Dopo quattro anni di trepidante attesa torna il Torneo delle Regioni, la competizione che dal 1959 rappresenta l’Italia del presente e del futuro della Lega Nazionale Dilettanti. L’urna ha stabilito la composizione dei gironi dove sono state inserite le 149 Rappresentative giovanili femminili e maschili di calcio a undici e calcio a cinque dei diciotto Comitati Regionali e dei CPA di Bolzano e Trento della Lega Nazionale Dilettanti. Il sorteggio è stato effettuato martedì 20 Dicembre nella sede di Roma della LND in collegamento da remoto con tutti i Presidenti dei CR. Anche per l’edizione numero 59, per la quinta stagione consecutiva, escluse le annate del 2020, 2021 e 2022, è stata confermata la formula che prevede due kermesse riservate rispettivamente al calcio a undici e al futsal in programma dal 21 al 27 Aprile in Piemonte Valle D’Aosta e dal 1 all’8 Aprile in Veneto per dare il giusto risalto a tutte le categorie Juniores (Under 19), Femminile, Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) in entrambe le discipline. Al torneo prendono parte le rappresentative regionali espressione dei rispettivi Comitati, composte da venti calciatrici e calciatori per il calcio a undici, dodici per il futsal, selezionati sui territori.
Per conoscere il Regolamento nei dettagli consulta i Comunicati Ufficiali N. 174 – 175 – 176 – 177
L’ultima volta il Piemonte Valle D’Aosta, ora presieduto da Mauro Foschia, ha ospitato il Torneo nel 2010, quando il TDR è stato diviso in due eventi, uno dedicato al calcio a undici e l’altro al calcio a cinque, con le due categorie più giovani del calcio a undici che sono confluite nella kermesse principale.
Per il Veneto è una prima assoluta per quanto riguarda il concentramento di tutte le categorie del futsal. In generale riguardo il TDR il Comitato Regionale presieduto da
Giuseppe Ruzza è tornato ad organizzare la competizione dopo quindici anni da quando nel 2008 scesero in campo solo le Rappresentative Juniores.
I NUMERI
Il Torneo delle Regioni vanta dei numeri che non hanno paragoni nel calcio italiano. Se sommiamo tutte le calciatrici ed i calciatori partecipanti insieme a tecnici e dirigenti arriviamo alla cifra record di oltre 2400 atleti, più di 1.000 persone contando solo gli staff tecnici e dirigenziali. Il Piemonte VDA e il Veneto insieme nel 2023 accoglieranno oltre 3.500 persone.
Calcio a undici: In corsa per i quattro trofei in Piemonte Valle D’Aosta ci saranno 78 Rappresentative, una in più dell’edizione 2019, per le categorie juniores (Under 19), allievi (Under 17), giovanissimi (Under 15) e calcio femminile (dai 14 ai 24 anni). Un segnale positivo che conferma la ripartenza vivace della LND dopo la pandemia. In tutto
scenderanno in campo complessivamente oltre 1540 calciatrici e calciatori accompagnati da più di 420 tra tecnici e dirigenti.
Calcio a 5: Quello del futsal in Veneto sarà un torneo imponente che coinvolgerà 864 tesserati LND dai 14 ai 26 anni che difenderanno i colori di 72 squadre impegnate in 130 sfide, come nell’ultima edizione, in rappresentanza di 18 regioni e dei Comitati Autonomi di Bolzano e Trento. Contando anche staff tecnici e accompagnatori saranno oltre 1.250 le persone che invaderanno “pacificamente” con la loro passione le località dove si giocherà il Torneo di futsal.
I GIRONI
Torneo delle Regioni C11
JUNIORES (U19) – ALLIEVI (U17) – GIOVANISSIMI (U15)
Girone A: LIGURIA – SARDEGNA – CAMPANIA – TOSCANA
Girone B: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – MARCHE – SICILIA – BASILICATA
Girone C: FRIULI VENEZIA GIULIA – LAZIO – PUGLIA – LOMBARDIA
Girone D: BOLZANO – EMILIA ROMAGNA – MOLISE – ABRUZZO
Girone E: TRENTO – UMBRIA – CALABRIA – VENETO
FEMMINILE
Girone A: LIGURIA – SARDEGNA – CAMPANIA – TOSCANA
Girone B: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – MARCHE – SICILIA – BASILICATA
Girone C: LAZIO – PUGLIA – LOMBARDIA
Girone D: BOLZANO – EMILIA ROMAGNA – ABRUZZO
Girone E: TRENTO – UMBRIA – CALABRIA – VENETO
Torneo delle Regioni C5
MASCHILE
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA – FRIULI VENEZIA GIULIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TRENTO – TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
FEMMINILE
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA – BOLZANO
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TRENTO – TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
ALLIEVI (Under 17)
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA – BOLZANO
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
GIOVANISSIMI (Under 15)
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
FORMAT
CALCIO A 11
Juniores Under 19
20 Rappresentative suddivise in 5 quadrangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde.
Femminile
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Allievi Under 17 e Giovanissimi Under 15
20 Rappresentative suddivise in 5 quadrangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde.
CALCIO A 5
Maschile
19 Rappresentative suddivise in 4 quadrangolari e 1 triangolare. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde nell’ambito dei soli gironi quadrangolari.
Femminile
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Allievi Under 17
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Giovanissimi Under 15
17 Rappresentative suddivise in 2 quadrangolari e 3 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone insieme alle seconde classificate dei gironi quadrangolari e alla migliore seconda nell’ambito dei triangolari.
Si è svolta oggi a Roma, la riunione del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti. All’ordine del giorno, l’atteso indirizzo sulla ripresa dei campionati della stagione sportiva 2020-2021 di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5.
Recepite prioritariamente le indicazioni del Consiglio Federale, il massimo organismo della LND, trasferirà alla FIGC i format elaborati dai Comitati Regionali e dai Comitati Provinciali Autonomi di Trento e Bolzano. Spetterà ora al Presidente Federale, che ha ricevuto la delega apposita unitamente ai vice presidenti della FIGC, valutare e successivamente ratificare le proposte ricevute e la loro congruità al fine di consentire l’auspicata ripresa dell’attività organizzata dai singoli Comitati Regionali.
Nella stessa seduta il Consiglio Direttivo della LND ha altresì concordato sull’opportunità di non procedere alle retrocessioni nei campionati oggetto della ripresa, così come di stabilire il blocco dei ripescaggi per le prossime due stagioni sportive per quelle società che decideranno di non proseguire l’attività come autorizzata dalla FIGC. Rispetto alla ripresa degli allenamenti collettivi, gli stessi potranno essere effettuati solo quando l’iter di riconoscimento da parte del CONI del preminente interesse nazionale non sarà completato e saranno consentiti solo a chi deciderà di riprendere a giocare.
Il Consiglio Direttivo ha anche stabilito di comunicare alla FIGC che non vi sono le condizioni per la ripresa delle attività in ambito regionale non di rilievo nazionale, risultando di competenza federale ogni decisione relativa all’attività giovanile.
“Trasferiremo immediatamente alla FIGC le proposte dei singoli Comitati con l’intento di accelerare il più possibile la ripresa dei campionati regionali di vertice – ha commentato il presidente della LND Cosimo Sibilia – confidando che possano essere fornite a tutte le Società interessate risposte rapide al fine di favorire il completamento di questa martoriata stagione sportiva”.