FIGC Divisione Calcio Paralimpico: adempimenti per iscrizioni stagione 2022/2023
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CLICCA QUI
DCPS
Sono aperte le iscrizioni ai Campionati Under 15 e Under 17 di calcio femminile. Le iscrizioni si chiuderanno il 31 agosto alle ore 12.
CAMPIONATO UNDER 15: CLICCA QUI PER LE INFO
CAMPIONATO UNDER 17: CLICCA QUI PER LE INFO
Come da Comunicato Ufficiale n. 1 del 6 luglio – stagione sportiva 2022/2023 (clicca qui) , sono aperte le iscrizioni ai seguenti Campionati:
- ECCELLENZA: GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2022 (ORDINATORIO), 28 LUGLIO (PERENTORIO)
- PROMOZIONE: GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022 (ORDINATORIO), 4 AGOSTO (PERENTORIO)
- PRIMA CATEGORIA: GIOVEDÌ 1° SETTEMBRE 2022 (ORDINATORIO), 8 SETTEMBRE (PERENTORIO)
- SECONDA CATEGORIA: GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2022 (ORDINATOrIO), GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE (PERENTORIO)
- TERZA CATEGORIA UNDER 19: GIOVEDÌ 13 OTTOBRE (ORDINATORIO), GIOVEDÌ 20 OTTOBRE (PERENTORIO)
- JUNIORES UNDER 19: GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE (ORDINATORIO), GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE (PERENTORIO)
- ATTIVITÀ AMATORI: GIOVEDÌ 13 OTTOBRE (ORDINATORIO), GIOVEDÌ 20 OTTOBRE (PERENTORIO)
FIGC LND CAMPANIA: ecco date inizio dei Campionati e Coppa Italia
Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale N.1 il Dipartimento Beach Soccer LND compie il primo passo ufficiale nel percorso della stagione 2022. Per il terzo anno di fila è confermata la formula di due poule distinte all’interno della stessa Serie A per continuare ad innalzare il livello di competitività.
Alla Poule Scudetto partecipano le prime nove squadre classificate nella stagione 2021 più la vincente della Poule Promozione 2021. Quest’ultimo torneo sarà composto dai club classificati dal 2^ al 7^ posto dell’ultima edizione più il sodalizio retrocesso nel 2021 dalla Poule Scudetto. Confermato il regolamento dell’ultima stagione disputata: alle final eight si qualificheranno infatti le prime sette classificate della Poule Scudetto e la prima classificata della Poule Promozione.
L’ultima classificata della Poule Scudetto retrocederà nella competizione sottostante. Resta invariata la formula della Coppa Italia a cui partecipano tutte le squadre della Serie A. Per la composizione del tabellone si terrà conto del posizionamento ottenuto nella precedente edizione. Confermata anche la Supercoppa che coinvolge le vincenti della Serie A e della Coppa Italia 2021.
La novità più rilevante che aumenterà il livello della competizione è l’introduzione dei Play Off della Poule Promozione a cui partecipano la penultima squadra classificata nel Campionato di Serie A – Poule Scudetto e la 2a, 3a e 4a classificata della Poule Promozione. Le squadre si affrontano in un girone, con partite di sole andata, chi si piazza primo acquisirà il diritto ad iscriversi alla Poule Scudetto per la stagione 2023.
Dopo due stagioni torna il Campionato di Serie B su base regionale per valorizzare il territorio e coinvolgere i Comitati Regionali.
Dopo il grande successo del 2021 il Dipartimento della Lega Nazionale Dilettanti ha confermato per il secondo anno consecutivo il campionato riservato ai giocatori under 20. Una competizione che sta irrorando ulteriore linfa al movimento giovanile della disciplina. Ai nastri di partenza le dieci squadre aventi diritto presenti nella scorsa stagione.
Confermata anche l’ 11^ edizione del Campionato femminile che sarà organizzato in uno o due gironi composti da tre a sei squadre ciascuno con la disputa delle gare in una tappa del torneo maschile. Anche qui il Dipartimento ha introdotto una novità assoluta per dare maggiore impulso alla competizione. Dal 2022 prenderà il via la Coppa Italia femminile organizzata in concentramento unico a cui parteciperanno tutte le squadre del Campionato.
Iscrizioni: le aventi diritto alla Poule Scudetto devono perfezionare l’iscrizione entro le ore 16.00 di martedì 19 aprile, le non aventi diritto entro mercoledì 27 aprile. Quest’ultima è anche la data finale per presentare le iscrizioni alla Poule Promozione e per le aventi diritto al Campionato Under 20 (le non aventi diritto entro il 4 maggio). Le squadre che vogliono partecipare al campionato femminile possono presentare la domanda entro le 16.00 di giovedì 9 giugno. Le iscrizioni per la Serie B sono aperte fino a mercoledì 20 luglio (entro le ore 16.00).
Per maggiori informazioni consulta i C.U. N.1., N.2 e N.3
Società aventi diritto Serie A Maschile Poule Scudetto e Poule Promozione
“Ranking stilato in base ai risultati sportivi ottenuti al 2016 al 2021”
Catania 83 punti – Sambenedettese 74 – Viareggio 69 – Pisa 50 – Terracina 50 – Napoli 17 – Canalicchio Catania 16,5 – Sicilia 8 – Lamezia Terme 7,5 – Noname Nettuno 7 – Romagna – 5 – Vastese 4,5 – Genova 3,5 – Cagliari 3 – Città di Milano 1,5 – Nanapeg (Chiavari) 0,5.
Società NON aventi diritto Serie A Maschile Poule Scudetto e Poule Promozione
“Ranking stilato in base ai risultati sportivi ottenuti al 2016 al 2021”
Catanzaro 14,5 punti – Lazio 13 – Sporting Club Palazzolo 7 – Villafranca – 6 – Livorno – 2,5 – Atletico Licata 1,5 – Polis Naxos – 1 – Unione Bragno – 0,5 – Bari 0,5.
Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione ad Allenatore UEFA C (d’ora innanzi solo Corso) che avrà luogo a Napoli, dal 02/05/2022 al 25/06/2022.
1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C. indice il Corso sopra indicato e ne affida l’attuazione all’A.I.A.C.
2. Il Corso, riservato ai residenti della regione Campania, si svolgerà a Napoli secondo il seguente calendario:
– dal 02 maggio al 21 maggio;
– dal 30 maggio al 18 giugno;
Gli esami si terranno dal 22 al 25 giugno 2022.
Per tutte le info clicca qui
L’attività è riservata a giovani calciatori della Categoria Esordienti UNDER 13 nati dal 01.01.2009
Al via l’edizione 2021-2022 del Torneo Under 13 Fair Play Elite, la manifestazione organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC rivolta alla categoria Esordienti delle società appartenenti alle Leghe Professionistiche e delle Scuole Calcio Elite, premiata dalla UEFA come best practice per l’attività di Grassroots a livello europeo. Il progetto, partito nella stagione sportiva 2016-2017 e giunto alla sua quinta edizione (nel 2020 la manifestazione non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria), si articolerà con un format che prevede fasi locali, regionali, interregionali e una fase finale nazionale. Lo scorso anno ha coinvolto oltre 650 formazioni di tutto il territorio nazionale e mira a valorizzare il percorso educativo delle singolo società, permette di promuovere ulteriormente il valore del Fair Play e, contestualmente, dà un’opportunità di verifica del percorso tecnico-didattico realizzato dalle società nella categoria di riferimento.
Le società potranno iscriversi direttamente attraverso il Settore Giovanile e Scolastico collegandosi nella specifica sezione Competizioni e compilando il relativo form.
Le strutture di accoglienza potranno registrarsi sul portale dedicato, www.figc-rete.it, per avviare l’attività con lo staff SGS
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Rete Refugee Teams 2022, il progetto di carattere sociale, sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, l’ANCI, Cittalia e la Rete SAI, con il supporto di Eni e Puma, dedicata ai giovani stranieri accolti in Italia.
Accedi al modulo di iscrizione
L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione si rivolge ai minorenne presenti nei Centri SAI, nelle Comunità di Alloggio e nelle Case Famiglia di tutto il territorio, con l’obiettivo di favorire i processi di integrazione e inclusione attraverso il calcio. Un percorso che negli anni ha permesso di coinvolgere in modo diretto circa 4.000 giovani stranieri in un’attività sportiva-educativa strutturata e sotto la guida di staff tecnici-formativi qualificati, in sinergia con le società sportive e le istituzioni del territorio.
Dopo il grande successo della scorsa stagione (rivivi l’edizione 2021 di Rete), che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 ragazzi e 116 realtà di accoglienza, di 18 regioni italiane, dando corpo a un torneo articolato in 27 tappe di gioco, e a cui hanno complessivamente preso parte 93 squadre, i giovani accolti nel nostro Paese, potranno vivere l’esperienza di un progetto in grado di offrire opportunità sportive e formative e di favorire l’inclusione e il benessere dei beneficiari.
Come nella scorsa edizione, Rete si articolerà da un punto di vista tecnico su più livelli di intervento: una prima fase locale, che prevedrà lo svolgimento di sedute di allenamento, guidate dallo staff SGS, presso le realtà partecipanti e a seguire il torneo che si svilupperà su base regionale, interregionale e nazionale. Nel 2021, la manifestazione ha previsto 18 tappe di carattere regionale, 8 fasi interregionali e l’appuntamento nazionale disputato a settembre presso lo Stadio dei Marmi, organizzata in occasione Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. (vai alla mediagallery).
Parte integrante del progetto è rappresentata dalla formazione riservata agli operatori delle strutture di accoglienza: un percorso didattico sviluppato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e finalizzato al trasferimento delle competenze necessarie per poter sviluppare e portare avanti un’attività sportiva adattata in considerazione dei diversi e particolari target di riferimento rappresentati dai beneficiari del Progetto.
Tutte le strutture interessate potranno formulare la propria iscrizione sul portale dedicato a Rete, attraverso l’apposito modulo online (clicca qui). Ulteriori informazioni relative al progetto sono disponibili sul sito web www.figc-rete.it.
Le prime 100 scuole che, all’interno dell’Area Scuole del portale Valori in Rete, aderiranno al progetto riceveranno materiali originali marchiati “Un Calcio al Bullismo”
Prevenire il bullismo e il cyberbullismo a scuola e nello sport. E’ da questi presupposti, che nasce l’intesa tra il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, la Convy School e il movimento Mabasta, finalizzata allo sviluppo di iniziative specifiche per la tutela dei minori.
Una condivisione di intenti che ha portato allo sviluppo di “Un Calcio Al Bullismo”, il progetto rivolto ai ragazzi dai 9 ai 18 anni di età e nato dall’esigenza di prevenire e fermare l’evoluzione dei fenomeni di bullismo e di cyber bullismo nelle scuole.
Un Calcio Al Bullismo offre agli studenti ed alle studentesse delle Scuole Primarie (solo classe 4° e 5°) e Secondarie di I e II grado, la possibilità di adottare il modello Mabasta, un protocollo di sei azioni “dal basso”, per difendersi o difendere i propri compagni da questi fenomeni sempre più in crescita.
Le prime 100 scuole che, all’interno dell’Area Scuole del portale Valori in Rete, aderiranno al progetto riceveranno materiali originali marchiati “Un Calcio al Bullismo” (Roll-up, Bullibox, Adesivi, Spille e Attestati Bulliziotti, etc), le successive potranno scaricare i materiali direttamente dal portale “Valori in Rete”.
Nell’ambito del modello Mabasta, sono previste attività di informazione presso le scuole (per studenti, docenti, referenti per il bullismo, dirigenti) e attività di formazione rivolta ai docenti (MabaProf) e a particolari studenti (Bulliziotti).
Un altro strumento del progetto, è rappresentato dall’App Convy School, un’applicazione progettata con il supporto di psicologi, psicoterapeuti e responsabili scolastici per contrastare il bullismo e il cyberbullismo e a supporto per gli studenti, le loro famiglie e gli istituti scolastici nell’affrontare e gestire il bullismo e il cyberbullismo.
L’applicazione fornisce un innovativo servizio di messaggistica crittografato che permette agli studenti e alle loro famiglie di comunicare, in modo sicuro e immediato, direttamente al referente eventuali situazioni sospette. Il software garantisce l’assoluta riservatezza delle comunicazioni inviate e non prevede la possibilità per l’istituto di rispondere al messaggio per evitare di lasciare tracce all’interno. Nell’Area Scuole, cliccando sul link dedicato, gli istituti iscritti al progetto avranno la possibilità di inviare la richiesta per l’attivazione della licenza gratuita Convy School.
Le iscrizioni al progetto possono essere formulate sul portale Valori in Rete al link:
https://www.valorinrete.it/un-calcio-al-bullismo/ .
- 1
- 2