Nel Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 75/A, tutte le info, inerente la competizione
“Il Calcio è di Tutti” della Stagione Sportiva 2022/2023, organizzata dalla Divisione Calcio
Paralimpico e Sperimentale, relativamente alla nuova formula di svolgimento del Torneo della
Regione Campania.
CLICCA QUI
FIGC Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale: ecco tutte le info per le competizioni CLICCA QUI
GUIDA PER ISCRIZIONI CLICCA QUI
Pubblicato il Comunicato Ufficiale numero uno per la nuova stagione sportiva che a partire da giovedì 1° luglio prende ufficialmente il via.
Scarica il Comunicato Ufficiale numero 1
Di seguito i punti salienti categoria per categoria.
SERIE A
-Il campionato Serie A New Energy Gas e Luce, stagione 2021-2022, sarà articolato su un girone unico di massimo 16 squadre
-Al termine della stagione retrocederanno in Serie A2 un massimo di 5 (cinque) squadre.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 17 e/o Under 15.
-Alle società di Serie A è fatto obbligo di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021-2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “A”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 50% (cinquantapercento), arrotondato per eccesso al numero dei calciatori presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro.
SERIE A FEMMINILE
-Il Campionato Nazionale Femminile di Serie “A” della stagione sportiva 2021/2022 è articolato su un girone unico di massimo di 14 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 retrocederanno al Campionato nazionale di Serie A2 Femminile un massimo di 5 squadre.
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici formate.
-Alle Società partecipanti al Campionato di Serie “A Femminile” è fatto obbligo di prendere parte con una propria squadra al Campionato “Under 19” di Calcio a Cinque, riservato alle calciatrici nate dal 1° gennaio 2003 in poi regolarmente tesserate per la stagione sportiva 2021-2022 alla data del 5 febbraio 2022, e/o con decorrenza del tesseramento precedente al 6 febbraio 2022 e che, comunque, abbiano compiuto il 14° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste all’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F..
SERIE A2 MASCHILE
-Il Campionato Nazionale di Serie A2 maschile sarà articolato su più gironi per un massimo di 56 squadre.
-Al termine della stagione potranno essere promosse un massimo di 5 (cinque) squadre in Serie A.
-Al termine della stagione saranno retrocesse n°12 (dodici) squadre al Campionato di Serie B.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 17 e/o Under 15.
-Alle società di Serie A2 maschile è fatto obbligo di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021-2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “A2”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare del Campionato di Serie A2 maschile è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 7 (sette) formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2001.
SERIE A2 FEMMINILE
-Il Campionato Nazionale Femminile di Serie “A2” della stagione sportiva 2021-2022 è articolato su più gironi per un massimo di 56 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 saranno promosse al Campionato Femminile di Serie A fino ad un massimo di 5 squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021-2022 retrocederanno dal Campionato di Serie “A/2” Femminile massimo di 8 (otto) squadre.
-Nelle stesse gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 7 (sette) calciatrici formate.
SERIE B
-Il Campionato Nazionale di Serie B sarà articolato in 8 (otto) gironi da massimo 14 (quattordici) squadre.
-Al termine della stagione sportiva 2021/2022 potranno complessivamente essere promosse fino ad un massimo n. 12 (dodici) squadre al Campionato di Serie A2; retrocesse fino ad un massimo di 26 (ventisei) squadre al Campionato Regionale.
-Alle società di Serie B è fatto obbligo di partecipazione con una propria squadra al Campionato Under 19, riservato a calciatori nati dal 1° gennaio 2003 in poi.
-Alle Società partecipanti al Campionato di Serie “B” è fatto obbligo, di istituire una Scuola di Calcio a 5 e/o Centro di Base di Calcio a 5, con le modalità e i requisiti fissati dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica della F.I.G.C. Per assolvere tale obbligo, a titolo sperimentale per la stagione 2021-2022, si potrà stipulare anche un accordo di collaborazione, con una Società dilettantistica di calcio o calcio a 5 con sede nella stessa provincia, e a condizione sia appartenente allo stesso campionato, che abbia almeno 20 calciatori tesserati nell’età compresa tra i 5 e i 12 anni, ai fini della partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di Calcio a 5 organizzata dal Comitato Regionale di appartenenza. Tale accordo dovrà essere valido almeno per la stagione sportiva 2021/2022 e dovrà espressamente prevedere l’assunzione, da parte della Società partecipante al Campionato di Serie “B”, degli oneri di gestione sostenuti dall’altra Società, per la partecipazione ai Campionati e/o Tornei Ufficiali Esordienti e/o Pulcini di calcio a 5.
-Nelle gare di Serie B è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 8 (otto) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1° gennaio 2001.
SUPERCOPPA ITALIANA
Confermate le competizioni di Supercoppa per Serie A maschile e Serie A femminile, viene istituita la Supercoppa Under 19 maschile e Under 19 femminile.
DATE DI INIZIO
Campionato Nazionale serie “A” 09/10/2021
Campionato Nazionale serie “A2” 09/10/2021
Campionato Nazionale serie “B” 09/10/2021
Campionato Nazionale Femminile Serie A 10/10/2021
Campionato Nazionale Femminile Serie A2 10/10/2021
Campionato Under 19 17/10/2021
Campionato Under 19 Femminile da definire
Supercoppa Italiana Serie A 10/11/2021
Supercoppa Italiana Femminile 10/11/2021
Supercoppa Italiana Under 19 Maschile 10/11/2021
Supercoppa Italiana Under 19 Femminile 10/11/2021
Coppa Italia Serie “A” – Final Eight 24-27/03/2022
Coppa Italia Serie “A2” da definire
Coppa Italia Serie “A2” – Final Four 31/03-03/04/2022
Coppa Italia Serie “B” da definire
Coppa Italia Serie “B” – Final Eight 31/03-03/04/2022
Coppa Italia Femminile Serie A – Final Eight 07-10/04/2022
Coppa Italia Femminile Serie A2 da definire
Coppa Italia Femminile Serie A2 – Final Four 31/03-03/04/2022
Coppa Italia “Under 19” Maschile 19/01/2022
Coppa Italia “Under 19” Maschile – (Final Eight) 24-27/03/2022
Coppa Italia “Under 19 Femminile” da definire
Coppa Italia “Under 19 Femminile” – (Final Eight) 07-10/04/2022
Fase Nazionale vincenti Coppa Regionale Maschile 15/02/2022
Fase Nazionale vincenti Coppa Regionale Femminile 16/02/2022
Fase Nazionale Under 21-Under 19 Campionati Reg. 14/05/2022
Fase Nazionale di spareggio tra le seconde classificate dei Campionati Regionali Maschili 21/05/2022
Fase Nazionale di spareggio Campionati Regionali Femminile 22/05/2022
Luca Bergamini è il nuovo presidente della Divisione Calcio a cinque. Durante l’Assemblea Elettiva Ordinaria, che si è svolta al Padiglione 9 della Nuova Fiera di Roma, il candidato della lista Hi5 ha sconfitto Antonio Dario della lista We For Futsal.
Su 207 società aventi diritto, hanno avuto diritto in 194: 117 voti sono andati a Luca Bergamini, 76 a Antonio Dario con una scheda nulla.
L’Assemblea era iniziata con la lettura del Vice Commissario Straordinario Gianfranco Tosoni della relazione del Commissario Straordinario Giuseppe Caridi e proseguita con i discorsi elettorali di Luca Bergamini e Antonio Dario.
Come Revisori dei Conti sono stati eletti: Francesco Giordano (Presidente), Massimiliano Scarcia e Francesco Catenacci (membri), Marco Luchetti e Francesco Pannacci (supplenti)
Come Delegati Assembleari sono stati eletti: Jonatha Falco e Francesco Novello, come supplenti Andrea Candeloro e Nicolò Caruso
Come Consiglieri sono risultati eletti: Alfredo Zaccardi, Andrea Farabini, Umberto Ferrini, Leonardo Todaro, Stefano Castiglia, Antonio Scocca, Donato Giovanni Allegrini, Stefano Salviati
La Divisione Calcio a 5 ha, inoltre, deciso di sostenere Cosimo Sibilia alla presidenza della Lega Nazionale Dilettanti e Ettore Pellizzari come Vice Presidente vicario della LND.
Designato Consigliere Federale Nazionale della LND Luca Bergamini.
Designati Componenti del Collegio dei Revisori dei Conti della LND: Felicio De Luca, Luca Pecile, Andre Pedetta.
Fonte: divisionecalcioa5.it
Il Collegio di Garanzia per lo Sport presso il CONI ha accolto il ricorso della Lega Nazionale Dilettanti e del Commissario Straordinario della Divisione Calcio a 5 Giuseppe Caridi, annullando la decisione della Corte Federale d’Appello della FIGC e dichiarando l’incompetenza del Tribunale Federale, concedendo 3 mesi per la per la riassunzione del giudizio davanti allo stesso Collegio di Garanzia dello Sport. La Divisione Calcio a 5 resta pertanto commissariata, come disposto dalla Lega Nazionale Dilettanti il 7 luglio scorso.
Con il Comunicato Ufficiale numero uno la Divisione Calcio a cinque dà il via alla nuova stagione sportiva, quella 2020/2021, che si spera possa essere quella del rilancio, per tutti.
Con l’occasione, la Divisione Calcio a cinque ha adottato misure straordinarie, per cercare di tamponare la crisi che affligge il paese e il mondo dello sport in particolare. Lo stop all’attività agonistica per l’emergenza Covid-19 ha infatti avuto ripercussioni in termini economici, andando a impattare gravemente sul sistema futsal colpendo soprattutto le società sportive di ogni grado e livello.
La Divisione ha quindi stanziato un protocollo di interventi atti a tamponare le difficoltà: un contributo massivo in favore di tutti i club, voluto fortemente per far ripartire la stagione sportiva nella giusta direzione. Inoltre, dopo le riunioni con i rappresentanti delle società avvenute lo scorso venerdì, il Consiglio Direttivo ha ulteriormente modificato, a vantaggio degli stessi club, quanto comunicato verbalmente la scorsa settimana, il tutto grazie ai suggerimenti dei Rappresentanti dei vari presidenti presenti in videoconferenza.
Anche grazie alla LND le iscrizioni delle società alla stagione sportiva 2020/2021 sono rateizzabili in quattro rate, l’ultima delle quali posticipata a febbraio 2021 (le altre a luglio, novembre e dicembre).
E’ stata inoltre prevista una riduzione del 50% sulla fideiussione per tutte le categorie (esclusa A maschile ridotta del 20%), con una riduzione dei costi rimanenti fra il 15 e il 20% ad esclusione della Serie A maschile (che ha una quota ridotta alla voce assicurazioni); l’iscrizione della squadra Under 19 sarà ridotta del 33% mentre sarà gratis quella per l’U19 femminile. Sono previste infine ulteriori facilitazioni per le rate di Serie B e A2 femminile: mai negli ultimi anni è stato previsto un importo così basso a luglio per iscriversi alle categorie base dei Campionati Nazionali.
Complessivamente, la Divisione ha previsto un esborso finanziario per tutte le categorie inferiore di circa un terzo rispetto alla stagione precedente.
Con riferimento alla imputazione dei capitoli riferiti alle assicurazioni tesserati ed all’acconto spese, la differenza tra quanto imputato nella stagione sportiva 2019/2020 e nella corrente stagione sportiva saranno assolte in sede di consuntivo dalla Divisione Calcio a 5.
QUI il CU numero 1
Di seguito, invece, i punti salienti categoria per categoria.
SERIE A MASCHILE
-Completamento organico per un massimo di 16 squadre
-Ai playoff scudetto accedono le prime 8 classificate al termine della regular season
-Retrocedono un massimo di 4 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 50%, arrotondato per eccesso al numero dei calciatori presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro
SERIE A FEMMINILE
-Completamento organico per un massimo di 16 squadre
-Ai playoff scudetto accedono le prime otto classificate al termine della regular season
-Retrocedono in A2 un numero massimo di 5 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici formate
SERIE A2 MASCHILE
-Completamento organico per un massimo di 48 squadre
-Promosse in Serie A un numero massimo di 4 squadre
-Retrocesse in Serie B un numero massimo di 10 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 7 (sette) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (formati)
SERIE A2 FEMMINILE
-Completamento organico fino a un massimo di 64 squadre
-Promosse fino a un massimo di 5 squadre
-Retrocessioni oggetto di futuro comunicato
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici
formate
SERIE B MASCHILE
-Campionato articolato con otto gironi da massimo 14 squadre ciascuno
-Promosse in Serie A2 un numero massimo di 10 squadre
-Retrocesse ai campionati regionali fino a un massimo di 26 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 8 (otto) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (formati)
UNDER 19 MASCHILE
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 80% arrotondato per eccesso, del numero dei calciatori
presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro
N.B: In deroga a quanto previsto dal Comunicato n. 1 della Stagione sportiva 2019/2020:
-Nella stagione 2020/2021 nel Campionato Under 19, compresi Playoff e Playout e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento, le Società possono tra i calciatori formati, inserire in distinta n. 5 calciatori fuoriquota: 2 (due) nati dal 1 gennaio 2000 e 3 (tre) nati dal 1 gennaio 2001
– nella stagione 2021/2022 nel Campionato Under 19, compresi Playoff e Playout Out e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento le Società potranno tra i calciatori formati inserire in distinta n. 3 (tre) calciatori fuoriquota nati dal 1 gennaio 2002
– nella Stagione 2022/2023 non potranno essere inseriti calciatori fuoriquota
-E’ disposta l’obbligatorietà di disputare il Campionato Nazionale Under 19 in campo coperto, e la
Divisione Calcio a Cinque può, anche in determinate Fasi, fissare altresì le misure minime di
gioco. Non è consentito l’uso di manti erbosi naturali o sintetici o di terra battuta.
UNDER 19 FEMMINILE
-Nella stagione 2020/2021 nel Campionato Under 19 femminile, compresi Playoff e Playout e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento, le Società possono tra i calciatori formati, inserire in distinta n. 5 calciatori fuoriquota: 2 (due) nati dal 1 gennaio 2000 e 3 (tre) nati dal 1 gennaio 2001
All’interno del Consiglio Direttivo, svoltosi nella giornata di martedì 30 giugno presso la Sala Conferenze del CR Lazio in Roma, è stata fissata la data di inizio dei campionati per la stagione sportiva 2020/2021. Un unico weekend per ripartire tutti insieme a metà ottobre: scatta così ufficialmente il conto alla rovescia per tornare nei palazzetti e godere dello spettacolo del pallone a rimbalzo controllato.
PRIMA GIORNATA DI CAMPIONATO
Serie A maschile: sabato 17 ottobre 2020
Serie A2 maschile: sabato 17 ottobre 2020
Serie B maschile: sabato 17 ottobre 2020
Under 19 maschile: domenica 18 ottobre 2020
Serie A femminile: domenica 18 ottobre 2020
Serie A2 femminile: domenica 18 ottobre 2020
Fonte Foto: Divisione Calcio a Cinque