• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Recuperi
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"gravina"

FIGC, Consiglio federale: al via un percorso di selezione e formazione per i calciatori di interesse nazionale

  • 0
Carmine Zigarelli
18 Mag 2022 / Pubblicato il News

Presidente Gravina: “Progetto concordato con Mancini per ampliare la base dei selezionabili per la Nazionale A. Grazie a Leghe e Club per la collaborazione”. Approvate le norme su riammissioni e ripescaggi nei campionati professionistici. Presentata la bozza delle norme programmatiche sui controlli alle società e per l’iscrizione ai campionati a partire dal 2023

 

Nella riunione odierna del Consiglio Federale, il presidente Gabriele Gravina ha annunciato di aver condiviso con i presidenti delle Leghe professionistiche un percorso di selezione e formazione per due gruppi di calciatori di interesse nazionale, che il Ct Roberto Mancini inizierà a valutare già tra il 24 e il 26 maggio, prima del raduno in vista della ‘Finalissima’ di Wembley con l’Argentina e delle gare di UEFA Nations League.

“Questa sessione – ha dichiarato Gravina – è la prima di un percorso che la FIGC ha deciso di avviare con l’obiettivo di agevolare la transizione dalle Nazionali Giovanili alla Nazionale A e ampliare la base dei calciatori selezionabili. Ringrazio le Leghe e i Club per la collaborazione”.

Il presidente federale ha aggiornato il Consiglio in merito all’interlocuzione avuta con la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali insieme al presidente della LND Abete sui decreti di modifica della cosiddetta riforma del lavoro sportivo. A seguito delle dimissioni di Francesco Ghirelli dalla carica di presidente di Federcalcio Srl, Gravina ha indicato in Giancarlo Abete il candidato migliore per assumere la carica da proporre nella prossima assemblea della società partecipata al 100% dalla Federazione.

In conferenza stampa, rispondendo alla domanda di un cronista su un eventuale ripescaggio dell’Italia per il Mondiale in Qatar, il presidente della FIGC ha ribadito: “Non c’è nessuna possibilità, è inutile continuare ad alimentare aspettative infondate”.

Modifiche regolamentari

Il presidente Gravina ha introdotto il punto all’ordine del giorno presentando la bozza delle norme programmatiche sulle Licenze Nazionali per le stagioni successive alla 22/23, sull’aggiornamento del sistema dei controlli per i club professionistici e sull’adeguamento delle regole adottate dalla UEFA in tema di equilibrio e sostenibilità finanziaria. La materia verrà posta in discussione alla prossima riunione del Consiglio Federale a seguito di una serie di riunioni tecniche che la FIGC organizzerà nei prossimi giorni.

Tesseramento calciatori extracomunitari in ambito professionistico stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha approvato il provvedimento che ricalca nel merito la disciplina delle precedenti stagioni sportive.

Termini tesseramento in ambito professionistico stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha votato all’unanimità i termini di tesseramento per la prossima stagione agonistica, stabilendo le date della campagna trasferimenti da venerdì 1 luglio a giovedì 1 settembre 2022 per la sessione estiva e da lunedì 2 gennaio a martedì 31 gennaio 2023 per la sessione invernale.

Termini tesseramento Serie A femminile stagione sportiva 2022/23

Il Consiglio ha votato all’unanimità i termini di tesseramento per la prossima stagione agonistica, stabilendo le date della campagna trasferimenti da venerdì 1° luglio a mercoledì 7 settembre 2022 per la sessione estiva e da lunedì 2 gennaio a martedì 31 gennaio 2023 per la sessione invernale.

Partecipazione seconde squadre società di Serie A al campionato di Serie C 2022/23: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha dato delega al presidente federale, sentiti i presidenti delle componenti interessate, per l’individuazione dei criteri che regolano la partecipazione delle seconde squadre di Serie A al campionato di Serie C.

Procedure e criteri di riammissione campionati Serie A, Serie B e Serie C: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha approvato l’impianto di norme che prevede, come per lo scorso anno, lo scorrimento della classifica per individuare la priorità della riammissione.

Norme per gli eventuali ripescaggi nei campionati professionistici: provvedimenti conseguenti

Il Consiglio ha votato l’impianto di norme che ricalca la disciplina approvata lo scorso anno. Per quanto riguarda il ripescaggio in Lega Pro, l’alternanza nella disciplina dei ripescaggi per questa stagione prevede al primo posto l’eventuale seconda squadra (qualora facesse richiesta una nuova società), una società di Lega Pro e una società della Lega Nazionale Dilettanti.

abeteconsiglio federalefigcgiovanigravina

Giancarlo Abete eletto presidente della Lega Nazionale Dilettanti

  • 0
Carmine Zigarelli
21 Mar 2022 / Pubblicato il News

Giancarlo Abete è il nuovo presidente della Lega Nazionale Dilettanti. L’ex numero della FIGC è stato eletto all’unanimità dai Delegati riuniti in assemblea, presieduta da Edmondo Caira, all’hotel Holiday Inn di Roma, dopo aver ottenuto il consenso unanime [anche] in sede di candidatura, raccogliendo le designazioni di tutte le anime del “Cuore del Calcio”: 18 Comitati Regionali, 2 Comitati Provinciali Autonomi (Trento e Bolzano), la Divisione Calcio a 5, il Dipartimento Interregionale e quello per il Calcio Femminile.

“Augurissimi di buon lavoro al neo Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, eccellente guida per la nostra grande famiglia. Adesso tutti in campo nel solco dell’unità, del confronto e della progettualità”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli. 

Abete, che è stato la massima guida del calcio italiano dal 2007 al 2014, diventa così il presidente numero dieci nella storia della componente più vasta della FIGC, dopo averne ricoperto il ruolo di Commissario straordinario in seguito alle dimissioni di Cosimo Sibilia, avvenute il 26 ottobre scorso. Non è il primo caso di un ex presidente federale diventato poi capo del movimento dilettantistico. Due gli illustri predecessori: si tratta di Ottorino Barassi (dal 1959 al 1971) e di Artemio Franchi (che fu anche presidente di UEFA e vice presidente FIFA) a reggere le redini della LND nel biennio 1976-1978. Abete vanta una lunga e profonda esperienza nel mondo del calcio, cominciata negli anni 70 proprio tra i dilettanti con l’esperienza del club dell’azienda di famiglia, l’A.BE.T.E., e successivamente con il Benevento in Serie D.

Numerosi gli incarichi di vertice che negli anni gli hanno consentito di ottenere una visione ampia e accurata di tutte le anime del calcio italiano, e non solo. Oltre alla FIGC ha guidato il Settore Tecnico della stessa federazione. É stato presidente dell’allora Serie C, commissario della Lega serie A e vicepresidente della UEFA. Un curriculum così autorevole che gli è valso la fiducia ampia di tutte le componenti della Lega Nazionale Dilettanti, che hanno intravisto in lui il riferimento ideale per affrontare le sfide future che attendono il calcio di base. Una figura esperta oltre che di garanzia nel dialogo con le istituzioni civili e sportive, per avviare un confronto strategico e per superare le difficoltà legate alla pandemia, con le sue conseguenze in termini economici e sociali, ma anche i temi cruciali come quelli legati all’abolizione del vincolo e all’introduzione della figura del lavoratore sportivo.

Giancarlo Abete: “Il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che nelle 23 precedenti assemblee, mi hanno designato come Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. Desidero sottolineare ancora una volta l’importanza di essere oggi qui, tutti insieme, in un clima di pluralità e confronto. Il nostro è un mondo associativo e i rapporti sono alla base del nostro stare insieme. Ci attende un grande lavoro e lo affronteremo tutti insieme da squadra, senza uomini soli al comando, com’è nel nostro dna. La storia della Lega Nazionale Dilettanti, patrimonio del calcio italiano, è da sempre intrecciata a quella della FIGC, con la quale deve avere non un “patto di potere” ma di progetto. Rinsaldiamo oggi un rapporto basato su un’identità comune e nella tutela dei valori, che rappresenta il core business stesso della Federazione”.

“Siamo il cuore del calcio – ha aggiunto il presidente Abete – e non lo dico come spot elettorale. Dobbiamo lavorare all’impiantistica, alla sicurezza, alla prevenzione, un patrimonio fondamentale nel quale deve investire l’intero sistema paese. Abbiamo inoltre il compito di implementare la formazione dei dirigenti che operano nelle nostre strutture centrali e territoriali, componenti che mai devono appiattirsi nel confronto della politica sportiva ma restare super partes. Si dovrà porre grande attenzione allo sviluppo mirato sui territori in modo unito ma flessibile sulle specificità. Meno autocelebrativi e più competitivi. Nel mio programma tre i cardini: Progetto, regole e comportamenti. Per una nuova stagione della LND da vivere con umiltà, orgoglio ed emozione, senza paura del cambiamento”.  

Presente all’assemblea anche il presidente federale Gabriele Gravina che ha sottolineato: “Giancarlo Abete è un uomo di grandissimo spessore, la persona giusta, il dirigente perfetto per riportare dialogo e unità all’interno della Lega Dilettanti. La LND deve riacquisire il peso all’interno del sistema che le è dovuto non per i numeri imponenti, ma per il contributo di idee e soprattutto per i valori che esprime l’intero movimento dilettantistico. Più la LND è partecipe e propositiva, più fa bene a tutto il calcio italiano”.

Oltre al numero uno di Via Allegri, accompagnato dal segretario generale Marco Brunelli, hanno partecipato ai lavori assembleari i membri d’onore della FIGC, Franco Carraro e Antonio Matarrese. Presente anche Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute. Rappresentate anche le componenti federali, con il neo presidente della Lega A Casini, Ghirelli per la Lega Pro, Calcagno per AIC, Ulivieri per Aiac e Trentalange per gli arbitri.

I voti espressi dai delegati assembleari hanno determinato la composizione della “squadra” di governo, che vedrà Christian Mossino nel ruolo di vicario, già numero uno del CR Piemonte. Quale espressione delle aree territoriali della LND i tre vicepresidenti: Giulio Ivaldi (Nord), Gianni Cadoni (Centro) e Saverio Mirarchi (Sud).

abetegravinalega nazionale dilettantilndpresidentezigarelli

Crisi Ucraina: la FIGC posticipa di 5 minuti l’inizio delle gare in programma nel fine settimana

  • 0
Carmine Zigarelli
25 Feb 2022 / Pubblicato il News

Il presidente federale Gravina: “I valori universali dello sport ci impongono una riflessione, lo sport non fa politica ma reclama a gran voce la pace”

Il calcio italiano scende in campo unito per la pace. È questo il messaggio che la Federazione Italiana Giuoco Calcio vuole inviare in un momento così complesso per gli equilibri internazionali, decidendo di posticipare di 5 minuti il calcio d’inizio di tutte le partite ufficiali in programma nel fine settimana. Senza distinzione, professionisti e dilettanti, si uniranno in un’unica testimonianza di pace, sensibilizzando appassionati e tifosi sul rispetto della vita umana e sulla necessità di trovare una soluzione diplomatica alla crisi in Ucraina.

“I valori universali dello sport ci impongono una riflessione – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – non vogliamo girarci dall’altra parte. Interpretando un sentimento diffuso nell’opinione pubblica italiana, che attraversa in modo trasversale anche il nostro mondo, vogliamo mandare un messaggio chiaro: il movimento calcistico nazionale è sensibile e molto preoccupato per quello che sta accadendo in queste ore, lo sport non fa politica ma reclama a gran voce la pace”.

calciocrisifigcgravinapacepartiteucraina

Calcio Paralmpico, Zigarelli: “Gioiosi di sostenere SSD Polisportiva La Filanda, che dona sorrisi a bimbi speciali”

  • 0
Carmine Zigarelli
24 Feb 2022 / Pubblicato il News

“Sognando un gol”, è una progettualità portata avanti con competenza, professionalità e passione dalla S.S.D. Polisportiva La Filanda, con lo scopo di creare opportunità di gioco, e nello specifico del gioco del calcio, per bambini con disturbo dello spettro autistico. La S.S.D. Polisportiva La Filanda è una società affiliata al C.R. Campania F.I.G.C. – L. N.D., e da pochi giorni è stata affiliata alla FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale. La FIGC è la prima Federazione sportiva al mondo ad aver istituito al suo interno una Divisione per l’attività paralimpica e sperimentale, avviando così un percorso che rappresenta un cambiamento culturale e sociale.

“Un riconoscimento questo, che forse non significa tanto per gli amanti delle statistiche,  ma invece ha per noi un grande valore, per una società che da anni ha intrapreso un percorso di inclusione e responsabilità sociale davvero prioritario. Una strategia seria e strutturata che punta ad aumentare il contributo dato alla propria comunità e coinvolgere sempre più ragazzi e famiglie, per i quali forse l’esperienza sportiva vale più di uno scudetto o di una champions league. Un sentito ringraziamento va al Presidente Comitato Regionale Campano FIGC- LND Carmine Zigarelli, per aver riconosciuto nella nostra progettualità un grande valore per tutto il territorio regionale e soprattutto per la condivisione di quei capisaldi fondamentali per avere un impatto positivo: impiegare i valori dello sport per contribuire allo sviluppo delle nuove generazioni e della società, promuovere rispetto, condivisione e inclusione sociale, dando visibilità a quanto con enorme sacrificio e dedizione viene svolto sul manto verde dai nostri tecnici ed esperti, al fine di creare un ambiente cucito su misura per ragazzi con esigenze speciali. Ringraziamo vivamente per il supporto e per l’accoglienza la FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale”. Lo dichiara la dott.ssa Leonilda Renzullo, Presidente SSD Polisportiva La Filanda.

“Siamo gioiosi che la SSD Polisportiva La Filanda sia non solo una nostra affiliata, ma da qualche giorno anche della FIGC Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale. Mi congratulo con la Presidente Leonilda Renzullo e con tutto il suo eccellente staff, per la rilevante progettualità inclusiva che stanno portando avanti con grande dedizione ed elevata competenza, donando sorrisi a tanti bimbi speciali e alle loro famiglie. Siamo in prima linea per dare il nostro contributo come Campania allo sviluppo del calcio paralimpico, perchè il calcio è di tutti, perchè il calcio deve sapere includere ed ascoltare, perchè vogliamo fattivamente contribuire a promuovere una cultura basata sulla valorizzazione delle differenze. Ringrazio il  il Presidente della Divisione Calcio Paralmpico e Sperimentale Franco Carraro e il Presidente FIGC Gabriele Gravina, perchè con fatti concreti stanno realizzando un grandioso lavoro su tutti i territori per l’ attività paralimpica”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., dott. Carmine Zigarelli. 

autismobimbicalciocarrarofigcgravinala filandaparalmpicozigarelli

Istituito il Fondo per le spese sanitarie, sbloccati 56 milioni di euro al calcio. Gravina: “Risultato straordinario”

  • 0
Carmine Zigarelli
16 Set 2021 / Pubblicato il News

Il Presidente federale commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata oggi la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.

“È una notizia molto positiva che segue alla richiesta avanzata tempo fa al Governo con l’obiettivo di sostenere il nostro mondo attraverso un intervento economico di ristoro, al pari di altri importanti settori produttivi del nostro Paese, per le spese sostenute nell’applicazione dei protocolli sanitari”, con queste parole di soddisfazione il Presidente della FIGC Gabriele Gravina commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.

Nello scorso mese maggio, la Federcalcio aveva ottenuto l’individuazione di queste risorse che necessitavano però dell’istituzione di un fondo per la definitiva assegnazione. “Con la firma di oggi le nostre Società potranno usufruire di un aiuto concreto in una situazione generale che rimane particolarmente complessa, dalla Serie A ai Dilettanti. Rappresenta un risultato straordinario reso possibile dal gioco di squadra con le istituzioni, in particolare con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali che ringrazio”.

calciofondigravinasanitariespesetamponi

Inaugurato stadio Barassi a Secondigliano con Zigarelli, Sibilia e Gravina

  • 0
Carmine Zigarelli
13 Set 2021 / Pubblicato il News

Stamane è stato inaugurato lo stadio Ottorino Barassi a Secondigliano alla presenza del Sostituto Procuratore della Corte di Appello di Napoli, dott.ssa, Simona di Monte, del Procuratore di Napoli, dott. Giovanni Melillo, del Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Cosimo Sibilia e del Presidente della F.I.G.C., Gabriele Gravina.

A fare gli onori di casa il Presidente dell’associazione “Insieme tra la gente”, Carmine Gatti, che nel ringraziare le autorità civili, sportive e militari presenti alla cerimonia inaugurativa ha spiegato: “Fare calcio in questi territori rappresenta una missione articolata e impegnativa, ma proprio il calcio è un grandioso veicolo di legalità. Abbiamo il sogno di far divenire il Barassi punto di riferimento per tanti giovani”.

“E’ per me un onore e una grande gioia – ha dichiarato il Presidente Carmine Zigarelli – essere qui stamane all’inaugurazione del Barassi in un territorio così difficile, dove sono certo che l’associazione ‘Insieme tra la gente’ sarà porto sicuro per tanti ragazzi. Abbiamo bisogno di fare rete tra istituzioni politiche, sportive, militari, mondo dell’imprenditoria, dell’associazionismo, del volontariato, della Chiesa, perchè solo così vinceremo la partita contro ogni tipo di illegalità. Credo fermamente che il calcio sia ottimo strumento per combattere la devianza minorile. Abbiamo l’obbligo morale di rimboccarci le maniche, di lavorare di squadra in questa terra, che ha sete di speranza e di futuro”.

“C’è bisogno di calcio sociale, quel calcio che fa vivere o rinascere le comunità – ha commentato il Presidente della LND Cosimo Sibilia  – È il calcio che propone la Lega Nazionale Dilettanti grazie all’impegno quotidiano di migliaia di associazioni e di volontari come quelli di ‘Insieme tra la gente’. È così che torna a nuova vita il campo di Secondigliano, per diventare un faro per l’educazione e per la legalità”.

“È una giornata importante –  ha affermato il Presidente della F.I.G.C. Gabriele Gravina – è la festa dei valori e dell’amicizia. Vogliamo dare nuovo slancio ad una comunità che ha sofferto per troppi anni l’assenza di iniziative come questa. La FIGC è attenta ad andare incontro alle esigenze del territorio, ma soprattutto supporta  le iniziative di sviluppo in favore dei giovani come quella dell’Associazione ‘Insieme tra la gente’. Vogliamo creare le condizioni migliori per l’educazione dei bambini, per questo faremo in Campania la prima Accademia sportiva della Federazione”.

barassigravinainaugurazionesecondiglianosibiliazigarelli

Decreto Sostegni bis, Gravina: “Governo ha accolto nostre richieste”

  • 0
Carmine Zigarelli
20 Mag 2021 / Pubblicato il News

Il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri il cosiddetto decreto Sostegni-Bis nel quale sono inseriti oltre 35 milioni di euro di ristori per il mondo del calcio, in particolare quello professionistico di base e quello dilettantistico. Molto soddisfatto il presidente della Figc, Gabriele Gravina: “E’ un’ottima notizia per la quale ringrazio il Governo, in particolare il ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco e la sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali che hanno consentito l’accoglimento della quasi totalita’ delle nostre richieste, riconoscendo cosi’ la responsabilita’ e lo sforzo economico del nostro movimento, soprattutto quello di base, in un momento cosi’ difficile”. Nel decreto vengono riconosciuti sussidi attraverso un elenco dettagliato a tutte le categorie di Societa’, cosi’ come chiesto dal numero uno della Federcalcio, che hanno sostenuto costi ingenti per la sanificazione e per il rispetto delle procedure sanitarie necessarie a svolgere la pratica sportiva. “Si tratta finalmente di un aiuto concreto – continua Gravina – verso un mondo che ha contribuito in maniera determinante alla ripresa del Paese e che fino ad ora ha svolto la sua attivita’ senza alcun contributo, fatta eccezione per quelli della Figc. Era un impegno che mi ero preso personalmente e che e’ stato mantenuto grazie alla credibilita’ nelle relazioni con le istituzioni, che riconoscono nella federazione un interlocutore serio”.

Nel corso dell’incontro tenutosi lo scorso 10 maggio al C.R. Campania,  il    Presidente Gravina aveva già comunicato al Presidente Carmine Zigarelli, ai consiglieri, ai delegati provinciali, zonali e assembleari, che stava lavorando affinchè arrivassero risorse ai club dilettantistici  e professionistici di tutta Italia.  Un altro importante passo, quello di oggi, verso la normalità con la certezza che torneremo più forti di prima, e vinceremo la partita contro il Covid.

decretodilettantifondigravinasocietàsostegno biszigarelli

Gravina in Campania: “Il vostro entusiasmo è energia per la ripresa”

  • 0
Carmine Zigarelli
10 Mag 2021 / Pubblicato il News

Prosegue con Napoli e il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Campania il tour di incontri del presidente della FIGC Gabriele Gravina con tutte le realtà territoriali della Lega Nazionale Dilettanti e dei Coordinatori del Settore Giovanile e Scolastico, annunciato nell’Assemblea federale del 22 febbraio scorso. L’obiettivo è ascoltare le esigenze del calcio di base per tradurlo in azioni concrete di sostegno e far sentire la vicinanza della Federazione ai protagonisti del calcio dilettantistico e giovanile italiano messo a dura prova dal perdurare dalla pandemia.

Sostegni economici alle società di base, ripresa dell’attività, corsi di formazione, aree di sviluppo territoriale per i giovani, abolizione del vincolo sportivo e rapporti con gli enti di promozione sono alcuni degli argomenti affrontati con i rappresentanti del calcio campano in una riunione molto partecipata. A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente Carmine Zigarelli che ha messo a disposizione della FIGC il contributo della Campania per la definizione di una strategia condivisa di risposta alla crisi, di ripresa e di innovazione del sistema dilettantistico: “Se non c’è confronto non c’è dialogo e non ci può essere crescita”, hanno ripetuto in piena sintonia Gravina e Zigarelli.

“Ringrazio il presidente Gravina per la sua presenza qui in Campania – ha dichiarato Zigarelli – e per aver dedicato questa giornata al confronto con i consiglieri, i delegati provinciali e zonali. Una proficua giornata di confronto e di lavoro per discutere di un ritorno alla normalità anche nel nostro movimento e delle problematiche che attanagliano soprattutto i giovani. In Campania, oltre all’aspetto sportivo, il nostro calcio  svolge un importante ruolo sociale e allontana i nostri ragazzi dalla strada e da altri pericoli. Continueremo ad essere vicini ai nostri dirigenti per aiutare i giovani del nostro territorio e promuovere la ripresa del calcio di base campano”

“Con oltre 1000 società dilettantistiche e di puro settore giovanile – ha dichiarato Gravina, che ha avuto anche l’occasione di premiare l’Agropoli Calcio per i 100 anni di attività – la Campania rappresenta un punto di riferimento importante nel panorama nazionale, che ha bisogno di essere sostenuta anche per le diverse attività sociali messi in campo dal Comitato e che esaltano i valori del dilettantismo. Vi ringrazio per l’accoglienza, ma soprattutto per l’entusiasmo che è energia per la ripresa di tutto il nostro movimento”.

Entrando maggiormente nel dettaglio, Gravina ha annunciato anche un provvedimento tanto atteso dal mondo dilettantistico: “Oltre ai contributi che abbiamo già messo a disposizione della LND, in attesa di un ok positivo da parte del Governo sui sostegni per Serie D, Eccellenza e Calcio a 5 maschile e femminile, al prossimo Consiglio Federale proporrò un piano per provare a sbloccare la distribuzione di alcune risorse della mutualità bloccate a causa della diffusione del Covid-19”.

calciocampaniagravinaincontrozigarelli

Auguri di buon lavoro al Presidente Gravina! Grazie al Presidente Sibilia per sua lealtà e coerenza

  • 0
Carmine Zigarelli
22 Feb 2021 / Pubblicato il News
Il calcio è una strada di vita, di maturità e di santità. Si può andare avanti. Ma mai si può andare avanti da soli, sempre in squadra…sempre in squadra, questo è importante – Papa Francesco 
Auguri di buon lavoro al Presidente Gabriele Gravina riconfermato alla guida della FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio, che come ha ribadito nel suo discorso sarà vicino al calcio dilettantistico.
Grazie al Presidente Cosimo Sibilia per la sua coerenza e lealtà, per quello che ha fatto e continuerà a fare per il calcio di base insieme ai cinque consiglieri federali della Lega Nazionale Dilettanti. Siamo certi che faranno valere in tutte le sedi le istanze della nostra grande famiglia, che è il cuore pulsante del calcio italiano!
elezionifigcgravinapresidentesibilia

Consiglio Federale: ecco tutte le decisioni

  • 0
Carmine Zigarelli
08 Giu 2020 / Pubblicato il News, Primo Piano

Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 12.00 con i consiglieri: Dal Pino, Marotta e Lotito per la Lega di A; Balata per la Lega B; Ghirelli, Baumgartner e Lo Monaco per la Lega Pro; Sibilia, Acciardi, Baretti, Frascà, Franchi e Montemurro per la Lega Nazionale Dilettanti; Tommasi, Calcagno, Gama e Zambrotta per gli atleti; Beretta e Giatras per i tecnici; il presidente dell’AIA Nicchi; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il presidente del Settore Tecnico Albertini; il segretario generale Brunelli; la presidente della Divisione Calcio Femminile Mantovani; il vice presidente UEFA Uva; il membro UEFA nel Consiglio della FIFA Christillin; il presidente ECA e membro del Comitato Esecutivo della UEFA Agnelli. Invitato, in qualità di uditore, il presidente dell’AIAC Ulivieri. Tutti i consiglieri si sono collegati in conference call, fatta eccezione per Gravina, Dal Pino, Lotito, Ghirelli, Lo Monaco, Sibilia e Montemurro presenti in sede.

Il presidente federale ha aperto i lavori ricordando la tragedia dell’Heysel, sottolineando come, a 35 anni dall’accaduto, sia una ferita insanabile per tutto il calcio europeo. Subito dopo ha aggiornato il Consiglio in merito al programma dei controlli svolti dalla Procura Federale nei centri sportivi di Serie A, cui seguiranno anche delle visite a quelli di B, per verificare la corretta applicazione dei protocolli.

A seguito dell’informativa del Segretario generale, il Consiglio ha deliberato quanto proposto dal Comitato di Presidenza lo scorso giovedì in merito all’istituzione del cosiddetto Fondo Salva Calcio la cui entità sarà di 21 milioni e 700 mila euro, al fine di sostenere la ripresa del sistema calcio.

LND
Per quanto riguarda i campionati dilettantistici, il Consiglio Federale ha approvato le proposte della Lega Nazionale Dilettanti inerenti la conclusione delle competizioni nazionali (Serie D, calcio a 5 e calcio femminile) e di quelle regionali.

Competizioni ufficiali professionistiche e dilettantistiche stagione sportiva 2019/2020

Gravina ha introdotto l’argomento sottolineando come il piano principale per la stagione 2019/2020 sia sempre stato completare il campionato, perfettamente in linea con le indicazioni degli organismi internazionali, in primis della UEFA. Questa impostazione è stata recepita all’unanimità nella delibera 196 nella riunione del Consiglio Federale del 20 maggio us, all’interno della quale si stabilisce il rispetto dei format e delle promozioni e delle retrocessioni.

Serie A e Serie B

Vista la circolare UEFA 24/2020 del 24 aprile 2020, visto l’art. 218, comma 1, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34; vista la Delibera del Consiglio Federale n. 196/A del 20 maggio 2020; visti i protocolli sanitari, il Consiglio Federale ha deliberato con il voto di tutti i consiglieri tranne quello dei 3 rappresentanti della Lega A (per la sola parte riservata alla A), la proposta del presidente Gravina riavviando i campionati di Serie A e di Serie B nelle date indicate e comunicate dalle rispettive Leghe. Nella stessa determinazione sono individuate tutte le situazioni possibili in caso di interruzione ed eventuale ripresa, come di seguito riportate:

1. nel caso in cui a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID – 19, alla prevista data del 20 giugno 2020 non fosse possibile riavviare il Campionato e fosse già accertata la impossibilità di riavviarlo così da concluderlo entro il 20 agosto 2020, il Consiglio Federale senza indugio definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato con l’utilizzo dei criteri correttivi, senza la assegnazione del titolo di Campione d’Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime 3 classificate e retrocessione in Serie C delle ultime 4);

2. nel caso in cui a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID – 19, alla prevista data del 20 giugno 2020 non fosse possibile riavviare il Campionato, ma non fosse accertata la impossibilità di riavviarlo, il Consiglio Federale entro il termine del 10 luglio 2020 verificherà la possibilità di riavviarlo e concluderlo entro il 20 agosto 2020 secondo il calendario ordinario o secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out), le cui modalità verranno definite dallo stesso Consiglio Federale. Laddove, entro lo stesso 10 luglio 2020, il Consiglio Federale dovesse verificare la impossibilità di riavviare e concludere il Campionato entro il 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato, con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, senza la assegnazione del titolo di Campione d’Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime 3 classificate e retrocessione in Serie C delle ultime 4);

3. nel caso in cui, il Campionato sia stato riavviato secondo il calendario ordinario, ma venga nuovamente sospeso ovvero una o più partite non possano essere disputate a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non fosse possibile concludere il Campionato secondo il calendario ordinario entro il 20 agosto 2020, si stabilisce sin da ora che il Campionato verrà concluso secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out) le cui modalità verranno individuate dal Consiglio Federale all’atto del provvedimento di sospensione temporanea del Campionato o del divieto di disputa di una o più partite come innanzi indicato. Nel caso in cui il Consiglio Federale dovesse verificare la impossibilità di concludere il Campionato entro il 20 agosto 2020 anche secondo un formato diverso (brevi play-off o play-out), definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data della definitiva sospensione dello stesso con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, senza la assegnazione del titolo di Campione d’Italia, fatta eccezione della ipotesi in cui alla data di sospensione del Campionato una squadra abbia aritmeticamente vinto il Campionato sulla base del calendario ordinario, e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni (per la Serie B con promozione in Serie A delle prime tre squadre classificate e retrocessione in Serie C delle ultime quattro squadre classificate. Laddove, invece, tale definitiva sospensione avvenga nel corso dei play-off o dei play-out previsti dal calendario ordinario, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base agli eventuali esiti definitivi già determinati dai play-off o dai play-out già disputati e, per l’eventuale residua terza promozione e/o quarta retrocessione da individuare, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi al termine della regular season con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1);

4. nel caso in cui, il Campionato dopo essere stato riavviato secondo il calendario ordinario, successivamente sospeso e riavviato secondo un formato diverso (brevi play-off o play-out), venga nuovamente sospeso a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non sia possibile concludere lo stesso entro il termine del 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato come riavviato secondo il calendario ordinario, con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, senza l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni, fatti salvi gli eventuali esiti definitivi determinati dai play-off o dai play-out già disputati (per la Serie B agli eventuali esiti definitivi determinati dai play-off o dai play-out di cui al formato diverso già disputati e, per le eventuali residue promozioni e/o retrocessioni da individuare, ove il formato sia intervenuto a regular season ancora in corso, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato di cui al C.U. n. 179/A prima del riavvio dello stesso, con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1; ovvero, laddove il formato diverso sia intervenuto nel corso dello svolgimento dei play-off e play-out previsti dal calendario ordinario, la terza squadra da promuovere in Serie A verrà individuata tra quelle ancora in lizza nelle gare di play-off di cui al formato diverso in base alla classifica cristallizzatasi al termine della regular season, la quarta squadra da retrocedere in Serie C sarà individuata in base alla classifica cristallizzatasi al termine della regular season, fatti salvi gli esiti dei play-out già disputati);

5. nel caso in cui, il Campionato sia stato riavviato secondo un formato diverso (brevi play-off e play-out), ma venga nuovamente sospeso a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID-19 e, pertanto, non fosse possibile concludere lo stesso entro il termine del 20 agosto 2020, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base alla classifica come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato di cui al C.U. n. 179/A del 10 marzo 2020, con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, senza l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 8 in tema di retrocessioni, fatti salvi gli eventuali esiti definitivi determinati dai play – off o dai play – out già disputati (per la Serie B agli eventuali esiti definitivi determinati dai play – off o dai play – out di cui al formato diverso già disputati e, per le eventuali residue promozioni e/o retrocessioni da individuare, in base alla classifica delle sole squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato prima del riavvio dello stesso, con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1);

6. anche al fine di non modificare nel corso della presente stagione sportiva il numero delle promozioni e delle retrocessioni come individuato dalle norme federali all’atto dell’avvio della stagione sportiva 2019/2020 e di evitare le conseguenti ripercussioni sull’ordinamento dei Campionati professionistici per la stagione sportiva 2020/2021, così da rispettare quanto prescritto dalle vigenti disposizioni federali, il numero delle promozioni e delle retrocessioni previsto dalle norme federali all’atto dell’avvio della stagione sportiva 2019/2020 per i Campionati professionistici rimane invariato;

7. per tutte le competizioni della stagione sportiva 2019/2020 che verranno riavviate a decorrere dalla entrata in vigore della presente delibera, le squadre potranno utilizzare esclusivamente i tesserati alla data dell’11 giugno 2020.

Per quanto riguarda la definizione degli eventuali play-off e play-out, il Consiglio ha dato delega al presidente federale e ai due vice presidenti.

Serie C

Il Campionato di Lega Pro non viene riavviato secondo il calendario ordinario. Il Consiglio Federale ha deliberato, con voto favorevole di tutti i consiglieri e l’astensione dei rappresentanti degli atleti e del presidente della Lega B Balata, che l’esito del Campionato verrà individuato utilizzando la classifica finale dei tre gironi di Lega Pro definita in base alla classifica di ciascun girone come cristallizzatasi alla data di sospensione del Campionato con l’utilizzo dei criteri correttivi di cui all’allegato 1, e, ove possibile, attraverso lo svolgimento di play – off e play – out come di seguito disciplinati.

Promozioni

Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone sono promosse direttamente in Serie B; inoltre, è promossa in Serie B come quarta squadra la vincitrice dei play-off.
I play-off verranno disputati a decorrere dal 5 luglio 2020 dalle 27 squadre che alla data della sospensione del Campionato di cui al C.U. n. 179/A del 10 marzo 2020, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi in base alla classifica di cui all’allegato 2 e dalla vincitrice della Coppa Italia, la cui finale si svolgerà in data 28 giugno 2020. Nel caso in cui la squadra vincitrice della Coppa Italia si sia classificata tra le prime dieci del girone, ai play-off avrà accesso la squadra classificatasi all’undicesimo posto del girone in cui milita la squadra vincitrice della Coppa Italia.
I play-off si svolgeranno secondo il Regolamento di cui all’allegato 3, che fa parte integrante della presente delibera;
– nel caso in cui, non fosse possibile riavviare il Campionato con la disputa dei play-off, è promossa in Serie B come quarta squadra la migliore classificata dei tre gironi secondo la classifica di cui all’allegato 2;
– nel caso in cui i play-off dovessero avere inizio ma essere sospesi e, pertanto, non fosse possibile concludere gli stessi entro il 20 agosto 2020, è promossa in Serie B come quarta squadra la migliore classificata dei tre gironi secondo la classifica di cui all’allegato 2 tra le squadre ancora in lizza nei play-off.

Retrocessioni

Le retrocessioni al Campionato di Serie D sono determinate nel seguente modo:
– le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone sono retrocesse direttamente al Campionato di Serie D;
– le ulteriori sei retrocessioni al Campionato di Serie D sono determinate a seguito della disputa dei play – out tra le squadre classificate al penultimo, al terzultimo, al quartultimo e al quintultimo posto di ogni girone;
– nel caso in cui, a causa di provvedimenti relativi alla emergenza epidemiologica da COVID – 19, non fosse possibile concludere il Campionato con la disputa dei play – out, sono retrocesse in Serie D le squadre classificate all’ultimo, penultimo e terzultimo posto di ogni girone;
– nel caso in cui lo svolgimento dei play – out dovesse essere sospeso e, pertanto, non fosse possibile concludere gli stessi entro il 20 agosto 2020, sono retrocesse in Serie D le squadre classificate all’ultimo, penultimo e terzultimo posto di ogni girone secondo la classifica di cui all’allegato 2, fatti salvi gli eventuali esiti definitivi determinati dai play – out già disputati;
– alle società della Lega Pro che, pur avendone titolo, decideranno di non prendere parte ai play-off o ai play–out dandone comunicazione nei termini previsti dal Regolamento di cui all’allegato 3, verrà inflitta esclusivamente la sanzione della perdita della gara non disputata.

In base a quanto determinato, sono promosse in Serie B Monza, Vicenza e Reggina, mentre retrocedono direttamente in Serie D Gozzano, Rimini e Rieti.

Rispetto dei protocolli sanitari Covid-19

Le società professionistiche sono tenute all’osservanza dei Protocolli Sanitari finalizzati al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 emanati dalla FIGC e validati dalle Autorità sanitarie e governative competenti. In caso di violazione, a carico della società responsabile si applicano, a seconda della sua gravità, le sanzioni di cui all’art. 8, comma 1, lett. b), c), g), h) e i) del C.G.S. della FIGC (dall’ammenda all’esclusione dal campionato). La gravità della violazione è valutata in funzione del rischio per la salute dei calciatori, degli staff, degli arbitri e di tutti gli addetti ai lavori esposti al contagio da COVID-19, nonché dell’accertata volontà di alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione. La norma si applica ai fatti commessi nella stagione sportiva 2019/2020. Nel contempo, il Consiglio ha integrato l’organico della Procura Federale con 31 nuovi collaboratori proprio per rafforzare il pool ispettivo con professionalità esperte in materie medico-sanitarie.

Serie A Femminile

Il presidente federale ha relazionato i consiglieri circa le indicazioni emerse da parte dei club e delle calciatrici sulla ripresa del campionato di Serie A. Constatata la dichiarata impossibilità a riprendere l’attività, così come anche emerso nell’Assemblea delle società della Divisione Calcio Femminile di giovedì scorso, il Consiglio ha deciso per la chiusura delle competizioni sportive 2019/2020.
Per la definizione della graduatoria finale, la Divisione dovrà applicare gli stessi criteri correttivi validi per i campionati professionistici maschili.

Termini tesseramento in ambito professionistico per la stagione 2020/2021

Il Consiglio Federale ha stabilito i termini di tesseramento per la prossima stagione sportiva: dal 1° settembre al 5 ottobre 2020; dal 4 gennaio al 31 gennaio 2021.

ALLEGATO 1

CRISTALLIZZAZIONE DELLA CLASSIFICA CON APPLICAZIONE DI COEFFICIENTI CORRETTIVI AI SENSI DELL’ART. 6 DEL CU FIGC N. 196/A DEL 20 MAGGIO 2020

In tutte le ipotesi in cui, in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, non fosse possibile riavviare le competizioni della stagione 2019/2020 secondo il formato ordinario o, una volta riprese con il calendario ordinario o con un formato diverso, le stesse dovessero essere nuovamente sospese in via definitiva, gli esiti delle competizioni, ivi comprese promozioni e retrocessioni, verranno individuati dal Consiglio Federale in base alla classifica cristallizzatasi al momento della definitiva interruzione applicando i seguenti coefficienti correttivi:

1) ad ogni società partecipante al Campionato o al girone (in caso di Campionato articolato su più gironi) viene attribuito un punteggio finale determinato dalla somma dei seguenti tre addendi: (i) punti totali accumulati in classifica fino al momento della sospensione definitiva (PT); (ii) punti risultanti dalla moltiplicazione della media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva (MPc) per il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario (NPc); (iii) punti risultanti dalla moltiplicazione della media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva (MPt) per il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario (NPt);

2) la proiezione del punteggio che determina l’ordine finale in classifica è pertanto individuata dalla formula:
PUNTEGGIO FINALE SOCIETÀ = PT + (MPc x NPc) + (MPt x NPt)

3) nel caso in cui, una volta attribuite le diverse posizioni finali in classifica utilizzando i punteggi come sopra determinati, si dovessero registrare situazioni di parità di punteggio tra due o più squadre, l’ordine finale in classifica delle stesse viene determinato mediante la compilazione di una graduatoria (cd “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto nell’ordine:

a) dei punti conseguiti negli incontri diretti (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
d) della differenza fra la media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
e) del maggior numero di reti segnate in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
f) del minor numero di reti subite in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
g) del sorteggio.

4) Laddove la sospensione definitiva del Campionato avvenga nel corso dei play-off o dei play-out, il Consiglio Federale definirà l’esito del Campionato in base agli eventuali esiti definitivi già determinati dai play-off o dai play-out disputati e, per le eventuali residue posizioni che determinino promozioni o retrocessioni o l’attribuzione di altri titoli sportivi, in base alla classifica cristallizzatasi al termine della regular season applicando i criteri correttivi di cui ai punti che precedono, tenendo conto solo delle posizioni delle squadre ancora in lizza nei play-off o nei play-out.

ALLEGATO 2 (Comunicato Ufficiale 209/A)

ALLEGATO 3 (Comunicato Ufficiale 209/A)

consigliodecisionifederalefigcgravinalndsibilia

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 106 del 21/05/2022

    VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE – INTEGRAZIO...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 105 del 20/05/2022

    CLASSIFICHE UNDER 16 UNDER 14  PROGRAMMA GARE A...
  • Comunicato Ufficiale n.89 del 20 maggio 2022 – D.P. Salerno

    C.U. n.89 L.N.D. – D.P. di SALERNO ATTIVI...
  • Comunicato Ufficiale n. 114 del 20 Maggio 2022 – D.P. Napoli – Programma Gare/Recuperi – Play Off Under 17/Under 15 – Giustizia Sportiva

    CU n. 114 del 20 Maggio 2022     &nbs...
  • Torneo della Pace, Abete: ‘Una competizione dalla valenza agonistica e sociale’

    Si è tenuta quest’oggi a Perugia nel Salone D’O...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU