Conclusa la fase a gironi del primo campionato Under 20 Macron. La neonata competizione rappresenta la novità assoluta nel panorama del beach soccer italiano oltre che la conferma dell’impegno della Lega Nazionale Dilettanti nei programmi di valorizzazione dei giovani. Un impegno che Macron, brand leader nel teamwear e già partner della LND, ha sposato con entusiasmo, diventando il title sponsor del campionato. La tappa di qualificazione, che ha visto ai nastri di partenza dieci formazioni, in larga parte espressione dei club della Serie A, si è svolta dal 14 al 18 luglio all’Alsa Beach Arena di Mugnano (NA), allestita in forma stabile presso il Games Village grazie alla passione e alla visione del B-Point Napoli del presidente Raffaele Moxedano.
Soddisfatto il Coordinatore del Dipartimento BS LND Roberto Desini:” L’ottimo andamento della tappa conferma la bontà della scelta fatta dalla Lega Nazionale Dilettanti. La qualità tecnico agonistica delle partite e il comportamento corretto dei protagonisti hanno reso l’evento un vero e proprio spot per il beach soccer. Abbiamo compiuto un altro passo importante nel percorso di crescita della disciplina”.
Presenti in tappa ad osservare con attenzione i prospetti del beach soccer il Presidente e il Vice Presidente Vicario del Comitato Regionale Campania LND Carmine Zigarelli e Giuliana Tambaro oltre al ct della Nazionale Emiliano Del Duca.
L’Ecosistem Lamezia ha chiuso la tappa a punteggio pieno vincendo anche l’ultima partita per 5-3 con un buon Petrarca Cagliari. I calabresi hanno fatto la differenza negli ultimi due tempi con i gol dei soliti Tavella (due), Verso, Schirripa e Gagliardi che oggi come in tutto il Campionato sono stati decisivi in fase realizzativa. Nel Cagliari in evidenza Boi autore di una doppietta che ha tenuto i suoi aggrappati al match. Per lui quattro centri in tappa.
Primo meritato successo dell’Happy Car Sambenedettese che si toglie la sua prima soddisfazione nell’ultima gara del Campionato. Il Caffè Lo Re Catania ha reagito troppo tardi, la Samb ha vinto per 6-4. Due centri per Riccitelli. De Baptistis ha firmato tre gol belli e importanti. Il capitano della Samb saluta il Campionato con otto reti. Tripletta anche per il catanese Ilardi.
Il primato del Girone B se lo sono giocati Farmaè Viareggio e Lazio all’ultima giornata in una sfida favolosa in cui hanno prevalso i bianconeri per un soffio. Il risultato di 6-3 non deve ingannare, la gara è stata equilibrata. Due squadre organizzate con individualità interessanti. Il Viareggio ha messo la freccia a fine secondo tempo, la Lazio non è riuscita più a farsi sotto. Per i bianconeri sono andati a segno sei giocatori diversi a conferma della qualità e completezza della rosa. Fazzini ha raggiunto quota sette centri in Campionato. Nella Lazio ancora sugli scudi Racaniello autore di un altro gol di pregevole fattura, l’ottavo in tappa. Il bomber biancoceleste chiude la prima fase in testa alla classifica marcatori insieme al giocatore della Samb De Baptistis.
Il Terracina ha conquistato il suo terzo successo in tappa battendo il B-Point Napoli per 5-4 al termine di una sfida molto combattuta. Per i pontini è stato l’ennesima prestazione di gruppo, a segno Possamai, Masella, Lauretti e Violetti. Nel Terracina in quattro partite sono andati in gol ben otto giocatori diversi. I partenopei hanno lottato fino all’ultimo istante, Donzetti G. ha suonato la carica con una doppietta ma non è bastato.
TERRACINA-B-POINT NAPOLI 5-4 (3-1; 1-2; 1-1)
Terracina: Di Ronza, De Gregorio, Bartolomeo, Minale, Lauretti, Violetti, Conti, Possamai, Masella, Marcuzzi, Tuccinardi, D’Onofrio. All: Feudi
B-Point Napoli: Donzetti F., Donzetti G., Percope, Basile, Gaudino, Ferrelli, Esposito S., Esposito E., Moggio. All: Gaudino
Arbitri: Pedarra di Foggia e Bottin di Ancona
Reti: 4’pt Possamai (T), 6’pt Moggio (N), 10’pt aut. Esposito E. (T), 12’pt Masella (T); 4’st Lauretti (T), 6’st Ferrelli (N), 9’st Donzetti G. (N); 10’tt Violetti (T), 12’tt Donzetti G. (N)
LAZIO – FARMAE’ VIAREGGIO 3-6 (2-2; 1-2; 0-2)
LAZIO: Dominici, Di Benedetto, Di Pizio, Shalabi, Di Nicola, Racaniello, Saba, Morsa, A. D’Agostino, Festuccia, D. D’Agostino, Giusti. All. Caretto
FARMAE’ VIAREGGIO: Cosci, Saetta, Moretti, M. Santini, Fantinato, Ali, Fiale, Morbini, Pugliese, Ghilarducci, Fazzini. All. Belluomini
ARBITRI: Bottalico (Bari), Fagnani (Termoli)
RETI: 1′ pt Saba (L), 3′ Pugliese (V), 6′ M. Santini (V), 10′ Racaniello (L), 5′ st Morsa (L), 6′ Fazzini (V), 12′ Fantinato (V), 7′ tt Fiale (V), 11′ Cosci (V)
CAFFE’ LORE CATANIA – HAPPY CAR SAMBENEDETTESE 4-6 (2-4; 0-1; 2-1)
CAFFE’ LORE CATANIA: Motta, Marletta, Zuccarà, Barravecchio, Di Mauro, Foti, Orofino, Pulvirenti, Magrì, Ilardi, Rodolico, Santonocito. All. Scandura
HAPPY CAR SAMBENEDETTESE: Del Giovine, Curzi, Rossetti, Vagnoni, De Baptistis, Ragni, Palmarini, Fiscaletti, Riccitelli, Seproni, Cameli. All. Tamburrini
ARBITRI: Nube (Mestre), Innaurato (Lanciano)
RETI: 1′ pt Cameli (S), 2′ Ilardi (C), 5′ De Baptistis (S), 7′ Riccitelli (S), 8′ Ilardi (C), 12′ Riccitelli (S), 1′ st De Baptistis (S), 1′ tt Ilardi (C), 7′ Orofino (C), 9′ De Baptistis (S)
AMMONITI: Rodolico (C), Orofino (C)
PETRARCA CAGLIARI – ECOSISTEM LAMEZIA 3-5 (1-1; 1-2; 1-2)
PETRARCA CAGLIARI: Boi, Etzi, Aramu, Antonucci, Fedele, Salis, Bene, Sau. All. Perra
ECOSISTEM LAMEZIA: Schirripa, Costanzo, Tavella, Iozzi, Cristiano, Baratta, De Fazio, Gagliardi, Cristallo, Leopoldo, Verso, Aversa. All. Carrozza
ARBITRI: Tranchina (Udine), Pavone (Cinisello Balsamo)
RETI: 1′ pt Salis (C), 1′ e 2′ Tavella (L), 5′ st Verso (L), 9′ Boi (C), 1′ tt Schirripa (L), 10′ Boi (C), 11′ Gagliardi (L)
Al di là del risultato numerico tutte e dieci le partecipanti hanno dimostrato una buona organizzazione e un livello di competitività già alto. Tanti ragazzi interessanti sui quali investire per costruire le fondamenta del beach soccer, tanta benzina verde per il motore della Lega Nazionale Dilettanti. Il primo Campionato Under 20 ha regalato emozioni che sono andate oltre il gol da incorniciare, il gesto atletico, la parata esemplare, la rovesciata memorabile. E’ stata posta la prima pietra nel percorso di rinnovamento di una disciplina in crescita esponenziale. I club hanno già da tempo iniziato questo importante processo di ringiovanimento del loro comparto tecnico attraverso la crescita e lo sviluppo dei propri talenti non soltanto da un punto di vista prettamente calcistico ma soprattutto nel raggiungimento di determinate tappe di crescita, fondamentali per arrivare in pianta stabile in prima squadra.
Tutto pronto per il via del primo campionato Under 20 Macron. La neonata competizione rappresenta la novità assoluta nel panorama del beach soccer italiano oltre che la conferma dell’impegno della Lega Nazionale Dilettanti nei programmi di valorizzazione dei giovani. Un impegno che Macron, brand leader nel teamwear e già partner della LND, ha sposato con entusiasmo, diventando il title sponsor del campionato. La tappa di qualificazione, che vedrà ai nastri di partenza 10 formazioni, in larga parte espressione dei club della Serie A, si svolgerà all’Alsa Beach Arena di Mugnano (NA), allestita in forma stabile presso il Games Village grazie alla passione e alla visione del B-Point Napoli del presidente Raffaele Moxedano. Due i gironi così composti: nel Girone A giocheranno B-Point Napoli, Terracina, Pisa, Ecosistem Lamezia e Centro Studi Petrarca Cagliari, mentre nel Girone B si affronteranno Farmaè Viareggio, Happy Car Sambenedettese, Canalicchio Ct, Caffè Lo Re Catania e Lazio.
Proprio il team biancoceleste, che schiererà un roster sotto-età composto da under 18, è fresco reduce del trionfo nella Madjer Cup (la più importante manifestazione di beach soccer giovanile a livello internazionale organizzata da Beach Soccer World Wide e disputata in Portogallo). Gli aquilotti, guidati da mister Marco “Mizio” Caretto hanno battuto in finale per 8-4 i campioni in carica del Warriors El Salvador.
Dalla tappa di Mugnano di Napoli, in programma dal 14 al 18 luglio, usciranno le prime due classificate di ogni girone che si qualificheranno per le fasi finali che andranno in scena, insieme alle Final Eight della Serie A, dal 6 all’8 agosto a Lignano Sabbiadoro (Ud).
Tutte Le gare della competizione giovanile saranno trasmesse tutte in live streaming sulla piattaforma elevensports.com.
CALENDARIO
14/7
Girone A
15:30 ECOSISTEM LAMEZIA-TERRACINA
18:30 B-POINT NAPOLI-PISA
Riposa: PETRARCA CAGLIARI
Girone B
16:30 HAPPY CAR SAMB-CANALICCHIO CT
17:30 LAZIO-CAFFÈ LO RE CATANIA
Riposa: FARMAÈ VIAREGGIO
15/7
Girone A
16:30 PISA-ECOSISTEM LAMEZIA
17:30 TERRACINA-PETRARCA CAGLIARI
riposa: B-POINT NAPOLI
Girone B
15:30 CANALICCHIO CT-LAZIO
18:30 CAFFÈ LO RE CATANIA-FARMAÈ VIAREGGIO
Riposa: HAPPY CAR SAMB
16/7
Girone A
15:30 PETRARCA CAGLIARI-PISA
18:30 ECOSISTEM LAMEZIA-B-POINT NAPOLI
Riposa: TERRACINA
Girone B
16:30 FARMAÈ VIAREGGIO-CANALICCHIO CT
17:30 LAZIO-HAPPY CAR SAMB
Riposa: CAFFÈ LO RE CATANIA
17/7
Girone A
17:30 PISA-TERRACINA
18:30 B-POINT NAPOLI-PETRARCA CAGLIARI
Riposa: ECOSISTEM LAMEZIA
Girone B
15:30 CANALICCHIO CT-CAFFÈ LO RE CATANIA
16:30 HAPPY CAR SAMB-FARMAÈ VIAREGGIO
Riposa: LAZIO
18/7
Girone A
16:30 PETRARCA CAGLIARI-ECOSISTEM LAMEZIA
18:30 TERRACINA-B-POINT NAPOLI
Riposa: PISA
Girone B
15:30 CAFFÈ LO RE CATANIA-HAPPY CAR SAMB
17:30 LAZIO-FARMAÈ VIAREGGIO
Riposa: CANALICCHIO CT
Sarà una stagione esplosiva quella della Serie A 2021 incastonata in un mese dall’8 luglio all’8 agosto, cinque tappe più strutturate rispetto alle consuete sei del passato, la Coppa Italia spostata dal primo al terzo atto, la Supercoppa in apertura di stagione, il femminile nella stessa location del maschile ed una tappa dedicata solo all’under 20 con le finali che andranno in scena insieme a quelle della Serie A.
Dall’8 all’11 luglio tutte le squadre si ritroveranno a Cirò Marina (Kr) per disputare la prima tappa del Campionato in una location che è al debutto in Serie A. Il beach soccer torna in Calabria dopo due anni. L’evento si chiuderà con la Supercoppa che vedrà di fronte la vincente dello Scudetto del 2019 Sambenedettese e la detentrice della Coppa Italia Catania.
Dal 21 al 25 luglio sempre insieme la Poule Scudetto e quella Promozione in un’unica location: San Benedetto del Tronto (Ap). Sullo stesso rettangolo di sabbia si giocherà il torneo femminile, in casa delle detentrici del titolo. La Beach Arena adagiata sulla Riviera delle Palme ha già ospitato le finali della Serie A nel 2008, 2013 e 2017, la Coppa Italia nel 2014 oltre alle tappe di Campionato del 2006, 2009, 2012, 2018 e 2019, la tappa extralarge del 2015, due appuntamenti nel 2016 con le perle delle tappe di Euroleague nel 2006 e 2007. San Benedetto del Tronto nel 2013 ha avuto anche l’onore di lanciare la prima edizione della “Euro Winners Cup”, la Champions per club di beach soccer.
Dal 29 luglio al 1 agosto andrà in scena la Coppa Italia nell’avveniristico impianto del “Games Village” di Mugnano (Na), una struttura sviluppata su 5000 metri quadrati che comprende un centro sportivo con beach soccer, calcio e calciotto e un’area interna con giochi virtuali, bowling, sala per feste e un’area dedicata al food. Tutte le squadre della Serie A si affronteranno in gare ad eliminazione diretta per conquistare la coccarda tricolore. Sempre a Mugnano (Na) dal 14 al 18 luglio si giocherà la fase a gironi del primo storico campionato Under 20.
Dal 6 all’8 agosto i verdetti senza appello con le Final Eight a Lignano Sabbiadoro (Ud) sia per le big che per l’Under 20. La splendida località balneare per la 15^ volta (dodici di fila fino al 2015) ospiterà il circuito ufficiale tornando a fare da cornice alle finali dopo l’edizione del 2015. Lignano dal 2004 è tappa fissa di un evento del beach soccer che si tratti di campionato o tappa europea, spesso raddoppiando gli sforzi nello stesso anno organizzando la Serie A e un appuntamento dell’Euroleague. In questi tre lustri il legame tra Lignano e il Beach Soccer FIGC-LND è rimasto solido. Dal 2006 alle finali del 2015 in otto occasioni la località lambita dal fiume Tagliamento e accarezzata dal mare Adriatico, è stata tappa fissa sempre della Serie A con bagliori europei nel 2008, 2009 e 2010 quando ha ospitato le tappe di Euroleague.
E’ tutto pronto quindi, l’estate appartiene al beach soccer, non può essere altrimenti per uno sport dove si effettua un tiro ogni 30’’, si segnano in media nove gol a partita con il sottofondo musicale delle miglior hit!