICIARI DELLE EROGAZIONI liberali che, ai sensi dell’art. 1 comma 626 della legge n. 145/218, è fatto obbligo di dare adeguata pubblicità attraverso l’utilizzo di mezzi informatici delle somme ricevute e che, entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello dell’erogazione e fino all’ultimazione dei lavori, devono rendicontare al Dipartimento per lo sport i lavori eseguiti e le somme utilizzate.
Fonte: SportGoverno