L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 150 milioni di euro per mutui a tasso zero*, destinati agli impianti sportivi, da stipulare entro il 31/12/2022.
Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni potrà pertanto godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando «Sport Missione Comune 2022» a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente (Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa «Sport Missione Comune 2022» sono destinati all’abbattimento degli interessi sui mutui contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa «Sport Missione Comune 2022» sono applicabili a mutui per il cofinanziamento dei contributi regionali o nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Regionali, Sport e Periferie, dei contributi per investimenti, dei contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio ecc.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di prezzo in aumento dei materiali da costruzione.
Per tutte le info: https://www.creditosportivo.it/enti-territoriali/bandi
L’ICS ha predisposto la terza misura di liquidità emergenziale, a sostegno del mondo dello Sport, in seguito alla conversione in legge (L. 106/2021) del Decreto Legge del 25 maggio 2021 n. 73, meglio conosciuto come Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato e prorogato l’operatività fino al 31/12/2021 dei Comparti per finanziamenti di liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo per contributi negli interessi, gestiti da ICS.
MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k
Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche
Caratteristiche:
IMPORTO: da 3.000 Euro a 30.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019;
FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante
DURATA: 6 o 10 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del mutuo;
PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;
TASSO D’INTERESSE: 1,95% per finanziamento a 6 anni e 2,30% se a 10 anni;
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;
GARANZIA: 90% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità.
SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.
Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma LA SOMMA DEGLI IMPORTI NON PUO’ ECCEDERE il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.
MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k
Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche
Caratteristiche:
IMPORTO: da 30.000 fino a 300.000 Euro per le Ssd e fino a 60.000 Euro le Asd, e comunque in misura non superiore al:
- 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019
- fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione
FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante
DURATA: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del 2,30%;
PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;
TASSO D’INTERESSE: 2,30%;
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;
GARANZIA: 80% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità e, in funzione a valutazioni di merito creditizio, garanzia fideiussoria.
SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.
L’importo totale dei finanziamenti di liquidità assistiti da garanzie pubbliche (es. dal Fondo di garanzia ICS e/o dal Fondo PMI) non può superare il 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019 o del fabbisogno di liquidità autocertificato nei successivi 12/18 mesi.
Registrati sul nostro PORTALE e dal 20 agosto 2021 potrai effettuare la domanda di finanziamento.
Potrai consultare direttamente online lo stato della pratica passo dopo passo, oltre a scaricare e inviare i moduli e i documenti necessari.
Non sarà possibile effettuare la domanda senza essere muniti di firma digitale e pec.