Avviso Sport e Periferie 2022: pubblicato il terzo e ultimo elenco dei beneficiari ammessi al finanziamento
Si pubblica il terzo e ultimo elenco dei Comuni ammessi al finanziamento a valere sul fondo sport e periferie – Avviso Sport e Periferie 2022
Si comunica che entro l’estate sarà pubblicato il nuovo bando sport e periferie 2023.
Per eventuali richieste di chiarimento scrivere esclusivamente a
serviziosecondo.sport@governo.it
Fonte: Sport Governo
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI

Nella sezione dedicata all’avviso sport e rigenerazione urbana è disponibile il testo del decreto di approvazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi, registrato alla Corte dei Conti in data 24 gennaio 2023 con n. 290.
Fonte: Sport Governo
Pubblichiamo il primo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive anno 2021 (codice tributo 6954), dopo aver proceduto alle necessarie verifiche con l’Agenzia delle entrate e con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Si ricorda che il credito di imposta individuato con il primo elenco è immediatamente utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo.
L’ammontare del credito di imposta utilizzato in compensazione non può eccedere l’importo riconosciuto dal Dipartimento per lo sport, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Fonte: Sport Governo
LND: società vincenti Premio Valorizzazione Giovani Calciatori nei Campionati di Eccellenza e Promozione
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
Pubblichiamo il quarto ed ultimo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive anno 2020 (codice tributo 6954), dopo aver proceduto alle necessarie verifiche con l’Agenzia delle entrate e con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Si ricorda che il credito di imposta individuato con il quarto elenco è immediatamente utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo.
L’ammontare del credito di imposta utilizzato in compensazione non può eccedere l’importo riconosciuto dal Dipartimento per lo sport, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
Fonte: Sport Governo
Il Dipartimento per lo sport ha avviato le procedure per procedere all’erogazione di contributi a fondo perduto, relativamente alle domande presentate a novembre e dicembre 2021 per le ASD e le SSD che hanno subito una interruzione prolungata dell’attività a causa delle disposizioni emanate per affrontare la pandemia da COVID-19.
Contributi a fondo perduto per le ASD e SSD – prima sessione novembre 2021 (canoni di locazione e concessione)
Il 15 novembre 2021 il Dipartimento per lo sport ha pubblicato un Avviso dedicato alle ASD/SSD titolari di canoni di locazione o canoni concessori, che non avevano beneficiato dei precedenti contributi a fondo perduto, utile a fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica causata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si informa che le istanze pervenute per la prima sessione del contributo sono state sottoposte al controllo dell’Agenzia delle Entrate circa la regolarità dei contratti in essere come indicato all’interno dell’avviso succitato.
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie, è stato riconosciuto un importo pari a otto mensilità sulla base del valore del canone annuale di locazione, individuando una soglia minima di contributo pari a € 3.500,00 e una soglia massima pari a € 50.000,00, a cui è stato aggiunto un contributo forfettario pari a 2.000 euro.
Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
Contributo forfettario a fondo perduto per le ASD e SSD – Seconda sessione dicembre 2021 (contributo forfettario)
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie per la prima volta del contributo forfettario nel 2022 pari a 3.500 euro.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Seconda sessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Seconda sessione
A seguito delle verifiche effettuate con gli Organismi Nazionali sono state recuperate ulteriori ASD/SSD
Inoltre, a tutte le ASD/SSD ammesse per la seconda sessione, è stato riconosciuto un ulteriore contributo forfettario pari a 2.000 euro per la copertura delle spese sostenute a causa delle chiusure dei precedenti mesi.
Fonte: Sport Governo
Presentiamo qui di seguito le informazioni sulle erogazioni di contributi a fondo perduto per le ASD e SSD.
1. Per chi ha già ricevuto i sostegni nel 2020
Per continuare a far fronte alla crisi economica determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono state individuate ulteriori misure di sostegno economico rivolto alle ASD/SSD già beneficiarie dei contributi a fondo perduto nel 2020.
Pertanto, le ASD/SSD già beneficiarie dei contributi a fondo perduto del Dipartimento per lo sport nel 2020 riceveranno automaticamente anche per l’anno 2021, senza necessità di presentare una nuova domanda, la prima tranche del nuovo contributo a fondo perduto.
In particolare, le ASD/SSD ammesse al contributo ”canoni di locazione” riceveranno un importo pari a tre mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 800,00 e una soglia massima pari a € 9.000,00. Invece, le ASD/SSD ammesse al contributo “forfettario” riceveranno ciascuna un contributo forfettario pari a € 800,00.
Le medesime ASD/SSD riceveranno successivamente una seconda tranche di contributo.
Tutti i dettagli saranno resi noti tramite questo sito istituzionale del Dipartimento per lo sport.
Elenco delle ASD/SSD interessate – Importi della prima tranche di contributo
Fonte: Dipartimento dello Sport
- 1
- 2