Regolamento Torneo Magico 2023 riservato a giovani calciatrici della categoria Pulcini (8-10 anni) tesserate per Società di Calcio e/o di Calcio a 5 in convenzione con un Istituto Scolastico, Società coinvolte nel Progetto PlayMakers negli ultimi tre anni e Società che hanno coinvolto bambine al primo tesseramento.
Scarica qui il Regolamento del Torneo Magico
Scarica qui il Modulo d’iscrizione
ALLEGATI
La Scuola dello Sport e il Settore tecnico FIGC uniscono le proprie competenze per sviluppare il know-how teorico-pratico della figura del Team manager. Il Corso, attraverso le testimonianze di Team Manager affermati e l’esperienza di manager che lavorano nelle organizzazioni sportive di vari livelli, si pone l’obiettivo di fornire strumenti utili sia per coloro che già lavorano nel mondo del calcio, sia per coloro che sono agli inizi. Chi ricopre il ruolo di Team Manager anche solo in una squadra giovanile o amatoriale sa quanto impegno questo incarico comporti: gestire gli atleti e le loro esigenze, organizzare gli allenamenti assecondando le richieste dell’allenatore, coordinare l’utilizzo degli impianti, partecipare alle riunioni relative al campionato, fare da filtro tra dirigenti e spogliatoio. Compiti impegnativi che richiedono tempo e passione, ma soprattutto ottime capacità gestionali.
Visualizza il programma del primo modulo
DESTINATARI
Il Corso è aperto a tutti e si rivolge in particolar modo a chi ricopre questo ruolo in una Società Sportiva e intende specializzarsi, allenatori e giocatori che vogliono acquisire competenze specifiche, neolaureati e laureandi, consulenti e liberi professionisti interessati al mondo del calcio.
QUANDO
Primo modulo: 7 – 9 febbraio
Secondo modulo: 14 – 16 febbraio
DOVE
Online su Microsoft Teams
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 700 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 630 + € 2 (bollo amministrativo): FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Community SdS e Società o Associazioni Sportive calcistiche, studenti e laureati in Scienze Motorie, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società Sportive iscritte al Registro di Sport e salute, Diplomati Isef
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro venerdì 3 febbraio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, società calcistiche) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9227 – 9393 – 9158
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu
IN COLABORAZIONE CON
SETTORE TECNICO FIGC
FONTE: Sport e Salute
Pubblicato il regolamento ufficiale del torneo dedicato alle società professionistiche e dilettantistiche e alle Scuole Calcio Elite di tutto il territorio nazionale.
Prosegue l’impegno del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC per sviluppo e la crescita del calcio giovanile femminile, con l’avvio della settima edizione della Danone Nations Cup, il Under 12 Femminile, dedicato alle società professionistiche di Serie A, di Serie B e di Lega PRO, delle Società di Serie A e di Serie B Divisione Calcio Femminile e delle Società riconosciute come Club Giovanili di 3° Livello che hanno attivato il Progetto relativo allo sviluppo dell’Attività Femminile, oltre che delle Società Femminili riconosciute come “Club di 2° Livello” ed alle Società inserite nel Progetto delle Aree Sviluppo Territoriali (AST) per lo sviluppo dell’attività femminile.
In considerazione dell’ampia partecipazione alla manifestazione, diventata un punto di riferimento per le giovani atlete della categoria U12 di tutto il territorio, l’attività si articolerà attraverso le prime fasi di gioco a carattere provinciale, interprovinciale e regionale, al termine delle quali le formazioni vincitrici accederanno alle tappe interregionali, in programma il 21, il 28 maggio e il 4 giugno 2023. Le squadre che supereranno i raggruppamenti interregionali, guadagneranno il pass per la fase nazionale prevista per il weekend 17/18 giugno 2023. La novità introdotta per il 2022/2023, riguarda i Grassroots Challenge: delle situazioni di gioco da abbinare alle attività di gara, con l’obiettivo di implementare la crescita delle abilità di tutte le partecipanti.
Il torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria Under 12 nate dal 01.01.2010 al 31.12.2011 e sarà inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2012 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età.
Le società avranno tempo fino al 31 gennaio 2023 per iscriversi attraverso il portale dedicato alla manifestazione collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione/, compilando il relativo form.
Parte in Campania il Campionato Esport LND:
ECCO COME ISCRIVERSI: CLICCA QUI
ECCO IL REGOLAMENTO: CLICCA QUI
FIGC: prorogate al 13 gennaio 2023 le iscrizioni a ‘Valori in rete’ per anno scolastico 2022/2023
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
Sono aperte le iscrizioni a Valori in Rete per l’anno scolastico 2022-23.
Scopri i progetti destinati alle scuole di ogni ordine e grado per promuovere il gioco del calcio ed educare ai valori di integrazione e rispetto!
Iscrivi ora la tua scuola su valorinrete.it clicca qui
Al via le iscrizioni alla seconda edizione del corso gratuito ‘Management dello Sport’, in piattaforma digitale, organizzato dal Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport della Campania, rivolto ai tesserati FIGC per consentire di acquisire le conoscenze per la gestione di una ASD/SSS e di un impianto e di perfezionare, attraverso analisi mirata, i principi organizzativi e gestionali, con approfondimento delle norme amministrative, fiscali e legali attuabili nella realtà sportiva italiana. Sviluppare il concetto della comunicazione e promozione di attività nei vari settori dell’impiantistica sportiva.
Il corso si terrà dal 5 ottobre al 30 novembre, la scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre.
“Stiamo puntando sempre più sulla formazione dei nostri tesserati, offrendo un servizio di alta professionalità a titolo totalmente gratuito alle nostre società”, spiega il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli, sottolineando che ‘il nostro obiettivo è quello di formare i nostri dirigenti, valorizzando il loro impegno in quello che è il percorso di crescita di ogni singolo club e le loro competenze’. “La formazione contribuisce a migliorare la gestione di una società, ma anche a stimolare nuovi interessi e innovative progettualità, essenziali, in un periodo in cui lo sport sta divenendo sempre più centrale e sempre più normato. Ringrazio la Scuola dello Sport del Coni per la fattiva collaborazione”, conclude Zigarelli.
Per tutte le info sul corso: clicca qui
Per la domanda d’iscrizione al corso: clicca qui
Le richieste di iscrizione alle Competizioni della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale dovranno essere effettuate per via telematica sul PORTALE SERVIZI FIGC all’indirizzo https://portaleservizi.figc.it
Per visualizzare e scaricare il documento completo, cliccare su questo LINK.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CLICCA QUI