Il Dipartimento Calcio Femminile ha reso noti i calendari della Serie C 2020-2021, campionato che in questa stagione vedrà impegnate quarantanove squadre divise in quattro gironi (A-C-D a dodici, B a tredici).
Si comincia l’11 ottobre con la 1ª giornata del girone d’andata, ritorno al via il 17 gennaio fino alla conclusione del torneo fissata per il 16 maggio prossimo. In quattro occasioni sarà solo il Girone B a scendere in campo con gli altri tre a riposo: l’1 novembre per la 4ª giornata, il 27 dicembre per la 12ª, il 31 gennaio per la 16ª e il 21 febbraio per la 18ª.
Tre le soste previste: dal 28 dicembre al 9 gennaio per le festività natalizie, dall’8 al 20 marzo in concomitanza del Torneo femminile Arco di Trento e dal 29 marzo al 10 aprile per le festività pasquali. Il campionato lascerà spazio alla Coppa Italia il 7 e il 28 febbraio rispettivamente per gli ottavi e i quarti, infine il 25 aprile per le semifinali di andata.
«Dopo la Coppa Italia anche il campionato è pronto a partire con tante sfide affascinanti – commenta a margine della presentazione dei calendari Sandro Morgana, vicepresidente LND per l’area Sud e delegato al calcio femminile – C’è tanto entusiasmo intorno a questa nuova stagione, la speranza è che ora non ci si debba fermare più ma sono abbastanza fiducioso. Le nostre società hanno dimostrato infatti grande senso di responsabilità nel rispetto delle norme di sicurezza, adesso ci auguriamo di ritrovare presto anche i tifosi che sono l’anima di questo sport»
Quest’oggi nella sede della Lega Nazionale Dilettanti a Roma si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Calcio Femminile, presieduto dal Delegato nonché Vice Presidente LND Sandro Morgana, dai Consiglieri Sonia Pessotto e Andrea Budroni, dalla coordinatrice dei referenti regionali Ida Micheletti, che ha deliberato la composizione dei gironi del Campionato di Serie C per la stagione sportiva 2020/2021. Il Campionato sarà suddiviso in tre gironi da 12 squadre ciascuno e uno da 13 club.
Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha delegato il Presidente Sibilia a procedere alla riapertura dei termini qualora si verificasse la carenza di organico nei gironi. In questo caso il Dipartimento si riserva la facoltà di procedere al posizionamento delle eventuali società ripescate secondo equilibrio geografico.
Il Dipartimento inoltre ha pubblicato i criteri di ammissione delle società non aventi diritto al Campionato Serie C 2021/2022.
Girone A
ASD Speranza Agrate
SSD Pro Sesto Srl
ASD Real Meda CF
CSR D Azalee
Independiente Ivrea
ACF Torino
FCD Pinerolo
GS Caprera ASD
ACF Alessandria
USD Campomorone Lady
ASD Spezia CF
Genoa Cricket & FC SpA
Girone B
ASD CF Permac Vittorio Veneto
ASD Cortefranca Calcio
US Isera
ASD ACF Trento Clarentia
US Triestina Calcio 1918 Srl
ASD SSV Brixen Obi
FC Unterland Damen
ASD Le Torri FC
ASD Venezia FC Femminile
ASD Calcio Padova Femminile
Gordige Calcio Ragazze
ASD Accademia Spal
ASD Atletico Oristano CF
Girone C
Pol. Dil. Cella
ASD Bologna FC 1909
ASD Filecchio Fratres
ASD Femminile Riccione
ASD CF Pistoiese 2016
ACF Arezzo ASD
ASD Vis Civitanova
APD LF Jesina Femminile
ASD Ducato Spoleto
ASD Roma XIV Decimoquarto
ASD Aprilia Racing Femminile
ASD FC Sassari Torres Femminile
Girone D
ASD Palermo
ASD Monreale Calcio
ASD CF Catanzaro
ASD Apulia Trani
ASD Lecce Women
ASD Sant’Egidio Femminile
ASD Ripalimosani 1963
ASD Le Streghe di Benevento CF
ASD Res Women
ASD Cross Roads Calcio
ASD CF Chieti
ASD Pescara Calcio Femminile
IL COMUNICATO UFFICIALE
Il Dipartimento Calcio Femminile LND, attraverso il Comunicato Ufficiale n°76, ha indicato le modalità e i termini per le iscrizioni in Serie C. Il campionato 2020/2021 partirà con un format a quattro gironi da almeno 12 squadre ciascuno. Promosse in Serie B le vincenti dei quattro gironi, retrocedono in Eccellenza le ultime due classificate.
Le società aventi diritto e non dovranno presentare domanda on-line dalle ore 12 del 20 luglio alle ore 12 del 24 luglio secondo le modalità qui specificate.
La Segreteria del DCF trasmetterà entro il 27 Luglio la documentazione pervenuta alla Co.Vi.So.D., qualora la commissione si esprimesse in maniera negativa le società potranno fare ricorso entro le ore 12 dell’1 agosto.
Il Dipartimento – come annunciato dal Vice presidente LND delegato al calcio femminile Sandro Morgana – ha inoltre confermato l’istituzione di un “contributo straordinario Covid” pari a 700 euro per le società che parteciperanno al prossimo campionato quale sostegno per agevolare la ripartenza dell’attività.
SOCIETA’ AVENTI DIRITTO
A seguito della classifica ottenuta nella Serie C 2019/2020
Accademia Spal, Alessandria, Aprilia Racing Femminile, Apulia Trani, Arezzo, Azalee, Biellese, Brescia, Bologna, Brixen Obi, Campomorone Lady, Calcio Padova Femminile, Canelli, Catania, Catanzaro, Chieti, Cortefranca, Juventus Torino, Riccione, Free Girls, Gordige, Isera, Jesina, Lecce Women, Ludos, Pescara, Pinerolo, Pistoiese, Real Meda, Res Women, Roma XIV Decimoquarto, San Miniato, Sant’Egidio, Torres, Speranza Agrate, Spezia, Südtirol Damen Bolzano, Torino, Trento Clarentia, Unterland Damen, Venezia, Voluntas Osio
Retrocesse dalla Serie B
Novese, Perugia
Vincitrici campionati di Eccellenza
Ripalimosani (Abruzzo), Le Streghe Benevento (Campania), Pol. Dil. Cella (Emilia Romagna), Real Cassino Colosseo (Lazio), Cross Roads Calcio (Lazio), Genoa (Liguria), Pro Sesto (Lombardia), Vis Civitanova (Marche), San Bernardo Luserna (Piemonte/Valle d’Aosta), Independiente Ivrea (Piemonte/Valle d’Aosta), Cagliari (Sardegna), Monreale (Sicilia), Filecchio Fratres (Toscana), Pfalzen (Trento/Bolzano), Ducato Spoleto (Umbria), Triestina (Veneto), Real Montecchio Maggiore (Veneto)