• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"giovani"

FIGC Settore Giovanile e Scolastico: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2022/2023

  • 0
Carmine Zigarelli
02 Lug 2022 / Pubblicato il In Evidenza SGS

FIGC Settore Giovanile e Scolastico: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2022/2023

CLICCA QUI 

comunicatofigcgiovanigiovanilescolasticosettoresgsufficiale

FIGC, Consiglio federale: al via un percorso di selezione e formazione per i calciatori di interesse nazionale

  • 0
Carmine Zigarelli
18 Mag 2022 / Pubblicato il News

Presidente Gravina: “Progetto concordato con Mancini per ampliare la base dei selezionabili per la Nazionale A. Grazie a Leghe e Club per la collaborazione”. Approvate le norme su riammissioni e ripescaggi nei campionati professionistici. Presentata la bozza delle norme programmatiche sui controlli alle società e per l’iscrizione ai campionati a partire dal 2023

 

Nella riunione odierna del Consiglio Federale, il presidente Gabriele Gravina ha annunciato di aver condiviso con i presidenti delle Leghe professionistiche un percorso di selezione e formazione per due gruppi di calciatori di interesse nazionale, che il Ct Roberto Mancini inizierà a valutare già tra il 24 e il 26 maggio, prima del raduno in vista della ‘Finalissima’ di Wembley con l’Argentina e delle gare di UEFA Nations League.

“Questa sessione – ha dichiarato Gravina – è la prima di un percorso che la FIGC ha deciso di avviare con l’obiettivo di agevolare la transizione dalle Nazionali Giovanili alla Nazionale A e ampliare la base dei calciatori selezionabili. Ringrazio le Leghe e i Club per la collaborazione”.

Il presidente federale ha aggiornato il Consiglio in merito all’interlocuzione avuta con la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali insieme al presidente della LND Abete sui decreti di modifica della cosiddetta riforma del lavoro sportivo. A seguito delle dimissioni di Francesco Ghirelli dalla carica di presidente di Federcalcio Srl, Gravina ha indicato in Giancarlo Abete il candidato migliore per assumere la carica da proporre nella prossima assemblea della società partecipata al 100% dalla Federazione.

In conferenza stampa, rispondendo alla domanda di un cronista su un eventuale ripescaggio dell’Italia per il Mondiale in Qatar, il presidente della FIGC ha ribadito: “Non c’è nessuna possibilità, è inutile continuare ad alimentare aspettative infondate”.

Modifiche regolamentari

Il presidente Gravina ha introdotto il punto all’ordine del giorno presentando la bozza delle norme programmatiche sulle Licenze Nazionali per le stagioni successive alla 22/23, sull’aggiornamento del sistema dei controlli per i club professionistici e sull’adeguamento delle regole adottate dalla UEFA in tema di equilibrio e sostenibilità finanziaria. La materia verrà posta in discussione alla prossima riunione del Consiglio Federale a seguito di una serie di riunioni tecniche che la FIGC organizzerà nei prossimi giorni.

Tesseramento calciatori extracomunitari in ambito professionistico stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha approvato il provvedimento che ricalca nel merito la disciplina delle precedenti stagioni sportive.

Termini tesseramento in ambito professionistico stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha votato all’unanimità i termini di tesseramento per la prossima stagione agonistica, stabilendo le date della campagna trasferimenti da venerdì 1 luglio a giovedì 1 settembre 2022 per la sessione estiva e da lunedì 2 gennaio a martedì 31 gennaio 2023 per la sessione invernale.

Termini tesseramento Serie A femminile stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha votato all’unanimità i termini di tesseramento per la prossima stagione agonistica, stabilendo le date della campagna trasferimenti da venerdì 1° luglio a mercoledì 7 settembre 2022 per la sessione estiva e da lunedì 2 gennaio a martedì 31 gennaio 2023 per la sessione invernale.

Partecipazione seconde squadre società di Serie A al campionato di Serie C 2022/23: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha dato delega al presidente federale, sentiti i presidenti delle componenti interessate, per l’individuazione dei criteri che regolano la partecipazione delle seconde squadre di Serie A al campionato di Serie C.

Procedure e criteri di riammissione campionati Serie A, Serie B e Serie C: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha approvato l’impianto di norme che prevede, come per lo scorso anno, lo scorrimento della classifica per individuare la priorità della riammissione.

Norme per gli eventuali ripescaggi nei campionati professionistici: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha votato l’impianto di norme che ricalca la disciplina approvata lo scorso anno. Per quanto riguarda il ripescaggio in Lega Pro, l’alternanza nella disciplina dei ripescaggi per questa stagione prevede al primo posto l’eventuale seconda squadra (qualora facesse richiesta una nuova società), una società di Lega Pro e una società della Lega Nazionale Dilettanti.

abeteconsiglio federalefigcgiovanigravina

Via libera dalla FIGC al tesseramento dei giovani ucraini in fuga dalla guerra

  • 0
Carmine Zigarelli
10 Mar 2022 / Pubblicato il News

I minori provenienti dall’Ucraina potranno essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine di questa stagione sportiva. Gravina: “Di fronte a quanto sta accadendo non si può rimanere inerti”

La Federazione Italiana Giuoco Calcio apre al tesseramento dei giovani ucraini in fuga dalla guerra. Con un atto d’urgenza, oggi il presidente federale Gabriele Gravina ha stabilito che i minori provenienti dall’Ucraina potranno essere tesserati, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, fino alla fine di questa stagione sportiva. La FIGC si fa carico anche degli oneri previsti per il tesseramento e della copertura assicurativa. Questo provvedimento fa seguito alle numerose iniziative messe in campo dal calcio italiano in favore della pace e ha lo scopo di mostrare vicinanza concreta al popolo ucraino, così duramente colpito dal conflitto in atto nel proprio Paese. Sono diverse, infatti, le richieste pervenute negli ultimi giorni di ragazze e ragazzi che, in fuga dalla guerra, hanno trovato accoglienza in Italia secondo le modalità prescritte dalla normativa statale.

“Di fronte a quanto sta accadendo non si può rimanere inerti – dichiara Gravina, che aveva già annunciato una serie di iniziative in questo senso – ognuno si deve assumere le proprie responsabilità e in continuità con quanto già fatto nei giorni scorsi, la FIGC si è adoperata tempestivamente per consentire a bambine e bambini ucraini di giocare nel nostro Paese, assumendosi direttamente tutti i costi per il tesseramento e la copertura assicurativa. Sono convinto che non ci possa essere vera accoglienza, infatti, se non si permette loro anche di praticare sport”.

figcgiovaniguerratesseramentoucraini

Presidente Zigarelli: “Tutti in campo per la casa del calcio campano”

  • 0
Carmine Zigarelli
07 Mar 2022 / Pubblicato il News

“Siamo a lavoro per ‘La Casa Del Calcio Campano’, una sede nuova, dotata di un campo di calcio, di uffici innovativi, della biblioteca del calcio campano, di un centro studi legali e tributari. A breve ufficializzeremo la nostra partnership universitaria per tutti i nostri tesserati e mi sto impegnando in prima persona per un liceo sportivo sempre per tutti i nostri tesserati. Lavoriamo sodo in collaborazione con tutte le nostre società, che sono il cuore pulsante del calcio, per raggiungere risultati importanti per la nostra amata Campania. Insieme a tutte le società siamo in campo per costruire un futuro all’altezza dei sogni dei nostri giovani”. Lo scrive il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, nella newsletter inviata a tutte le società campane, in cui vengono raccontate tutte le attività di codesto Comitato e contestualmente elencati bandi e opportunità per i club.

bibliotecacalciocampocarmine zigarellicasagiovanisedeuniversitàzigarelli

Eccellenza e Promozione, Progetto valorizzazione giovani calciatori: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Dic 2021 / Pubblicato il News

PROGETTO VALORIZZAZIONE GIOVANI CALCIATORI CAMPIONATI REGIONALI MASCHILI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE 2021/2022

 

Il progetto intende premiare le Società dei Campionati Regionali maschili di Eccellenza e di Promozione che avranno incentivato l’utilizzo dei giovani calciatori nell’ambito dei propri organici tecnici, nelle gare ufficiali dei suddetti Campionati relativi alla corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Tale progetto farà riferimento alle gare ufficiali della cosiddetta “regular season” dei rispettivi Campionati.
Possono concorrere al premio le Società che, più delle altre nell’ambito dei rispettivi gironi dei Campionati di competenza (Eccellenza e Promozione), avranno utilizzato un numero maggiore di cd. “giovani”, in aggiunta a quelli che devono essere schierati per adempiere agli obblighi in tal senso previsti dai Comitati Regionali di rispettiva competenza territoriale, ivi compresi quelli eventualmente eccedenti il numero minimo stabilito dalla L.N.D.

A tale proposito, si ricorda che la Lega Nazionale Dilettanti, per la corrente stagione sportiva, ha fissato, quali obblighi minimi di partecipazione dei calciatori cd. “giovani”, in relazione all’età, per le gare dei Campionati Regionali di Eccellenza e di Promozione, l’impiego di due calciatori, di cui uno nato dall’1/1/2001 in poi e uno nato dall’1/1/2002 in poi.
Per il calcolo del premio suindicato, di conseguenza, non si terrà conto dell’impiego di calciatori appartenenti a fasce di età superiori, anche nel caso in cui i Comitati Regionali avessero previsto tale impiego nell’obbligatorietà stabilita per la corrente Stagione Sportiva 2021/2022.
Saranno riconosciuti i sottoindicati importi alle Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate nelle graduatorie dei rispettivi gironi dei Campionati di Eccellenza e di Promozione, facendo riferimento al numero di gironi fissati per i rispettivi Campionati Regionali nella Stagione Sportiva 2019/2020, precedente all’emergenza pandemica.
Pertanto, ai Comitati Regionali che nella corrente Stagione Sportiva 2021/2022 si sono avvalsi della facoltà prevista dalle vigenti normative di carattere eccezionale dipendenti dalla pandemia da Covid-19, di aumentare il numero dei gironi dei Campionati di Eccellenza e Promozione in numero superiore a quello ordinario fissato nella Stagione Sportiva 2019/2020, il numero dei premi assegnati non potrà superare quello corrispondente al calcolo relativo ai gironi fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020. In tali ultimi casi, i Comitati Regionali interessati provvederanno a predisporre una classifica unica per ciascuno dei due distinti Campionati di Eccellenza e di Promozione e a ripartire i premi attribuiti secondo le modalità successivamente specificate.
Si riportano, di seguito, gli importi ordinari dei premi in oggetto, facenti cioè riferimento al numero dei gironi dei sotto indicati Campionati per come fissati nella Stagione Sportiva 2019/2020:

 

  • Campionato di Eccellenza:
    – 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
    – 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
    – 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
    – 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
    – 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
    – 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
    – 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
    – 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)
    • Campionato di Promozione:
    – 1.a classificata € 6.500,00 (Euro seimilacinquecento/00);
    – 2.a classificata € 5.000,00 (Euro cinquemila/00);
    – 3.a classificata € 4.000,00 (Euro quattromila/00);
    – 4.a classificata € 3.000,00 (Euro tremila/00);
    – 5.a classificata € 2.000,00 (Euro duemila/00);
    – 6.a classificata € 1.700,00 (Euro millesettecento/00);
    – 7.a classificata € 1.300,00 (Euro milletrecento/00);
    – 8.a classificata € 1.000,00 (Euro mille/00)

Per i Campionati di Eccellenza e di Promozione articolati su un numero ordinario di gironi, sarà redatta una classifica secondo il Regolamento di seguito indicato, attraverso modalità, parametri e criteri ben precisi ed individuati che determinerà le Società prime, seconde, terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave classificate in ciascun girone dei Campionati di Eccellenza e Promozione di ogni singolo Comitato Regionale.
Per i Comitati Regionali che hanno previsto, in deroga, una articolazione dei Campionati di Eccellenza e di Promozione su un numero straordinario di gironi, la modalità di individuazione e di attribuzione dei premi sarà attuata mediante le indicazioni contenute nell’allegato sub. A), che costituisce parte integrante del presente progetto.

Per tutte le info dettagliate clicca qui 

campaniacampionatoeccellenzagiovanilndpremiopromozionevalore

Giovani e pubblico: il piano e le richieste della LND

  • 0
Carmine Zigarelli
12 Mag 2021 / Pubblicato il News

La Lega Nazionale Dilettanti, interpretando le istanze delle migliaia di Società sportive che costituiscono la base della piramide del calcio italiano, e nella consapevolezza di dover dare alle stesse delle indicazioni necessarie alla programmazione della stagione sportiva 2021-2022, ha affrontato con tempestività la questione legata alla gestione delle fasce d’età dei giovani calciatori dei campionati dilettantistici. A tale riguardo il piano, messo a punto dal Gruppo di lavoro (come deliberato dal Consiglio Direttivo) composto dal vicepresidente vicario Ettore Pellizzari, da Giuseppe Ruzza (area Nord), Simone Alberici (area Centro) e Carmine Zigarelli (area Sud) e coordinatosi con le rispettive aree di riferimento, ha ottenuto il consenso a larghissima maggioranza dei Comitati Regionali per le disposizioni che verranno poste a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti.

 

In primo luogo, nell’ambito delle proprie competenze, in data odierna la LND ha già pubblicato un Comunicato Ufficiale contenente le sopracitate disposizioni:

– obbligo all’impiego dei giovani calciatori nei campionati di Eccellenza e Promozione per la stagione 2021-2022 è stato disposto il blocco delle annate con conferma dell’obbligo all’utilizzo di 1 calciatore nato dopo l’1/1/2001 e di 1 calciatore nato dopo l’1/1/2002. I Comitati Regionali che vorranno ampliare detto obbligo, lo potranno fare autonomamente per un terzo calciatore, mentre l’eventuale ampliamento ad un quarto, dovrà essere sottoposto alla preventiva autorizzazione del Consiglio di Presidenza della LND;

 

Per le categorie Juniores dei Comitati Regionali le regole saranno le seguenti:

– Campionato Juniores Regionale Under 19: scatto di un’annualità anagrafica con conseguente partecipazione di calciatori nati dall’1/1/2003 in poi, che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. Sarà consentito impiegare fino a 6 “fuori quota”, nati dall’1/1/2002 in poi e in base alla disposizioni emanate dai rispettivi Consigli Direttivi dei Comitati Regionali della LND;

– Campionato Juniores Provinciale Under 19: scatto di un’annualità anagrafica con conseguente partecipazione di calciatori nati dall’1/1/2003 in poi, che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. Sarà consentito impiegare fino ad un massimo di 8 “fuori quota”, dei quali al massimo 6 nati dall’1/1/2002 in poi e al massimo 2 nati dall’1/1/2001 in poi.

Per la materia di competenza della FIGC, la LND ha proposto al Consiglio Federale l’istituzione del campionato Regionale/Provinciale Under 18 LND con organizzazione facoltativa da parte dei Comitati Regionali. La richiesta è motivata al fine di salvaguardare la crescita tecnica degli atleti classe 2004 che a causa della pandemia hanno subito lo stop forzato per due stagioni sportive. La partecipazione a detta competizione sarebbe riservata ai nati dall’1/1/2004 al 31/12/2004. Previsto l’impiego fino ad un massimo di 6 calciatori “sotto quota” (nati nel 2005 e nel 2006) che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. In relazione al campionato Under 18 e alla classe d’età 2004, la LND ha richiesto alla FIGC la deroga per l’assunzione del vincolo di tesseramento annuale, ancorché l’attività ricada nell’ambito dilettantistico. In questo modo non ci sarebbe quindi obbligo alla corresponsione del premio di preparazione (art.96 NOIF) per l’annualità 2021-2022.

 

Oltre a quanto definito dal Gruppo di lavoro, ai Comitati Regionali resta comunque la facoltà di richiedere delle specifiche e motivate deroghe per quanto attiene i limiti di età delle categorie giovanili in ambito dilettantistico, applicabili nella stagione 2021-2022.

Per quanto riguarda il tema delle riaperture, direttamente collegato alla ripresa delle attività da parte delle fasce d’età più giovani, la Lega Nazionale Dilettanti ha elaborato un’istanza che si appresta ad inoltrare all’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al CONI e alla FIGC, sollecitando  tali Organi, nel rispetto delle reciproche competenze, ad esaminare in tempi brevi l’adozione di eventuali provvedimenti per consentire la presenza del pubblico negli impianti sportivi e la possibilità di utilizzo degli spogliatoi. “La Lega Nazionale Dilettanti ritiene indispensabile l’accoglimento di queste richieste – ha sottolineato il presidente LND Cosimo Sibilia – per consentire la tutela delle categorie giovanili, maggiormente penalizzate dalla lunga inattività, nonché la ripresa complessiva delle attività del calcio di base nel rispetto rigoroso di tutte le norme anti-Covid. Le nostre Società hanno dato prova, in maniera inequivocabile, di saperle applicare, costituendosi addirittura in presidi utili alla prevenzione e al contenimento dell’infezione”.

 pdfComunicato Ufficiale n. 298_Limiti di partecipazione dei calciatori in relazione all’età_Stagione Sportiva 2021/2022 (267 KB)

giovanilndpubblico

Campania in ‘zona gialla’: ecco le nuove disposizioni

  • 0
Carmine Zigarelli
27 Apr 2021 / Pubblicato il News

La Campania è in ‘zona gialla’ dal 26 aprile c.a. Nel decreto legge 22 aprile 2021 n. 52,  agli articoli 5 e 6 sono previste disposizioni relative agli eventi sportivi e sport di squadra da praticarsi in zona gialla.

Si specifica che viene ammessa l’attività sportiva all’aperto di squadra e di contatto (anche allenamenti collettivi), rimanendo vietato l’utilizzo degli spogliatoi.

Si resta in attesa delle necessarie determinazioni di competenza della F.I.G.C. e del Settore Giovanile e Scolastico nazionale circa lo sviluppo delle manifestazioni sportive in ambito giovanile.

allenamenticalciocampaniagaillagiovanizona

Consiglio Direttivo LND: appello per la ripresa dell’attività giovanile

  • 0
Carmine Zigarelli
16 Apr 2021 / Pubblicato il News

Si è svolto oggi, presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, al quale ha partecipato il nostro Presidente Carmine Zigarelli, nel pieno rispetto delle indicazioni sanitarie per il contenimento dell’emergenza da Covid-19.

Tra i vari argomenti trattati nel corso della riunione è stata data molta attenzione al tema della ripartenza dell’attività dilettantistica oltre quella già riconosciuta di preminente interesse nazionale, soprattutto quella legata ai giovani. Ricordando come il calcio di base abbia già dato prova di estrema responsabilità nel rispettare le disposizioni sanitarie e garantire pertanto la sicurezza dei propri tesserati, lo stesso Consiglio ha rivendicato all’unanimità il riconoscimento di questo grande impegno da parte delle istituzioni chiedendo di poter tornare in campo, così come già avviene per altre realtà dello sport dilettantistico e amatoriale.

“Auspico che la richiesta del Consiglio Direttivo e i sacrifici delle Società possano ottenere un riconoscimento prima della conclusione di questa stagione sportiva – ha affermato il Presidente LND Cosimo Sibilia – E che possa quindi riprendere, in totale sicurezza, anche l’attività giovanile”.

Nel corso dei lavori è stata ratificata anche la deroga all’articolo 42, comma 3, del Regolamento LND, a valere unicamente per la stagione sportiva in corso, circa l’aumento da 8 a 12 del numero dei prestiti dei calciatori e delle calciatrici in via del tutto eccezionale per le società dei campionati regionali di vertice di calcio a 11 e calcio a 5 che hanno optato per la ripartenza.

calcioconsigliogiovanilndripartenzasibiliazigarelli

Presidente Zigarelli: “Il Governo accolga il grido di aiuto dei presidenti e dei giovani”

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Apr 2021 / Pubblicato il News

Il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli: “Chiediamo al Governo di avere più attenzione verso i nostri ragazzi, e soprattutto di farli tornare in campo. Recenti studi dimostrano che all’aperto avviene solo un contagio su mille. Inoltre, se si è rientrati a scuola, non vedo perché non si possa ritornare su quel rettangolo di gioco tanto amato dai giovanissimi. Sono loro, che più di tutti, stanno pagando per questa pandemia. Si parla di disturbo psicotico da Covid, e quindi chiedo interventi immediati da parte delle autorità governative. In Campania, il calcio giovanile e non solo, è strumento di vera aggregazione sociale, e in tanti si sono allontanati da ambienti pericolosi, proprio tra un palleggio e l’altro e con una pacca sulle spalle di tanti presidenti di società. Gli stessi, che rispettano in toto i protocolli anti-Covid, investendo denaro, per poi veder chiuse le proprie attività sportive. Loro sono i nostri coltivatori di speranza e di coraggio, che però oggi sono in enormi difficoltà, e devono essere aiutati e sostenuti, perché una società che pratica sport genera una comunità sana e rispettosa delle regole. Così facendo stiamo disperdendo un tessuto sociale. Non possiamo più lasciare i bambini lontani dal calcio, non possiamo più rubare loro la gioia di un gol, dell’incontro con i compagni di squadra e di quelle emozioni uniche che solo il manto erboso può regalare. Abbiamo bus stracolmi di gente, ma poi pare che gli ‘untori’ siamo noi, gli innamorati pazzi del calcio. Nel rispetto delle categorie, che hanno giustamente le dovute priorità, chiediamo che i nostri tesserati vengano vaccinati, per provare a tornare alla normalità. Il Governo accolga il nostro grido di aiuto, ci autorizzi ad organizzare mini tornei in tempi brevi, e fornisca contributi diretti ai club, impiegando i fondi del Recovery Plan”.

calciocampaniagiovanigovernoripartenzatorneizigarelli

“Insieme per ripartire”: Macron e LND donano un kit gara a tutte le società dilettantistiche con settore giovanile

  • 0
Carmine Zigarelli
19 Gen 2021 / Pubblicato il News

Vestire la passione di chi coltiva il talento per essere pronti quando finalmente si tornerà a giocare. È questo l’obiettivo di “Insieme per ripartire”, iniziativa di Macron e LND rivolta a tutte le società dilettantistiche con settore giovanile d’Italia. In un momento di estrema difficoltà che lo sport sta ancora attraversando, l’azienda leader internazionale nel teamwear e la più grande comunità sportiva italiana hanno voluto far sentire la propria vicinanza ai circa 9.000 club su tutto il territorio che contribuiscono alla crescita di migliaia di giovani calciatori donando oltre 100.000 kit gara completi.

 

“L’unione è di per sé sinonimo di vittoria. – ha dichiarato Gianluca Pavanello, Ceo di Macron – Il calcio dilettantistico sta soffrendo questa situazione dettata dall’emergenza sanitaria, per questo motivo abbiamo sposato con entusiasmo il progetto con la LND. Un gesto concreto, significativo, per dire che è vero che insieme si può ripartire”.

“Il calcio è unione, solo facendo squadra si possono raggiungere grandi risultati – sottolinea Cosimo Sibilia, presidente LND – L’iniziativa è un ringraziamento per gli enormi sacrifici delle società dilettantistiche in una situazione a dir poco complicata, dove a rimetterci di più sono migliaia di giovani. La speranza è che si verifichino presto le condizioni per vederli in campo e realizzare i loro sogni”.

Per le società e gli atleti della Lega Nazionale Dilettanti c’è inoltre la possibilità fino al 28 febbraio di usufruire del 20% di sconto su abbigliamento e accessori sportivi non in saldo utilizzando il codice MCR4LND sullo store macron.com

 

Il lancio di “Insieme per ripartire” è supportato da un emozionante e coinvolgente video, diretto dal regista Onofrio Brancaccio, che racconta un viaggio nelle tante realtà del calcio dilettantistico e giovanile sparse sul territorio nazionale. Maglie, pantaloncini e calzettoni prendono destinazioni diverse per poi ritrovarsi al centro di un campo di gioco dove tutti sono accomunati dalla stessa passione e dallo stesso obiettivo: attendere il fischio d’inizio e insieme far ripartire la magia del calcio.

 

calciogiovanigiovaniliinsiemelndmacronripartiresibilia
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU