Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2023”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2023
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione
Al via le iscrizioni alla seconda edizione del corso gratuito ‘Management dello Sport’, in piattaforma digitale, organizzato dal Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport della Campania, rivolto ai tesserati FIGC per consentire di acquisire le conoscenze per la gestione di una ASD/SSS e di un impianto e di perfezionare, attraverso analisi mirata, i principi organizzativi e gestionali, con approfondimento delle norme amministrative, fiscali e legali attuabili nella realtà sportiva italiana. Sviluppare il concetto della comunicazione e promozione di attività nei vari settori dell’impiantistica sportiva.
Il corso si terrà dal 5 ottobre al 30 novembre, la scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre.
“Stiamo puntando sempre più sulla formazione dei nostri tesserati, offrendo un servizio di alta professionalità a titolo totalmente gratuito alle nostre società”, spiega il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli, sottolineando che ‘il nostro obiettivo è quello di formare i nostri dirigenti, valorizzando il loro impegno in quello che è il percorso di crescita di ogni singolo club e le loro competenze’. “La formazione contribuisce a migliorare la gestione di una società, ma anche a stimolare nuovi interessi e innovative progettualità, essenziali, in un periodo in cui lo sport sta divenendo sempre più centrale e sempre più normato. Ringrazio la Scuola dello Sport del Coni per la fattiva collaborazione”, conclude Zigarelli.
Per tutte le info sul corso: clicca qui
Per la domanda d’iscrizione al corso: clicca qui





Sono ripresa le attività formative della Scuola Regionale dello Sport del Coni.
Tutto pronto per il corso di formazione “Direttore amministrativo dei centri ed eventi sportivi dilettantistici”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Campania.
Clicca qui per partecipare DIRETTORE_AMMINISTRATIVO_-3
Fonte: CONI CAMPANIA
- Adempimenti Registro CONI Stagione Sportiva 2019-2020 (validi anche per l’attuale stagione sportiva)
- Registrazione Atto Costitutivo e Statuto Sociale
- REGISTRO 2.0 – Manuale utente Associazioni e Società Sportive
- Procedura per la correzione di eventuali errori segnalati dal CONI
Le società che non abbiano effettuato nelle passate stagioni regolare affiliazione al Registro CONI, sono invitate a recarsi nell’Area Riservata e aggiungere Atto Costitutivo e Statuto con le consuete modalità (nella sezione “Dati Societari” alla voce “Registro CONI”)
Si rammenta, inoltre, che è obbligatorio inserire la figura del “Vice Presidente” della Società e che gli eventuali documenti da caricare devono essere regolarmente registrati all’Agenzia delle Entrate (o con atto notarile), e devono riportare un timbro attestante la data di registrazione. Infine, si segnala che nel caso in cui l’affiliata non sia più in possesso dell’Atto Costitutivo, dovrà essere caricato solamente l’ultimo Statuto depositato.
Il corso gratuito “L’Educazione finanziaria scende in campo con lo sport” organizzato dal Comitato l’Educazione Finanziaria e dal CONI è pronto a partire. L’iniziativa, il cui avvio è programmato per il 29 aprile 2021, con il primo modulo online dedicato alla pianificazione finanziaria sarà destinato ad atleti, tecnici e dirigenti sportivi e sarà finalizzato a fornire conoscenze e strumenti utili alla gestione delle finanze personali ed al management della piccola impresa. Al riguardo, il CONI ha predisposto una guida nella quale sono contenute tutte le informazioni necessarie per iscriversi al corso, l’articolazione dello stesso nei suoi cinque percorsi e le modalità per la frequentazione a distanza delle lezioni. La guida è disponibile a questo indirizzo: https://bit.ly/3sjaxIC
In ordine al prosieguo delle attività della la stagione 2020-2021 per i campionati di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5, la Lega Nazionale Dilettanti ha trasferito le Linee Guida ricevute dalla FIGC ai tutti noi Comitati Regionali.
Linee guida della FIGC per la ripresa dei campionati regionali di vertice
E sulla scorta delle medesime linee guida e delle adesioni alla ripartenza da parte delle società, ciascun Comitato ha fornito alla LND per far trasferire alla FIGC i format e il numero dei club pronti a ritornare in campo.
In Campania ripartiranno i Campionati di Eccellenza Maschile e Femminile, e quello di Calcio a 5 Serie C Femminile; non ritorneranno in campo le squadre del Campionato Regionale Calcio a 5 Serie C1 Maschile.
– ECCELLENZA FEMMINILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
ACADEMYCALCIO S.ANASTASIA; ACERRANA 1926; ASAD PEGASO;
FORTITUDO NOCERINA C.F.; INDEPENDENT; SALERNITANA 1919 S.R.L.; VILLARICCA CALCIO.
TOTALE 7
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021;
turni infrasettimanali 13 maggio e 2 giugno 2021 (festivo).
Per dare riscontro definitivo sulle indicazioni e sulle modalità della eventuale ripresa, l’argomento sarà posto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Federale, in programma nei primi giorni di marzo.
A seguito della richiesta inviata dalla FIGC, il CONI ha condiviso che il Campionato di Eccellenza può considerarsi di “preminente interesse nazionale”, al fine di una sua ripresa dell’attività.
Per dare riscontro definitivo sulle indicazioni e sulle modalità della eventuale ripresa, l’argomento sarà posto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Federale, in programma nei primi giorni di marzo.
Interesse nazionale per l’Eccellenza e le altre competizioni regionali di vertice. La posizione della LND
Ulteriore differimento termini tesseramento LND per stagione sportiva 2020/2021: ecco tutte le info
Fonte: FIGC
- 1
- 2