• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"eventi"

Sport Governo: Avviso Pubblico eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale – 2023

  • 0
Carmine Zigarelli
17 Mag 2023 / Pubblicato il News
Il Dipartimento dello Sport ha pubblicato l’Avviso per la selezione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.
➡️ Allo scopo di semplificare la partecipazione all’Avviso, le domande dovranno essere effettuate 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport.
La Piattaforma sarà resa disponibile a partire dalle ore 16.00 del 18 maggio 2023 al seguente link https://avvisibandi.sport.governo.it./.

Possono fare domanda di accesso al contributo le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) in forma singola ovvero in forma associata, iscritte al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche, i Comitati organizzatori regolarmente costituiti, le Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, le Discipline sportive associate e paralimpiche, gli Enti di promozione sportiva e gli Enti e/o società pubbliche o private, purché abbiano un titolo di esclusività nella organizzazione e/o realizzazione dell’evento per il quale viene richiesto il contributo.

Gli eventi sportivi oggetto di richiesta del contributo devono essere riconosciuti dalle Federazioni sportive, anche internazionali, dalle Discipline sportive associate o da Enti di promozione sportiva di riferimento e avere un rilievo internazionale o nazionale, con assegnazione di titoli riconosciuti dalle stesse Federazioni di riferimento, nonché dalle Discipline associate e dagli Enti di promozione sportiva.

Le proposte progettuali dovranno specificare i seguenti elementi:

  • pregio internazionale – o nazionale in caso di eventi sportivi femminili – in relazione alle finalità di valorizzazione dell’immagine dell’Italia nel contesto internazionale e di diffusione della pratica sportiva e della cultura dello sport;
  • impatto sull’economia e sulle comunità dei territori coinvolti e potenziali benefici e ricadute positive per il Paese;
  • coinvolgimento di soggetti a rischio di esclusione sociale o povertà e fasce più vulnerabili della popolazione (es. persone con disabilità, minorenni, anziani, );
  • attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica;
  • adozione di specifiche misure o interventi finalizzati a mitigare o ridurre l’impatto dell’evento sull’ambiente;
  • capacità diffusiva dell’evento tramite campagne di promozione e comunicazione, anche attraverso l’utilizzo di social media.

L’accesso alla Piattaforma informatica dedicata, consentito a partire dalle ore 16.00 del 18 maggio 2023, potrà avvenire esclusivamente tramite SPID del legale rappresentante. Le richieste di contributo dovranno essere caricate, a pena di irricevibilità, almeno 20 giorni prima della data dell’inizio dell’evento e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Eventuali chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti tramite i contatti di assistenza indicati in piattaforma.

Il testo del decreto.

Fonte: Sport Governo 
avvisoeventigovernopubblicosportivi

La Nazionale torna a Napoli dopo 10 anni, verso Italia – Inghilterra: ecco tutte le iniziative

  • 0
Carmine Zigarelli
15 Mar 2023 / Pubblicato il News

La Nazionale torna a Napoli dopo 10 anni: il 23 marzo, lo stadio ‘Diego Armando Maradona’ ospiterà la gara Italia-Inghilterra, prima sfida delle qualificazioni a UEFA EURO 2024.

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO PER I BIGLIETTI

Una settimana di manifestazioni per accogliere i nostri azzurri.

Lunedì 20 marzo alle ore 16,00 al Gold Tower Lifestyle Hotel a Napoli, si terrà l’evento ‘Italia – Inghilterra’ è tempo di emozioni. Il calcio in rosa, da scommessa a realtà’, organizzato dal Comitato Regionale Campania FIGC – LND in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana). Con Simona Rolandi, inviata Rai, società e atlete, si discute con Katia Serra, ex azzurra, oggi voce tecnica Rai e autrice del libro ‘Una vita in fuorigioco’. Modera Sabrina Uccello. Saluti istituzionali del Presidente USSI Gianfranco Coppola e del Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli. 

Martedì 21 marzo alle ore 16,15 al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si terrà il confronto ‘Italia – Inghilterra è tempo di emozioni. Football e calcio a raggi x’, organizzato dal Comitato Regionale Campania FIGC – LND in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana). Saluti istituzionali del Presidente Circolo RYCC Savoia Fabrizio Cattaneo, il Presidente USSI Gianfranco Coppola e il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli. Modera Mario Frongia, vicesegretario USSI. Intervengono: Dundar Kespali inviato TRT in Europa e Paddy Agnew inviato Worl Soccer. Seguiranno testimonianze e racconti dei vari confronti anglo-italiani.

Dal pomeriggio del 21 marzo, alle ore 18 circa e fino all’alba del giorno dopo, e di nuovo le due sere seguenti (22 e 23), il Comune di Napoli – su indicazione del sindaco Gaetano Manfredi – illuminerà di Azzurro due tra i luoghi simbolo della città, il Maschio Angioino e la Fontana del Nettuno in piazza Municipio.

All’arrivo alla Stazione Centrale, mercoledì 22 marzo, una delegazione della Nazionale guidata dal presidente FIGC Gabriele Gravina e composta da membri dello staff tecnico e calciatori si recherà inoltre all’Ospedale pediatrico ‘Santobono’ di Napoli. Gli Azzurri faranno visita ai reparti di neuro-chirurgia, neurologia, neuro-psichiatria e neuro-oncologia per donare ai piccoli pazienti palloni, sciarpe e altri gadget della Nazionale.

Il prepartita prevede inoltre le due conferenze ufficiali delle squadre allo stadio: alle 18.45 Mancini, alle 20 Southgate, mentre l’ultimo allenamento è previsto la mattina del 22 marzo per entrambe le Nazionali nei rispettivi Centri Tecnici, Coverciano e St. George’s Park. Al termine della conferenza stampa riservata all’Italia, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi consegnerà le medaglie della Città al presidente Gravina, al Ct Mancini e al capitano degli Azzurri nel match.

In questa gara, tra l’altro, l’Italia scenderà in campo con una maglia speciale, nella quale sarà inserito un ricordo per Gianluca Vialli, capodelegazione della Nazionale scomparso lo scorso 6 gennaio, lasciando un vuoto enorme nella grande famiglia Azzurra, nella quale, dopo esserne stato protagonista da calciatore, era diventato un esempio, un punto di riferimento fuori dal campo e un amico per tutti i componenti della squadra e dello staff. Nel marzo 2018, esattamente 5 anni fa, sulla maglia era stata inserita la frase ‘Davide sempre con noi 13’, in ricordo di Davide Astori, altro Azzurro scomparso improvvisamente alla vigilia delle amichevoli con Argentina e Inghilterra.

Allo stadio saranno previste una serie di attività di coinvolgimento del pubblico, per creare la migliore atmosfera per una sfida che meno di due anni fa assegnava la Coppa Europea a Wembley; proprio al ‘Maradona’, tra l’altro, farà il suo esordio ufficiale al fianco degli Azzurri anche il brand theme delle Nazionali italiane di calcio. Presentato il 2 gennaio insieme al nuovo logo scudetto, è un vero e proprio sistema musicale, articolato in diversi elementi: il sound logo, che in 3″ sintetizza la passione per gli Azzurri e le Azzurre, le declinazioni per i vari touchpoint fisici e digitali, fino al brano integrale, dal titolo ‘Azzurri’, composto e prodotto da Enrico Giaretta e Maurizio D’Aniello e impreziosito dalla voce della soprano Susanna Rigacci. Altro esordio in questa gara è quella di Oscar, la mascotte delle Nazionali, un cucciolo di pastore maremmano – abruzzese dalla faccia tenera e simpatica disegnata da Carlo Rambaldi, scomparso nel 2012, un autentico maestro negli effetti speciali cinematografici, per i quali gli sono stati assegnati tre Premi Oscar.

Sugli spalti ci sarà una particolare rappresentanza legata alle attività calcistiche in città: la FIGC ha invitato infatti alcuni dei partecipanti a due progetti sociali promossi dalla Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Napoli, realizzati in collaborazione con il Settore Giovanile e Scolastico FIGC. Da un lato, un gruppo di educatori e bambini impegnati in ‘Pelota de Trapo’ (palla di pezza) nei quartieri Sanità e Scampia, che punta a utilizzare il calcio, soprattutto tra le bambine, come strumento di aggregazione, progetto in collaborazione con ‘Play for Change’ e ‘Università Cattolica di Milano’; dall’altro, alcuni ragazzi dell’Istituto minorile di Nisida che hanno partecipato al progetto “Zona Luce”, un percorso educativo e formativo, che coinvolge operatori di Polizia Penitenziaria, detenuti del carcere minorile e collaboratori sportivi delle società del territorio. Prevista infine la presenza al ‘Maradona’ di circa 2000 tesserati delle società calcistiche partenopee affiliate alla FIGC.

Nel corso della gara, la FIGC lancerà sul maxischermo e sui led a bordocampo la campagna ‘Uniti dagli stessi colori’, promossa dal 2022 in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo).

calciocoppolaeventigravinainghilterraitaliamanfredinazionalezigarelli

Dipartimento Sport, fondi per eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
08 Giu 2022 / Pubblicato il News

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri pubblica l’Avviso per la selezione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.

Le risorse destinate per il 2022 ammontano a oltre 5 milioni di euro.

Possono fare domanda di accesso al contributo le ASD e SSD singole o associate appositamente per la realizzazione dell’evento (iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI e del CIP), i Comitati organizzatori regolarmente costituiti, le Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, le Discipline sportive associate e paralimpiche, gli Enti di promozione sportiva e gli Enti e/o società pubbliche o private, purché abbiano un titolo di esclusività nella organizzazione e/o realizzazione dell’evento per il quale viene richiesto il contributo.

Gli eventi per i quali è possibile fare domanda devono essere riconosciuti dalle Federazioni sportive, anche internazionali, dalle Discipline sportive associate o da Enti di promozione sportiva di riferimento e avere un rilievo internazionale, o nazionale in caso di eventi sportivi femminili, con assegnazione di titoli riconosciuti dalle stesse Federazioni di riferimento, nonché dalle Discipline associate e dagli Enti di promozione sportiva.

Le proposte progettuali dovranno inoltre specificare i seguenti elementi:

  • prestigio internazionale – o nazionale in caso di eventi sportivi femminili – in relazione alle finalità di valorizzazione dell’immagine dell’Italia nel contesto internazionale e di diffusione della pratica sportiva e della cultura dello sport;
  • impatto positivo sull’economia e sulle comunità dei territori coinvolti e potenziali benefici e ricadute positive per il Paese;
  • coinvolgimento di soggetti a rischio di esclusione sociale o povertà e fasce più vulnerabili della popolazione (es. persone con disabilità, minorenni, anziani, ecc.);
  • attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica;
  • adozione comunque di specifiche misure o interventi necessari per mitigare o ridurre l’impatto dell’evento sull’ambiente.

La documentazione dovrà essere inviata in formato PDF, via pec all’indirizzo progettisport@pec.governo.it almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento e dovrà contenere i seguenti allegati:

Allegato 1 – Richiesta di rimborso parziale (su format messo a disposizione dal Dipartimento)

Allegato 2 – Presentazione del progetto (su carta intestata dell’ente proponente e sottoscritto)

Allegato 3 – Piano finanziario (in formato tabellare, su carte intestata dell’ente proponente e sottoscritto)

Allegato 4 – Dichiarazione sostitutiva (su format messo a disposizione dal Dipartimento)

Allegato 5 – Atto costitutivo e/o statuto (in copia)

Il contributo richiesto potrà coprire fino al 30% dei costi indicati nel piano finanziario.

Tutte le altre informazioni sono reperibili nell’Avviso pubblico clicca qui 

 

Fonte: Dipartimento dello Sport 

dipartimentoeventifondisportsportivi

Dipartimento Sport, per eventi e competizioni sportive obbligo mascherine FFP2: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
27 Dic 2021 / Pubblicato il News

Avviso del 26 dicembre 2021

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021, e in vigore dal 25 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, contenente la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
In relazione al settore sportivo, il decreto-legge prevede che:

– per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto, a partire dal 25 dicembre e fino allo stato di cessazione dello stato di emergenza, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, con il divieto di consumo di cibi e bevande ad eventi e competizioni sportivi al chiuso;
– a partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza l’accesso a piscine, palestre e sport di squadra, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché agli spogliatoi (con esclusione dell’obbligo per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età di disabilità), è consentito esclusivamente ai possessori di green pass rafforzato;
– sempre a partire dal 25 dicembre, per l’accesso e l’utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

Il decreto-legge proroga lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022.
Si fa presente che è in corso l’aggiornamento di linee guida e FAQ, limitatamente alle novità introdotte dal decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221.

 

NOTA BENE: Le FAQ, predisposte nei limiti delle competenze del Dipartimento per lo sport, intendono facilitare la lettura delle indicazioni così come vengono definite. Qualora non trovaste la risposta alla vostra domanda è possibile scrivere una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: emergenzacovid.sport@governo.it (non sono accettati messaggi da indirizzi PEC).

 

Covid-19, tabella delle attività consentite dal 6/12/2021 al 15/1/2022

 

Fonte: Sport Governo 

eventiffp2governomascherinesport

Corso formazione “Direttore amministrativo dei centri ed eventi sportivi dilettantistici”: ecco come partecipare

  • 0
Carmine Zigarelli
26 Set 2021 / Pubblicato il News

Sono ripresa le attività formative della Scuola Regionale dello Sport del Coni. 

Tutto pronto per il corso di formazione “Direttore amministrativo dei centri ed eventi sportivi dilettantistici”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Campania.

Clicca qui per partecipare DIRETTORE_AMMINISTRATIVO_-3

 

 

 

Fonte: CONI CAMPANIA 

campaniaconicorsoDILETTANTISTICIeventiformazionescuolasportzigarelli

Dipartimento dello Sport: aggiornate le linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive

  • 0
Carmine Zigarelli
21 Ago 2021 / Pubblicato il News

Il 20 agosto 2021 è stato pubblicato il decreto del Capo Dipartimento per lo sport che approva le linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive aperti al pubblico.

Si tratta dello strumento messo a disposizione del mondo sportivo e che recepisce le raccomandazioni del Comitato Tecnico Scientifico, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana.

Le linee guida inoltre forniscono le informazioni utili e i criteri di base che ogni Comitato organizzatore e/o Ente promotore deve assumere nella organizzazione e nella gestione di eventi sportivi, sia svolti all’aperto che in impianti sportivi al chiuso.

Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive (agg. al 6 agosto 2021)

 

 

Fonte: Sport Governo 

COMPETIZIONIdipartimentoeventigovernoguidalineemanifestazionisportsportive

News società C.R. Campania: ecco come pubblicarle sul sito e social del Comitato

  • 0
Carmine Zigarelli
23 Lug 2021 / Pubblicato il News

Tutte le società sia di calcio dilettantistico che giovanile appartenenti al Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D., possono richiedere di pubblicare sul sito ufficiale e sui social di codesto Comitato, notizie relative alla storia, agli eventi e alle manifestazioni sportive e sociali, che svolgono sui propri territori, inviando mail a stampa.campania@lnd.it.

“Le società campane hanno affrontato, e lo stanno continuando a fare, questa fase storica così complessa, nel miglior modo possibile e nonostante i tanti problemi connessi al Covid, la loro grande opera sociale e sportiva sui territori continua senza sosta. Tantissimi sono i club, che in fase di piena pandemia, hanno aiutato persone in difficoltà portando cibo e mascherine, ma anche promuovendo raccolte fondi. Questo è il grande cuore del movimento dilettantistico e giovanile campano, che oltre ad essere fucina di talenti, è davvero una ‘casa di amicizia, di sani valori sportivi e di solidarietà”. Così il Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli, sottolineando che “abbiamo così deciso di mettere a disposizione dei nostri club il nostro sito ufficiale e i nostri social, affinchè possano raccontare le loro storie e quanto lavoro svolgono anche in piccolissimi Comuni della Campania”. “Siamo una grande famiglia e lo abbiamo dimostrato in questi periodi davvero complicati, e giocando di squadra, siamo certi di tornare più forti di prima”, conclude il Presidente Zigarelli.

calciocampaniacarmine zigarellicomitatoeventigarepresidentesitosocialsportivitornei

DPCM: le disposizioni per lo svolgimento di eventi, competizioni e allenamenti

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Ott 2020 / Pubblicato il Primo Piano

Con l’entrata in vigore del DPCM del 13 ottobre 2020 viene consentita la presenza del pubblico negli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra ‒ riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali ‒ con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi.

La presenza del pubblico è ovviamente subordinata al rispetto di tutte le misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19. Restano quindi obbligatori i requisiti previsti in ordine alla prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia frontalmente che lateralmente, con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie.

Le Regioni e le Province Autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il Ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive indoor, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome, purché nei limiti del 15% della capienza.

Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali.

“Come LND siamo soddisfatti del risultato ottenuto – ha commentato il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia – Avevamo evidenziato, nelle sedi opportune, le conseguenze letali in caso di un nuovo stop del calcio dilettantistico. Senza dimenticare la possibilità, seppur sempre in misura ridotta, di aprire i nostri incontri al pubblico: si tratta di un altro elemento fondamentale per la sopravvivenza delle nostre società”.

📄 CONSULTA il DPCM del 13 ottobre 2020 

allenamenticalciocomposizioniDPCMeventistadi

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale n. 216 del 2 giugno 2023 – D.P. Napoli – ERRATA CORRIGE – GIUSTIZIA SPORTIVA

    CU n. 216 del 2 giugno 2023 – D.P. Napoli...
  • Comunicazioni del Coordinamento Regionale S.G.S. DEL 2/06/2023

          Comunicazione Cordinamento...
  • Comunicato Ufficiale Attività Giovanile L.N.D. – S.G.S. n. 113 del 2 giugno 2023

    COMUNICATO UFFICIALE N. 113     &nbsp...
  • Comunicato Ufficiale n. 87 del 1 giugno 2023 – D.P. Benevento – Comunicazioni Della Lega Nazionale Dilettanti – Finale Coppa Campania Under 19 Regionale – Classifica Coppa Under 17 – Abbinamenti Semifinali e Programma Gare Coppa under 17 – Programma Gare Coppa Under 15 – Attività Di Base – Ritiro Tesserini – Giustizia Sportiva –

    C.U.D.P.Benevento-87-2022-2023...
  • Comunicato Ufficiale Attività Giovanile L.N.D. – S.G.S. n. 112 del 1° giugno 2023

    COMUNICATO UFFICIALE N. 112     &nbsp...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU