Preso atto delle indicazioni emanate dal Presidente del CONI, la FIGC ha disposto un minuto di raccoglimento in occasione delle gare che si disputeranno nel fine settimana, anticipi e posticipi inclusi di sabato e lunedì, in memoria delle vittime della tragedia accaduta a Cutro. Il minuto di silenzio sarà accompagnato dalla lettura del seguente testo:
“L’Italia onora la memoria delle 72 vittime del naufragio di Cutro con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”.
Su indicazione del Presidente federale Gabriele Gravina, si dispone un minuto di raccoglimento prima dell’inizio delle gare di tutti i campionati programmate da oggi 10 febbraio fino al 13 febbraio compreso, per commemorare le vittime dell’immane tragedia che ha colpito Turchia e Siria.
“Il mondo del calcio – dichiara il presidente federale Gabriele Gravina – si stringe attorno alle popolazioni vittime del terremoto. È una tragedia che non può lasciarci indifferenti”.
Su disposizione del Presidente della FIGC Gabriele Gravina s’informa che prima dell’inizio di tutte le gare dei campionati in programma nel fine settimana e nella giornata di lunedì 30 gennaio, verrà effettuato un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell’ex Presidente della Figc e della LND Carlo Tavecchio.
“Questa commemorazione ha un valore inestimabile per l’intera umanità. La memoria per le vittime dell’Olocausto ha l’obiettivo di sconfiggere qualsiasi forma di antisemitismo e discriminazione razziale. Il mondo del calcio dilettantistico ha come scopo principale la formazione delle nuove generazioni, anche attraverso il ricordo di una delle pagine più buie della storia mondiale, perché solo ripercorrendo il passato si può sperare in un futuro liberato da sentimenti di odio e brutalità.”
Queste le parole del Presidente Giancarlo Abete in occasione della Giornata Internazionale della Memoria dell’Olocausto che ricorre annualmente il 27 gennaio. In quel giorno nel 1945 furono abbattuti e aperti i cancelli di Auschwitz-Birkenau palesando al mondo l’agghiacciante orrore del genocidio nazista. L’ONU, che ha scelto questo giorno per la Memoria, esorta ogni stato a onorare i sei milioni di vittime ebree dell’Olocausto e milioni di altre vittime del nazismo, nonché di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita in difesa dei perseguitati.
Per questa importante Giornata, a seguito dell’approvazione della FIGC, la Lega Nazionale Dilettanti ha indetto un minuto di raccoglimento per tutte le gare dei Campionati dilettantistici in programma dal 27 al 30 gennaio, da effettuarsi al 21° minuto di gioco. Per i Campionati di Calcio a Cinque che adottano il tempo di gioco effettivo, il 21° minuto di gioco corrisponde al 1° minuto del secondo tempo. Contestualmente al raccoglimento, si darà lettura del testo negli impianti sportivi che per dotazioni strutturali lo consentiranno.
Di seguito il testo:
“#InDifesaDellaMemoria Perché ci fermiamo al 21’? Dal Binario 21 della stazione di Milano partirono venti convogli deportando gli ebrei e tutti i perseguitati verso i campi di sterminio. Furono in tanti a partire, pochissimi a tornare.
Il Binario 21 è il luogo in cui ebbe inizio l’orrore della Shoah tra il 1943 e il 1945: la Lega Nazionale Dilettanti ricorda le vittime innocenti sui campi di calcio, luogo invece di gioia e divertimento, affinchè le giovani generazioni sappiano, capiscano e comprendano.
#InDifesaDellaMemoria perché “quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”: questa è la frase incisa in trenta lingue sul monumento nel campo di concentramento di Dachau, per non dimenticare mai”.
Il presidente Giancarlo Abete, il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti e l’intero mondo dilettantistico partecipano con profonda commozione al lutto per la scomparsa di Gianluca Vialli, simbolo autentico e vincente del calcio. “Vialli ha rappresentato e continuerà a rappresentare un riferimento professionale e morale per lo sport ed il mondo del calcio” – ha dichiarato il Presidente Giancarlo Abete.
Per ricordarlo la Federazione ha disposto un minuto di raccoglimento da osservare prima di tutte le gare dei campionati di calcio in programma nel prossimo fine settimana fino a lunedì 9 Gennaio.
Il presidente della FIGC Gravina: “Un abbraccio a tutte le famiglie colpite, ci uniamo alla loro sofferenza”
In occasione di tutte le gare dei campionati di calcio in programma nel fine settimana in Italia verrà osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria delle vittime della tragedia che ha colpito l’isola di Ischia. “Esprimo il cordoglio di tutto il mondo del calcio – ha dichiarato il presidente della FIGC Gabriele Gravina disponendo il minuto di raccoglimento – siamo rimasti scioccati da quello che è avvenuto. Mandiamo un abbraccio a tutte le famiglie e ci uniamo alla loro sofferenza”.
Il presidente federale ha poi fatto un plauso ai soccorritori e a quanti stanno prestando il loro aiuto nelle aree colpite dalla frana: “I volontari sono commoventi nella loro opera di servizio per togliere il fango e mi fa piacere che tra di loro ci siano moltissimi ragazzi del nostro mondo”.
Ecco le nuove disposizioni previste dalla Lega Nazionale Dilettanti per raccoglimento e lutto al braccio.
CIRCOLARE N.33 LEGA NAZIONALE DILETTANTI clicca qui