Settembre rappresenta un nuovo inizio per molte società e associazioni dilettantistiche, famiglie e praticanti. In un contesto in continuo divenire e caratterizzato da grandi sfide, è importante mantenere vivo l’ascolto per raccogliere aspettative, esigenze e obiettivi di chi tutti i giorni lavora per lo sport.
Con questo approccio Sport e Salute ha affidato alla società di ricerca SWG un’indagine di ascolto delle organizzazioni sportive, finalizzata a raccogliere le esigenze degli attori al fine di trarne utili indicazioni di policy per il futuro. L’intervista è anonima, i dati verranno resi in forma aggregata e mai riconducibili una specifica organizzazione.
per accedere al questionario clicca qui ==> https://bit.ly/3DOakWn
Ci avviamo ad una nuova stagione sportiva all’insegna del fair play, della sana competizione e soprattutto dell’ottimismo.
Nell’ultimo periodo si sono susseguiti eventi nefasti dalla pandemia alla guerra, con una imponente crisi energetica e con inevitabili conseguenze economiche. Saremo sempre più in prima fila a vigilare e per fornire il nostro contributo per la tutela della attività calcistica. Si lavora con tanta umiltà e concretezza per le nostre società, per i nostri giovani e per il loro domani.
Dobbiamo puntare sulla condivisione e sul confronto, trasformando in azioni i nostri sogni. Dialogando renderemo le differenze, vere ricchezza e nuove opportunità, per il calcio dilettantistico e giovanile campano. Dobbiamo proteggere il futuro con entusiasmo e fiducia. Il nostro calcio è un grande fenomeno, il cui impatto sociale è elevatissimo e per tal motivo dobbiamo giocare di squadra, al fine di divulgare i sani valori sportivi. Promuovendo l’integrazione e la solidarietà, combattendo ogni tipo di violenza e di razzismo.
Nelle nostre tantissime società convivono giovani e meno giovani, di ogni religione, colore, condizione sociale e economica, e lavorano insieme, gioiscono insieme e soffrono insieme, per il senso di appartenenza al club che rappresentano, nella consapevolezza che si vince insieme. In ogni campo di calcio c’è la memoria di tante persone, che sul quel rettangolo verde hanno gioito, hanno pianto, hanno fatto tanti sacrifici. Il nostro calcio è una vera scuola di vita.
C’è una Campania che aggrega e che si pone come alternativa tangibile alla devianza minorile ed è quella rappresentata dai tanti presidenti e dai loro staff, che sommessamente provano a creare una comunità migliore. A questa Campania va il mio plauso.
Oggi più che mai vanno poste le basi per una progettualità di lungo termine, che possa davvero farci guardare al futuro con gioia. Stiamo puntando sulla formazione e stiamo lavorando con le istituzioni preposte per migliorare l’impiantistica sportiva.
Auguro a tutti voi presidenti, allenatori, dirigenti, calciatrici, calciatori, medici, addetti ai lavori, giornalisti, arbitri, collaboratori, volontari, tifosi, un’annata calcistica ricolma di coraggio, in cui possiate superare gli ostacoli e le difficoltà senza mollare mai.
Siamo pronti!
Buon campionato!
Carmine Zigarelli
Presidente C.R. Campania FIGC LND
L’avvio dell’attività dilettantistica dopo una breve pausa estiva è un po’ come il ritorno a scuola dopo le vacanze e porta con sé sensazioni e aspettative diverse, tra curiosità mista a entusiasmo e un sano ottimismo per un nuovo capitolo che sta per aprirsi. Allo stesso tempo ci impone una riflessione seria sullo stato di salute del nostro movimento, su quello che è il presente col quale dobbiamo confrontarci e su quale direzione intraprendere per ricucire in fretta lo strappo generato dalla pandemia con tutto il mondo sportivo, in particolar modo quello legato ai giovani. Se ciò non bastasse, l’aumento vertiginoso dei costi energetici a cui stiamo assistendo minaccia di mettere a rischio la tenuta di un mondo dilettantistico ancora oggi alle prese con gli effetti del coronavirus. Il timore è che l’aggravarsi delle spese di gestione degli impianti sportivi possa risultare insostenibile per molte società, una situazione complessa alla quale bisognerà trovare soluzioni efficaci per scongiurare una possibile crisi.
Se la stagione passata ha segnato la ripartenza del calcio di base, essendo riusciti a portare con successo a termine tutte le competizioni garantendone la regolarità di svolgimento, la nuova dovrà essere necessariamente improntata al progressivo riavvicinamento dei ragazzi e delle ragazze all’attività collettiva, dopo che in molti hanno abbandonato la pratica sportiva nel periodo più complicato della gestione dell’emergenza sanitaria. E’ questa la partita più importante da giocare, senza dimenticarci di continuare a tutelare la salute dei nostri tesserati non abbassando la guardia rispetto al virus.
Ciò che in questi due anni non è invece mai venuta meno è la passione trainante delle società e dei loro dirigenti a dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, dell’importanza dell’universo dilettantistico, capace inoltre, in un momento di estrema difficoltà per la disputa dei campionati, di offrire il proprio contributo come in occasione delle iniziative a sostegno dei rifugiati ucraini. Al di là dell’aspetto prettamente economico e agonistico, la dimensione sociale rimane la stella polare nell’operato della Lega Nazionale Dilettanti nonché il collante che unisce tantissime realtà diverse tra loro in una famiglia sportiva unica nel suo genere.
Tornando al rettangolo di gioco, con le prime gare disputate di Coppa Italia Serie D e di Eccellenza e l’avvio imminente di tutti i tornei, si apre una stagione ricca di contenuti interessantissimi garantita dalla consueta presenza di piazze grandi e piccole in rappresentanza di ogni angolo d’Italia. L’imprevedibilità di una Serie D sempre più competitiva, la spettacolarità del futsal e la crescita di popolarità del calcio femminile e del beach soccer sono solo alcuni dei temi principali di quest’anno, nel quale ci si attende inoltre una definitiva consacrazione del calcio virtuale e uno slancio importante nell’attività amatoriale.
Si rimette in moto anche il Progetto Giovani che riparte dalla conferma dei tecnici delle rappresentative nazionali e dalla gratificazione per il debutto di tanti ragazzi selezionati nel corso degli anni nei campionati di vertice. Nella fase attuale di rilancio in cui è impegnato il calcio italiano, la valorizzazione dei vivai dilettantistici continua a rappresentare una valida strada da percorrere per la sostenibilità di tutto il sistema. A noi spetta il compito di dare un’opportunità in più ai talenti sfuggiti alla lente dei club professionistici; discorso che vale anche per il Torneo delle Regioni, la manifestazione giovanile simbolo della LND fucina di tantissimi campioni in erba. Dopo uno stop forzato di tre anni ci avviciniamo finalmente a vivere la 59ª edizione di una vera e propria festa di sport, un’esperienza umana unica prima che sportiva.
A tutti i protagonisti di questa stagione buon campionato e buon divertimento!
Giancarlo Abete
Presidente Lega Nazionale Dilettanti
Come da Comunicato Ufficiale n. 1 del 6 luglio 2022 – stagione sportiva 2022/2023 (clicca qui), ecco le date d’inizio dei Campionati e Coppa Italia:
(N.B: Le date di inizio Campionato sono orientative e soggette a variazioni, a seguito di provvedimenti del Governo o delle Istituzioni Nazionali)
- ECCELLENZA 3 – 4 SETTEMBRE 2022
- PROMOZIONE 10 – 11 SETTEMBRE 2022
- PRIMA CATEGORIA 24 – 25 SETTEMBRE 2022
- SECONDA CATEGORIA 1 – 2 OTTOBRE 2022
- JUNIORES REGIONALE UNDER 19 1 – 2 – 3 OTTOBRE 2022
- JUNIORES REGIONALE UNDER 18 8 – 9 – 10 OTTOBRE 2022
- TERZA CATEGORIA 29 – 30 OTTOBRE 2022
- TERZA CATEGORIA – UNDER 21 29 – 30 OTTOBRE 2022
- TERZA CATEGORIA – UNDER 19 29 – 30 OTTOBRE 2022
- COPPA ITALIA – ECCELLENZA 27 – 28 AGOSTO 2022
- COPPA CAMPANIA PROMOZIONE 3 – 4 SETTEMBRE 2022
- COPPA CAMPANIA PRIMA CATEGORIA 17 – 18 SETTEMBRE 2022
FIGC LND Campania, aperte le iscrizioni ai Campionati: ecco le date
Finalmente in questo week end ripartono i massimi Campionati, Eccellenza e Promozione, e Calcio a 5 Serie C1 Maschile, del nostro Comitato Regionale. Si ritorna in campo e parte una nuova stagione sportiva, dopo mesi di stop, e in cui dobbiamo sempre tener alta la guardia contro un nemico subdolo e invisibile.
La ripartenza è stata possibile grazie alla piena sinergia e collaborazione con le società, che nei momenti più complicati hanno dimostrato grande senso di responsabilità; a loro va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno profuso, per la capacità di superare le difficoltà e per la grande passione che stanno dimostrando ogni giorno.
Abbiamo una nuova sfida da vincere ed è quella di rispettare tutte le norme previste per contrastare la diffusione del Covid: anche questa partita la disputeremo insieme a tutti i club, continuando il percorso di dialogo e di confronto costante, con quello spirito da sportivo che ben è consapevole dell’importanza imprescindibile del gioco di squadra.
Come ben sapete sono a vostra totale disposizione, in ogni momento, per supportarvi e sostenervi in questa nuova stagione, che sicuramente ha le sue complessità, ma che passo dopo passo riusciremo a superare.
Siamo al calcio d’inizio e auguro a tutti i presidenti, tecnici, dirigenti, calciatori, medici, arbitri, giornalisti, tifosi e tutti gli addetti ai lavori un buon campionato, di vero cuore.
Sappiate che sarò sempre al vostro fianco, perchè oggi ancor di più, i presidenti di club insieme a tutti i loro staff, sono dei ‘grandi eroi silenziosi’, perchè permettono a tanti giovani di coltivare i propri talenti, ma soprattutto stanno contribuendo, in questa fase così complessa, a ricreare entusiasmo, a donare sorrisi e a generare il coraggio della speranza in tante persone, dai piccoli borghi alle grande metropoli.
Grazie di cuore a tutti voi!
Buon Campionato
Carmine Zigarelli
All’interno del Consiglio Direttivo, svoltosi nella giornata di martedì 30 giugno presso la Sala Conferenze del CR Lazio in Roma, è stata fissata la data di inizio dei campionati per la stagione sportiva 2020/2021. Un unico weekend per ripartire tutti insieme a metà ottobre: scatta così ufficialmente il conto alla rovescia per tornare nei palazzetti e godere dello spettacolo del pallone a rimbalzo controllato.
PRIMA GIORNATA DI CAMPIONATO
Serie A maschile: sabato 17 ottobre 2020
Serie A2 maschile: sabato 17 ottobre 2020
Serie B maschile: sabato 17 ottobre 2020
Under 19 maschile: domenica 18 ottobre 2020
Serie A femminile: domenica 18 ottobre 2020
Serie A2 femminile: domenica 18 ottobre 2020
Fonte Foto: Divisione Calcio a Cinque