Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. indice ed organizza un corso livello E rivolto a Istruttori che operano nell’attività di base e giovanile delle società affiliate alla FIGC, riconosciute come Club Giovanili di 3°, 2° e 1° livello.
Il corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, avrà la durata complessiva di n°18 ore e si svolgerà in presenza 16 ore e online 2 ore
Le lezioni in presenza, in Aula e in Campo.
Nella Circolare 12/2023 del Centro Studi Tributari LND tutte le info sul 5 per mille: CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO
Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione a Licenza D CLICCA QUI
Il Comitato Regionale Campania L.N.D. – F.I.G.C. in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) Campania, organizza il Corso gratuito “Comunicazione e stampa nel calcio dilettantistico e giovanile” rivolto a tutti gli addetti stampa e responsabili della comunicazione delle società dilettantistiche e giovanili, tesserati con società affiliate nell’ambito del C.R. Campania medesimo.
Il Corso avrà inizio il 03 aprile 2023 suddiviso in sette giornate, con lo svolgimento di 21 ore di formazione e consentirà di acquisire alcune nozioni e conoscenze nel campo della comunicazione
istituzionale e sportiva, con particolare attenzione alle normative dell’attività del calcio dilettantistico e giovanile.
Saranno ammessi i primi 50 candidati che avranno inoltrato nel modo corretto la domanda di
iscrizione al Corso, seguendo l’ordine cronologico di arrivo. Nell’ipotesi di candidature inferiori al
numero ipotizzato, potrà essere ammesso anche un secondo Dirigente della società proponente,
considerando sempre l’ordine cronologico per coloro che avranno inoltrato nel modo corretto la
domanda.
Il Corso sarà effettuato online sulla piattaforma digitale Cisco Webex Meetings, collegandosi
sull’apposito link che verrà inviato a mezzo posta elettronica entro il giorno precedente alla data
prevista del corso. I candidati ammessi al Corso che supereranno il 20% (delle ore di assenza, saranno esclusi automaticamente dalla partecipazione alle lezioni successive.
Le domande di ammissione al Corso, a pena di nullità, dovranno pervenire al C.R. Campania via
e-mail (corsiformazione.campania@lnd.it) entro le ore 18.00 di 31 marzo 2023, compilate sul
modello (clicca qui per scaricare modello)
XI edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”
“Onesti nello Sport” – XI edizione a tema “Lo Sport è di famiglia”:
Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, indicono per l’a.s. 2022/2023 l’XI edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”.
Il tema di questa edizione è: “Lo sport è di famiglia”. Lo sport è da sempre uno spazio aperto in cui ognuno può sentirsi accolto, valorizzato, guidato nel suo percorso di sviluppo, educazione e salute. Componente essenziale della nostra società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami, contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. Lo sport può così diventare un valore aggiunto per la famiglia, per riscoprire l’importanza della condivisione, costruendo insieme nuovi obiettivi e relazioni.
Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale proiettato al futuro tramite le nuove tecnologie, simbolo delle giovani generazioni. Sarà possibile iscriversi entro il 05 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023.
Gli studenti si dovranno cimentare nella produzione degli elaborati con il supporto di docenti di qualunque ambito disciplinare. Saranno apprezzati l’originalità, l’innovatività, la qualità generale degli elaborati e la possibilità di utilizzare gli stessi per la promozione e la sensibilizzazione su larga scala.
I vincitori saranno premiati con un viaggio per assistere a un evento di rilievo internazionale legato allo sport che si svolgerà nel corso del 2023.
Si consiglia di visitare il canale YouTube
(https://www.youtube.com/playlist?list=PLHqn5KrQvZpk0mhwNWvNfAGmZW0qWyu8I)
per prendere visione degli elaborati vincitori delle precedenti edizioni. Per qualsiasi ulteriore dubbio o informazione, non esitate a contattarci all’indirizzo email info@fondazionegiulioonesti.it o telefonicamente allo 06.36857933
SPORT DI TUTTI è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità.
SPORT DI TUTTI è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e Salute.











PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
L’Assemblea Ordinaria del C.R. Campania – L.N.D. – F.I.G.C. è convocata, ai sensi del Regolamento
della Lega Nazionale Dilettanti e delle “Norme Procedurali per le Assemblee della LND”, per il
giorno VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023 – Prima convocazione ore 16:30 – Seconda convocazione ore 17:30 presso il Best Western Hotel Ferrari Via Nazionale delle Puglie, 349 – 80030 San Vitaliano (Napoli)
La suindicata Assemblea ordinaria è convocata per l’esame, la discussione e le decisioni in merito
agli argomenti contenuti nel seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1. Verifica poteri;
2. Nomina del Presidente dell’Assemblea;
3. Comunicazioni del Presidente del Comitato Regionale Campania;
4. Esame e discussione della Relazione del Consiglio Direttivo e della gestione contabile del biennio 2020/2021 – 2021/2022 del C.R. CAMPANIA, ai sensi dell’art. 16 lett. A) del Regolamento L.N.D.
5. Varie ed eventuali.
L’Assemblea sarà disciplinata dalle norme regolamentari vigenti alla data di svolgimento della
stessa.
La verifica dei poteri sarà effettuata presso il Best Western Hotel Ferrari sede dell’Assemblea, dal
Tribunale Federale a livello Territoriale del C.R. Campania, riunito in apposito Collegio di Garanzia
Elettorale, dalle ore 15:00 dello stesso giorno.
Il presente Comunicato Ufficiale (C.U. n.104 del 3 febbraio 2023) costituisce formale convocazione per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti norme regolamentari.
Si precisa, altresì, che ogni società può ricevere una sola delega.
Si allegano alla presente convocazione, costituendone parte integrante:
– Norme Procedurali per le Assemblee della L.N.D., approvate dalla F.I.G.C. con provvedimento di cui al
Comunicato Ufficiale n. 98/A del 21 ottobre 2021 (C.U. n. 127 LND del 21.10.2021);
– Elenco delle Società con diritto di voto alla data di convocazione dell’Assemblea;
– Modello A – Delega di rappresentanza a Società;
– Modello B – Delega di rappresentanza intra-societaria.
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2023”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2023
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione
Il Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. organizza il Corso di Formazione per i Dirigenti
Sportivi per i tesserati con le società affiliate al C.R. Campania medesimo, per la stagione sportiva
2022/2023.
Il Corso consente di acquisire alcune nozioni e conoscenze per la gestione e l’organizzazione di una
ASD/SSD, con approfondimento delle norme sportive, federali, fiscali e legali attuabili nella realtà
sportiva dilettantistica italiana.
Il Corso A TITOLO GRATUITO avrà inizio MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023 e sarà suddiviso in otto
giornate e con lo svolgimento di 24 ore di formazione.
La domanda di iscrizione al Corso, redatta sul modello editabile (clicca qui per scaricarlo) dovrà essere inviata, per CIASCUN CANDIDATO, via e-mail all’indirizzo corsiformazione.campania@lnd.it e pervenire entro le ore 12.00 di LUNEDI’ 06 MARZO 2023.
Nell’ipotesi di invio plurimo di domande, con la stessa e-mail, sarà data precedenza al candidato
più anziano.
Saranno ammessi i primi 100 candidati, che avranno inoltrato in modo corretto la domanda di iscrizione al Corso. Nell’ipotesi di un numero di domande inferiori alle 100 previste, sarà ammesso anche un secondo Dirigente della società proponente, sempre in considerazione dell’ordine cronologico per coloro che avranno inoltrato in modo corretto la domanda.
Il Corso sarà svolto ON-LINE e le lezioni, di tre ore ciascuna, saranno effettuate accedendo alla
piattaforma digitale Cisco Webex Meetings. L’esame finale verrà effettuato in presenza, presso la
sede che sarà indicata successivamente all’inizio delle lezioni.
I candidati ammessi al Corso che supereranno il limite del 20% delle ore di assenza, saranno esclusi dagli esami di valutazione.