Alla conferenza stampa interverranno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la Sottosegretaria on. Paola Frassinetti, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Vito Tisci, il Ct della Nazionale Roberto Mancini e due classi in rappresentanza delle scuole coinvolte
Si terrà giovedì 25 maggio alle ore 11, presso la sala ‘Aldo Moro’ del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la presentazione delle attività didattico-formative che sono state promosse dal Ministero e dalla FIGC nelle scuole di ordine e grado nell’ambito del macro-progetto ‘Valori in Rete’.

Alla conferenza stampa interverranno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la Sottosegretaria on. Paola Frassinetti, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Vito Tisci, il Ct della Nazionale Roberto Mancini e due classi delle scuole I.C. Maria Montessori e I.C. Orsa Maggiore di Roma, in rappresentanza degli oltre 2100 istituti coinvolti nel progetto.
Info per i media: le richieste di accredito dovranno essere inviate all’indirizzo uffstampa@istruzione.it entro e non oltre le ore 18 di martedì 23 maggio
Criteri e requisiti previsti nel Sistema di riconoscimento dei Livelli di Qualità dei Club Giovanili per la stagione sportiva 2022/2023, sviluppato in continuità con il Sistema di Riconoscimento delle Scuole di Calcio, a cui va ad integrarsi.
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio
Il Museo del Calcio di Coverciano è stato visitato da un numero crescente di bambini e bambine da tutta Italia.
Tra i cimeli che catturano, in modo particolare, la loro attenzione- come hanno detto al termine della visita-il primo posto è della Coppa di Euro 2020 e a seguire la Sala Euro 2020 con le 7 maglie delle 7 sfide dell’Europeo e il pallone della finale di Wembley, poi la prima maglia Azzurra con un numero dietro, la numero 9 di Silvio Piola, indossata in Italia-Finlandia del 1939 e Ciao, la mascotte di Italia 90.
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio.
L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è “Giornata Azzurra a Coverciano” che offre l’opportunità di visitare il Museo, di svolgere un’attività sui campi del Centro Tecnico Federale in cui si allenano gli Azzurri e le Azzurre, sotto la guida di tecnici federali e di disputare una partitella.
E ancora, i percorsi didattici, che permettono di approfondire diversi temi legati alla cultura del calcio, come “A tavola con i campioni” volto a far comprendere l’importanza della sana alimentazione quotidiana in relazione anche all’attività sportiva.
“Com’è fatto il calcio”, invece, permette di conoscere i materiali delle maglie, degli scarpini e dei palloni nel corso della storia.
“Calcio e Letteratura” e “Parlare e scrivere di sport”, che sono rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori, sono incentrati sulla letteratura ispirata al gioco del calcio e sulla comunicazione che ruota intorno a questo mondo.
Per info www.museodelcalcio.it.