• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Recuperi
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"credito"

Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive. Disponibile la nuova piattaforma

  • 0
Carmine Zigarelli
14 Apr 2022 / Pubblicato il News C5

Il Dipartimento per lo sport comunica che è online la piattaforma per l’invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell’anno fiscale 2021.È stata anche resa disponibile una guida operativa alla compilazione della domanda.

 

I destinatari della misura saranno i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.

L’articolo 10 del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, ha infatti esteso anche per l’anno di imposta 2021, le disposizioni previste dall’articolo 81, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126.

La domanda di riconoscimento del suddetto contributo potrà essere effettuata tramite una piattaforma online che verrà attivata il 5 aprile 2022 e che consentirà una maggiore celerità nel riconoscimento del credito. Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Il termine di presentazione delle domande è fissato al 5 giugno 2022. 

Con riferimento alla proroga del riconoscimento del credito d’imposta di cui trattasi per il primo trimestre 2022, si precisa che la relativa procedura di richiesta verrà avviata al termine di quella prevista in questa sede per il 2021.


Fonte: Sport Governo 

creditoimpostasponsorizzazioni

Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive. Disponibile la nuova piattaforma

  • 0
Carmine Zigarelli
05 Apr 2022 / Pubblicato il News
Il Dipartimento per lo sport comunica che è online la piattaforma per l’invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nell’anno fiscale 2021.È stata anche resa disponibile una guida operativa alla compilazione della domanda.

I destinatari della misura saranno i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.

L’articolo 10 del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, ha infatti esteso anche per l’anno di imposta 2021, le disposizioni previste dall’articolo 81, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126.

La domanda di riconoscimento del suddetto contributo potrà essere effettuata tramite una piattaforma online che verrà attivata il 5 aprile 2022 e che consentirà una maggiore celerità nel riconoscimento del credito. Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Il termine di presentazione delle domande è fissato al 5 giugno 2022. 

Con riferimento alla proroga del riconoscimento del credito d’imposta di cui trattasi per il primo trimestre 2022, si precisa che la relativa procedura di richiesta verrà avviata al termine di quella prevista in questa sede per il 2021.


Fonte: Sport Governo 

creditogovernoimpostapiattaformasocietàsponsorizzazionisport

Centro Studi Tributi LND: ecco tutte le info su istituzione codice tributo in compensazione del credito d’imposta per investimenti pubblicitari

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Dic 2021 / Pubblicato il News

Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, con Modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di Leghe e Società Sportive Professionistiche e di Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ex art. 81 D.L. n. 104 del 14 agosto 2020- 

Per tutte le info: CLICCA QUI 

centrocreditoimpostalndstuditributi

Istituto Credito Sportivo: al via la terza misura di liquidità emergenziale per ASD e SSD

  • 0
Carmine Zigarelli
21 Ago 2021 / Pubblicato il News

L’ICS ha predisposto la terza misura di liquidità emergenziale, a sostegno del mondo dello Sport, in seguito alla conversione in legge (L. 106/2021) del Decreto Legge del 25 maggio 2021 n. 73, meglio conosciuto come Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato e prorogato l’operatività fino al 31/12/2021 dei Comparti per finanziamenti di liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo per contributi negli interessi, gestiti da ICS.  

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Caratteristiche:

IMPORTO: da 3.000 Euro a 30.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019;

FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

DURATA: 6 o 10 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del mutuo;

PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;

TASSO D’INTERESSE: 1,95% per finanziamento a 6 anni e 2,30% se a 10 anni;

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;

GARANZIA: 90% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità.

SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.

Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma LA SOMMA DEGLI IMPORTI NON PUO’ ECCEDERE il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.

Foglio informativo Liquidità ASD SSD 30k

Scheda Prodotto

Schema contratto di mutuo a 6 anni

Schema contratto di mutuo a 10 anni

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Caratteristiche:

IMPORTO: da 30.000 fino a 300.000 Euro per le Ssd e fino a 60.000 Euro le Asd, e comunque in misura non superiore al:

  • 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019
  • fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

DURATA: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del 2,30%;

PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;

TASSO D’INTERESSE: 2,30%;

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;

GARANZIA: 80% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità e, in funzione a valutazioni di merito creditizio, garanzia fideiussoria.

SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.

L’importo totale dei finanziamenti di liquidità assistiti da garanzie pubbliche (es. dal Fondo di garanzia ICS e/o dal Fondo PMI) non può superare il 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019 o del fabbisogno di liquidità autocertificato nei successivi 12/18 mesi.

Foglio informativo Liquidità ASD SSD 300k

Scheda Prodotto

Schema contratto di mutuo

Registrati sul nostro PORTALE e dal 20 agosto 2021 potrai effettuare la domanda di finanziamento.
Potrai consultare direttamente online lo stato della pratica passo dopo passo, oltre a scaricare e inviare i moduli e i documenti necessari.
Non sarà possibile effettuare la domanda senza essere muniti di firma digitale e pec.

Guida utente

Regolamento accesso al portale

ACCEDI AL PORTALE
Per tutte le info: ISTITUTO CREDITO SPORTIVO – EMERGENZA 
Fonte:  creditosportivo.it 
asdcreditoicsistituto credito sportivoliquiditàmisuresostegnissd

LND, Credito Sportivo e Fidicom: nuove misure per lo sviluppo del calcio dilettantistico

  • 0
Carmine Zigarelli
09 Giu 2021 / Pubblicato il News

Si rafforza la partnership tra Lega Nazionale Dilettanti, Credito Sportivo e Fidicom. Oggi a Roma, presso la sede della LND di Piazzale Flaminio, è stata siglata una nuova convenzione per la concessione di mutui alle società e associazioni del calcio dilettantistico. Caratteristica principale dell’accordo è la possibilità di garantire integralmente i mutui ordinari concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo attraverso la sinergia tra distinti strumenti di garanzia: il Fondo per l’impiantistica sportiva, gestito da ICS, il Fondo stanziato dalla LND e il Confidi Fidicom. Una misura, questa, che rende le condizioni dei mutui particolarmente vantaggiose proprio grazie alla presenza del sistema integrato delle garanzie. La convenzione mette inizialmente a disposizione delle affiliate LND un plafond 4,5 milioni di euro di mutui a condizioni agevolate (fino ad un massimo di 15 anni) da destinare prevalentemente a interventi di messa a norma e in sicurezza, abbattimento barriere architettoniche ed efficientamento energetico, oltre che a ristrutturazioni e realizzazioni di nuovi impianti per il calcio.

“Il valore degli impianti deve essere realizzato e salvaguardato sia sotto il profilo della sicurezza ma anche della sostenibilità – ha dichiarato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia – l’accordo realizzato con l’Istituto per il Credito Sportivo e Fidicom va proprio in questa direzione, confermando in pieno la linea di sostegno alle Società affiliate che necessitano di strumenti sempre più efficaci e rispondenti alle nuove esigenze della pratica sportiva e all’adozione di modelli gestionali vincenti”.

“I danni provocati dalla pandemia – ha sottolineato il Presidente del Credito Sportivo Andrea Abodi – hanno devastato i conti economici dell’intera filiera della LND, che non solo si è trovata a dover fare i conti con oggettivi problemi di liquidità, ma ha dovuto ridurre, se non azzerare, gli investimenti in infrastrutture, con ovvie conseguenze per l’intero sistema e con il rischio di perdere una leva fondamentale per lo sviluppo dei territori. Questa convenzione sarà una forma di sostegno necessaria in un momento storico particolarmente complicato”.

Assistito dall’advisor legale, avv. Giovanni Tonelli, e dall’advisor commerciale, dott. Belardino Feliziani, anche il Consigliere Delegato di FIDICOM Umberto Pirelli ha espresso grande apprezzamento per la convenzione: “La sottoscrizione della convenzione avvia un nuovo percorso per supportare le società sportive di piccola dimensione, che sono l’espressione della socialità del calcio. La garanzia servirà per moltiplicare gli effetti degli sforzi della LND e del Credito Sportivo”. L’Istituto, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, darà la possibilità di sottoscrivere mutui ordinari garantiti dal Fondo di garanzia per l’80% e dalla garanzia FIDICOM per il restante 20%.

calciocreditocredito sportivofidicomlnd

ICS, al via la seconda misura ‘Mutuo Liquidità’ per ASD e SSD: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Feb 2021 / Pubblicato il Primo Piano

La seconda misura “Mutuo Liquidità”, assistita dalle agevolazioni dei Fondi Speciali per lo Sport , consentirà alle Associazioni Sportive e alle Società Sportive Dilettantistiche di accedere a finanziamenti a “tasso zero”, senza ulteriori garanzie.

I finanziamenti, della durata massima di 10 anni con i primi due di preammortamento, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 30 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato. Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.

Da venerdì 5 febbraio 2021 le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla sezione parallela del CIP e regolarmente affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva, da almeno un anno, potranno registrarsi sull’apposito portale dedicato, accessibile dal nostro sito internet, e successivamente si potrà procedere con la compilazione della richiesta di mutuo, caricando i documenti necessari direttamente online. Inoltre, attraverso il portale, il Cliente potrà monitorare lo stato della propria pratica e interagire con noi per gli adempimenti da svolgere.

Con questa Iniziativa proseguiamo il cammino intrapreso con la prima misura di liquidità, stabilita dal D.L. 8 aprile 2020 n. 23, con la quale abbiamo già erogato circa 100 Milioni di Euro a oltre 4.800 Clienti del mondo dello Sport, rendendo l’accesso allo strumento mutuo liquidità ancora più facile tramite la digitalizzazione dei processi e un iter istruttorio semplificato.

 

Fonte: Istituto Per il Credito Sportivo 

asdcreditofondiicsistitutoliquiditàmutuosportivossd

Istituto per il Credito Sportivo: ecco Bando Sport Missione Comune 2020

  • 0
Carmine Zigarelli
10 Nov 2020 / Pubblicato il News

SPORT MISSIONE COMUNE 2020

 

Contributi in conto interessi ottenuti per azzerare il tasso di un mutuo a 20 anni anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Azioni ammesse: Costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.

Obiettivi: I contributi per realizzare gli interventi ammessi possono essere utilizzati sui mutui contratti dagli enti beneficiari per:
– la realizzazione diretta delle opere:
– il cofinanziamento dei mutui di provvista BEI a totale carico dello Stato, nell’ambito del “Piano triennale di Edilizia Scolastica relativo al periodo 2018- 2020”;– cofinanziare i contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale (Bandi regionali, Bando Sport e Periferie, contributi per investimenti di cui all’art. 1, comma 29, della L. 160/2019 “legge di bilancio 2020”, contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2020 di cui al Decreto interministeriale 30/12/2019 eco.);

– erogare i contributi agli investimenti, finanziati da debito, come definiti dall’alt. 3, comma 18, lettere g) ed h), della legge 24 dicembre 2003, n. 350.

Comuni fino a 5 mila abitanti: I piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti) potranno ottenere il totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 2 milioni di euro, i Comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) le Unioni dei Comuni e i Comuni in forma associata sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 4 milioni di euro e i Comuni capoluogo, i Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non
capoluogo, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni sino all’importo massimo per singola iniziativa e complessivo di 6 milioni di euro. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.

Beneficiari: ENTI PUBBLICI

Durata: 15-20 anni

Scadenza: ore 24:00 del 5 dicembre 2020

Autorità di gestione: Credito Sportivo

Pec: sportmissionecomune2020@legalmail.it

 

bandocomunecreditoistitutomissionesportsportivo

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 106 del 21/05/2022

    VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE – INTEGRAZIO...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 105 del 20/05/2022

    CLASSIFICHE UNDER 16 UNDER 14  PROGRAMMA GARE A...
  • Comunicato Ufficiale n.89 del 20 maggio 2022 – D.P. Salerno

    C.U. n.89 L.N.D. – D.P. di SALERNO ATTIVI...
  • Comunicato Ufficiale n. 114 del 20 Maggio 2022 – D.P. Napoli – Programma Gare/Recuperi – Play Off Under 17/Under 15 – Giustizia Sportiva

    CU n. 114 del 20 Maggio 2022     &nbs...
  • Torneo della Pace, Abete: ‘Una competizione dalla valenza agonistica e sociale’

    Si è tenuta quest’oggi a Perugia nel Salone D’O...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU