• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Recuperi
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"regolamento"

Under 12 Femminile: partita l’edizione 2021-2022 della Danone Nations Cup

  • 0
Carmine Zigarelli
16 Feb 2022 / Pubblicato il News SGS

Pubblicato il regolamento ufficiale del torneo dedicato alle società professionistiche e dilettantistiche e alle Scuole Calcio Elite di tutto il territorio nazionale

 

La FIGC e Danone rinnovano la loro collaborazione per l’edizione 2021-2022 della Danone Nations Cup, la competizione Under 12 che in Italia è riservata esclusivamente alle formazioni femminili. Con la pubblicazione del regolamento si aprono ufficialmente le iscrizioni al torneo che nella scorsa stagione ha coinvolto 90 formazioni professionistiche e dilettantistiche di tutta Italia a cui potranno partecipare le giovani calciatrici della Categoria U12.

In questa stagione sportiva in considerazione delle progettualità SGS inserite nell’ambito del Programma di Sviluppo Territoriale che persegue anche l’obiettivo di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio, viene estesa la possibilità di partecipazione alle Società del territorio impegnate nello sviluppo dell’attività femminile, indipendentemente dalla tipologia di riconoscimento conseguita.

Il Torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria Under 12 nate dal 01.01.2009 al 31.12.2010. Sarà inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2011 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età.
Le società avranno tempo fino al al 28 febbraio 2022 per iscriversi attraverso il portale dedicato alla manifestazione collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione/, compilando il relativo form.

In considerazione dell’emergenza epidemiologica in corso, nel rispetto delle normative anti contagio stabilite dai dpcm e dalle ordinanze regionali, per la stagione 2021/2022 con l’intento di limitare il più possibile gli spostamenti ed eventuali raggruppamenti di più squadre, l’attività si articolerà attraverso una fasi provinciali, interprovinciali, regionali, interregionali. La fase finale Nazionale è prevista nel week end 11/12 giugno 2022.

Tutte le informazione e gli aggiornamenti relativi al Torneo Under 12 Femminile sono disponibili sul sito www.u12femminile.it.

Scarica il regolamento

Danone Nations Cupfemminilefigcregolamentounder 12

55^ Coppa Italia Dilettanti: Il regolamento della Fase Nazionale

  • 0
Carmine Zigarelli
29 Dic 2021 / Pubblicato il News

Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia torna l’appuntamento con lo storico trofeo della Coppa Italia Dilettanti, il più affascinante e prestigioso della Lega Nazionale Dilettanti. Giunta alla 55^ edizione, la competizione, che mette di fronte le formazioni di Eccellenza che hanno trionfato in ambito regionale, inizierà la Fase Nazionale il prossimo 23 febbraio con gli ottavi di finale organizzati in triangolari, proseguirà dal 16 marzo al 6 aprile con i Quarti e le semifinali (andata e ritorno) e terminerà il 20 aprile con la finalissima in programma al Centro di Formazione Federale “Bozzi” di Firenze. In palio, oltre all’ambita promozione diretta in Serie D, il trofeo più longevo della LND. La Coppa Italia Dilettanti, istituita dalla LND nella stagione 1966/67, è un trofeo storico e unico al tempo stesso, con un’emozionante fase nazionale (che fino al 1999/00 prevedeva anche una finale incrociata tra le vincenti della Coppa di Serie D e quelle provenienti appunto dalle regioni). Una competizione che non sente l’età anzi, è l’unico trofeo che abbraccia tutta l’Italia in una formula breve in cui si contendono il titolo club emergenti, sodalizi blasonati, realtà da scoprire e nobili decadute. Già tre squadre hanno staccato il pass per la Fase Nazionale, la Virtus Bolzano nello spareggio CPA Trento/CPA Bolzano, il Brian Lignano per il Friuli Venezia Giulia e il Locri per la Calabria. Le altre Regioni dovranno eleggere le rispettive regine di Coppa entro il prossimo 10 febbraio.

 

LA FORMULA – Come consuetudine le 19 squadre qualificate per la fase nazionale sono state suddivise in tre Triangolari e cinque accoppiamenti.

 

Triangolari

Gruppo A: Vincente Cr Liguria, Lombardia, Piemonte Valle D’Aosta
Gruppo B: Brian Lignano, Virtus Bolzano, Veneto
Gruppo G: Basilicata, Campania, Puglia

Chi vince la prima partita riposa nella seconda giornata. Il sorteggio determinerà chi riposa nella prima giornata e chi gioca in trasferta la prima gara. Passa il turno chi ottiene più punti. In caso di arrivo a pari punti conta la differenza reti, in seconda battuta il numero di reti segnate e infine i gol realizzati in trasferta.

 

Accoppiamenti

Gruppo C: Emilia Romagna, Toscana
Gruppo D: Marche, Umbria
Gruppo E: Lazio, Sardegna
Gruppo F: Abruzzo, Molise
Gruppo H: Locri, Sicilia

In caso di parità di punteggio al termine dei 180’ saranno i rigori a sancire la squadra vincente.

 

Le 8 vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica. Se la squadra vincente la Coppa ha già acquisito la promozione in D al termine del Campionato sarà la finalista a fare il salto di categoria. Se entrambe le finaliste hanno conquistato la promozione in campionato allora tramite sorteggio sarà individuata una delle semifinaliste che avrà diritto alla D. Infine se anche la semifinalista sorteggiata ha già conquistato la categoria superiore per il piazzamento in campionato sarà l’altra semifinalista a salire in Serie D.

 

PARTECIPAZIONE CALCIATORI – Alle gare di Coppa Italia Dilettanti le Società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: 1 nato dall’1.1.2001 in poi ed 1 nato dall’1.1.2002 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di cinque calciatori secondo quanto previsto dall’art. 74, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C..

 

IL PROGRAMMA

23 febbraio: 1^ fase triangolari – andata accoppiamenti
2 marzo: 2^ gara triangolari – ritorno accoppiamenti
9 marzo: 3^ gara triangolari
16/23 marzo: Quarti di finale – andata/ritorno
30 marzo/6 aprile: Semifinali – andata/ritorno
20 aprile: Finale (da confermare)

 

Albo d’oro della Coppa Italia Dilettanti: Tante le squadre “blasonate” riuscite ad imporsi anche nella Coppa della LND, come Varese, Treviso, Cittadella, Savona, Campobasso, Ancona,  Unione Sanremo e nell’ultima edizione il Casarano. Ma sono altrettante le outsider che hanno sovvertito i pronostici come St. Georgen, Villabiagio e Pontevecchio solo per citare alcune delle più recenti, a conferma che il trofeo della LND è tanto equilibrato quanto emozionante e ricco di colpi di scena. Va ricordato che fino al 1998/99 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente la finale tra la fase riservata al Campionato Nazionale Dilettanti e la fase tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione. Dal 1999/00 la competizione si è divisa in due Coppe tra esse separate, quella Dilettanti per le formazioni di Eccellenza e quella di Serie D.

 

1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981-82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985-86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991-92 Quinzano; 1992-93 Treviso; 1993-94 Varese; 1994-95 Iperzola; 1995-96 Alcamo; 1996-97 Astrea; 1997-98 Larcianese; 1998-99 Casale; 1999-00 Orlandina; 2000-01 Nola; 2001-02 Boys Caivanese, 2002-03 Ladispoli; 2003-04 Salò; 2004-05: Colognese Bg; 2005-06: Esperia Viareggio; 2006-07: Pontevecchio PG; 2007-08 Hinterreggio; 2008-09 Virtus Casarano; 2009-10 Tuttocuoio; 2010-2011 Ancona; 2011-12 Bisceglie;2012-13 Fermana; 2013-14 Campobasso; 2014-15 Virtus Francavilla; 2015-16 Unione Sanremo; 2016-17 Villabiagio; 2017-18 St. Georgen; 2018-19 Casarano

 

coppa italiadilettantiregolamento

Aperte le iscrizioni ai Campionati Under 17 e Under 15 Femminili e ai Tornei Under 14 e Under 13 Pro

  • 0
Carmine Zigarelli
07 Ago 2020 / Pubblicato il In Evidenza SGS

Nell’ottica di una ripartenza dell’attività sportiva giovanile, il Settore Giovanile e Scolastico lancia le edizioni 2020-2021 dei Campionati Under 17 e Under 15 Femminili e dei Tornei Under 14 e Under 13 Pro.

Quattro manifestazioni, alle quali da oggi le società avranno la possibilità di iscriversi attraverso il sito SGS e a cui nel corso delle prossime settimane si aggiungeranno i Campionati Nazionali a 11 maschili, il Torneo Under 13 Fair Play Elite e la Danone Nations Cup, riservata alla categoria Under 12 Femminile.

Al fine di fornire un ulteriore servizio ai club affiliati e di uniformare tutte le competizioni del Settore Giovanile e Scolastico, ogni contenuti delle manifestazioni giovanili sarà disponibile all’interno di una sezione dedicata (accedi).

Di seguito le indicazioni per formulare le adesioni e scaricare i regolamenti di ogni manifestazione.

Under 17 Femminile:
Iscrizione – Regolamento

Under 15 Femminile:
Iscrizione – Regolamento

Under 14 Pro:
Iscrizione – Regolamento

Under 13 Pro:
Iscrizione – Regolamento

campionatifemminiliiscrizionimaschiliregolamentounder 15under 17

Coppa Italia Dilettanti: Il regolamento

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2020 / Pubblicato il News

La Lega Nazionale Dilettanti, in attesa dei provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie riguardo l’emergenza sanitaria del COVID-19 per lo svolgimento delle proprie attività agonistiche ufficiali, ha pubblicato il regolamento della 55^ edizione della Coppa Italia riservata alle formazioni di Eccellenza. La Coppa Italia Dilettanti, istituita dalla LND nella stagione 1966/67, è un trofeo storico e unico al tempo stesso, la fase nazionale fino al 1999/00 prevedeva anche una finale incrociata tra le vincenti della Coppa di Serie D e quelle provenienti appunto dalle regioni.

LA FORMULA – Nel primo turno, le diciannove squadre vincitrici le fasi regionali della Coppa sono state divise in 3 gironi da 3 squadre e 5 abbinamenti da due. Va specificato che nei triangolari la squadra che riposa sarà decisa tramite sorteggio, mentre riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato Ia prima gara in trasferta. Nelle partite ad abbinamento, invece, risulterà vincente la squadra che nei due incontri otterrà il maggior numero di reti nel corso delle due gare. In caso di parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che ha segnato il maggior numero di reti in trasferta; in caso di persistente parità, saranno battuti direttamente i rigori. Le 8 vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica al Centro di Formazione Federale “Bozzi” di Firenze. La squadra che vincerà il trofeo acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Serie D 2021/2022.

Qualora la squadra vincente la Coppa Italia avesse già acquisito il diritto alla partecipazione al Campionato di Serie D 2021/2022, tale titolo sarà riservato all’altra squadra finalista di Coppa Italia. Nell’ipotesi in cui entrambe le finaliste, per meriti sportivi, avessero già acquisito tale diritto, l’ammissione al prossimo Campionato di Serie D è riservata alla vincente di apposito spareggio fra le società eliminate in semifinale o alla semifinalista soccombente, qualora l’antagonista abbia anch’essa acquisito, per proprio conto, il diritto alla partecipazione alla prossima Serie D.

PARTECIPAZIONE CALCIATORI – Alle gare di Coppa Italia Dilettanti le Società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: 1 nato dall’1.1.2001 in poi ed 1 nato dall’1.1.2002 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di cinque calciatori secondo quanto previsto dall’art. 74, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C..

La composizione dei Gironi

Gruppo A) Vincente Cr Liguria – Vincente Cr Lombardia – Vincente Cr Piemonte VdA

Gruppo B) Vincente Friuli VG _ Vincente CPA Trento/CPA Bolzano – Vincente CR Veneto

Gruppo C) Vincente Cr Emilia Romagna – Vincente CR Toscana

Gruppo D) Vincente Cr Marche – Vincente Cr Umbria

Gruppo E) Vincente Cr Lazio – Vincente Cr Sardegna

Gruppo F) Vincente Cr Abruzzo – Vincente Cr Molise

Gruppo G) Vincente Cr Basilicata – Vincente Cr Campania – Vincente Cr Puglia

Gruppo H) Vincente Cr Calabria – Vincente Cr Sicilia

coppadilettantilndregolamento

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 106 del 21/05/2022

    VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE – INTEGRAZIO...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 105 del 20/05/2022

    CLASSIFICHE UNDER 16 UNDER 14  PROGRAMMA GARE A...
  • Comunicato Ufficiale n.89 del 20 maggio 2022 – D.P. Salerno

    C.U. n.89 L.N.D. – D.P. di SALERNO ATTIVI...
  • Comunicato Ufficiale n. 114 del 20 Maggio 2022 – D.P. Napoli – Programma Gare/Recuperi – Play Off Under 17/Under 15 – Giustizia Sportiva

    CU n. 114 del 20 Maggio 2022     &nbs...
  • Torneo della Pace, Abete: ‘Una competizione dalla valenza agonistica e sociale’

    Si è tenuta quest’oggi a Perugia nel Salone D’O...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU