I soggetti che possono effettuare tali erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65 % dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo.
Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l’anno in corso.
Anche per il corrente anno, il procedimento risulta definito dal d.p.c.m. 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni, rispettivamente il 30 maggio e il 15 ottobre. Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati a effettuare l’erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.
Le domande per la partecipazione al BANDO SPORT BONUS 2023 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma reperibile al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ .
All’interno della stessa l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale.
Ferma restando l’assistenza tecnica e procedurale fornita direttamente in piattaforma, eventuali richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”.
Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. indice ed organizza un corso livello E rivolto a Istruttori che operano nell’attività di base e giovanile delle società affiliate alla FIGC, riconosciute come Club Giovanili di 3°, 2° e 1° livello.
Il corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, avrà la durata complessiva di n°18 ore e si svolgerà in presenza 16 ore e online 2 ore
Le lezioni in presenza, in Aula e in Campo.
Agente sportivo in ambito calcistico: pubblicato il bando per l’ammissione all’esame di abilitazione
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 maggio, la prova scritta si terrà il 20 giugno
La Commissione Federale Agenti Sportivi ha pubblicato il bando per l’ammissione alla prova speciale dell’esame di abilitazione per l’iscrizione al registro nazionale degli agenti sportivi in ambito calcistico. Le domande di ammissione per la prova scritta, che si terrà martedì 20 giugno 2023, dovranno pervenire entro martedì 30 maggio.
Possono partecipare alla prova speciale di competenza federale solo quanti abbiano superato la prova generale di competenza CONI e siano in possesso dei requisiti elencati sul bando federale consultabile qui.
Il Comitato Regionale Campania L.N.D. – F.I.G.C. in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) Campania, organizza il Corso gratuito “Comunicazione e stampa nel calcio dilettantistico e giovanile” rivolto a tutti gli addetti stampa e responsabili della comunicazione delle società dilettantistiche e giovanili, tesserati con società affiliate nell’ambito del C.R. Campania medesimo.
Il Corso avrà inizio il 03 aprile 2023 suddiviso in sette giornate, con lo svolgimento di 21 ore di formazione e consentirà di acquisire alcune nozioni e conoscenze nel campo della comunicazione
istituzionale e sportiva, con particolare attenzione alle normative dell’attività del calcio dilettantistico e giovanile.
Saranno ammessi i primi 50 candidati che avranno inoltrato nel modo corretto la domanda di
iscrizione al Corso, seguendo l’ordine cronologico di arrivo. Nell’ipotesi di candidature inferiori al
numero ipotizzato, potrà essere ammesso anche un secondo Dirigente della società proponente,
considerando sempre l’ordine cronologico per coloro che avranno inoltrato nel modo corretto la
domanda.
Il Corso sarà effettuato online sulla piattaforma digitale Cisco Webex Meetings, collegandosi
sull’apposito link che verrà inviato a mezzo posta elettronica entro il giorno precedente alla data
prevista del corso. I candidati ammessi al Corso che supereranno il 20% (delle ore di assenza, saranno esclusi automaticamente dalla partecipazione alle lezioni successive.
Le domande di ammissione al Corso, a pena di nullità, dovranno pervenire al C.R. Campania via
e-mail (corsiformazione.campania@lnd.it) entro le ore 18.00 di 31 marzo 2023, compilate sul
modello (clicca qui per scaricare modello)
‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’intervento è volto al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (comuni, università, scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, per la promozione dell’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio.
L’iniziativa è finalizzata ad offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “Sport è anche inclusione e coesione: due degli obiettivi nobili che possiamo raggiungere attraverso la pratica sportiva e la cultura del movimento. Grazie allo sport viviamo e condividiamo il valore della solidarietà e della socialità, dell’essere comunità, correndo, non solo idealmente, insieme affinché anche gli ultimi si sentano meno soli. Questo è il lavoro che intendiamo portare avanti attraverso bandi come il “Progetto Sport e Integrazione”, per il quale ringrazio la collega Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che l’ha finanziato. Sarà fondamentale la collaborazione e la partecipazione delle nostre associazioni e società sportive dilettantistiche, degli organismi sportivi ai quali aderiscono, del terzo settore sportivo, tutti pilastri fondamentali della società nazionale e base indispensabile del sistema sportivo italiano”.
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Lo sport è vita ed emancipazione per tutti. Ed è proprio partendo da questo presupposto che saluto con soddisfazione questo avviso pubblico. Le associazioni sportive dilettantistiche e il terzo settore, da sempre impegnato in prima linea in questo ambito, rappresentano una risorsa centrale per aiutare i giovanissimi a emanciparsi e trovare la loro dimensione in particolar modo all’interno di contesti urbani difficili. Anche oggi dimostriamo di credere per davvero nella collaborazione tra pubblico e privato sociale come strumento per migliorare l’Italia”.
Vito Cozzoli, Presidente e ad di Sport e Salute: “È un’opportunità da cogliere per la crescita dello sport nei territori, figlia di un lavoro di squadra cui teniamo e che sta dando i suoi frutti. Come per tutti gli altri che portiamo avanti o che sosteniamo, ‘Sport e Integrazione’ è espressione dell’anima sociale che Sport e Salute coltiva quotidianamente, affinché lo sport sia davvero per tutti”.
Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 9 mesi, incentrati su attività sportive, extra-sportive ed educative, diversificate per fasce d’età.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso Pubblico a partire dalle ore 12.00 del 23/1/2023 sino alle ore 12.00 del 20/2/2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazionehttps://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/avviso-pubblico.html
Fonte: Sport e Salute
CORSO PER L’ABILITAZIONE AD ALLENATORE DILETTANTE REGIONALE – LICENZA D
Scadenza Domande Iscrizione : Giovedì 12 Gennaio 2023
Di seguito si pubblica il link di collegamento al C.U. n. 143 del 28 novembre 2022 del Settore
Tecnico della FIGC: https://www.figc.it/media/184559/cu143_2223-napoli-_lnd.pdf, sul quale sono
state pubblicate le norme e le modalità per il “CORSO PER L’ABILITAZIONE AD ALLENATORE
DILETTANTE REGIONALE – LICENZA D”.
Le relative domande di ammissione, a pena di nullità, dovranno essere compilate attraverso il
link https://mycorsi.it entro giovedì 12 gennaio 2023.
In via esplicita: non saranno accettate le domande che perverranno oltre il termine di scadenza.
Il Corso, riservato ai residenti nelle province campane di Napoli e Caserta, si terrà a Casola di
Napoli, presso la Sala Consiliare sita in Piazza Crocifisso ed avrà la durata di sette settimane
secondo il seguente calendario: dal 23 al 28 gennaio; dal 6 all’11 febbraio; dal 20 al 25 febbraio;
dal 6 all’11 marzo; dal 20 al 25 marzo; dal 3 all’8 aprile del 2023.
Gli esami si terranno dal 19 al 22 aprile 2023.
Tutti gli interessati potranno prendere visione e acquisire copia del “Bando di ammissione al
Corso” mediante il sito internet di seguito indicati: https://www.figc.it/it/tecnici/.
Al via le iscrizioni alla seconda edizione del corso gratuito ‘Management dello Sport’, in piattaforma digitale, organizzato dal Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport della Campania, rivolto ai tesserati FIGC per consentire di acquisire le conoscenze per la gestione di una ASD/SSS e di un impianto e di perfezionare, attraverso analisi mirata, i principi organizzativi e gestionali, con approfondimento delle norme amministrative, fiscali e legali attuabili nella realtà sportiva italiana. Sviluppare il concetto della comunicazione e promozione di attività nei vari settori dell’impiantistica sportiva.
Il corso si terrà dal 5 ottobre al 30 novembre, la scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre.
“Stiamo puntando sempre più sulla formazione dei nostri tesserati, offrendo un servizio di alta professionalità a titolo totalmente gratuito alle nostre società”, spiega il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli, sottolineando che ‘il nostro obiettivo è quello di formare i nostri dirigenti, valorizzando il loro impegno in quello che è il percorso di crescita di ogni singolo club e le loro competenze’. “La formazione contribuisce a migliorare la gestione di una società, ma anche a stimolare nuovi interessi e innovative progettualità, essenziali, in un periodo in cui lo sport sta divenendo sempre più centrale e sempre più normato. Ringrazio la Scuola dello Sport del Coni per la fattiva collaborazione”, conclude Zigarelli.
Per tutte le info sul corso: clicca qui
Per la domanda d’iscrizione al corso: clicca qui
Criteri e requisiti previsti nel Sistema di riconoscimento dei Livelli di Qualità dei Club Giovanili per la stagione sportiva 2022/2023, sviluppato in continuità con il Sistema di Riconoscimento delle Scuole di Calcio, a cui va ad integrarsi.
C.U. n.29 – Sistema di Qualità dei Club Giovanili 2022-2023 (clicca qui), SGS definisce quali sono i requisiti richiesti
SCADENZE IMPORTANTI:
30 settembre 2022
31 ottobre 2022
Con il comunicato ufficiale relativo al Sistema di Qualità dei Club Giovanili viene dato avvio alla riforma del sistema di riconoscimento delle società, in particolare di quelle che svolgono attività in tutte le categorie di settore giovanile che negli anni precedenti hanno dato seguito al percorso di formazione per giovani calciatori e calciatrici sin dalle categorie di base.
Il principio fondante del nuovo sistema è la valorizzazione dell’intero percorso svolto dai Club nell’ambito dell’attività giovanile a partire dalle categorie di base per concludersi con le attività di carattere agonistico. Un sistema che sostiene e valorizza la continuità e la coerenza del percorso di crescita e formazione dei giovani, tenendo in opportuna considerazione le peculiarità di ciascuna fascia d’età, dalla categoria Piccoli Amici alla categoria Allievi.
Il Sistema di Qualità dei Club Giovanili va quindi ad integrarsi con quanto già previsto nel precedente Sistema di Riconoscimento delle Scuole di Calcio, integrando un quarto livello di qualità.
I livelli considerati, dal più alto al più basso, in questo nuovo sistema sono i seguenti:
- Club Giovanili di 4° Livello:
– I Club riconosciuti come Scuole di Calcio Elite negli ultimi 3 anni, coinvolti direttamente nel Programma di Sviluppo Territoriale (Evolution Programme) ed inseriti all’interno di specifiche Aree di Sviluppo Territoriale (AST), Club Professionistici che hanno avviato progetti tecnici di formazione con Società a loro affiliate, previa condivisione del protocollo di attività. I Club, in particolare per il tramite dei propri responsabili tecnici saranno coinvolti nei percorsi territoriali di formazione/informazione di Settore Giovanile e Scolastico (a titolo esemplificativo Corsi “Livello E”, Riunioni/Incontri di aggiornamento, stage tecnici, etc.).
– I Club suddetti devono inoltre avere ottenuto la certificazione delle attività prevista dal Programma SGS di “Tutela Minori” svolto almeno nella stagione precedente. - Club Giovanili di 3° Livello (già “Scuole di Calcio Elite”)
– Rispondono ai requisiti previsti per le Scuole Calcio Elite.
– Sono Club che hanno raggiunto i prerequisiti idonei per poter essere formati e successivamente divenire Club di 4 ° livello attraverso un periodo biennale di di affiancamento da parte della specifica struttura di sviluppo territoriale FIGC SGS e certificati attraverso il programma “Tutela Minori”.
- Club Giovanili di 2° Livello (già “Scuole di Calcio”)
– Club in possesso dei requisiti minimi previsti per il riconoscimento di Scuola Calcio e che svolgono attività in tutte le categorie di base con tecnici qualificati dal Settore Tecnico e Dirigenti formati attraverso Corsi “Livello E” SGS per Dirigenti.
- Club Giovanili di 1° Livello (già “Centri Calcistici di Base”)
– Club che partecipano anche ad una sola categoria dell’attività giovanile (tra Piccoli Amici ed Allievi), che in ogni caso devono avere almeno un tecnico qualificato come Responsabile del Settore Giovanile, e un Tecnico come Responsabile Attività di Base nel caso le squadre fossero più di 2, come previsto dalle attuali norme come requisito obbligatorio
- Club “Non Classificati”
– Club che non hanno presentato il “Modulo di Presentazione della Società” (Censimento)
– Club che non rispettano i requisiti minimi previsti dalle Obbligatorietà dei tecnici
– A tali Club non è consentita la partecipazione ai campionati regionali e non sarà possibile permettere l’organizzazione di propri Tornei giovanili


COMUNICATO UFFICIALE N.104 DEL 10 GIUGNO 2021 clicca qui
– DOMANDE DI AFFILIAZIONE ALLA F.I.G.C.
– CAMBI DI DENOMINAZIONE SOCIALE
– CAMBI DI DENOMINAZIONE SOCIALE E SEDE
– TRASFERIMENTI DI SEDE
– FUSIONI TRA DUE O PIÙ SOCIETÀ
– SCISSIONI INTERNE AD UNA SOCIETÀ
– TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI CAPITALI IN SOCIETÀ DI PERSONE, disciplinata dall’art. 2500 Sexties del Codice Civile (atto notarile)
– TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI PERSONE: (ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE O NON RICONOSCIUTE) A SOCIETÀ DI CAPITALI. Delibera di trasformazione adottata nel rispetto delle
prescrizioni dettate dagli artt. 2498 e segg. del Codice Civile e dello Statuto Sociale (atto notarile)
– ADEGUAMENTO DELLA DENOMINAZIONE SOCIALE CON LA QUALIFICA DILETTANTISTICA
– Le istanze di cui in epigrafe, corredate dal rispettivo modello predisposto dalla F.I.G.C., in triplice copia (pubblicato, per ogni tipologia, in allegato al presente Comunicato Ufficiale), debitamente compilato, timbrato e sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società, dovranno essere depositate presso questo C.R. Campania, entro e non oltre le ore 18.00 di lunedì 19 luglio 2021. Esse saranno depositate a mano al C.R. Campania (presso gli Uffici del Centro Direzionale, il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì, dalle ore 10 alle ore 17, previo specifico e preventivo appuntamento concordato, nel rispetto delle misure di prevenzione da contagio COVID-19) entro il termine innanzi specificato.
– Si reputa opportuno ricordare che, a decorrere dal 1° luglio 2021 per le Società “non professionistiche“ entrerà in vigore l’art. 53 del Codice di Giustizia Sportiva e, pertanto, ai fini dell’affiliazione o del rinnovo della stessa, le Società avranno l’obbligo di comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata, eletto per le comunicazioni. Tale comunicazione sarà condizione per l’affiliazione. In caso di modifica dell’indirizzo di posta elettronica certificata, la Società sarà tenuta a darne informativa alla FIGC e alla LND e dovrà, inoltre, provvedere all’aggiornamento di tale dato sul portale LND.
– Le istanze non potranno essere rimesse direttamente né alla L.N.D. né alla F.I.G.C., essendo
prescritto il preventivo parere del Comitato Regionale di appartenenza.
– Trascorso il rispettivo termine della richiesta, le domande incomplete che perverranno a
questo C.R. Campania , saranno archiviate.