Coppa Italia Femminile, all’Arechi di Salerno la finale tra Juventus e Roma: tutte le info biglietti
Domenica 4 Giugno allo Stadio “Arechi” di Salerno alle ore 16.30 si disputerà la finale di COPPA ITALIA FEMMINILE “Ferrovie dello Stato Italiane” che vedrà di fronte Juventus e Roma.
Il Settore Giovanile Scolastico e la Divisione Calcio Femminile della FIGC hanno programmato diverse iniziative finalizzate a coinvolgere società e scuole calcio del territorio per promuovere il calcio ed i valori positivi quali tifo corretto.
Le società potranno fare richiesta di biglietti gratuiti, compilando apposito modulo (clicca qui per il modulo)
Foto da pagina Facebook Vis Mediterranea Soccer
La Fase Nazionale del Campionato Juniores femminile, per la stagione sportiva 2022/2023, sarà disputata dalle dieci squadre che hanno vinto i Campionati regionali Juniores: Chieti (Abruzzo), Vis Mediterranea Soccer (Campania), Bologna FC (Emilia Romagna), Roma Calcio Femminile (Lazio), Lombardia (in attesa), Torino FC (Piemonte Valle d’Aosta, Liguria), Women Lecce (Puglia), Livorno (Toscana), Vicenza (Veneto, CPA Trento e Bolzano) e Junior Sport Lab (Sicilia)
Le date
Abbinamenti: 13 e 27 maggio 2023
Triangolari e Quadrangolari: 13, 20 e 27 maggio 2023
Accoppiamenti Semifinali: 4 giugno 2023
vincente A1 vs vincente A2
vincente A3 vs vincente A4
Finale
11 Giugno 2023 (Gara Unica) ore 11
Firenze – Centro Federale “Gino Bozzi” – Via Stefano Borgonovo
Consulta qui il pdf CU 80 – Fase Nazionale Campionato Juniores (139 KB)
Regolamento Torneo Magico 2023 riservato a giovani calciatrici della categoria Pulcini (8-10 anni) tesserate per Società di Calcio e/o di Calcio a 5 in convenzione con un Istituto Scolastico, Società coinvolte nel Progetto PlayMakers negli ultimi tre anni e Società che hanno coinvolto bambine al primo tesseramento.
Scarica qui il Regolamento del Torneo Magico
Scarica qui il Modulo d’iscrizione
ALLEGATI
La Rappresentativa Under 20 femminile ha aperto il nuovo anno col primo raduno nazionale della stagione. Per due giorni di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI), Marco Canestro ha convocato 33 calciatrici classe 2003-04-05-06 che, divise in tre gruppi, si sono affrontate in un triangolare a tempi ridotti e in un test match. Con questa formula, il tecnico della selezione LND inizierà così a testare le giocatrici in vista degli imminenti impegni ufficiali: l’Under 20 è attesa già a fine febbraio al Torneo Internazionale Roma Caput Mundi.
Nell’occasione, il Capodelegazione Santino Lo Presti, ha portato il suo “in bocca al lupo” alle giocatrici, insieme al Coordinatore Tecnico Massimo Piscedda e al Segretario del Dipartimento Calcio femminile Patrizia Cottini.
“Tutte le ragazze si sono dimostrate all’altezza delle aspettative, anche qualcosa in più – questo il commento di Marco Canestro – Credo che tutte le ragazze riusciranno a partecipare ai prossimi due impegni, al Torneo Caput Mundi e al Torneo di Viareggio. Ci dispiace che non faranno parte del gruppo Flaminia Sartori e Alice Fara perchè hanno subito recentemente un infortunio in campionato e tutto lo staff augura loro una pronta guarigione”.
Il primo triangolare si è svolto la mattina, ha vinto la Squadra C con la rete di Martina Russo (Villaricca).
TABELLINI – Triangolare
Squadra A: Holzer,; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Tortora
Squadra B: Papandrea; Tschoell, Boccardo, Apicella, Sacco, Rieder, Licari, Riva, Penzo, D’Intino, Colombo
Squadra C: Passarella; Servetto, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Gattuso, Vergari, Russo, Bauce, Coppola
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le ragazze sono ritornate in campo per disputare un test match. La Squadra Azzurra ha vinto per 3-1 con la rete di Bianca Mattiello (Venezia FC) e la doppietta di Alessia Carcassi (Pro Sesto) mentre per le azzurre ha segnato Ilaria D’Intino (Intino).
TABELLINI – Test Match
Squadra Bianca: Holzer; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Colombo; Papandrea; Tschoell, Apicella, Licari, Riva
Squadra Azzurra: Passarella; Viscuso, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Campi, Vergari, Russo, D’Intino, Coppola, Serveto, Boccardo, Rieder, Penzo
Il triangolare è stato diretto dalla terna arbitrale, tutta la femminile: Sara Foresi di Livorno, Ilona Chernenkova di Livorno e Nicole Bellè di Piombino così come il test match: Eleonora Labate di Firenze, Giulia Cipriani di Firenze e Clara De Matteis di Empoli.
Fase interregionale Under 15 e Under 17 femminile: ecco tutte le info
C.U.N.105 – SGS U17 Femminile Fase Interregionale
U17 femminile Fasi Interregionali 2022/2023
ALLEGATI
C.U.N.104 – SGS U15 Femminile Fase Interregionale
U15 Femminile Fase Interregionale 2022/2023
C.U. n.101 SGS – UEFA Playmakers Programme
Pubblicato il regolamento ufficiale del torneo dedicato alle società professionistiche e dilettantistiche e alle Scuole Calcio Elite di tutto il territorio nazionale.
Prosegue l’impegno del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC per sviluppo e la crescita del calcio giovanile femminile, con l’avvio della settima edizione della Danone Nations Cup, il Under 12 Femminile, dedicato alle società professionistiche di Serie A, di Serie B e di Lega PRO, delle Società di Serie A e di Serie B Divisione Calcio Femminile e delle Società riconosciute come Club Giovanili di 3° Livello che hanno attivato il Progetto relativo allo sviluppo dell’Attività Femminile, oltre che delle Società Femminili riconosciute come “Club di 2° Livello” ed alle Società inserite nel Progetto delle Aree Sviluppo Territoriali (AST) per lo sviluppo dell’attività femminile.
In considerazione dell’ampia partecipazione alla manifestazione, diventata un punto di riferimento per le giovani atlete della categoria U12 di tutto il territorio, l’attività si articolerà attraverso le prime fasi di gioco a carattere provinciale, interprovinciale e regionale, al termine delle quali le formazioni vincitrici accederanno alle tappe interregionali, in programma il 21, il 28 maggio e il 4 giugno 2023. Le squadre che supereranno i raggruppamenti interregionali, guadagneranno il pass per la fase nazionale prevista per il weekend 17/18 giugno 2023. La novità introdotta per il 2022/2023, riguarda i Grassroots Challenge: delle situazioni di gioco da abbinare alle attività di gara, con l’obiettivo di implementare la crescita delle abilità di tutte le partecipanti.
Il torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria Under 12 nate dal 01.01.2010 al 31.12.2011 e sarà inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2012 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età.
Le società avranno tempo fino al 31 gennaio 2023 per iscriversi attraverso il portale dedicato alla manifestazione collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione/, compilando il relativo form.
Sono aperte le iscrizioni ai Campionati Under 15 e Under 17 di calcio femminile. Le iscrizioni si chiuderanno il 31 agosto alle ore 12.
CAMPIONATO UNDER 15: CLICCA QUI PER LE INFO
CAMPIONATO UNDER 17: CLICCA QUI PER LE INFO
Gravina: “Una conquista di civiltà”
L’assemblea dei club di Serie A Femminile ha raggiunto l’intesa con AIC e AIAC: via libera al documento in cui sono sanciti i diritti e i doveri delle parti in causa. La FIGC diventa ufficialmente la prima federazione italiana ad attuare questa svolta epocale. Mantovani: “Una giornata storica da vivere e da celebrare tutti insieme”
La data che segnerà una svolta epocale per il calcio femminile e per tutto lo sport italiano è dietro l’angolo e grazie all’impegno profuso dalla Federazione con il sostegno di club, AIC e AIAC a partire da domani si concretizzerà il passaggio al professionismo del massimo campionato femminile. Il 1° luglio 2022 sarà ricordato come il giorno che rivoluziona la storia del movimento, premiando i sacrifici delle calciatrici che, dopo tante battaglie e una lunga attesa, vedono finalmente riconosciuti i propri diritti.

“Domani celebriamo un grande giorno per il calcio femminile e per tutto lo sport italiano – dichiara il presidente Gabriele Gravina – il debutto del professionismo rappresenta una conquista di civiltà che farà bene al Paese intero. Grazie alla Federcalcio, alla Divisione, ai Club e alle calciatrici abbiamo compiuto, tutti insieme, un passo decisivo nel proiettare il nostro sistema in una dimensione più equa e internazionale. Il percorso di sviluppo comunque deve essere ancora accompagnato con interventi mirati, auspico di trovare sempre al nostro fianco il Governo e il Parlamento, come peraltro è già avvenuto nella prima fase, per consolidare questa svolta e radicarla nella cultura nazionale”.

Oggi l’assemblea dei club di Serie A Femminile ha definito l’accordo collettivo – che avrà durata triennale – insieme a calciatrici e tecnici, dando il via libera al documento che disciplina il rapporto di lavoro dal punto di vista economico e normativo tra società e tesserati. Un passaggio formale che, a poco più di due anni dall’avvio dell’iter, spiana la strada al cambio di status delle calciatrici del massimo campionato femminile, che d’ora in poi potranno contare su uno stipendio minimo garantito e su tutele riconosciute, come l’assicurazione, la maternità e la pensione.
La FIGC, quindi, diventa ufficialmente la prima Federazione italiana ad attuare questo passaggio, che completa un percorso di riforme che in questi anni ha permesso la crescita del movimento, insieme a nuovi diritti ad atlete e lavoratrici sportive.
“Siamo consapevoli del grande lavoro che dovrà ancora essere svolto per poter raggiungere una sostenibilità nel tempo per il nostro sistema, ma credo che domani, 1° luglio 2022, sarà una giornata storica da vivere e da celebrare tutti insieme – queste le parole del presidente della Divisione Calcio Femminile Ludovica Mantovani – il dialogo e il confronto hanno dato vita oggi a un documento condiviso che ci permette di guardare al professionismo nello sport femminile con ottimi presupposti”.