Il Comitato Regionale Campania FIGC-LND e l’Università Telematica Pegaso hanno stipulato una convenzione finalizzata ad apportare condizioni ed opportunità di miglioramento e di crescita del benessere sociale, culturale e lavorativo per tutti i tesserati campani.
“Siamo lieti di annunciare di aver stipulato una convenzione con l’Università telematica Pegaso, rivolta a tutti i nostri tesserati e ai loro familiari. Dall’inizio del mio mandato ho sempre puntato sulla formazione, che reputo il perno centrale della crescita e dell’evoluzione del nostro movimento dilettantistico e giovanile”, spiega il Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli, sottolineando che ‘stiamo creando le condizioni e stiamo mettendo a disposizione dei nostri tesserati tutti gli strumenti idonei per l’arricchimento del loro percorso professionale’. “La formazione universitaria consente a tutti i nostri tesserati di poter perfezionare e potenziare le proprie conoscenze, rispondendo alle reali esigenze del mondo del lavoro. Siamo in campo per professionalizzare sempre più tutti gli addetti ai lavori dei nostri club, cercando di dare un contributo fattivo alla creazione di un futuro migliore per tanti giovani, che passa necessariamente da un percorso scolastico e universitario”, conclude il Presidente Zigarelli.
Per ogni tipo di chiarimento è possibile contattare il Presidente Zigarelli al numero whatsapp 348.6441283
Ecco tutte le info
CONVENZIONE COMITATO REGIONALE CAMPANIA – UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
L’Università Telematica Pegaso S.r.L, con sede in Napoli alla Piazza Trieste e Trento, 48 ed il Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D., con sede a Napoli, Via G. Porzio 4 Isola G2 800143 Napoli (NA) hanno convenuto e stipulato quanto segue: “La presente convenzione non comporta oneri diretti per alcuna delle Parti ed è finalizzata esclusivamente alla creazione di condizioni ed opportunità di miglioramento del benessere sociale, culturale, economico e lavorativo a vantaggio della comunità. L’Oggetto della convenzione prevede la collaborazione tra le Parti per la definizione di iniziative comuni finalizzate alla progettazione e alla diffusione di attività accademiche e culturali, nonché di formazione post laurea e professionistica, anche attraverso il ricorso allo strumento del Lifelong learning ed in linea con i principi del Consiglio Europeo di Lisbona, di cui alle premesse”.
Sono ricomprese tra le suddette iniziative, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la predisposizione di corsi ed attività congiunte di alta formazione; la definizione di progetti di ricerca congiunti;
lo sviluppo di politiche per le famiglie, i giovani, i lavoratori, i diversamente abili e gli anziani; l’avviamento di un servizio di Job Placement per promuovere l’integrazione tra Università e mondo del lavoro; l’attivazione di stage e tirocini per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, l’orientamento e la verifica delle scelte professionali, nonché l’ acquisizione di esperienze pratiche certificate per l’arricchimento del curriculum personale; il riconoscimento di agevolazioni economiche per l’iscrizione ai corsi dell’Università.
Considerato che la retta ordinaria per l’iscrizione ai corsi di laurea e di € 3.000 per anno accademico, onde agevolare l’accesso alla formazione specialistica ed universitaria, e superare gli impedimenti di un’eventuale gravosità economica, per gli studenti indicati dal Convenzionato ii costo d’iscrizione per ogni anno accademico è di € 2.000.
La suindicata agevolazione è estesa anche ai prossimi congiunti (coniuge e figli) del diretto beneficiario, nonché ai conviventi e figli regolati dalla L. 20/5/2016, n. 76.
Per beneficiare delle agevolazioni economiche sopra indicate, lo studente dovrà allegare alla domanda d’iscrizione copia di un documento che certifichi l’adesione al Convenzionato ovvero, per i prossimi congiunti, lo stato di famigliare o convivente, e riportare nel relativo campo della procedura d’iscrizione il codice identificativo: COMITATO REGIONALE CAMPANIA F.I.G.C. – L.N.D.
NUMERO VERDE UNIVERSITA’ PEGASO 800.185.095
Per tutte le info clicca qui

Nella giornata di ieri è stata inviata a tutte le società del calcio dilettantistico e giovanile campano, la newsletter n.2. Una nuova iniziativa fortemente voluta e organizzata in prima persona dal Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, in cui sono rese note le attività del Comitato e le opportunità e/o i bandi regionali, nazionali e europei. Con la newsletter n.2 il Presidente Zigarelli ha comunicato la nascita della ‘Biblioteca del Calcio Dilettantistico e Giovanile Campano’, per la quale ha chiesto la collaborazione di tutte le società.
“Sto lavorando alla nascita della ‘Biblioteca del Calcio Dilettantistico e Giovanile Campano’, in cui desidero raccontare tutte le storie delle nostre società dagli albori del Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. ad oggi. Confido nella tua fattiva collaborazione, inviando la storia del tuo club a stampa.campania@lnd.it. Le gioie, le vittorie, i sacrifici, le sconfitte, le ansie, i campi infangati, gli abbracci, le lacrime, i sogni e i desideri della nostra grande famiglia meritano attenzione, perchè ogni società è il punto focale del suo territorio, ogni club è il porto sicuro dei giovani, ma anche luogo di socializzazione e di amicizia – quella vera – per tutti”. Scrive il Presidente Zigarelli nella newsletter n.2
Nell’ottica di una campagna d’ascolto sempre più diretta e attraverso i moderni sistemi di comunicazione, parte il filo diretto con il Presidente del Comitato Regionale Campania FIGC – LND, dott. Carmine Zigarelli.
#dilloalpresidente, inviando un messaggio whatsapp 348.6441283, per ogni tipo di segnalazione e/o richiesta e/o proposta.
“Lavoriamo alacremente per le società, per il soddisfacimento delle loro richieste e l’accoglimento delle loro proposte, per raggiungere obiettivi e traguardi sempre più prestigiosi per la Campania”, lo dichiara il Presidente Zigarelli, spiegando che “abbiamo sempre lavorato senza sosta per il calcio dilettantistico e giovanile campano, nonostante la situazione economica disastrosa, e non solo, lasciataci da chi ci ha preceduto, e nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare con la devastante pandemia, nel corso della quale l’attività collaborativa con i club campani si è intensificata, perchè con vero spirito sportivo abbiamo giocato di squadra e stiamo continuando a farlo per vincere la partita più importante, quella contro il Covid”.
“Abbiamo puntato – aggiunge il Presidente – sull’attività formativa, al fine di professionalizzare sempre più gli addetti ai lavori. Dai corsi per dirigenti, ai quelli per management dello sport in collaborazione con la Scuola dello Sport del Coni, a quelli per collaboratore della gestione sportiva in collaborazione con ADISE, a quello per stampa e comunicazione sportiva in collaborazione con USSI, oltre che a quelli per allenatori in collaborazione con il settore tecnico”.
“Siamo riusciti, dopo anni, ad avere un nuovo sito, per il quale quotidianamente riceviamo complimenti dalle società, per la celerità e la consistenza delle informazioni. Abbiamo istituito una sezione ad hoc dove i club possono pubblicizzare i propri eventi e le proprie manifestazioni. Abbiamo istituito gli sportelli gratuiti legale, fiscale e per i campi sportivi. Stiamo lavorando in collaborazione con l’Anci e con le istituzioni tutte per arginare la gravosa problematica dell’impiantistica sportiva. Al centro del nostro lavoro ci sono esclusivamente le società, che sono le vere protagoniste, e i loro bisogni”, ribadisce Zigarelli, sottolineando che “l’istituzione di un numero whatsapp a totale disposizione delle società è finalizzato alla collaborazione ancor più diretta con tutti gli addetti ai lavori, che ben conoscono la mia disponibilità e la mia operatività”.
NAPOLI, 24 GENNAIO / 23 APRILE 2022 Comunicato Ufficiale n.62 del 2 dicembre 2021
SCADENZA DOMANDE: MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022
Di seguito si pubblica il link di collegamento al C.U. n. 173 del 19 novembre 2021 del Settore Tecnico della FIGC: https://www.figc.it/media/151584/cu173_2122.pdf, sul quale sono state pubblicate le norme e le modalità per il “CORSO PER L’ABILITAZIONE AD ALLENATORE DILETTANTE REGIONALE – LICENZA D”.
Le relative domande di ammissione, a pena di nullità, dovranno essere presentate al C.R. Campania esclusivamente per mail (segreteria.campania@lnd.it) entro martedì 11 gennaio
2022, compilate sul modello pubblicato in allegato al bando e corredate da tutta la documentazione prescritta dal Bando.
In via esplicita: non saranno accettate le domande che perverranno oltre il termine di scadenza.
Il Corso, riservato ai residenti nelle province campane Napoli e Caserta, si terrà a Napoli (o provincia) ed avrà la durata di sette settimane secondo il seguente calendario: dal 24 al 29 gennaio; dal 7 al 12 febbraio; dal 21 al 26 febbraio; dal 07 al 12 marzo; dal 21 al 26 marzo; dal 04 al 9 aprile. Gli esami si terranno dal 20 al 23 aprile 2022.
Tutti gli interessati potranno prendere visione e acquisire copia del “Bando di ammissione al Corso” mediante i siti internet di seguito indicati: campania.lnd.it e www.settoretecnico.figc.it.
NAPOLI, 24 GENNAIO / 23 APRILE 2022 Comunicato Ufficiale n.62 del 2 dicembre 2021
SCADENZA DOMANDE: MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022
Di seguito si pubblica il link di collegamento al C.U. n. 173 del 19 novembre 2021 del Settore Tecnico della FIGC: https://www.figc.it/media/151584/cu173_2122.pdf, sul quale sono state pubblicate le norme e le modalità per il “CORSO PER L’ABILITAZIONE AD ALLENATORE DILETTANTE REGIONALE – LICENZA D”.
Le relative domande di ammissione, a pena di nullità, dovranno essere presentate al C.R. Campania esclusivamente per mail (segreteria.campania@lnd.it) entro martedì 11 gennaio
2022, compilate sul modello pubblicato in allegato al bando e corredate da tutta la documentazione prescritta dal Bando.
In via esplicita: non saranno accettate le domande che perverranno oltre il termine di scadenza.
Il Corso, riservato ai residenti nelle province campane Napoli e Caserta, si terrà a Napoli (o provincia) ed avrà la durata di sette settimane secondo il seguente calendario: dal 24 al 29 gennaio; dal 7 al 12 febbraio; dal 21 al 26 febbraio; dal 07 al 12 marzo; dal 21 al 26 marzo; dal 04 al 9 aprile. Gli esami si terranno dal 20 al 23 aprile 2022.
Tutti gli interessati potranno prendere visione e acquisire copia del “Bando di ammissione al Corso” mediante i siti internet di seguito indicati: campania.lnd.it e www.settoretecnico.figc.it.
Ecco il protocollo calcio dilettantistico e giovanile – aggiornato al primo dicembre 2021 clicca qui
Protocollo contenimento emergenza Covid – aggiornato 17 ottobre 2021
PROGETTO VALORIZZAZIONE GIOVANI CALCIATORI CAMPIONATI REGIONALI MASCHILI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE 2021/2022
Il progetto intende premiare le Società dei Campionati Regionali maschili di Eccellenza e di Promozione che avranno incentivato l’utilizzo dei giovani calciatori nell’ambito dei propri organici tecnici, nelle gare ufficiali dei suddetti Campionati relativi alla corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Tale progetto farà riferimento alle gare ufficiali della cosiddetta “regular season” dei rispettivi Campionati.
Possono concorrere al premio le Società che, più delle altre nell’ambito dei rispettivi gironi dei Campionati di competenza (Eccellenza e Promozione), avranno utilizzato un numero maggiore di cd. “giovani”, in aggiunta a quelli che devono essere schierati per adempiere agli obblighi in tal senso previsti dai Comitati Regionali di rispettiva competenza territoriale, ivi compresi quelli eventualmente eccedenti il numero minimo stabilito dalla L.N.D.
A tale proposito, si ricorda che la Lega Nazionale Dilettanti, per la corrente stagione sportiva, ha fissato, quali obblighi minimi di partecipazione dei calciatori cd. “giovani”, in relazione all’età, per le gare dei Campionati Regionali di Eccellenza e di Promozione, l’impiego di due calciatori, di cui uno nato dall’1/1/2001 in poi e uno nato dall’1/1/2002 in poi.
Per il calcolo del premio suindicato, di conseguenza, non si terrà conto dell’impiego di calciatori appartenenti a fasce di età superiori, anche nel caso in cui i Comitati Regionali avessero previsto tale impiego nell’obbligatorietà stabilita per la corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Saranno riconosciuti i sottoindicati importi alle Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate nelle graduatorie dei rispettivi gironi dei Campionati di Eccellenza e di Promozione, facendo riferimento al numero di gironi fissati per i rispettivi Campionati Regionali nella Stagione Sportiva 2019/2020, precedente all’emergenza pandemica.
Pertanto, ai Comitati Regionali che nella corrente Stagione Sportiva 2021/2022 si sono avvalsi della facoltà prevista dalle vigenti normative di carattere eccezionale dipendenti dalla pandemia da Covid-19, di aumentare il numero dei gironi dei Campionati di Eccellenza e Promozione in numero superiore a quello ordinario fissato nella Stagione Sportiva 2019/2020, il numero dei premi assegnati non potrà superare quello corrispondente al calcolo relativo ai gironi fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020. In tali ultimi casi, i Comitati Regionali interessati provvederanno a predisporre una classifica unica per ciascuno dei due distinti Campionati di Eccellenza e di Promozione e a ripartire i premi attribuiti secondo le modalità successivamente specificate.
Si riportano, di seguito, gli importi ordinari dei premi in oggetto, facenti cioè riferimento al numero dei gironi dei sotto indicati Campionati per come fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020:
- Campionato di Eccellenza:
– 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
– 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
– 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
– 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
– 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
– 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
– 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
– 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)
• Campionato di Promozione:
– 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
– 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
– 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
– 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
– 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
– 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
– 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
– 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)
Per i Campionati di Eccellenza e di Promozione articolati su un numero ordinario di gironi, sarà redatta una classifica secondo il Regolamento di seguito indicato, attraverso modalità, parametri e criteri ben precisi ed individuati che determinerà le Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate in ciascun girone dei Campionati di Eccellenza e Promozione di ogni singolo Comitato Regionale.
Per i Comitati Regionali che hanno previsto, in deroga, una articolazione dei Campionati di Eccellenza e di Promozione su un numero straordinario di gironi, la modalità di individuazione e di attribuzione dei premi sarà attuata mediante le indicazioni contenute nell’allegato sub. A), che costituisce parte integrante del presente progetto.
Per tutte le info dettagliate clicca qui
Il Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. scende in campo per la tutela dei bambini e degli adolescenti. In occasione della celebrazione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si terrà il 20 novembre 2021. Sabato 20 e domenica 21, tutti i componenti delle squadre del Comitato Campano, sono invitati a scendere in campo con un segno blu dipinto sul volto. Obiettivo dell’iniziativa, che cade nella data che ricorda la sottoscrizione della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale in cui sono stati fissati i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo, è lanciare un messaggio alle istituzioni tutte – tramite l’hashtag #alleniamoilfuturo – per chiedere di dare piena attuazione ai diritti di cui dovrebbero godere i bimbi, le bimbe e gli adolescenti di tutto il mondo.
“La pandemia ha colpito fortemente i bambini e gli adolescenti, e oggi ancor di più, noi dobbiamo lavorare sodo per loro, per garantire il loro benessere fisico e psicologico”, spiega il Presidente Carmine Zigarelli, sottolineando che “il nostro impegno per le generazioni future è massimo, perchè abbiamo il dovere morale, anche attraverso il calcio, di accompagnare i ragazzini nel loro percorso di crescita”. “Ringrazio i presidenti di società, – aggiunge il Presidente – che sui territori si impegnano con grande passione e professionalità, a trasmettere i sani valori dello sport, come spirito di squadra, dedizione, impegno, disciplina e fairplay”. “Continuiamo a lavorare di squadra con i presidenti dei club e le istituzioni tutte, per far si che tutti possano vivere in tranquillità la propria infanzia e la propria adolescenza”, conclude Zigarelli.
Tutto pronto per il primo corso gratuito “Comunicazione e stampa nel calcio dilettantistico e giovanile”, organizzato dal Comitato Regionale Campania F.I.G.C. -L.N.D. in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Campania) Campania.
Un corso fortemente voluto dal Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli, e rivolto a tutti gli addetti stampa e responsabili della comunicazione delle società dilettantistiche e giovanili della Campania.
“Ringrazio il Presidente dell’USSI Campania Mario Zaccaria, – dichiara il Presidente Zigarelli – per la collaborazione e per la disponibilità nell’organizzare il primo corso totalmente gratuito di stampa e comunicazione sportiva in Campania. Avremo come relatori illustri professionisti del settore, che contribuiranno a quel percorso di crescita formativa, su cui fortemente puntiamo, per tutti i nostri tesserati”. “La comunicazione è fondamentale per dare risalto alle attività sportive e sociali delle nostre società, alla passione e al coraggio di tutti i nostri dirigenti e addetti ai lavori”, conclude Zigarelli.