Una serie di sorpassi e controsorpassi hanno contraddistinto una finale per cuori forti. Alla fine l’ha spuntata la Campania per 4-2 sulla Sicilia, alla finalissima del Torneo delle Regioni Calcio a Cinque in Veneto. La squadra di mister Mangiacapra ha conquistato il titolo per la prima volta nella sua storia.
“Sono soddisfatto ed orgoglioso – dichiara il Responsabile Regionale del Calcio a Cinque Vincenzo Boccarusso, – l’abbiamo desiderata tantissimo. Ho difeso le mie scelte e queste hanno pagato, il nostro futsal giovanile è vivo ed ha futuro. Ci sono le basi per fare bene ed anche le altre squadre lo hanno mostrato, la caparbietà è un valore aggiunto. Mi preme ringraziare il presidente Zigarelli e l’amico Giovanni Belcuore, non mi hanno mai lasciato solo. L’impegno verso i calcettisti è stato impeccabile e loro hanno fatto qualcosa di grande davvero”.
“Una giornata storica e indimenticabile per tutta la Campania. Questi ragazzi ci hanno regalato emozioni uniche, hanno dimostrato tutto il loro valore agonistico e il grande attaccamento alla maglia. Un plauso va a tutti loro e allo staff. In questo Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque il futsal campano in tutte le categorie ha dimostrato tanta qualità ed è palese tutto l’impegno profuso dalle società per la crescita dei calcettisti. Un ringraziamento sentito al nostro Responsabile Boccarusso per la grande passione e per l’entusiasmo che ha saputo trasmettere a tutto il gruppo”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli.
Dopo un primo tempo terminato sullo 0-0 la partita è letteralmente esplosa nella ripresa. Campania subito avanti, ripresa e superata in meno di un minuto dalla Sicilia. Dal 12’ al 14’ i campani hanno ribaltato il risultato e chiuso sul 4-2. I due gol di Ciullo sono arrivati nei momenti più complessi della sfida. Il ragazzo chiude il TDR con sette centri. A segno anche Morelli e De Simone, otto firme in due in questo torneo. Alla Sicilia non sono bastati i gol di Urso e Castiglione (cinque sigilli nella competizione).
In finale a secco Di Donato (Campania) che oltre allo scudetto conquista il titolo di capocannoniere di categoria con 8 centri.
SICILIA-CAMPANIA 2-4 (0-0 p.t.)
SICILIA: Cassarino, Zappulla, Alessi, G. Musumeci, Castiglione, Cutruneo, Tosto, Urso, Sanalitro, M. Musumeci, Ciccia. All. Terranova
CAMPANIA: Ciullo, Del Grosso, Barretta, Morelli, Patti, Piccolo, Ciullo, Di Donato, De Simone, Laurenza, Senese. All. Mangiacapra
MARCATORI: 5’10” s.t. De Simone (CAM), 8’38” Urso (SIC), 9’17” Castiglione (SIC), 12’14” Ciullo (CAM), 14’30” Morelli (CAM), 17’19” Ciullo (CAM)
AMMONITI: Cutruneo (SIC), Morelli (CAM)
ARBITRI: Stefano Marconi (Verona), Simone Di Filippo (Treviso) CRONO: Andrea Dal Col (Belluno)
Al Torneo delle Sirene – MSC Cup a Sorrento nel si è imposta in finale la Rappresentativa Campania sul Chelsea per 3-1, vincendo l’ambito trofeo. Un risultato meritatissimo da parte della formazione cara al Presidente del C.R. Campania FIGC LND, Carmine Zigarelli, e che certifica il valore dei migliori Under 14 della regione, capaci addirittura di superare i Blues. A premiare i giovani campani è stato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che ha fornito come di consueto il patrocinio alla manifestazione – giunta alla sua nona edizione e che si conferma capace di attirare giovani calciatori – ma anche turisti – provenienti da tutto il mondo facendo conoscere a migliaia di appassionati e operatori del settore i migliori Giovanissimi 2009 (Under 14) tanto di club internazionali, quanto di società professionistiche oltre che di selezionati settori giovanili.
La Rappresentativa Under 20 femminile ha aperto il nuovo anno col primo raduno nazionale della stagione. Per due giorni di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI), Marco Canestro ha convocato 33 calciatrici classe 2003-04-05-06 che, divise in tre gruppi, si sono affrontate in un triangolare a tempi ridotti e in un test match. Con questa formula, il tecnico della selezione LND inizierà così a testare le giocatrici in vista degli imminenti impegni ufficiali: l’Under 20 è attesa già a fine febbraio al Torneo Internazionale Roma Caput Mundi.
Nell’occasione, il Capodelegazione Santino Lo Presti, ha portato il suo “in bocca al lupo” alle giocatrici, insieme al Coordinatore Tecnico Massimo Piscedda e al Segretario del Dipartimento Calcio femminile Patrizia Cottini.
“Tutte le ragazze si sono dimostrate all’altezza delle aspettative, anche qualcosa in più – questo il commento di Marco Canestro – Credo che tutte le ragazze riusciranno a partecipare ai prossimi due impegni, al Torneo Caput Mundi e al Torneo di Viareggio. Ci dispiace che non faranno parte del gruppo Flaminia Sartori e Alice Fara perchè hanno subito recentemente un infortunio in campionato e tutto lo staff augura loro una pronta guarigione”.
Il primo triangolare si è svolto la mattina, ha vinto la Squadra C con la rete di Martina Russo (Villaricca).
TABELLINI – Triangolare
Squadra A: Holzer,; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Tortora
Squadra B: Papandrea; Tschoell, Boccardo, Apicella, Sacco, Rieder, Licari, Riva, Penzo, D’Intino, Colombo
Squadra C: Passarella; Servetto, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Gattuso, Vergari, Russo, Bauce, Coppola
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le ragazze sono ritornate in campo per disputare un test match. La Squadra Azzurra ha vinto per 3-1 con la rete di Bianca Mattiello (Venezia FC) e la doppietta di Alessia Carcassi (Pro Sesto) mentre per le azzurre ha segnato Ilaria D’Intino (Intino).
TABELLINI – Test Match
Squadra Bianca: Holzer; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Colombo; Papandrea; Tschoell, Apicella, Licari, Riva
Squadra Azzurra: Passarella; Viscuso, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Campi, Vergari, Russo, D’Intino, Coppola, Serveto, Boccardo, Rieder, Penzo
Il triangolare è stato diretto dalla terna arbitrale, tutta la femminile: Sara Foresi di Livorno, Ilona Chernenkova di Livorno e Nicole Bellè di Piombino così come il test match: Eleonora Labate di Firenze, Giulia Cipriani di Firenze e Clara De Matteis di Empoli.

Con la ripresa dell’attività, riparte anche il lavoro delle Rappresentative Nazionali della LND. Con una novità importante: quella del varo della prima selezione femminile. Con le “azzurrine” under 21, sale a quota sei il numero delle selezioni targate Lega Nazionale Dilettanti. I migliori prospetti della Serie C femminile entrano quindi a pieno titolo nel “Progetto Giovani” della LND e fortemente sostenuto dal Presidente Cosimo Sibilia. “L’istituzione della rappresentativa femminile è la conferma dell’attenzione della LND per tutte le sue anime e discipline – ha dichiarato il numero uno della LND – si tratta di un’operazione che segue il solco tracciato da questa governance che ha inteso, sin dal primo istante, concentrarsi sulla concretezza delle attività e dei risultati. Era un progetto concepito da tempo e che è stato rallentato nella sua realizzazione a causa della pandemia”.
Soddisfatto anche il delegato al calcio femminile della LND, Sandro Morgana: “E’ l’inizio di una bella avventura voluta anche dal Dipartimento Calcio femminile – ha aggiunto Morgana, che sarà il capo Delegazione della neonata selezione – la nascita di una Rappresentativa Nazionale apre una finestra importante sul mondo dello scouting e ci consente di aumentare l’attenzione sul nostro già qualificato campionato di Serie C”.
La Rappresentativa è stata affidata a Marco Canestro. 43 anni, con numerose esperienze soprattutto nell’ambito del settore giovanile e scolastico di Roma, Torino, Cagliari, Frosinone, Fondi e del Comitato Regionale Lazio. Le convocate si ritroveranno mercoledì 23 giugno al Centro di Preparazione Olimpica di Formia per il primo raduno territoriale dell’area centro–sud e isole e nell’occasione sarà presentato l’intero staff tecnico-dirigenziale. Le calciatrici, dopo essersi sottoposte al giro di tamponi previsto dal protocollo sanitario, disputeranno una gara amichevole a ranghi contrapposti.