La Lega Nazionale Dilettanti ha aderito alla campagna contro l’omofobia, che culminerà con la giornata dedicata, il prossimo 17 maggio. A tale proposito, si rimette di seguito il testo di un messaggio da trasmettere con l’ausilio di uno speaker o di un impianto audio, ove possibile, in occasione di tutte le gare in programma fino al 17 Maggio 2023.
Testo da leggere
“Il 17 maggio ricorre la giornata contro l’omofobia. L’amore per il pallone è ciò che ci unisce, che supera ogni cosa. Vogliamo che superi anche il pregiudizio verso chi ama persone dello stesso sesso. Vi invitiamo a sostenere la campagna “un pallone contro l’omofobia”, con il bacio della sfera che ci sta più a cuore. Chi ama il pallone batte l’omofobia: fatelo anche voi!”
#ilpallonecontrolomofobia
Mercoledì primo febbraio alle ore 19,30 si terrà alla stadio ‘Alberto Pinto’ di Caserta la finale regionale della Coppa Italia Dilettanti. A contendersi l’ambito trofeo saranno San Marzano Calcio e Real Acerrana 1926. Speakers della manifestazione sportiva Carmen Esposito e Rossella Sambuca.
Special Guest dell’evento sarà la cantante Marsica De Angelis. I calciatori scenderanno in campo indossando la maglia #NoWar, per ribadire il no alla guerra e per chiedere la pace. Un messaggio forte dal rettangolo di gioco e dal mondo dei dilettanti. Prima del fischio d’inizio si osserverà un minuto di silenzio in ricordo del Presidente Carlo Tavecchio, dirigente autorevole, appassionato e precursore dei tempi.
“Saremo in campo per ribadire il ‘no alla guerra’ del calcio dilettantistico e giovanile campano. Per noi dilettanti la finale regionale di Coppa Italia è un evento molto importante, ed è una ulteriore occasione per far conoscere il lavoro sociale e non solo sportivo, che ogni singola società svolge sui propri territori. Osserveremo un minuto di silenzio del ricordo del Presidente Tavecchio, vero innovatore, che ha speso una vita al servizio dei dilettanti. Un grande in bocca al lupo alle finaliste San Marzano Calcio e Real Acerrana 1926 e vi aspettiamo tutti allo stadio per vivere emozioni uniche che solo il calcio sa regalare. Un sentito ringraziamento al Sindaco di Caserta Carlo Marino e a tutte le istituzioni politiche, al Prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo e a tutte le forze dell’ordine, e al Presidente della Casertana Giuseppe D’Agostino per l’accoglienza e la fattiva collaborazione”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli.
Giancarlo Abete è il nuovo presidente della Lega Nazionale Dilettanti. L’ex numero della FIGC è stato eletto all’unanimità dai Delegati riuniti in assemblea, presieduta da Edmondo Caira, all’hotel Holiday Inn di Roma, dopo aver ottenuto il consenso unanime [anche] in sede di candidatura, raccogliendo le designazioni di tutte le anime del “Cuore del Calcio”: 18 Comitati Regionali, 2 Comitati Provinciali Autonomi (Trento e Bolzano), la Divisione Calcio a 5, il Dipartimento Interregionale e quello per il Calcio Femminile.
“Augurissimi di buon lavoro al neo Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, eccellente guida per la nostra grande famiglia. Adesso tutti in campo nel solco dell’unità, del confronto e della progettualità”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli.
Abete, che è stato la massima guida del calcio italiano dal 2007 al 2014, diventa così il presidente numero dieci nella storia della componente più vasta della FIGC, dopo averne ricoperto il ruolo di Commissario straordinario in seguito alle dimissioni di Cosimo Sibilia, avvenute il 26 ottobre scorso. Non è il primo caso di un ex presidente federale diventato poi capo del movimento dilettantistico. Due gli illustri predecessori: si tratta di Ottorino Barassi (dal 1959 al 1971) e di Artemio Franchi (che fu anche presidente di UEFA e vice presidente FIFA) a reggere le redini della LND nel biennio 1976-1978. Abete vanta una lunga e profonda esperienza nel mondo del calcio, cominciata negli anni 70 proprio tra i dilettanti con l’esperienza del club dell’azienda di famiglia, l’A.BE.T.E., e successivamente con il Benevento in Serie D.
Numerosi gli incarichi di vertice che negli anni gli hanno consentito di ottenere una visione ampia e accurata di tutte le anime del calcio italiano, e non solo. Oltre alla FIGC ha guidato il Settore Tecnico della stessa federazione. É stato presidente dell’allora Serie C, commissario della Lega serie A e vicepresidente della UEFA. Un curriculum così autorevole che gli è valso la fiducia ampia di tutte le componenti della Lega Nazionale Dilettanti, che hanno intravisto in lui il riferimento ideale per affrontare le sfide future che attendono il calcio di base. Una figura esperta oltre che di garanzia nel dialogo con le istituzioni civili e sportive, per avviare un confronto strategico e per superare le difficoltà legate alla pandemia, con le sue conseguenze in termini economici e sociali, ma anche i temi cruciali come quelli legati all’abolizione del vincolo e all’introduzione della figura del lavoratore sportivo.
Giancarlo Abete: “Il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che nelle 23 precedenti assemblee, mi hanno designato come Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. Desidero sottolineare ancora una volta l’importanza di essere oggi qui, tutti insieme, in un clima di pluralità e confronto. Il nostro è un mondo associativo e i rapporti sono alla base del nostro stare insieme. Ci attende un grande lavoro e lo affronteremo tutti insieme da squadra, senza uomini soli al comando, com’è nel nostro dna. La storia della Lega Nazionale Dilettanti, patrimonio del calcio italiano, è da sempre intrecciata a quella della FIGC, con la quale deve avere non un “patto di potere” ma di progetto. Rinsaldiamo oggi un rapporto basato su un’identità comune e nella tutela dei valori, che rappresenta il core business stesso della Federazione”.
“Siamo il cuore del calcio – ha aggiunto il presidente Abete – e non lo dico come spot elettorale. Dobbiamo lavorare all’impiantistica, alla sicurezza, alla prevenzione, un patrimonio fondamentale nel quale deve investire l’intero sistema paese. Abbiamo inoltre il compito di implementare la formazione dei dirigenti che operano nelle nostre strutture centrali e territoriali, componenti che mai devono appiattirsi nel confronto della politica sportiva ma restare super partes. Si dovrà porre grande attenzione allo sviluppo mirato sui territori in modo unito ma flessibile sulle specificità. Meno autocelebrativi e più competitivi. Nel mio programma tre i cardini: Progetto, regole e comportamenti. Per una nuova stagione della LND da vivere con umiltà, orgoglio ed emozione, senza paura del cambiamento”.
Presente all’assemblea anche il presidente federale Gabriele Gravina che ha sottolineato: “Giancarlo Abete è un uomo di grandissimo spessore, la persona giusta, il dirigente perfetto per riportare dialogo e unità all’interno della Lega Dilettanti. La LND deve riacquisire il peso all’interno del sistema che le è dovuto non per i numeri imponenti, ma per il contributo di idee e soprattutto per i valori che esprime l’intero movimento dilettantistico. Più la LND è partecipe e propositiva, più fa bene a tutto il calcio italiano”.
Oltre al numero uno di Via Allegri, accompagnato dal segretario generale Marco Brunelli, hanno partecipato ai lavori assembleari i membri d’onore della FIGC, Franco Carraro e Antonio Matarrese. Presente anche Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute. Rappresentate anche le componenti federali, con il neo presidente della Lega A Casini, Ghirelli per la Lega Pro, Calcagno per AIC, Ulivieri per Aiac e Trentalange per gli arbitri.
I voti espressi dai delegati assembleari hanno determinato la composizione della “squadra” di governo, che vedrà Christian Mossino nel ruolo di vicario, già numero uno del CR Piemonte. Quale espressione delle aree territoriali della LND i tre vicepresidenti: Giulio Ivaldi (Nord), Gianni Cadoni (Centro) e Saverio Mirarchi (Sud).
Comunicato Ufficiale n. 21 del 1° settembre 2021 – Documento sintesi protocollo anti covid-19 clicca qui
BREVE SINTESI DELLE INDICAZIONI DI ORDINE MEDICO SANITARIO
Aggiornamento al 30 Agosto 2021 clicca qui
Chiarimenti Protocollo FIGC per il contenimento dell’emergenza Covid – 19 agosto 2021 clicca qui
Nell’intento di apportare un concreto aiuto alle proprie Società, la LND ha posto sul sito istituzionale l’edizione aggiornata a giugno 2021 del volume Fisco e Calcio Dilettantistico.
L’Autore, Edmondo Caira, il cui profilo è leggibile nell’ultima pagina di copertina, ha posto mano, sollecitato dal Presidente Cosimo Sibilia, al complesso aggiornamento della prima edizione, datata settembre 2017, con tutte le disposizioni legislative, Circolari e Risoluzioni dell’Amministrazione finanziaria e dal Centro Studi Tributari di questa Lega, rendendo ancora più facile la consultazione e la ricerca dei singoli argomenti inserendo un indice molto articolato.
Il volume, nel quale sono riportate anche tutte le norme speciali emanate a seguito del COVID-19, è, ancora una volta, posto gratuitamente a disposizione delle Società della LND, utilizzando, anziché la carta stampata, il mezzo elettronico ormai alla portata di tutti.
Unitamente al Centro Studi Tributari, al quale le società possono rivolgersi per chiarimenti in materia fiscale, la LND con la pubblicazione del testo aggiornato di “Fisco e Calcio Dilettantistico”, assolve, come sempre, i propri compiti istituzionali di guida e assistenza per le Società affiliate.
CLICCA QUI per scaricare il volume in formato PDF
Si è tenuta ieri, presso le Commissioni Cultura e Lavoro della Camera dei Deputati, l’audizione della Lega Nazionale Dilettanti dedicata ai Decreti Legislativi di riforma dello Sport. La LND, rappresentata dal Segretario Generale Massimo Ciaccolini e dal Responsabile dell’Ufficio Giuridico Lucio Giacomardo, hanno in primo luogo ribadito la contrarietà del mondo del calcio dilettantistico in ordine all’abolizione del vincolo sportivo, nei termini previsti dal provvedimento in discussione, nonché al regime riservato anche alle Società dilettantistiche e giovanili per quanto attiene la disciplina dei contratti di lavoro sportivo.
In sede di audizione è stato evidenziato che l’abolizione del vincolo, così come ipotizzata, rappresenta una grave minaccia per l’attività delle stesse Società ed Associazioni sportive, che non potrebbero così programmare la partecipazione ai campionati nonché procedere adeguatamente con la valorizzazione dei giovani.
Per quanto riguarda gli ipotizzati contratti di lavoro sportivo, è stato sottolineato come la stragrande maggioranza dei club della Lega Nazionale Dilettanti si regga sul volontariato e che, pertanto, il sistema individuato non sarebbe affatto sostenibile, comportando una maggiorazione dei costi e l’aumento degli adempimenti richiesti. Inoltre, secondo il contenuto del provvedimento legislativo, risulterebbe applicabile anche al mondo dilettantistico una disciplina che attualmente caratterizza il professionismo, laddove il vincolo di tesseramento finisce per coincidere con la durata del contratto economico.
“Per la prima volta siamo stati ascoltati su questi temi che sono di importanza vitale per l’esistenza del nostro movimento – ha commentato il Presidente Cosimo Sibilia – ringrazio i componenti delle Commissioni parlamentari per la disponibilità dimostrata e per l’apertura al confronto. Si tratta di un altro passo che certifica l’impegno della Lega Dilettanti in un percorso politico-istituzionale intrapreso per tutelare le Società dilettantistiche e giovanili che rappresentano le fondamenta del sistema sportivo italiano”.
La Lega Nazionale Dilettanti si è comunque riservata di produrre alle Commissioni un documento con le indicazioni circa le proposte di riforma del testo all’esame del Parlamento.
Ufficializzati i termini e le disposizioni regolamentari in materia di tesseramento per la stagione sportiva 2020/2021.
Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale n°328, la Lega Nazionale Dilettanti ha resoi noti tempi e modalità per l’invio delle liste di svincolo, per le variazioni di tesseramento e per i trasferimenti tra società del settore dilettantistico e fra queste e società del settore professionistico.
Di seguito vengono riportate tutte le date: