Il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D. Carmine Zigarelli, in occasione del 25 novembre giornata contro la violenza sulle donne, rinnova il proprio impegno e quello dell’intero Comitato nel contrastare tutti i soprusi e gli abusi che le donne sono costrette a subire ogni giorno. Sabato 27 e domenica 28 tutti i componenti delle squadre e gli addetti ai lavori del Comitato Campano sono invitati a scendere in campo con un segno rosso disegnato sul volto, per “dare un rosso” alla violenza sulle donne.
“Siamo in campo per contrastare la violenza sulle donne e scendiamo nel rettangolo di gioco con un segno rosso sul volto, per combattere contro questo orrido fenomeno, che ogni anno miete vittime”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, sottolineando che “la tutela delle donne è una nostra priorità, e saremo sempre in prima linea per sostenerle in ogni difficoltà e porre in essere azioni che possano contribuire a lottare contro ogni tipo di violenza di genere”.
Il Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. scende in campo per la tutela dei bambini e degli adolescenti. In occasione della celebrazione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si terrà il 20 novembre 2021. Sabato 20 e domenica 21, tutti i componenti delle squadre del Comitato Campano, sono invitati a scendere in campo con un segno blu dipinto sul volto. Obiettivo dell’iniziativa, che cade nella data che ricorda la sottoscrizione della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale in cui sono stati fissati i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo, è lanciare un messaggio alle istituzioni tutte – tramite l’hashtag #alleniamoilfuturo – per chiedere di dare piena attuazione ai diritti di cui dovrebbero godere i bimbi, le bimbe e gli adolescenti di tutto il mondo.
“La pandemia ha colpito fortemente i bambini e gli adolescenti, e oggi ancor di più, noi dobbiamo lavorare sodo per loro, per garantire il loro benessere fisico e psicologico”, spiega il Presidente Carmine Zigarelli, sottolineando che “il nostro impegno per le generazioni future è massimo, perchè abbiamo il dovere morale, anche attraverso il calcio, di accompagnare i ragazzini nel loro percorso di crescita”. “Ringrazio i presidenti di società, – aggiunge il Presidente – che sui territori si impegnano con grande passione e professionalità, a trasmettere i sani valori dello sport, come spirito di squadra, dedizione, impegno, disciplina e fairplay”. “Continuiamo a lavorare di squadra con i presidenti dei club e le istituzioni tutte, per far si che tutti possano vivere in tranquillità la propria infanzia e la propria adolescenza”, conclude Zigarelli.