• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Recuperi
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"campionato"

Eccellenza e Promozione, Progetto valorizzazione giovani calciatori: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Dic 2021 / Pubblicato il News

PROGETTO VALORIZZAZIONE GIOVANI CALCIATORI CAMPIONATI REGIONALI MASCHILI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE 2021/2022

 

Il progetto intende premiare le Società dei Campionati Regionali maschili di Eccellenza e di Promozione che avranno incentivato l’utilizzo dei giovani calciatori nell’ambito dei propri organici tecnici, nelle gare ufficiali dei suddetti Campionati relativi alla corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Tale progetto farà riferimento alle gare ufficiali della cosiddetta “regular season” dei rispettivi Campionati.
Possono concorrere al premio le Società che, più delle altre nell’ambito dei rispettivi gironi dei Campionati di competenza (Eccellenza e Promozione), avranno utilizzato un numero maggiore di cd. “giovani”, in aggiunta a quelli che devono essere schierati per adempiere agli obblighi in tal senso previsti dai Comitati Regionali di rispettiva competenza territoriale, ivi compresi quelli eventualmente eccedenti il numero minimo stabilito dalla L.N.D.

A tale proposito, si ricorda che la Lega Nazionale Dilettanti, per la corrente stagione sportiva, ha fissato, quali obblighi minimi di partecipazione dei calciatori cd. “giovani”, in relazione all’età, per le gare dei Campionati Regionali di Eccellenza e di Promozione, l’impiego di due calciatori, di cui uno nato dall’1/1/2001 in poi e uno nato dall’1/1/2002 in poi.
Per il calcolo del premio suindicato, di conseguenza, non si terrà conto dell’impiego di calciatori appartenenti a fasce di età superiori, anche nel caso in cui i Comitati Regionali avessero previsto tale impiego nell’obbligatorietà stabilita per la corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Saranno riconosciuti i sottoindicati importi alle Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate nelle graduatorie dei rispettivi gironi dei Campionati di Eccellenza e di Promozione, facendo riferimento al numero di gironi fissati per i rispettivi Campionati Regionali nella Stagione Sportiva 2019/2020, precedente all’emergenza pandemica.
Pertanto, ai Comitati Regionali che nella corrente Stagione Sportiva 2021/2022 si sono avvalsi della facoltà prevista dalle vigenti normative di carattere eccezionale dipendenti dalla pandemia da Covid-19, di aumentare il numero dei gironi dei Campionati di Eccellenza e Promozione in numero superiore a quello ordinario fissato nella Stagione Sportiva 2019/2020, il numero dei premi assegnati non potrà superare quello corrispondente al calcolo relativo ai gironi fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020. In tali ultimi casi, i Comitati Regionali interessati provvederanno a predisporre una classifica unica per ciascuno dei due distinti Campionati di Eccellenza e di Promozione e a ripartire i premi attribuiti secondo le modalità successivamente specificate.
Si riportano, di seguito, gli importi ordinari dei premi in oggetto, facenti cioè riferimento al numero dei gironi dei sotto indicati Campionati per come fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020:

 

  • Campionato di Eccellenza:
    – 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
    – 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
    – 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
    – 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
    – 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
    – 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
    – 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
    – 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)
    • Campionato di Promozione:
    – 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
    – 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
    – 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
    – 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
    – 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
    – 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
    – 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
    – 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)

Per i Campionati di Eccellenza e di Promozione articolati su un numero ordinario di gironi, sarà redatta una classifica secondo il Regolamento di seguito indicato, attraverso modalità, parametri e criteri ben precisi ed individuati che determinerà le Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate in ciascun girone dei Campionati di Eccellenza e Promozione di ogni singolo Comitato Regionale.
Per i Comitati Regionali che hanno previsto, in deroga, una articolazione dei Campionati di Eccellenza e di Promozione su un numero straordinario di gironi, la modalità di individuazione e di attribuzione dei premi sarà attuata mediante le indicazioni contenute nell’allegato sub. A), che costituisce parte integrante del presente progetto.

Per tutte le info dettagliate clicca qui 

campaniacampionatoeccellenzagiovanilndpremiopromozionevalore

Istituzione Campionato Regionale/Provinciale Under 18

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Lug 2021 / Pubblicato il News

Ecco tutte le info sull’Istituzione Campionato Regionale/Provinciale Under 18 

campionatocomitatilndorganizzazioneunder 18

SERIE D, Campionato: solo due retrocessioni per ogni girone

  • 0
Carmine Zigarelli
20 Mag 2021 / Pubblicato il News

Il Consiglio Federale della FIGC riunitosi lo scorso 17 maggio, in deroga all’articolo 49 comma 1, lett. C che sancisce la retrocessione in Eccellenza delle ultime quattro squadre di ogni girone della Serie D, in via eccezionale, riguardo solo la stagione 2020/2021, ha deliberato che solo le ultime due classificate di ogni girone retrocederanno nei Campionati di Eccellenza.

Il Consiglio Federale ha così accolto la richiesta avanzata dalla Lega Nazionale Dilettanti condividendone le motivazioni fondate sul ridotto numero di squadre che saranno promosse dai rispettivi Campionati di Eccellenza alla Serie D.

campionatoretrocessioniserie d

Presidente Zigarelli: “Buon Campionato a tutti. Vinciamo insieme questa grande sfida”

  • 0
Carmine Zigarelli
10 Apr 2021 / Pubblicato il News
Il Presidente Carmine Zigarelli: “Finalmente ritorniamo in campo. E’ una gioia immensa per tutti noi, innamorati pazzi del calcio! E’ un segnale importantissimo per la nostra grande famiglia, abbiamo lavorato senza sosta per le società. Ringrazio i presidenti e i loro staff, per il grande spirito di collaborazione. Siamo felici che il nuovo format dell’Eccellenza maschile sia stato accolto favorevolmente dai club. Sono dispiaciuto per tutti i campionati dalla Promozione alla Terza Categoria che non ripartiranno, e sono molto preoccupato per tanti giovani e piccini, che sono ormai fermi da un anno. Lavoriamo per loro, affinchè, si possa ritornare nel rettangolo verde a maggio e organizzare, dettami governativi permettendo, dei mini tornei.
In bocca al lupo alle società di Eccellenza maschile e femminile, di Calcio a 5 femminile Serie C, che oggi tornano in campo. In questo periodo segnato dalla pandemia, vi rammendo il rispetto del protocollo. Rispettiamo alla lettera queste nuove regole e vinciamo insieme questa nuova sfida!
Forza Campania!
Buon Campionato a tutti voi!”.
campaniacampionatopresidenteripartenzazigarelli

Calcio Femminile -Serie C: calendari della stagione 2020-2021

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Ott 2020 / Pubblicato il News CF

Il Dipartimento Calcio Femminile ha reso noti i calendari della Serie C 2020-2021, campionato che in questa stagione vedrà impegnate quarantanove squadre divise in quattro gironi (A-C-D a dodici, B a tredici).

Si comincia l’11 ottobre con la 1ª giornata del girone d’andata, ritorno al via il 17 gennaio fino alla conclusione del torneo fissata per il 16 maggio prossimo. In quattro occasioni sarà solo il Girone B a scendere in campo con gli altri tre a riposo: l’1 novembre per la 4ª giornata, il 27 dicembre per la 12ª, il 31 gennaio per la 16ª e il 21 febbraio per la 18ª.

Tre le soste previste: dal 28 dicembre al 9 gennaio per le festività natalizie, dall’8 al 20 marzo in concomitanza del Torneo femminile Arco di Trento e dal 29 marzo al 10 aprile per le festività pasquali. Il campionato lascerà spazio alla Coppa Italia il 7 e il 28 febbraio rispettivamente per gli ottavi e i quarti, infine il 25 aprile per le semifinali di andata.

«Dopo la Coppa Italia anche il campionato è pronto a partire con tante sfide affascinanti – commenta a margine della presentazione dei calendari Sandro Morgana, vicepresidente LND per l’area Sud e delegato al calcio femminile – C’è tanto entusiasmo intorno a questa nuova stagione, la speranza è che ora non ci si debba fermare più ma sono abbastanza fiducioso. Le nostre società hanno dimostrato infatti grande senso di responsabilità nel rispetto delle norme di sicurezza, adesso ci auguriamo di ritrovare presto anche i tifosi che sono l’anima di questo sport»

 

 

Attachments

  • Calendari_Serie_C_2020-2021-.pdf (pdf, 2.48 MB)
  • Calendari_SerieC_2020-2021.xls (xls, 66 KB)
Calcio Femminilecalendaricampaniacampionatoserie c

I calendari Serie D della stagione sportiva 2020/21

  • 0
Carmine Zigarelli
19 Set 2020 / Pubblicato il News

Il Dipartimento Interregionale ha pubblicato i calendari della stagione 2020/21 che prenderà il via il prossimo 27 settembre per concludersi il 16 maggio. Un viaggio appassionante da nord a sud della penisola che come ogni anno metterà a confronto sul palcoscenico nazionale le aspirazioni di grandi città e piccoli borghi.  Il girone di andata terminerà il 10 gennaio. Un solo turno infrasettimanale per tutti i gironi fissato per il 2 dicembre, l’11^ giornata, la 13^ per i Gironi A e C. Per quest’ultimi due campionati a venti squadre sono previsti altri quattro turni infrasettimanali, due nel 2020 e altrettanti nel 2021, l’andata e ritorno della 3^ e dell’8^ giornata: il 7 ottobre, il 4 novembre, il 27 gennaio e il 24 febbraio.

Per le festività natalizie la 15^ giornata (la 17^ per i gironi A e C) è anticipata dal 27 al 23 dicembre mentre la 16^ (18^ per A e C) è posticipata dal 3 al 6 gennaio. Stesso discorso per la domenica di Pasqua, l’11^ di ritorno (la 13^ per A e C) è anticipata da domenica 4 a giovedì 1 aprile. Il 14 marzo tutto il campionato osserverà un turno di riposo per la partecipazione della Rappresentativa D alla Viareggio Cup. Fino al 24 ottobre le gare inizieranno alle 15.00, dal 25 ottobre al 27 marzo prenderanno il via alle 14.30, dal 28 marzo all’8 maggio alle 15.00, dal 9 maggio fino alla fine della stagione il calcio d’inizio è fissato alle 16.00.

HIGHLIGHTS CALENDARI

Girone A: Otto piemontesi daranno vita a derby appassionanti così come le sei lombarde comprese le varesine e quella dell’Altomilanese più le cinque prestigiose piazze liguri con la curiosità della valdostana. La 1ª giornata segna il ritorno in D del Varese in casa del Sestri Levante, mentre alla 3ª spicca il big match Legnano-Gozzano. Derby di Alessandria Casale-Derthona all’8ª, alla 13ª ecco Sanremese-Folgore Caratese (semifinale di Coppa Italia della scorsa stagione).14ª giornata ricca di sfide: il super derby Imperia-Sanremese (che manca in gare ufficiali da quattro anni), Saronnese-Legnano e Varese-Gozzano. Alla 12^ e alla 31^ c’è la classica Imperia-Vado. Varese-Derthona all’ultimo turno promette fuochi d’artificio. Il Gozzano entrerà subito nel clima D affrontando Casale, Vado, Legnano e Sanremese nelle prime quattro giornate.

Girone B: Tutte lombarde, pioggia di derby con sfide a kilometro zero tranne per la veronese Sona. Si comincia forte con Seregno-Scanzorosciate alla 1ª, poi alla 5ª riecco il derby Seregno-Vis Nova Giussano in D sessantanni dopo (era la stagione 1957/58 nell’allora Campionato Interregionale). Alla 6ª giornata in programma il derby di Lecco Nibionnoggiono-Casatese e una sfida interessante come Fanfulla-Desenzano Calvina. Il Crema allenato dall’ex calciatore di A Andrea Dossena avrà una prima parte di Campionato sulla carta non troppo complicata con il coefficiente di difficoltà che si alzerà notevolmente con il passare delle giornate. Tritium-Fanfulla all’ultima giornata è da non perdere.

Girone C: si parla veneto ma attenzione alle rappresentanti del Trentino Alto Adige e del Friuli VG. La 4ª giornata offre il big match Trento-Arzignano, poi tantissimi i derby in programma: Campodarsego-Luparense alla 5ª, derby di Udine Manzanese-Cjarlins Muzane alla 6ª, Mestre-Clodiense Chioggia alla 10ª, Delta Porto Tolle-Adriese all’11ª, Virtus Bolzano-Trento alla 14ª. La squadra di Carmine Parlato nel girone d’andata capirà il proprio destino facendo visita all’Este, alla Clodiense, al Mestre e al Campodarsego. Tanta curiosità per il Chions di Fabio Rossitto che avrà le sfide più importanti ad inizio e fine di ogni girone.

Girone D: dodici i derby emiliano romagnoli, 13 squadre sono le stesse della scorsa stagione, ci sarà spazio per le rivincite. 1ª giornata Prato-Fiorenzuola, alla 2ª ecco il derby romagnolo Rimini-Forlì e quello di Reggio Emilia tra Correggese e Lentigione. All’11ª occhi puntati su Prato-Rimini, alla 16ª il derby molto sentito tra Prato e Aglianese, palcoscenici ideali per il bomber del club pratese Ciccio Tavano. Promette scintille anche Rimini-Sammaurese il 6 dicembre e l’11 aprile. Alla 12^ e alla 29^ il derby versiliese Forte Querceta-Seravezza. Le agguerrite Fiorenzuola e Lentigione dovranno aspettare la 15^ giornata per affrontarsi.

Girone E: con dieci toscane i fuochi d’artificio sono assicurati, da non sottovalutare le quattro umbre e altrettante laziali. Inizio col botto con Siena-Ostia Mare, subito un esame per la squadra allenata da Alberto Gilardino. Alla 3ª c’è il derby tra i quartieri romani Trastevere e Montespaccato, il club allenato dall’esperto Sergio Pirozzi contro l’agguerrita matricola. Da seguire le sfide che vedranno impegnato il Follonica Gavorrano contro il San Donato Tavarnelle del navigato Paolo Indiani (4ª) e la Pianese (7ª). Nella 16ª giornata occhio al derby del Valdarno Aquila Montevarchi-Sangiovannese. Da cerchiare in rosso Siena-Pianese che cade all’ultima d’andata e al termine del campionato oltre a San Donato Tavarnelle-Siena (6/12 e 11/4). Grande entusiasmo intorno a un Foligno (già oltre 1.500 abbonati) che avrà tutti i big match nella seconda metà del girone d’andata. Ostiamare-Trastevere, abituate a quote alte in D, incrociano i tacchetti alla 15^ e alla 32^ giornata.

Girone F: molto interessanti sia i derby regionali sia gli incroci tra le quattro formazioni laziali, le tre molisane, le cinque marchigiane, altrettante abruzzesi e l’unica campana Matese. Un raggruppamento che va dal Tirreno all’Adriatico attraversando ben cinque regioni. La prima giornata offre sfide importanti come Aprilia-Campobasso e Rieti-Vastese. I lupi molisani giocheranno entrambi i derby in casa nel girone d’andata e affronteranno la Vastese alla 10^ e il Rieti alla 15^ giornata. Le squadre di Vasto e Giulianova s’incontreranno il 4 ottobre e il 24 gennaio. Ogni giornata regalerà almeno un derby marchigiano con Tolentino e Recanatese di fronte il 4 ottobre e il 24 gennaio. Aprilia e Rieti incroceranno i tacchetti il 2 dicembre e il 1 aprile.

Girone G si annuncia equilibrato con sei club per Regione: Lazio, Campania e Sardegna. La notizia è il ritorno dopo vent’anni dello storico derby tra Savoia e Nocerina, andata a Torre Annunziata il 4 ottobre, ritorno il 24 gennaio a Nocera Inferiore.  Gli oplontini allenati dall’ex calciatore del Napoli Salvatore Aronica si sposteranno poco più di 30 km per affrontare in trasferta Giugliano, Afragolese e Nola rispettivamente il 29 novembre, il 7 febbraio e il 9 maggio. Latina-Nocerina (6/1, 9/5) e Latina-Savoia (8/11, 28/2) rimandano a ricordi di professionismo piuttosto recenti. La Torres nelle ultime cinque giornate dovrà giocare tre derby sardi con il Latte Dolce, il Lanusei e il Muravera. Inizio soft per il Team Nuova Florida che affronterà solo una big nelle prime otto giornate. Percorso più lineare quello del Monterosi che avrà i match più impegnativi, almeno sulla carta, divisi quasi equamente in casa e fuori in entrambi i gironi.

Girone H: la Puglia fa la voce grossa con ben undici squadre che daranno pepe al campionato con almeno un derby in ogni giornata. Completano il girone tre squadre lucane e quattro campane. Il Taranto nel girone d’andata giocherà in casa i derby più sentiti con Bitonto, Brindisi, Fasano e Andria. Per gli ionici subito una trasferta insidiosa a Casarano il 25 ottobre e un finale da brividi con la sfida all’Audace Cerignola il 9 maggio. Per il Brindisi sette derby nelle prime otto giornate con Gravina, Nardò, Fasano, Andria, Taranto, Molfetta e Altamura. Inizio duro anche per il Bitonto in casa con l’Andria e a Taranto. Il Cerignola probabile che si giocherà tanto a maggio nelle ultime tre giornate, due in casa con Fasano e Nardò, la terza in trasferta a Taranto. Puteolana-Portici si giocherà il 13 dicembre e il 18 aprile. Esperienza nuova per la Real Aversa che avrò poco tempo per ambientarsi con trasferte in piazze importanti già nel girone d’andata. Il Sorrento invece ha già saggiato il raggruppamento pugliese nella scorsa stagione ed è andata bene. I rossoneri potranno giocarsi in casa le sfide importanti nel girone di ritorno con Taranto, Audace Cerignola, Picerno, Brindisi e Casarano. I potentini del Picerno vivranno un inizio shock in casa con il Taranto e a Nardò poi il calendario inizierà ad armonizzarsi distribuendo i big match con cadenza regolare.

Girone I: saranno protagoniste dieci squadre siciliane, tutte e cinque le calabresi, due salernitane e una lucana. Da segnare in rosso le date dei match Messina-Acireale (18/10 e 7/2), Messina-Licata (23/12 e 2/5) e Acireale-Licata (8/11 e 28/2). Interessanti i derby calabresi tra il San Luca di Ciccio Cozza e il Castrovillari (18/10 e 7/2), il Rende (22/11 e 21/3) e il Roccella (11/10 e 31/1). I lupi del Pollino che nel 2021 festeggeranno il centenario giocheranno il derby cosentino con il Rende il 25 ottobre in casa e il 14 febbraio in trasferta. Le uniche due salernitane Gelbison e S. Maria Cilento si fronteggeranno subito alla 1^ giornata mentre il Città S. Agata accoglierà all’ultimo turno davanti ai propri tifosi la squadra del suo capoluogo di provincia Messina.

 pdfSerie D 2020-2021 / Calendari (formato grafico PDF) (8.61 MB)

 spreadsheetSerie D 2020-2021 / Calendari (excel) (402 KB)

calendaricampaniacampionatogironilndserie d

Campionato Serie C: pubblicati i gironi

  • 0
Carmine Zigarelli
07 Ago 2020 / Pubblicato il In Evidenza CF

Quest’oggi nella sede della Lega Nazionale Dilettanti a Roma si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Calcio Femminile, presieduto dal Delegato nonché Vice Presidente LND Sandro Morgana, dai Consiglieri Sonia Pessotto e Andrea Budroni, dalla coordinatrice dei referenti regionali Ida Micheletti, che ha deliberato la composizione dei gironi del Campionato di Serie C per la stagione sportiva 2020/2021. Il Campionato sarà suddiviso in tre gironi da 12 squadre ciascuno e uno da 13 club.

Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha delegato il Presidente Sibilia a procedere alla riapertura dei termini qualora si verificasse la carenza di organico nei gironi. In questo caso il Dipartimento si riserva la facoltà di procedere al posizionamento delle eventuali società ripescate secondo equilibrio geografico.

Il Dipartimento inoltre ha pubblicato i criteri di ammissione delle società non aventi diritto al Campionato Serie C 2021/2022.

Girone A

ASD Speranza Agrate
SSD Pro Sesto Srl
ASD Real Meda CF
CSR D Azalee
Independiente Ivrea
ACF Torino
FCD Pinerolo
GS Caprera ASD
ACF Alessandria
USD Campomorone Lady
ASD Spezia CF
Genoa Cricket & FC SpA

Girone B

ASD CF Permac Vittorio Veneto
ASD Cortefranca Calcio
US Isera
ASD ACF Trento Clarentia
US Triestina Calcio 1918 Srl
ASD SSV Brixen Obi
FC Unterland Damen
ASD Le Torri FC
ASD Venezia FC Femminile
ASD Calcio Padova Femminile
Gordige Calcio Ragazze
ASD Accademia Spal
ASD Atletico Oristano CF

Girone C

Pol. Dil. Cella
ASD Bologna FC 1909
ASD Filecchio Fratres
ASD Femminile Riccione
ASD CF Pistoiese 2016
ACF Arezzo ASD
ASD Vis Civitanova
APD LF Jesina Femminile
ASD Ducato Spoleto
ASD Roma XIV Decimoquarto
ASD Aprilia Racing Femminile
ASD FC Sassari Torres Femminile

Girone D

ASD Palermo
ASD Monreale Calcio
ASD CF Catanzaro
ASD Apulia Trani
ASD Lecce Women
ASD Sant’Egidio Femminile
ASD Ripalimosani 1963
ASD Le Streghe di Benevento CF
ASD Res Women
ASD Cross Roads Calcio
ASD CF Chieti
ASD Pescara Calcio Femminile

 

IL COMUNICATO UFFICIALE

 pdfCU 7 – Serie C 2020/2021: organico Società, Gironi, integrazione a regolamento Campionato; criteri ammissione non aventi diritto SS 2021/2022 (195 KB)

Attachments

  • CU_7_ORGANICO_GIRONI_VARIE.pdf (pdf, 195 KB)
calcioCalcio Femminilecampionatofemminilegironiserie c

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 102 del 18/05/2022

    CALENDARI COPPA CAMPANIA 2021/2022 E CONVOCAZIO...
  • Comunicato Ufficiale n. 112 del 18 Maggio 2022 – D.P. Napoli – Programma Provvisorio / Recuperi / Coppa Partenope – Regolamento

    CU n. 112 del 18 Maggio 2022     &nbs...
  • FIGC, Consiglio federale: al via un percorso di selezione e formazione per i calciatori di interesse nazionale

    Presidente Gravina: “Progetto concordato con Ma...
  • Calcio femminile: Villaricca vince la Coppa Italia Femminile

    Complimenti a ASD Villaricca Calcio che vince l...
  • Comunicato Ufficiale n. 111 del 17 Maggio 2022 – D.P. Napoli – Programma Provvisorio / Recuperi

    CU n. 111 del 17 Maggio 2022     &nbs...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU