Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale N.1 il Dipartimento Beach Soccer LND pone la prima pietra nella costruzione della stagione 2021. Per il secondo anno è confermata la formula di due poule distinte all’interno della stessa Serie A per tenere alto il livello di competitività.
“Ripartiamo con grande entusiasmo dopo lo stop forzato a causa della pandemia – il commento del Coordinatore del Dipartimento BS Lega Nazionale Dilettanti Roberto Desini. “C’è gran voglia di tornare sulla sabbia per giocare lo sport più bello e popolare dell’estate. Nell’ultima riunione del Dipartimento con le società abbia percepito questa voglia di tornare ad essere protagonisti, sorridere e divertirsi. Ci tengo a ringraziare tutti i club e i componenti dell’AIA per la loro disponibilità e spirito di collaborazione, lavoriamo tutti uniti per il bene del beach soccer. Sarà una stagione intensa e spettacolare – sottolinea Desini – perché concentrata in un lasso di tempo circoscritto tra il mese di luglio e la prima parte di agosto. Sono previste nuove location per scoprire litorali mai toccati dal beach soccer con l’intento di diffondere il più possibile la pratica di questa disciplina unica nel suo genere. Grazie alla collaborazione del ct Emilia Del Duca abbiamo armonizzato l’attività della Serie A con gli impegni internazionali dell’Italia che sarà protagonista ancora una volta nell’organizzazione di un grande evento FIFA nel nostro paese. Si tratta delle qualificazioni europee al Mondiale che si disputeranno ad Alghero, un grande ritorno dopo la felice esperienza delle Superfinal 2018 conquistate dall’Italia. Siamo tutti pronti per vivere una stagione di beach soccer esaltante”.
Alla Poule Scudetto partecipano le prime nove squadre classificate nella stagione 2019 più la vincente della Poule Promozione 2019. Quest’ultimo torneo sarà composto dai club classificati dal 2^ al 9^ posto dell’ultima edizione più il sodalizio retrocesso nel 2019 dalla Poule Scudetto. Confermato il regolamento dell’ultima stagione disputata: alle final eight si qualificheranno infatti le prime sette classificate della Poule Scudetto e la prima classificata della Poule Promozione. L’ultima classificata della prima Poule retrocederà nella competizione sottostante. Resta invariata la formula della Coppa Italia a cui partecipano tutte le squadre della Serie A. Per la composizione del tabellone si terrà conto del posizionamento ottenuto nella precedente edizione. Confermata anche la Supercoppa che coinvolge le vincenti della Serie A e della Coppa Italia 2019.
La grande novità del 2021 è l’allestimento del primo campionato nella storia del beach soccer italiano riservato ai giocatori under 20 per dare ulteriore linfa al movimento giovanile della disciplina. Confermata anche la 10^ edizione del Campionato femminile che sarà organizzato in uno o due gironi composti da tre a sei squadre ciascuno con la disputa delle gare in una tappa del torneo maschile.
Iscrizioni: le aventi diritto alla Poule Scudetto devono perfezionare l’iscrizione entro le ore 16.00 di venerdì 30 aprile, le non aventi diritto entro venerdì 7 maggio. Quest’ultima è anche la data finale per presentare le iscrizioni alla Poule Promozione. Le squadre che vogliono partecipare al campionato femminile possono presentare la domanda entro il 21 giugno.
Per maggiori informazioni consulta i C.U. N.1. e N.2
Nella foto: la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019. Da sin. a dx.: il ct della Nazionale Emiliano Del Duca, Il Coordinatore del Dipartimento BS LND Roberto Desini, il Direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni, il Presidente della LND Cosimi Sibilia
Nella giornata di ieri è arrivato dalla FIGC il via libera alla ripartenza dei campionati di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5 per la stagione 2020-2021.
Campionati regionali di vertice: le modalità della ripresa
Nella mattinata odierna si è tenuto il Consiglio direttivo del C.R. Campania presieduto dal Presidente Carmine Zigarelli, nel corso del quale sono stati deliberati i gironi del Campionato di Eccellenza Maschile. Il Campionato Regionale di Eccellenza Femminile e quello di Calcio a 5 Serie C Femminile prevedono girone unico. Non ripartirà il Campionato Regionale Calcio a 5 Serie C1 Maschile.
Ecco i gironi dell’Eccellenza deliberati dal Consiglio direttivo del C.R. Campania:
GIRONE A
ALBANOVA CALCIO
CALCIO FRATTESE 1928
MADDALONESE
MONDRAGONE
NUOVA NAPOLI NORD
REAL ACERRANA 1926
GIRONE B
BARANO CALCIO
ISCHIA CALCIO ARL
NAPOLI UNITED
PIANURA CALCIO 1977
REAL FORIO 2014
GIRONE C
CALCIO POMIGLIANO
FOOTBALL CLUB S.AGNELLO
MONTE DI PROCIDA CALCIO
SAN GIORGIO 1926
SCAFATESE CALCIO 1922
VICO EQUENSE 1958
GIRONE D
AUDAX CERVINARA CALCIO
ECLANESE 1932 CALCIO
LMM MONTEMILETTO
PALMESE
POLISPORTIVA DIL. LIONI
U.S. MARIGLIANESE
GIRONE E
AGROPOLI
BUCCINO VOLCEI
REAL POGGIOMARINO
U.S. FAIANO 1965
U.S.ANGRI
VIRTUS CILENTO
In ordine al prosieguo delle attività della la stagione 2020-2021 per i campionati di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5, la Lega Nazionale Dilettanti ha trasferito le Linee Guida ricevute dalla FIGC ai tutti noi Comitati Regionali.
Linee guida della FIGC per la ripresa dei campionati regionali di vertice
E sulla scorta delle medesime linee guida e delle adesioni alla ripartenza da parte delle società, ciascun Comitato ha fornito alla LND per far trasferire alla FIGC i format e il numero dei club pronti a ritornare in campo.
In Campania ripartiranno i Campionati di Eccellenza Maschile e Femminile, e quello di Calcio a 5 Serie C Femminile; non ritorneranno in campo le squadre del Campionato Regionale Calcio a 5 Serie C1 Maschile.
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA FIGC, ECCO I FORMAT DEI CAMPIONATI DI VERTICE PROPOSTI DAL C.R.CAMPANIA E LE SOCIETA’ PARTECIPANTI:
– ECCELLENZA MASCHILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
AGROPOLI
ALBANOVA CALCIO
AUDAX CERVINARA CALCIO
BARANO CALCIO
BUCCINO VOLCEI
CALCIO FRATTESE 1928
CALCIO POMIGLIANO
ECLANESE 1932 CALCIO
FOOTBALL CLUB S.AGNELLO
ISCHIA CALCIO ARL
LMM MONTEMILETTO
MADDALONESE 1919
MONDRAGONE
MONTE DI PROCIDA CALCIO
NAPOLI UNITED
NUOVA NAPOLI NORD
PALMESE
PIANURA CALCIO 1977
POLISPORTIVA DIL. LIONI
REAL ACERRANA 1926
REAL FORIO 2014
REAL POGGIOMARINO
SAN GIORGIO 1926
SCAFATESE CALCIO 1922
U.S. ANGRI 1927
U.S. FAIANO 1965
U.S. MARIGLIANESE
VICO EQUENSE 1958
VIRTUS CILENTO
TOTALE 29
MODALITA’ DI RIPARTENZA: quattro gironi da 6 più un girone da 5;
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021 (compresi play-off);
ai play-off prime tre di ogni girone più migliore quarta (inizio play-off 13 giugno).
– ECCELLENZA FEMMINILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
ACADEMYCALCIO S.ANASTASIA; ACERRANA 1926; ASAD PEGASO; DREAM TEAM FEMMINILE;
FORTITUDO NOCERINA C.F.; INDEPENDENT; SALERNITANA 1919 S.R.L.; VILLARICCA CALCIO.
TOTALE 8
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021;
turni infrasettimanali 13 maggio e 2 giugno 2021 (festivo).
– CALCIO A CINQUE SERIE C FEMMINILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
FALCHETTI; FUTSAL KOINE; FUTSAL WOLVES; GELBISON VALLO D.LUCANIA; NAPOLI UNITED; REAL POGGIO; SAN SEBASTIANO F.C.; TORELLA DEI LOMBARDI
TOTALE 8
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021;
turni infrasettimanali 13 maggio e 2 giugno 2021 (festivo).