Sono aperte le iscrizioni ai Campionati Under 15 e Under 17 di calcio femminile. Le iscrizioni si chiuderanno il 31 agosto alle ore 12.
CAMPIONATO UNDER 15: CLICCA QUI PER LE INFO
CAMPIONATO UNDER 17: CLICCA QUI PER LE INFO
Gravina: “Una conquista di civiltà”
L’assemblea dei club di Serie A Femminile ha raggiunto l’intesa con AIC e AIAC: via libera al documento in cui sono sanciti i diritti e i doveri delle parti in causa. La FIGC diventa ufficialmente la prima federazione italiana ad attuare questa svolta epocale. Mantovani: “Una giornata storica da vivere e da celebrare tutti insieme”
La data che segnerà una svolta epocale per il calcio femminile e per tutto lo sport italiano è dietro l’angolo e grazie all’impegno profuso dalla Federazione con il sostegno di club, AIC e AIAC a partire da domani si concretizzerà il passaggio al professionismo del massimo campionato femminile. Il 1° luglio 2022 sarà ricordato come il giorno che rivoluziona la storia del movimento, premiando i sacrifici delle calciatrici che, dopo tante battaglie e una lunga attesa, vedono finalmente riconosciuti i propri diritti.

“Domani celebriamo un grande giorno per il calcio femminile e per tutto lo sport italiano – dichiara il presidente Gabriele Gravina – il debutto del professionismo rappresenta una conquista di civiltà che farà bene al Paese intero. Grazie alla Federcalcio, alla Divisione, ai Club e alle calciatrici abbiamo compiuto, tutti insieme, un passo decisivo nel proiettare il nostro sistema in una dimensione più equa e internazionale. Il percorso di sviluppo comunque deve essere ancora accompagnato con interventi mirati, auspico di trovare sempre al nostro fianco il Governo e il Parlamento, come peraltro è già avvenuto nella prima fase, per consolidare questa svolta e radicarla nella cultura nazionale”.

Oggi l’assemblea dei club di Serie A Femminile ha definito l’accordo collettivo – che avrà durata triennale – insieme a calciatrici e tecnici, dando il via libera al documento che disciplina il rapporto di lavoro dal punto di vista economico e normativo tra società e tesserati. Un passaggio formale che, a poco più di due anni dall’avvio dell’iter, spiana la strada al cambio di status delle calciatrici del massimo campionato femminile, che d’ora in poi potranno contare su uno stipendio minimo garantito e su tutele riconosciute, come l’assicurazione, la maternità e la pensione.
La FIGC, quindi, diventa ufficialmente la prima Federazione italiana ad attuare questo passaggio, che completa un percorso di riforme che in questi anni ha permesso la crescita del movimento, insieme a nuovi diritti ad atlete e lavoratrici sportive.
“Siamo consapevoli del grande lavoro che dovrà ancora essere svolto per poter raggiungere una sostenibilità nel tempo per il nostro sistema, ma credo che domani, 1° luglio 2022, sarà una giornata storica da vivere e da celebrare tutti insieme – queste le parole del presidente della Divisione Calcio Femminile Ludovica Mantovani – il dialogo e il confronto hanno dato vita oggi a un documento condiviso che ci permette di guardare al professionismo nello sport femminile con ottimi presupposti”.
Domenica 15 maggio alle ore 18,00, allo stadio ‘P. Ianniello’, si terrà la finale regionale Coppa Italia Eccellenza Femminile, Academy Dream Team C.F. VS Villaricca Calcio. Entrambe le squadre, il Comitato tutto, le componenti federali, il Sindaco di Frattamaggiore e l’amministrazione tutta, il mondo dell’associazionismo, ribadiranno prima dell’inizio della partita il ‘no alla violenza sulle donne’. La kermesse sportiva è stata patrocinata dal Comune di Frattamaggiore di Napoli.
“In un momento di grande fermento del movimento calcistico femminile, ospitare la finale di Coppa Italia Eccellenza femminile rappresenta un grande onore per Frattamaggiore. Sarà un’occasione per promuovere i temi della parità di genere, dell’uguaglianza e della cultura del rispetto e per affermare il nostro no convinto ad ogni forma di violenza. La nostra Comunità, sempre attenta a queste tematiche, sono sicuro non farà mancare il suo supporto. In bocca al lupo alle finaliste e che a trionfare, come sempre, sia lo sport!”. Lo dichiara il Sindaco di Frattamaggiore, Marco Del Prete.
“Ringraziamo il Sindaco Del Prete per l’accoglienza, la grandiosa ospitalità e la fattiva collaborazione. Lo ringraziamo perchè insieme a tutta la sua amministrazione sarà in campo con tutti noi per ribadire il ‘no alla violenza sulle donne’. Siamo in campo per promuovere la parità di genere anche e soprattutto attraverso il calcio e stiamo lavorando con le istituzioni politiche regionali per l’istituzione dell’osservatorio della tutela dei diritti delle donne e parità di genere nello sport. Alle finaliste il nostro più sentito in bocca al lupo”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli.
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Per modulo iscrizione: clicca qui
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Pubblicato il regolamento ufficiale del torneo dedicato alle società professionistiche e dilettantistiche e alle Scuole Calcio Elite di tutto il territorio nazionale
La FIGC e Danone rinnovano la loro collaborazione per l’edizione 2021-2022 della Danone Nations Cup, la competizione Under 12 che in Italia è riservata esclusivamente alle formazioni femminili. Con la pubblicazione del regolamento si aprono ufficialmente le iscrizioni al torneo che nella scorsa stagione ha coinvolto 90 formazioni professionistiche e dilettantistiche di tutta Italia a cui potranno partecipare le giovani calciatrici della Categoria U12.
In questa stagione sportiva in considerazione delle progettualità SGS inserite nell’ambito del Programma di Sviluppo Territoriale che persegue anche l’obiettivo di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio, viene estesa la possibilità di partecipazione alle Società del territorio impegnate nello sviluppo dell’attività femminile, indipendentemente dalla tipologia di riconoscimento conseguita.
Il Torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria Under 12 nate dal 01.01.2009 al 31.12.2010. Sarà inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2011 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età.
Le società avranno tempo fino al al 28 febbraio 2022 per iscriversi attraverso il portale dedicato alla manifestazione collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione/, compilando il relativo form.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica in corso, nel rispetto delle normative anti contagio stabilite dai dpcm e dalle ordinanze regionali, per la stagione 2021/2022 con l’intento di limitare il più possibile gli spostamenti ed eventuali raggruppamenti di più squadre, l’attività si articolerà attraverso una fasi provinciali, interprovinciali, regionali, interregionali. La fase finale Nazionale è prevista nel week end 11/12 giugno 2022.
Tutte le informazione e gli aggiornamenti relativi al Torneo Under 12 Femminile sono disponibili sul sito www.u12femminile.it.
Campionato Nazionale U15 Femminile composizione gruppi fase interregionale
ALLEGATI
Campionato Nazionale U17 Femminile composizione gruppi fase interregionale
Da oggi è possibile candidarsi al Programma Volontari per la finale di UEFA Women’s Champions League in programma a maggio allo ‘Juventus Stadium’
Sono aperte da oggi le iscrizioni al Programma Volontari per la finale di UEFA Women’s Champions League che si disputerà il prossimo maggio (data da stabilire) allo ‘Juventus Stadium’ di Torino. Dopo il successo organizzativo di EURO 2020 e della Final Four della UEFA Nations League, reso possibile anche grazie al prezioso contributo dei Volontari, l’Italia tornerà ad ospitare la finale della più prestigiosa competizione femminile per club sei anni dopo quella andata in scena il 26 maggio 2016 allo stadio ‘Città del Tricolore’ di Reggio Emilia.
In collaborazione con la UEFA, anche in questa occasione la FIGC promuove e coordina il Programma Volontari, con l’obiettivo di consolidare l’attività di volontariato come fattore di integrazione e inclusione per tutti coloro che desiderano vivere un grande evento calcistico in prima persona contribuendone alla riuscita.
Come candidarsi – È possibile candidarsi compilando il modulo online disponibile a questo link: il processo di iscrizione ha una durata di circa 30 minuti e rappresenta l’occasione per raccontare esperienze, aspettative e motivazioni che spingono a intraprendere un percorso nel mondo del volontariato sportivo.
Per leggere maggiori informazioni sul progetto si rimanda alla pagina dedicata, disponibile qui.
Chi può iscriversi – Possono iscriversi al Programma Volontari i maggiorenni (entro il 1° maggio 2022) con padronanza della lingua inglese (livello base/intermedio), che si rendano disponibili a partecipare al colloquio conoscitivo online, agli incontri di formazione e alle giornate di attività pre-concordate.
Una volta vagliate le candidature, tra febbraio e marzo 2022 il Team Volontari organizzerà una sessione di colloqui online. L’obiettivo sarà quello di conoscere meglio gli aspiranti Volontari, scoprire le loro motivazioni a partecipare al progetto e individuare l’area operativa più adatta ai loro interessi e alla loro disponibilità Se selezionati, i candidati, contribuiranno all’organizzazione della Finale più ambita da tutti i club europei, affiancando professionisti del settore sportivo nelle loro attività allo ‘Juventus Stadium’ di Torino e presso le sedi ufficiali di UEFA.
Per la guida su come inviare la candidatura al Programma Volontari clicca qui
Ecco il protocollo calcio dilettantistico e giovanile – aggiornato al primo dicembre 2021 clicca qui
Protocollo contenimento emergenza Covid – aggiornato 17 ottobre 2021
Ecco tutte le info per partecipare ai Campionati SGS Under 15 e Under 17 Femminile.
Under 15 clicca qui
Under 17 clicca qui