
ERASMUS + : CLICCA QUI PER LE INFO
ERASMUSPLUS: CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO
Grazie al lavoro sinergico tra il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute, sono disponibili i 4 Avvisi pubblici rivolti ad ASD/SSD, ETS di ambito sportivo e Comuni per interventi volti alla realizzazione di presidi in aree di disagio sociale e a rischio emarginazione, progetti di inclusione, attività negli istituti di pena, anche minorili, e interventi per la sistemazione di aree attrezzate per l’attività motoria nei parchi urbani.
L’importo complessivo messo a disposizione del Dipartimento per lo Sport è pari a euro 13.185.285.
Per approfondimenti, consultare le pagine:
IMPORTANTE CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO SU BANDI E AVVISI
FIGC: prorogate al 13 gennaio 2023 le iscrizioni a ‘Valori in rete’ per anno scolastico 2022/2023
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
In occasione di tutte le gare dei campionati di calcio in programma nel weekend in Italia (compresi i posticipi di lunedì), la FIGC ha disposto un minuto di raccoglimento per ricordare Sinisa Mihajlovic, scomparso ieri a 53 anni a Roma dopo una lunga malattia.
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO
Sono aperte le iscrizioni a Valori in Rete per l’anno scolastico 2022-23.
Scopri i progetti destinati alle scuole di ogni ordine e grado per promuovere il gioco del calcio ed educare ai valori di integrazione e rispetto!
Iscrivi ora la tua scuola su valorinrete.it clicca qui
Pubblichiamo l’Avviso pubblico destinato alle associazioni e società sportive dilettantistiche per la selezione di progetti in ambito sportivo finalizzati al contrasto delle discriminazioni e alla promozione della parità di trattamento.
I progetti dovranno essere rivolti prioritariamente a giovani e dovranno prevedere la realizzazione di azioni positive che utilizzino lo sport e l’attività motoria quale strumenti per la prevenzione e contrasto al razzismo, all’intolleranza e alla xenofobia e promuovere azioni positive atte a contrastare le situazioni di discriminazioni anche, ma non esclusivamente, etnico-razziali.
Gli interventi potranno prevedere momenti educativi, formativi e sociali, anche massimizzando le capacità dello sport di veicolare contenuti valoriali, e potranno coinvolgere ulteriori attori del territorio nonché prevedere almeno un’attività durante uno o più dei seguenti momenti:
Settimana Europea dello Sport
Giornata mondiale contro il razzismo 2023
Giornata Nazionale dello Sport
Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
Fonte: Sport Governo: www.sport.governo.it/contrastodiscriminazioni
Pubblichiamo l’Avviso pubblico destinato alle associazioni e società sportive dilettantistiche per la selezione di progetti in ambito sportivo finalizzati al contrasto delle discriminazioni e alla promozione della parità di trattamento.
I progetti dovranno essere rivolti prioritariamente a giovani e dovranno prevedere la realizzazione di azioni positive che utilizzino lo sport e l’attività motoria quale strumenti per la prevenzione e contrasto al razzismo, all’intolleranza e alla xenofobia e promuovere azioni positive atte a contrastare le situazioni di discriminazioni anche, ma non esclusivamente, etnico-razziali.
Gli interventi potranno prevedere momenti educativi, formativi e sociali, anche massimizzando le capacità dello sport di veicolare contenuti valoriali, e potranno coinvolgere ulteriori attori del territorio nonché prevedere almeno un’attività durante uno o più dei seguenti momenti:
Settimana Europea dello Sport
Giornata mondiale contro il razzismo 2023
Giornata Nazionale dello Sport
Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
Fonte: Sport Governo: www.sport.governo.it/contrastodiscriminazioni
Il progetto quadro Valori in Rete raccoglie l’offerta formativa integrata che il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC mette a disposizione delle scuole italiane di ogni ordine e grado e di tutti i soggetti coinvolti, abili e diversamente abili, orientata al miglioramento personale, al divertimento e allo sviluppo delle potenzialità individuali e relazionali.
L’offerta formativa dell’edizione 2021-22 si amplia con i progetti di impegno sociale:
- Un Calcio al Bullismo, progetto sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, dalla Convy School e dal movimento Mabasta per prevenire il bullismo e il cyberbullismo a scuola e nello sporte;
- Un Goal per la Salute, progetto promosso dalla FIGC con il patrocinio e il supporto operativo del Comitato Italiano per l’UNICEF e in partnership con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i più giovani sui temi dell’etica, della cultura, verso uno sport sano, cosciente e libero dal doping.
CHIUSURA ISCRIZIONI 22 DICEMBRE 2021
Fonte: FIGC
Le prime 100 scuole che, all’interno dell’Area Scuole del portale Valori in Rete, aderiranno al progetto riceveranno materiali originali marchiati “Un Calcio al Bullismo”
Prevenire il bullismo e il cyberbullismo a scuola e nello sport. E’ da questi presupposti, che nasce l’intesa tra il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, la Convy School e il movimento Mabasta, finalizzata allo sviluppo di iniziative specifiche per la tutela dei minori.
Una condivisione di intenti che ha portato allo sviluppo di “Un Calcio Al Bullismo”, il progetto rivolto ai ragazzi dai 9 ai 18 anni di età e nato dall’esigenza di prevenire e fermare l’evoluzione dei fenomeni di bullismo e di cyber bullismo nelle scuole.
Un Calcio Al Bullismo offre agli studenti ed alle studentesse delle Scuole Primarie (solo classe 4° e 5°) e Secondarie di I e II grado, la possibilità di adottare il modello Mabasta, un protocollo di sei azioni “dal basso”, per difendersi o difendere i propri compagni da questi fenomeni sempre più in crescita.
Le prime 100 scuole che, all’interno dell’Area Scuole del portale Valori in Rete, aderiranno al progetto riceveranno materiali originali marchiati “Un Calcio al Bullismo” (Roll-up, Bullibox, Adesivi, Spille e Attestati Bulliziotti, etc), le successive potranno scaricare i materiali direttamente dal portale “Valori in Rete”.
Nell’ambito del modello Mabasta, sono previste attività di informazione presso le scuole (per studenti, docenti, referenti per il bullismo, dirigenti) e attività di formazione rivolta ai docenti (MabaProf) e a particolari studenti (Bulliziotti).
Un altro strumento del progetto, è rappresentato dall’App Convy School, un’applicazione progettata con il supporto di psicologi, psicoterapeuti e responsabili scolastici per contrastare il bullismo e il cyberbullismo e a supporto per gli studenti, le loro famiglie e gli istituti scolastici nell’affrontare e gestire il bullismo e il cyberbullismo.
L’applicazione fornisce un innovativo servizio di messaggistica crittografato che permette agli studenti e alle loro famiglie di comunicare, in modo sicuro e immediato, direttamente al referente eventuali situazioni sospette. Il software garantisce l’assoluta riservatezza delle comunicazioni inviate e non prevede la possibilità per l’istituto di rispondere al messaggio per evitare di lasciare tracce all’interno. Nell’Area Scuole, cliccando sul link dedicato, gli istituti iscritti al progetto avranno la possibilità di inviare la richiesta per l’attivazione della licenza gratuita Convy School.
Le iscrizioni al progetto possono essere formulate sul portale Valori in Rete al link:
https://www.valorinrete.it/un-calcio-al-bullismo/ .
- 1
- 2