• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"novità"

Tutti gli aggiornamenti su indennità Collaboratori Sportivi

  • 0
Carmine Zigarelli
12 Gen 2021 / Pubblicato il News

Bonus collaboratori sportivi: possibilità di erogazione automatica

Aggiornamenti indennità Collaboratori Sportivi

1. Nei giorni scorsi la Società ha continuato ad erogare le indennità per i soggetti aventi diritto. Ad oggi, pertanto, la Società ha erogato complessivamente 661.484 indennità, per un controvalore complessivo di oltre 545 milioni di euro.
Le indennità sono state erogate tempestivamente, e spesso anche in anticipo, per la grandissima maggioranza dei collaboratori sportivi, con particolare riferimento ai collaboratori che hanno prodotto la documentazione necessaria oppure che hanno avuto bisogno di un minimo soccorso istruttorio. Hanno inoltre ricevuto l’indennità, con il tempo necessario a risolvere le carenze della loro domanda, tutti i collaboratori che avevano prodotto documentazione insufficiente, che avevano cambiato (anche più volte) l’IBAN o l’indirizzo e-mail dopo la presentazione della domanda, che avevano reso dichiarazioni erronee in sede di presentazione della domanda. Tra questi ultimi, si rammenta che è stato risolto – grazie al parere che Sport e Salute ha richiesto all’Avvocatura dello Stato – il problema causato da quei soggetti che avevano dichiarato un ammontare dei redditi diverso da quello risultante nei registri dell’Agenzia delle Entrate.
2. In questo quadro, come noto, si è inserita la problematica relativa alle nuove domande formulate per i mesi di novembre e dicembre 2020, “per cui si è registrato un flusso di domande anomalo”, la maggior parte delle quali fa riferimento a soggetti che nel 2019 non avevano alcun reddito sportivo. Trattandosi di risorse pubbliche, ciò ha determinato la necessità di un’attività istruttoria molto rigorosa di tutta la documentazione allegata alle nuove domande. Ciò anche in considerazione della necessità di tutelare le risorse pubbliche e della richiesta ricevuta dalla Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie.
Tale approfondimento istruttorio ha riguardato oltre 34.000 domande, per cui si sono già svolti due livelli di esame della documentazione. Circa il 30% delle domande è stato ammesso all’indennità, oppure verrà ammesso in occasione del prossimo Consiglio di Amministrazione della Società. Al restante 70% di collaboratori, che non ha superato l’istruttoria, la Società – consapevole del contesto emergenziale e delle difficoltà connesse al blocco delle attività sportive – ha inviato una mail con una richiesta di integrazioni istruttorie e un termine perentorio per presentare tali documenti.
3. Ricordiamo dunque tutte le scadenze date dalla Società con la mail inviate nel periodo natalizio:
il 15 gennaio 2021, scadrà il termine perentorio per caricare in piattaforma i documenti necessari a integrare le nuove domande di novembre 2020 per cui si sono già svolti i due livelli di istruttoria (vi preghiamo di leggere la mail arrivata nella vostra cassetta postale, controllando anche in spam e posta indesiderata);
il 18 gennaio 2021, scadrà il termine perentorio per caricare in piattaforma i documenti necessari a integrare le nuove domande di dicembre 2020 per cui si sono già svolti i due livelli di istruttoria (vi preghiamo di leggere la mail arrivata nella vostra cassetta postale, controllando anche in spam e posta indesiderata).
La mail ricevuta contiene inoltre la possibilità di rinunciare all’indennità. Per le modalità di caricamento in piattaforma si prega di consultare la procedura descritta sotto, al termine dell’articolo.
Infine, ieri, 9 gennaio 2021, è scaduto il termine perentorio per integrare i documenti delle nuove domande di novembre e dicembre 2020 per cui non si è reso necessario l’approfondimento istruttorio di cui al precedente paragrafo 2.
Per questi soggetti è già iniziata l’analisi dei documenti caricati, in modo che nel Consiglio di Amministrazione convocato per venerdì 15 gennaio 2021 possa essere disposto il pagamento di tutti coloro che hanno superato la fase istruttoria. La domanda di chi non avrà caricato integrazioni documentali, o avrà caricato integrazioni insufficienti, verrà invece rigettata.
Parallelamente, è iniziato anche il terzo livello di istruttoria per quei collaboratori che, avendo ricevuto la mail con scadenza 15 gennaio o 18 gennaio, hanno già caricato i documenti necessari in piattaforma. Anche per questi soggetti, verrà rigettata la domanda a chi non avrà caricato integrazioni documentali o avrà caricato integrazioni insufficienti.
4. Per quanto riguarda le problematiche relative ai soggetti per cui si erano registrate incoerenze tra le dichiarazioni rese nella piattaforma informatica per la presentazione delle domande e i dati contenuti nei registri dell’INPS, la Società ha incontrato l’INPS per dare seguito al parere reso dall’Avvocatura dello Stato.
All’esito dell’incontro con l’INPS, che ha confermato di aver erogato la propria indennità soltanto a soggetti “rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del decreto-legge Cura Italia”, e in adempimento dei principi fissati dal parere dell’Avvocatura dello Stato, per tutti i soggetti che hanno ricevuto l’indennità dall’INPS “appare precluso l’accesso all’indennità per i collaboratori sportivi [erogata da Sport e Salute] anche per le successive mensilità”.
Conseguentemente, chi ha ricevuto l’indennità da entrambi gli enti e non ha ancora proceduto ad alcuna restituzione, dovrà restituire a Sport e Salute le somme ricevute. Per quanti avessero invece già restituito l’indennità, l’INPS e Sport e Salute verificheranno le rispettive risultanze contabili.
5. Infine, relativamente alle domande sul bonus di gennaio che ci vengono poste da molti di voi, si è in attesa di una nuova normativa. Ve ne daremo notizia appena sarà ufficializzata.
PROCEDURA PER ACCESSO IN PIATTAFORMA
Le integrazioni/modifiche alla domanda vanno apportate accedendo nuovamente alla piattaforma di Sport e Salute. Per accedere alla piattaforma si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni:
1) prendere appuntamento per l’accesso in piattaforma inviando un SMS con il tuo codice fiscale al numero 339.9940875
2) accedere alla piattaforma al seguente link https://curaitalia.sportesalute.eu/accesso
3) per accedere alla piattaforma è necessario inserire: il proprio codice fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
3.1) se ha dimenticato la password, clicchi qui: https://curaitalia.sportesalute.eu/nuovaPassword
a) inserisca il suo codice fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
b) controlli l’e-mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per chiedere una nuova password;
4) una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page;
5) alleghi tutti i documenti necessari e quindi selezioni “INVIA CHIARIMENTI”. Il sistema le chiederà di confermare l’operazione.
6) una volta confermato l’invio, la procedura si considererà conclusa e sarà rindirizzato alla pagina iniziale.
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma è possibile contattare il numero 06.32722020, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Si precisa che non verranno considerate sufficienti, e verrà pertanto rigettata la relativa domanda, attestazioni mancanti di alcuno degli elementi essenziali (es. mancanza del nome del legale rappresentante, mancanza della firma del legale rappresentante, mancanza della data di inizio e fine del rapporto, mancanza delle funzioni svolte dal collaboratore sportivo, mancanza del compenso pattuito per lo svolgimento delle prestazioni, non riferibilità dell’attestazione all’associazione o società per mancanza della carta intestata e del timbro della stessa, etc.).
👉 https://bit.ly/35oVmUM  

AGGIORNAMENTI DEL 13 NOVEMBRE 2021

 

🔴 Integrazioni per domande di novembre e dicembre 2020 – scadenza 15 gennaio 2021

◾ Con riferimento ai collaboratori che hanno ricevuto la mail con richiesta di integrazioni istruttori con scadenza il 15 gennaio 2021, si fa presente che – alla data di ieri – hanno presentato l’integrazione 14.621 collaboratori su 25.135 cui è stata richiesta l’integrazione.

◾Dall’esame, che è già iniziato, emerge che molti hanno allegato, come richiesto, documenti con tutti gli elementi ritenuti essenziali. Li ringraziamo, sottolineando che – essendo già il terzo livello di istruttoria – è fondamentale che venga allegato il documento completo in tutti suoi elementi essenziali.

◾Raccomandiamo dunque, agli  oltre 10.000 collaboratori che non hanno prodotto documentazione di rispettare il termine del 15 gennaio 2021, oltre il quale non sarà più possibile produrre documentazione, caricando in piattaforma il documento richiesto completo di tutti gli elementi essenziali.

collaboratoridomandeindennitànovitàprocedurasalutesportsportivi

SGS Campania, pubblicato CU n.1: ecco tutte le novità

  • 0
Carmine Zigarelli
09 Lug 2020 / Pubblicato il In Evidenza SGS, News SGS

Comunicato Ufficiale n. 1/SGS del 9 luglio 2020

campaniacomitatocomunicatonovitàsgsufficiale

Divisione Calcio a Cinque: ecco tutte le novità CU n 1

  • 0
Carmine Zigarelli
06 Lug 2020 / Pubblicato il In Evidenza C5

Con il Comunicato Ufficiale numero uno la Divisione Calcio a cinque dà il via alla nuova stagione sportiva, quella 2020/2021, che si spera possa essere quella del rilancio, per tutti.

Con l’occasione, la Divisione Calcio a cinque ha adottato misure straordinarie, per cercare di tamponare la crisi che affligge il paese e il mondo dello sport in particolare. Lo stop all’attività agonistica per l’emergenza Covid-19 ha infatti avuto ripercussioni in termini economici, andando a impattare gravemente sul sistema futsal colpendo soprattutto le società sportive di ogni grado e livello.

La Divisione ha quindi stanziato un protocollo di interventi atti a tamponare le difficoltà: un contributo massivo in favore di tutti i club, voluto fortemente per far ripartire la stagione sportiva nella giusta direzione. Inoltre, dopo le riunioni con i rappresentanti delle società avvenute lo scorso venerdì, il Consiglio Direttivo ha ulteriormente modificato, a vantaggio degli stessi club, quanto comunicato verbalmente la scorsa settimana, il tutto grazie ai suggerimenti dei Rappresentanti dei vari presidenti presenti in videoconferenza.

Anche grazie alla LND le iscrizioni delle società alla stagione sportiva 2020/2021 sono rateizzabili in quattro rate, l’ultima delle quali posticipata a febbraio 2021 (le altre a luglio, novembre e dicembre).

E’ stata inoltre prevista una riduzione del 50% sulla fideiussione per tutte le categorie (esclusa A maschile ridotta del 20%), con una riduzione dei costi rimanenti fra il 15 e il 20% ad esclusione della Serie A maschile (che ha una quota ridotta alla voce assicurazioni); l’iscrizione della squadra Under 19 sarà ridotta del 33% mentre sarà gratis quella per l’U19 femminile. Sono previste infine ulteriori facilitazioni per le rate di Serie B e A2 femminile: mai negli ultimi anni è stato previsto un importo così basso a luglio per iscriversi alle categorie base dei Campionati Nazionali.

Complessivamente, la Divisione ha previsto un esborso finanziario per tutte le categorie inferiore di circa un terzo rispetto alla stagione precedente.

Con riferimento alla imputazione dei capitoli riferiti alle assicurazioni tesserati ed all’acconto spese, la differenza tra quanto imputato nella stagione sportiva 2019/2020 e nella corrente stagione sportiva saranno assolte in sede di consuntivo dalla Divisione Calcio a 5.

QUI il CU numero 1

Di seguito, invece, i punti salienti categoria per categoria.

SERIE A MASCHILE
-Completamento organico per un massimo di 16 squadre
-Ai playoff scudetto accedono le prime 8 classificate al termine della regular season
-Retrocedono un massimo di 4 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 50%, arrotondato per eccesso al numero dei calciatori presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro

SERIE A FEMMINILE
-Completamento organico per un massimo di 16 squadre
-Ai playoff scudetto accedono le prime otto classificate al termine della regular season
-Retrocedono in A2 un numero massimo di 5 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici formate

SERIE A2 MASCHILE
-Completamento organico per un massimo di 48 squadre
-Promosse in Serie A un numero massimo di 4 squadre
-Retrocesse in Serie B un numero massimo di 10 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 7 (sette) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (formati)

SERIE A2 FEMMINILE
-Completamento organico fino a un massimo di 64 squadre
-Promosse fino a un massimo di 5 squadre
-Retrocessioni oggetto di futuro comunicato
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno numero 6 (sei) calciatrici
formate

SERIE B MASCHILE
-Campionato articolato con otto gironi da massimo 14 squadre ciascuno
-Promosse in Serie A2 un numero massimo di 10 squadre
-Retrocesse ai campionati regionali fino a un massimo di 26 squadre
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare almeno 8 (otto) calciatori formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (formati)

UNDER 19 MASCHILE
-Nelle gare è fatto obbligo alle Società di impiegare un numero di calciatori formati, almeno pari al 80% arrotondato per eccesso, del numero dei calciatori
presenti ed inseriti nella distinta presentata all’arbitro

N.B: In deroga a quanto previsto dal Comunicato n. 1 della Stagione sportiva 2019/2020:
-Nella stagione 2020/2021 nel Campionato Under 19, compresi Playoff e Playout e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento, le Società possono tra i calciatori formati, inserire in distinta n. 5 calciatori fuoriquota: 2 (due) nati dal 1 gennaio 2000 e 3 (tre) nati dal 1 gennaio 2001
– nella stagione 2021/2022 nel Campionato Under 19, compresi Playoff e Playout Out e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento le Società potranno tra i calciatori formati inserire in distinta n. 3 (tre) calciatori fuoriquota nati dal 1 gennaio 2002
– nella Stagione 2022/2023 non potranno essere inseriti calciatori fuoriquota
-E’ disposta l’obbligatorietà di disputare il Campionato Nazionale Under 19 in campo coperto, e la
Divisione Calcio a Cinque può, anche in determinate Fasi, fissare altresì le misure minime di
gioco. Non è consentito l’uso di manti erbosi naturali o sintetici o di terra battuta.

UNDER 19 FEMMINILE
-Nella stagione 2020/2021 nel Campionato Under 19 femminile, compresi Playoff e Playout e nelle gare della Coppa Italia, fatto salvo lo specifico Regolamento, le Società possono tra i calciatori formati, inserire in distinta n. 5 calciatori fuoriquota: 2 (due) nati dal 1 gennaio 2000 e 3 (tre) nati dal 1 gennaio 2001

calcio a cinquecomunicatodivisioneinformazioninovità

LND, al via la stagione sportiva 2020/2021: ecco tutte le novità

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2020 / Pubblicato il News

La Lega Nazionale Dilettanti, nonostante l’emergenza epidemiologica causata dal COVID-19 con la conseguente interruzione di tutte le attività e manifestazioni sportive, ha pubblicato il Comunicato Ufficiale n. 1 riuscendo a rispettare la data del 1 luglio che segna l’inizio della nuova stagione sportiva 2020-2021.

Come di consueto sono stati dettati gli indirizzi generali per l’organizzazione di campionati, delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale, tenendo conto della programmazione annuale delle esigenze specifiche dei vari livelli agonistici  e senza dimenticare  scenari di ampio interesse nazionale come le linee guida per le iscrizioni ai campionati, i provvedimenti a favore delle società, l’assistenza medica, i rapporti con gli allenatori e, più in generale, tutti gli adempimenti di natura tecnico-organizzativa che, accanto ai principali criteri comuni rappresentano l’insieme delle indicazioni annuali che fanno riferimento all’intera attività della Lega Nazionale Dilettanti sul territorio.

In attesa dei provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie riguardo l’emergenza sanitaria del COVID-19 per lo svolgimento delle proprie attività agonistiche ufficiali, la Lega Nazionale Dilettanti ha pubblicato gli orari ufficiali per la stagione 2020/2021. Dal 26 luglio le partite inizieranno alle 16.00, dal 6 Settembre alle 15.30, dal 25 Ottobre alle 14.30, dal 24 Gennaio alle 15.00, dal 28 Marzo alle 16.00, dal 18 Aprile alle 16.30.

 

Comunicato Ufficiale n. 1 2020-2021

calciocampaniacomunicatolndnovitàsportivastagione

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU