• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"Calcio a 5"

News relative al Calcio a 5 regionale LND

C.R. Campania, Calcio a 5: Comunicato Ufficiale n. 1 stagione sportiva 2022/2023

  • 0
Carmine Zigarelli
20 Lug 2022 / Pubblicato il In Evidenza C5

C.R. Campania, Calcio a 5: Comunicato Ufficiale n. 1 stagione sportiva 2022/2023

 

CLICCA QUI 

Calcio a 5campaniacampionaticomunicatoinformazionitesseramento

Tesseramento Società Calcio a 5, termini e regolamenti: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Giu 2022 / Pubblicato il News C5

Tesseramento Società Calcio a 5, termini e regolamenti: ecco tutte le info

CLICCA QUI 

Calcio a 5regolamentosocietàterminitesseramento

Calcio a 5: la Coppa alla Napoli Barrese e a Sidicina Cremisi

  • 0
Carmine Zigarelli
10 Gen 2022 / Pubblicato il News C5

Emozioni uniche al Palacercola, ci sono state regalate dalle società di futsal in campo. La sfida finale per la Coppa Italia sia per il Calcio a 5 femminile che maschile si è tenuta domenica 9 gennaio.

Per il futsal femminile l’ambito trofeo viene vinto da Sidicina Cremisi che batte l’agguerrita avversaria del Progetto Sarno. Per il maschile la Coppa è per Napoli Barrese che vince contro Casagiove futsal.

 

INTERVISTA AL RESPONSABILE REGIONALE CALCIO A 5 AVV. VINCENZO BOCCARUSSO clicca qui 

 

INTERVISTA AL PRESIDENTE DOTT. CARMINE ZIGARELLI clicca qui 

boccarussoCalcio a 5coppafutsalnapoli barresesidicina cremisizigarelli

Calcio a 5: Supercoppa bis per Pesaro contro un’immensa Feldi Eboli

  • 0
Carmine Zigarelli
05 Gen 2022 / Pubblicato il News, News C5

Bisogna tornare indietro di quasi tre anni per trovare l’ultima squadra capace di battere l’Italservice Pesaro. Fu l’Acqua&Sapone di Tino Perez, a Faenza. È da quella sconfitta in Coppa Italia che in pratica nasce lo Special Team di Fulvio Colini. A cinque stelle. Tanti i trofei di fila dei biancorossi. La Feldi ci prova e sfiora il colpo grosso prima di inchinarsi 6-5 ai supplementari al termine di una finale di Supercoppa di grandi emozioni.

“Una serata indimenticabile che resterà per sempre nella storia del futsal. Mi congratulo con entrambe le società e le ringrazio per le emozioni ci hanno regalato”, commenta così la finale di Coppa Italia Calcio a 5, il Responsabile Regionale Calcio a 5, avv. Vincenzo Boccarusso, premiando la magica Feldi Eboli.

“Grazie al Pesaro Calcio a 5 e alla Feldi Eboli per il superlativo spettacolo che ci hanno offerto, e complimenti per la loro grande professionalità e sportività dimostrata”, lo dichiara a margine della consegna della Coppa Italia al Pesaro, il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., dott. Carmine Zigarelli. 

Presenti: i consiglieri della Divisione Calcio a 5, tra cui il campano Stefano Salviati, Umberto Ferrini, Andrea Farabini, Stefano Castiglia, il Vicepresidente della Divisione Calcio a 5 Antonio Scocca, il Vicepresidente Vicario della Divisione Calcio a 5 Leonardo Todaro. 

boccarussoCalcio a 5feldi ebolifutsalpesarosuper coppazigarelli

Calcio a 5: dal 5 al 9 gennaio Final Four Serie C Femminile e Final Eight Serie C1 Maschile

  • 0
Carmine Zigarelli
30 Dic 2021 / Pubblicato il In Evidenza C5, News
Un inizio anno avvincente per il futsal campano. In programma a partire dal 5 gennaio le Final Four di Coppa Serie C Femminile e le Final Eight di Coppa Serie C1 Maschile al centro sportivo Palazzetto A, sito in via Matilde Serao a Cercola (Na).
Per l’ambito trofeo si sfideranno per il femminile, le seguenti squadre: Meridiana – Sport e Svago, Futsal Sidicina Cremisi, Prigetto Sarno Futsal, Quartograd, Per il maschile, Casagiove F.Club, Futsal Coast,  Futsal Guadagno Pack,  Mama F.San Marzano,  Napoli Barrese, Olympique Sinope, Progetto Futsal Terzigno, Virtus Libera Forio. Gli accoppiamenti sono stati sorteggiati alla presenza delle società interessate nella sede del Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D.
“Le finali di Coppa Italia Calcio a 5 sono sempre un momento di gioia e di grande emozione, non solo per le società interessate, ma per tutto il futsal campano, che cresce e si professionalizza sempre più, grazie a presidenti, alle calcettiste e ai calcettisti e a tutti gli addetti ai lavori appassionati e pieni di voglia di fare. Il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i club impegnati per la conquista di un trofeo così importante. Ringrazio tutti i collaboratori e i volontari che da giorni lavorano con me per l’organizzazione di questa manifestazione sportiva”. Lo dichiara il Responsabile Regionale del Calcio a 5, avv. Vincenzo Boccarusso. 
 
“Sono certo che vivremo dei giorni di grande futsal e ringrazio i presidenti del club per il cuore e l’impegno profuso per la diffusione e la crescita del movimento. Davvero complimenti a loro e ai loro staff. Ringrazio l’avv. Boccarusso e i suoi collaboratori, che lavorando in totale sinergia con le società stanno raggiungendo ottimi risultati per il Calcio a 5 campano”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., dott. Carmine Zigarelli. 
PROGRAMMA FINAL FOUR SERIE C FEMMINILE
Giovedì 6 gennaio 2022 SEMIFINALI
E) ORE 13: Quartograd – Futsal Sidicina Cremisi
F) ORE 15.30: Progetto Sarno Futsal – Meridiana Sport e Svago
 
Domenica 9 gennaio 2022 FINALI 
 
G) ORE 15: Vincente E – Vincente F
PROGRAMMA FINAL EIGHT SERIE C1 MASCHILE 
Mercoledì 5 gennaio 2022 QUARTI DI FINALI
C) ORE 13.00: Virtus Libera Forio – F. Guadagno Pack
A) ORE 15.30: Napoli Barrese – Olympique Sinope
D) ORE 18.00: Progetto Futsal Terzigno – Futsal Coast
B) ORE 20.30: Casagiove F.Club – Mama F. San Marzano
Giovedì 6 gennaio 2022 SEMIFINALI 
E) ORE 18.00: Vincente B – Vincente C
F) ORE 20.30: Vincente A – Vincente D
Domenica 9 gennaio 2022 FINALI 
G) ORE 19.00: Vincente E – Vincente F
boccarussoCalcio a 5final eightfinal fourfinalizigarelli

Protocollo calcio dilettantistico e giovanile – aggiornato al primo dicembre 2021

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Dic 2021 / Pubblicato il Primo Piano

Ecco il protocollo calcio dilettantistico e giovanile – aggiornato al primo dicembre 2021  clicca qui      

 

Protocollo contenimento emergenza Covid – aggiornato 17 ottobre 2021

calcioCalcio a 5campaniadilettantifemminilefigcgiocaniprotocollo

Calcio a 5 Campania, proroga richieste bonus Under 23: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
09 Ago 2021 / Pubblicato il News C5

Comunicato Ufficiale n. 7/C5 del 9 agosto 2021 – Proroga richieste bonus Under 23 clicca qui

bonusCalcio a 5prorogaterminiunder 23

Divisione Calcio a 5: ecco Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2021/2022

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Lug 2021 / Pubblicato il In Evidenza C5, News C5

Pubblicato il Comunicato Ufficiale numero uno per la nuova stagione sportiva che a partire da giovedì 1° luglio prende ufficialmente il via.

Scarica il Comunicato Ufficiale numero 1

Di seguito i punti salienti categoria per categoria.

SERIE A
-Il campionato Serie A New Energy Gas e Luce, stagione 2021-2022, sarà articolato su un girone unico di massimo 16 squadre
-Al termine della stagione retrocederanno in Serie A2 un massimo di 5 (cinque) squadre.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 17 e/o Under 15.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021-2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “A”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 50% (cinquantapercento), arrotondato per eccesso al numero dei calciatori presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro.

SERIE A FEMMINILE
-Il Campionato Nazionale Femminile di Serie “A” della stagione sportiva 2021/2022 è articolato su un girone unico di massimo di 14 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 retrocederanno al Campionato nazionale di Serie A2 Femminile un massimo di 5 squadre.
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici formate.
-Alle Società partecipanti al Campionato di Serie “A Femminile” è fatto obbligo di prendere parte con una propria squadra al Campionato “Under 19” di Calcio a Cinque, riservato alle calciatrici nate dal 1° gennaio 2003 in poi regolarmente tesserate per la stagione sportiva 2021-2022 alla data del 5 febbraio 2022, e/o con decorrenza del tesseramento precedente al 6 febbraio 2022 e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..

SERIE A2 MASCHILE
-Il Campionato Nazionale di Serie A2 maschile sarà articolato su più gironi per un massimo di 56 squadre.
-Al termine della stagione potranno essere promosse un massimo di 5 (cinque) squadre in Serie A.
-Al termine della stagione saranno retrocesse n°12 (dodici) squadre al Campionato di Serie B.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 17 e/o Under 15.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021-2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “A2”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare del Campionato di Serie A2 maschile è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 7 (sette) formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2001.

SERIE A2 FEMMINILE
-Il Campionato Nazionale Femminile di Serie “A2” della stagione sportiva 2021-2022 è articolato su più gironi per un massimo di 56 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 saranno promosse al Campionato Femminile di Serie A fino ad un massimo di 5 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021-2022 retrocederanno dal Campionato di Serie “A/2” Femminile massimo di 8 (otto) squadre.
-Nelle stesse gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 7 (sette) calciatrici formate.

SERIE B
-Il Campionato Nazionale di Serie B sarà articolato in 8 (otto) gironi da massimo 14 (quattordici) squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 potranno complessivamente essere promosse fino ad un massimo n. 12 (dodici) squadre al Campionato di Serie A2; retrocesse fino ad un massimo di 26 (ventisei) squadre al Campionato Regionale.
-Alle società di Serie B è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle Società partecipanti al Campionato di Serie “B” è fatto obbligo, di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021/2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “B”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare di Serie B è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 8 (otto) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1° gennaio 2001.

SUPERCOPPA ITALIANA
Confermate le competizioni di Supercoppa per Serie A maschile e Serie A femminile, viene istituita la Supercoppa Under 19 maschile e Under 19 femminile.

DATE DI INIZIO

Campionato Nazionale serie “A” 09/10/2021
Campionato Nazionale serie “A2” 09/10/2021
Campionato Nazionale serie “B” 09/10/2021
Campionato Nazionale Femminile Serie A 10/10/2021
Campionato Nazionale Femminile Serie A2 10/10/2021
Campionato Under 19 17/10/2021
Campionato Under 19 Femminile da definire
Supercoppa Italiana Serie A 10/11/2021
Supercoppa Italiana Femminile 10/11/2021
Supercoppa Italiana Under 19 Maschile 10/11/2021
Supercoppa Italiana Under 19 Femminile 10/11/2021
Coppa Italia Serie “A” – Final Eight 24-27/03/2022
Coppa Italia Serie “A2” da definire
Coppa Italia Serie “A2” – Final Four 31/03-03/04/2022
Coppa Italia Serie “B” da definire
Coppa Italia Serie “B” – Final Eight 31/03-03/04/2022
Coppa Italia Femminile Serie A – Final Eight 07-10/04/2022
Coppa Italia Femminile Serie A2 da definire
Coppa Italia Femminile Serie A2 – Final Four 31/03-03/04/2022
Coppa Italia “Under 19” Maschile 19/01/2022
Coppa Italia “Under 19” Maschile – (Final Eight) 24-27/03/2022
Coppa Italia “Under 19 Femminile” da definire
Coppa Italia “Under 19 Femminile” – (Final Eight) 07-10/04/2022
Fase Nazionale vincenti Coppa Regionale Maschile 15/02/2022
Fase Nazionale vincenti Coppa Regionale Femminile 16/02/2022
Fase Nazionale Under 21-Under 19 Campionati Reg. 14/05/2022
Fase Nazionale di spareggio tra le seconde classificate dei Campionati Regionali Maschili 21/05/2022
Fase Nazionale di spareggio Campionati Regionali Femminile 22/05/2022

Calcio a 5comunicatodivisionelndufficiale

Eccellenza e Serie C/C1 di calcio a 5, maschili e femminili: ecco il protocollo aggiornato per la ripresa delle attività

  • 0
Carmine Zigarelli
24 Mar 2021 / Pubblicato il In Evidenza C5, News C5, News CF

Pubblicato il 23 marzo 2021 dalla Figc l’aggiornamento del protocollo per i campionati della Lnd che riprenderanno la stagione in corso

 

È stato pubblicato l’ aggiornamento del Protocollo “Allenamenti e Gare per le Squadre partecipanti ai Campionati di Eccellenza maschile e femminile di Calcio a 11 e di Serie C/C1 maschile e femminile di Calcio a 5 LND Stagione 2020/2021”.

Con riferimento alle esperienze già in essere per le attività dei Campionati nazionali della LND e del Settore Giovanile e Scolastico, facendo seguito alla comunicazione del CONI del 24 febbraio 2021 che ha chiarito alla FIGC come “gli eventi sportivi che pur svolti a livello regionale hanno ricadute dirette sugli eventi nazionali” possano essere considerati come attività di “preminente interesse nazionale” e al conseguente inserimento nel relativo elenco dei Campionati di Eccellenza maschile e femminile e dei Campionati di Serie C/C1 di Calcio a 5 maschile e femminile a far data dal 19 marzo 2021, nonché alla comunicazione inviata in data 19 marzo dal Presidente federale al Presidente LND, in base alla quale “alle [suddette] Competizioni, ivi compresa la ripresa degli allenamenti collettivi, dovrà essere applicato il protocollo sanitario attualmente vigente per i Campionati nazionali della LND e le Competizioni Giovanili nazionali organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC”, è stato aggiornato il presente documento finalizzato alla ripresa delle citate competizioni.

In linea di coerenza e continuità con i precedenti elaborati, anche il presente Protocollo è stato redatto a seguito degli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, delle Ordinanze e delle Circolari del Ministero della Salute, nonché sulla base dei dati epidemiologici aggiornati e delle nuove acquisizioni scientifiche.

Per consultare il protocollo aggiornato clicca qui.

 

 

Fonte: FIGC 

 

Calcio a 5campionatieccellenzafigclndprotocollo

Campionati regionali di vertice: le modalità della ripresa

  • 0
Carmine Zigarelli
19 Mar 2021 / Pubblicato il News

Via libera della FIGC alla ripresa per i campionati di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5 per la stagione 2020-2021. Il Presidente Federale Gabriele Gravina, d’intesa con i Vicepresidenti, ha comunicato alla Lega Nazionale Dilettanti le decisioni assunte per ciascuna Regione in ordine alla ripresa delle sopracitate competizioni.

Eccellenza maschile – In base a quanto stabilito dalla FIGC avranno diritto a una promozione in Serie D le società di Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Trento/Bolzano. Due promozioni per Campania, Lazio, Piemonte Valle d’Aosta, Sicilia, Toscana e Veneto. Tre promozioni per la Lombardia. Nessuna promozione per Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Umbria.

Eccellenza Femminile – Potranno ripartire le competizioni in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Sardegna, Sicilia e Veneto. Ogni Regione avrà diritto ad una promozione alla categoria superiore.

Calcio a 5 Maschile – Campionati pronti a riprendere in Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte Valle d’Aosta, Puglia e Sicilia. Anche in questo caso le Regioni partecipanti avranno diritto a una promozione alla categoria superiore. La Sicilia avrà invece diritto a 2 promozioni.

Calcio a 5 Femminile – Si riparte in Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia e Toscana. Tutte queste Regioni avranno diritto ad una promozione alla categoria superiore.

TESSERAMENTI – Le calciatrici e i calciatori tesserati con le Società rinunciatarie saranno svincolati in presenza delle condizioni o a fronte delle richieste di cui agli articoli 32 bis (svincolo per decadenza del tesseramento) e 108 (svincolo per accordo) delle NOIF, così come sarebbe avvenuto alla data del 30 giugno 2021. Potranno trasferirsi a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2021 presso un’altra Società della stessa categoria che invece prosegue l’attività, a semplice richiesta congiunta di quest’ultima e dell’atleta. Inoltre, in deroga all’articolo 103 delle NOIF, è consentita la risoluzione di trasferimenti a titolo temporaneo nel solo ambito dilettantistico di calciatori/calciatrici già tesserati/tesserate per le Società che non riprendono l’attività nella stagione sportiva 2020/2021, al fine di consentire agli stessi e alle stesse il rientro alla originaria Società cedente che, viceversa, ha deciso di proseguire l’attività. Nel caso in cui la Società cedente non riprenda l’attività, il calciatore o la calciatrice potrà rientrare alla stessa Società ed essere trasferito, anche in questo caso, con una semplice richiesta congiunta. Nei prossimi giorni la FIGC diramerà un apposito Comunicato Ufficiale in materia.

PROTOCOLLO – Alle competizioni che riprenderanno, così come agli allenamenti collettivi, dovrà essere applicato il protocollo sanitario attualmente vigente per i Campionati nazionali della LND e le Competizioni Giovanili Nazionali organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC disponibile a questo link

 

ALLENAMENTI – Via libera anche alla ripresa degli allenamenti collettivi (che potranno essere svolti solo dalle Società che hanno deciso di riprendere le attività) in virtù dello start definitivo realizzato per competenza dal CONI (per consultare il dettaglio clicca qui)

Calcio a 5campionatieccellenzafigcmodalitàprotocolloripresa
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU