L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 150 milioni di euro per mutui a tasso zero*, destinati agli impianti sportivi, da stipulare entro il 31/12/2022.
Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni potrà pertanto godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando «Sport Missione Comune 2022» a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente (Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa «Sport Missione Comune 2022» sono destinati all’abbattimento degli interessi sui mutui contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa «Sport Missione Comune 2022» sono applicabili a mutui per il cofinanziamento dei contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Regionali, Sport e Periferie, dei contributi per investimenti, dei contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio ecc.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di prezzo in aumento dei materiali da costruzione.
Per tutte le info: https://www.creditosportivo.it/enti-territoriali/bandi
La ASD Polisportiva San Giorgio la Molara 1992 APS che costantemente opera nel Fortore, diffondendo nei giovani atleti, attraverso varie discipline sportive, i valori sani dello sport, della lealtà e del rispetto per il prossimo, in occasione del trentesimo anniversario della propria fondazione, ha deciso di donare al Comune di San Giorgio la Molara un defibrillatore esterno modello semiautomatico, completo di kit adulto/pediatrico.
La donazione di un bene così prezioso per la collettività, come un defibrillatore esterno semiautomatico, strumento salvavita che attualmente manca nel Comune di San Giorgio la Molara risulta determinante a salvare, in caso di necessità, molte vite umane; inoltre, ciò consentirebbe al comune fortorino di essere annoverato tra i comuni cosiddetti “cardio protetti”.
Il Presidente dell’ASD Polisportiva San Giorgio la Molara 1992 APS, Michele Sordillo, sentito il Consiglio direttivo, ha chiesto con formale atto depositato presso gli Uffici Comunali l’autorizzazione ad installare il defibrillatore nei pressi della struttura polivalente di Via Sant’Ignazio. La scelta del posizionamento, ricaduta sul succitato luogo, è stata ben ponderata dal Direttivo della Polisportiva che ha valutato tale ubicazione fondamentale in quanto facilmente raggiungibile da scuole, Stazione dei Carabinieri, struttura ASL, studi medici e strutture commerciali, consentendo così, in caso di emergenza un immediato intervento degli operatori sanitari preposti; sarà cura della Polisportiva stessa organizzare, nel breve tempo, un corso di formazione per operatori del settore.
Il defibrillatore sarà affidato alla cittadinanza sangiorgese nel corso di una cerimonia religiosa prevista per domenica 13 febbraio p.v. alle ore 18:00 presso il Santuario Madonna di Fatima, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose di San Giorgio la Molara.
San Giorgio la Molara, febbraio 2022
Il Presidente Michele SORDILLO
SPORT MISSIONE COMUNE 2020
Contributi in conto interessi ottenuti per azzerare il tasso di un mutuo a 20 anni anche su mutui di durata fino a 25 anni.
Azioni ammesse: Costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.
Obiettivi: I contributi per realizzare gli interventi ammessi possono essere utilizzati sui mutui contratti dagli enti beneficiari per:
– la realizzazione diretta delle opere:
– il cofinanziamento dei mutui di provvista BEI a totale carico dello Stato, nell’ambito del “Piano triennale di Edilizia Scolastica relativo al periodo 2018- 2020”;– cofinanziare i contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale (Bandi regionali, Bando Sport e Periferie, contributi per investimenti di cui all’art. 1, comma 29, della L. 160/2019 “legge di bilancio 2020”, contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2020 di cui al Decreto interministeriale 30/12/2019 eco.);
– erogare i contributi agli investimenti, finanziati da debito, come definiti dall’alt. 3, comma 18, lettere g) ed h), della legge 24 dicembre 2003, n. 350.
Comuni fino a 5 mila abitanti: I piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti) potranno ottenere il totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 2 milioni di euro, i Comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) le Unioni dei Comuni e i Comuni in forma associata sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 4 milioni di euro e i Comuni capoluogo, i Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non
capoluogo, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 6 milioni di euro. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.
Beneficiari: ENTI PUBBLICI
Durata: 15-20 anni
Scadenza: ore 24:00 del 5 dicembre 2020
Autorità di gestione: Credito Sportivo
Pec: sportmissionecomune2020@legalmail.it