• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"contributo"

Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi: ecco le info

  • 0
Carmine Zigarelli
02 Ago 2022 / Pubblicato il News

Con il DPCM del 30 giugno 2022, sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.

Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto.

Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.

A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante compilazione del format allegato, corredato di tutta la documentazione a supporto (si raccomanda agli organismi sportivi affilianti di inviare il predetto format, mantenendo le celle in formato testo).

Il modello di domanda è di prossima pubblicazione.

Per saperne di più

  • DPCM 30 Giugno 2022

 

Fonte: Sport Governo

contributofondogestionegovernoimpiantiinformazioniperdutosportsportivi

Dipartimento Sport, contributi a fondo perduto per ASD e SSD: ecco elenco beneficiarie

  • 0
Carmine Zigarelli
18 Mar 2022 / Pubblicato il News

Il Dipartimento per lo sport ha avviato le procedure per procedere all’erogazione di contributi a fondo perduto, relativamente alle domande presentate a novembre e dicembre 2021 per le ASD e le SSD che hanno subito una interruzione prolungata dell’attività a causa delle disposizioni emanate per affrontare la pandemia da COVID-19.

Contributi a fondo perduto per le ASD e SSD – prima sessione novembre 2021 (canoni di locazione e concessione)

Il 15 novembre 2021 il Dipartimento per lo sport ha pubblicato un Avviso dedicato alle ASD/SSD  titolari di canoni di locazione o canoni concessori, che non avevano beneficiato dei precedenti contributi a fondo perduto, utile a fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica causata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Si informa che le istanze pervenute per la prima sessione del contributo sono state sottoposte al controllo dell’Agenzia delle Entrate circa la regolarità dei contratti in essere come indicato all’interno dell’avviso succitato.

A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie, è stato riconosciuto un importo pari a otto mensilità sulla base del valore del canone annuale di locazione, individuando una soglia minima di contributo pari a € 3.500,00 e una soglia massima pari a € 50.000,00, a cui è stato aggiunto un contributo forfettario pari a 2.000 euro.

Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it.

  • Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
  • Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
  • Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
  • Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione concessione


Contributo forfettario a fondo perduto per le ASD e SSD – Seconda sessione dicembre 2021 (contributo forfettario)

A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie per la prima volta del contributo forfettario nel 2022 pari a 3.500 euro.

  • Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Seconda sessione
  • Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Seconda sessione

A seguito delle verifiche effettuate con gli Organismi Nazionali sono state recuperate ulteriori ASD/SSD

  • Elenco delle ASD/SSD recuperate – Seconda sessione

Inoltre, a tutte le ASD/SSD ammesse per la seconda sessione, è stato riconosciuto un ulteriore contributo forfettario pari a 2.000 euro per la copertura delle spese sostenute a causa delle chiusure dei precedenti mesi.

 

 

Fonte: Sport Governo 

asdcontributoelencofondossd

Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
08 Ott 2021 / Pubblicato il News

È stato registrato il decreto attuativo che ripartisce le risorse del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive“ stanziate con il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (il cosiddetto “Sostegni-bis”).

Le risorse, pari a 90 milioni di euro, sono finalizzate all’erogazione automatica della prima parte della cosiddetta seconda tranche del contributo a fondo perduto relativo all’anno 2021 e sono destinate alle oltre 35.000 ASD/SSD già beneficiarie per i bandi del 2020 emanati dal Dipartimento per lo sport.

In particolare, le ASD/SSD ammesse al contributo ”canoni di locazione” riceveranno un importo pari a 1,5 mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 2.200,00 e una soglia massima pari a € 30.000,00. Invece, le ASD/SSD ammesse al contributo “forfettario” riceveranno ciascuna un contributo forfettario pari a € 2.200,00.

Sono in corso le procedure amministrative necessarie all’avvio degli accrediti di pagamento, la cui conclusione è prevista entro la fine del mese di ottobre. Contestualmente, sarà pubblicato sul sito del Dipartimento per lo sport l’elenco delle ASD/SSD con i singoli importi assegnati.

Tutti i dettagli relativi all’erogazione del contributo della prima parte della seconda tranche, gli aggiornamenti relativi all’erogazione della seconda parte della seconda tranche (per un importo complessivo della seconda tranche pari a 190 milioni di euro) e di altri sostegni per ASD/SSD, incluse quelle che non hanno avuto ancora la possibilità di accedere ai contributi a fondo perduto connessi ai bandi emanati nel 2020, saranno forniti tramite il sito istituzionale www.sport.governo.it.

Il testo del decreto

 

Fonte: Sport Governo 

asdcontributoerogazionefondossd

Contributo straordinario Sport e Salute per accesso allo sport dei giovani tra i 5 e i 17 anni

  • 0
Carmine Zigarelli
05 Mag 2021 / Pubblicato il News SGS, Primo Piano
Si rende noto che la Società Sport e Salute S.p.A., su sollecitazione della FIGC e della LND, ha messo a disposizione, attraverso le Società, dei voucher per favorire l’accesso allo sport dei giovani tra i 5 e i 17 anni.
La Lega Nazionale Dilettanti rende noto, che attraverso la Segreteria Amministrativa, ha già provveduto a determinare il contributo a ciascun tesserato avente diritto.
In particolare, detto contributo è stato assegnato, per il tramite della Società di appartenenza, ad ogni tesserato che rientra nella indicata fascia di età, nella misura di 6 euro per ciascun tesserato della Società di “puro settore” giovanile e di 5,60 euro per ciascun tesserato delle Società dilettantistiche.
calciocontributofigclndsport e salutestraordinariotesserati

Contributo per il potenziamento dei settori giovanili: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
04 Mar 2021 / Pubblicato il News SGS, SGS – Settore Giovanile e Scolastico

Ai sensi dell’art.16 comma 5-quater del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori di cui alla legge 23 marzo 1981, n.91 (sportivi professionisti) che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 50% del loro ammontare.

L’adesione al suddetto regime agevolato comporta il versamento di un contributo pari allo 0,5 per cento della base imponibile, che verrà destinato al potenziamento dei settori giovanili.

I predetti versamenti dovranno essere effettuati entro il termine di versamento del saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche relativa al periodo di imposta di riferimento.

Eccezionalmente, per quanto concerne l’anno di imposta 2019, i relativi versamenti dovranno essere effettuati entro il 15 marzo 2021, secondo le modalità che saranno rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate.

Contestualmente al versamento, dovrà essere inviato al Dipartimento per lo Sport il modulo pubblicato sul sito, affinché il Dipartimento abbia contezza dei versamenti effettuati.

Successivamente su questo sito istituzionale verrà pubblicato un elenco attestante il totale dei contributi versati riferibile a ciascuna Federazione sportiva nazionale. Per accedere al suddetto contributo, le Federazioni dovranno presentare al Dipartimento per lo sport, secondo le modalità e nei termini da definirsi con provvedimento del medesimo Dipartimento, un progetto, un programma o un piano finalizzato al sostegno dei settori giovanili di propria competenza.

 

Normativa

Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 – Disposizioni recanti misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle impreseLegge 23 marzo 1981, n.91 – Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionistiDecreto attuativo recante definizione dei criteri e delle modalità tecniche di versamento e di utilizzo del contributo previsto dall’articolo 16, comma 5-quinquies del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147

Modulistica

Modulo di comunicazione di adesione al regime agevolato

 

Fonte: Dipartimento dello Sport 

contributodomandafondigiovanilipotenziamentosettori

Contributo a fondo perduto “forfettario” per ASD/SSD relativo all’avviso del 18 novembre 2020: ecco elenco

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Dic 2020 / Pubblicato il News

Per fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 alle ASD/SSD non titolari di canoni di locazione e che non avevano beneficiato di alcun contributo a fondo perduto, era stato aperto l’Avviso del 18 novembre 2020.

Si informa che le istanze pervenute sono state sottoposte al controllo sul possesso effettivo dei requisiti con l’ausilio dei rispettivi organismi affilianti come specificati dalle medesime ASD/SSD all’interno delle domande compilate.

In ragione delle domande pervenute e delle chiusure determinatesi a seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre 2020 e successivi, a ciascuna delle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è stato riconosciuto un importo pari a € 3.000,00.

Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio

Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio

 

 

Fonte: SportGoverno

asdcontributoelencofondo perdutoforfettariosportssd

Contributo a fondo perduto per ASD/SSD relativo al bando del 9 novembre 2020 – Canoni di locazione: ecco elenco beneficiari

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Dic 2020 / Pubblicato il News

Per fornire un sostegno alle ASD/SSD finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, era stato aperto il Bando del 9 novembre 2020 destinato alle ASD/SSD titolari di canoni di locazione, che non avevano beneficiato del contributo a fondo perduto della precedente sessione “canoni di locazione” di giugno 2020.

Si informa che sulle istanze pervenute è stato effettuato un riscontro con l’Agenzia delle Entrate, pertanto il contributo riconosciuto alle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è basato sul valore del canone annuo registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

In particolare, l’importo erogato a ciascuna ASD/SSD è pari al valore di una mensilità del canone annuo moltiplicato “x4” e integrato da un ulteriore contributo aggiuntivo di carattere straordinario pari ad € 2.500,00, al fine di fornire un sostegno per le spese di affitti e utenze per tutto questo ulteriore periodo di chiusura, oltre alle spese sanitarie effettuate prima della chiusura.

Infine, si segnala che in considerazione delle domande pervenute e per assicurare un supporto concreto al numero più ampio possibile di ASD/SSD sul territorio nazionale, è stata fissata una soglia minima da erogare e una soglia massima erogabile a ciascuna ASD/SSD beneficiaria rispettivamente pari a € 5.500,00 e € 52.500,00.

Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio

Elenco delle ASD/SSD escluse dal beneficio

 

 

Fonte: SportGoverno

asdcanonicontributodipartimentofondilocazionesportssd

Contributi a fondo perduto: avviso rivolto alle ASD/SSD – ELENCO

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Dic 2020 / Pubblicato il News

Per continuare a far fronte alla crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato riconosciuto nei confronti delle ASD/SSD già beneficiarie dei contributi a fondo perduto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 (decreto dell’11 giugno 2020) un ulteriore contributo calcolato secondo il valore del 200% di quanto assegnato in prima istanza.

Inoltre, in ragione delle ulteriori chiusure determinatesi a seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre 2020 e successivi, a ciascuna delle stesse ASD/SSD è destinato a titolo straordinario anche un ulteriore contributo aggiuntivo pari ad € 1.503,00.

L’erogazione delle somme di cui sopra avverrà in modalità automatica, senza necessità di presentare ulteriore istanza da parte dei soggetti interessati.

ATTENZIONE: l’elenco di seguito pubblicato è riferito esclusivamente agli ulteriori contributi destinati alle ASD/SSD già beneficiarie del mese di giugno. Per coloro che hanno presentato domanda a novembre, è necessario restare in attesa di ulteriori aggiornamenti.

Pubblichiamo l’elenco delle ASD/SSD interessate.

asdcontributofondoperdutossd

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU