L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Per modulo iscrizione: clicca qui
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Presenti all’incontro, il Presidente SGS Vito Tisci, il Segretario nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, il professore Domenico Costantino, l’avv. Paolo Mormando e la dott.ssa Daniela Simonetti
Si è insediata a Roma, la Commissione esperti tutela dei minori, istituita dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in stretta collaborazione con le analoghe iniziative sviluppate a livello internazionale da FIFA e UEFA.
Presenti all’incontro, il Presidente SGS Vito Tisci, il Segretario nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, il professore Domenico Costantino, l’avv. Paolo Mormando e la dott.ssa Daniela Simonetti.
Ad aprire i lavori il Presidente della Figc Sgs, Vito Tisci, che nel salutare i membri della Commissione e gli altri presenti, ha spiegato come l’istituzione, per la prima volta nella storia della Figc, di tale commissione ribadisca e rafforzi “ l’impegno di SGS nel garantire che il calcio sia uno sport sicuro, un’esperienza positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti”, proseguendo Tisci ha chiarito che “tale commissione ha l’obiettivo di sostenere i Coordinamenti Regionali SGS, Società impegnate nel calcio giovanile e tutti i soggetti coinvolti nella crescita e nella cura dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici.”
A seguire il Segretario Nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, ha dato inizio ai lavori ringraziando il professor Domenico Costantino, Presidente della Commissione sulla tutela dei minori e tutti i componenti, ribadendo il ruolo guida che il calcio responsabilmente si assume di svolgere “nel promuovere lo sviluppo, la salute e il benessere dei giovani, riconoscendo la necessità di tutelare i giovani e il loro ambiente sportivo che può potenzialmente essere utilizzato come pretesto per situazioni pericolose e dannose per i minori, come purtroppo recentemente rilevato da alcuni casi a livello globale’’. Proseguendo l’ Avv. Mormando ha precisato la portata innovativa della realizzazione delle policy sulla “tutela dei minori”, un complesso di regole di comportamento, di segnalazione nonché di risposta ad eventuali possibilità situazionali di pericolo o danno per le giovani calciatrici e i giovani calciatori e a tutela delle stesse società sportive.
All’ordine del giorno per la neo commissione sono stati infatti i criteri di valutazione relativi all’attuazione della Policy e dei Codici di Condotta, nonché l’individuazione degli strumenti di promozione e diffusione degli stessi strumenti per la tutela dei minori ai quali ha contribuito in maniera sostanziale il lavoro svolto dalla ONLUS guidata da Daniela Simonetti.
Il Presidente Costantino ha cosi’ illustrato i punti di lavoro per la commissione, operativa soprattutto grazie all’efficace presenza della piattaforma di “Segnalazione” gestita da FIGC e presente sul sito figc-tutelaminori.it, volta a raccogliere violazioni dei codici di condotta.
Sottolineando l’importante sinergia tra le competenze di ciascuno dei componenti nel lavoro della commissione ha precisato, il professor Costantino, che il tema della ‘’tutela dei minori sia una responsabilità comune che deve essere affrontata in sinergia con tutti i soggetti potenzialmente coinvolti, comprese organizzazioni, agenzie, associazioni, enti governativi” proseguendo ha ricordato pur sempre il ruolo di pioniera tra le federazioni sportive della Figc Sgs, ricordando come “il compito principale sia quello di assicurare che il calcio debba essere un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i calciatori e per tutte le calciatrici”.
L’attività è riservata a giovani calciatori della Categoria Esordienti UNDER 13 nati dal 01.01.2009
Al via l’edizione 2021-2022 del Torneo Under 13 Fair Play Elite, la manifestazione organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC rivolta alla categoria Esordienti delle società appartenenti alle Leghe Professionistiche e delle Scuole Calcio Elite, premiata dalla UEFA come best practice per l’attività di Grassroots a livello europeo. Il progetto, partito nella stagione sportiva 2016-2017 e giunto alla sua quinta edizione (nel 2020 la manifestazione non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria), si articolerà con un format che prevede fasi locali, regionali, interregionali e una fase finale nazionale. Lo scorso anno ha coinvolto oltre 650 formazioni di tutto il territorio nazionale e mira a valorizzare il percorso educativo delle singolo società, permette di promuovere ulteriormente il valore del Fair Play e, contestualmente, dà un’opportunità di verifica del percorso tecnico-didattico realizzato dalle società nella categoria di riferimento.
Le società potranno iscriversi direttamente attraverso il Settore Giovanile e Scolastico collegandosi nella specifica sezione Competizioni e compilando il relativo form.
La riunione si è svolta ieri 3 febbraio presso la Sala del Consiglio Federale della FIGC
Conclusi i lavori del Consiglio Direttivo del Settore Giovanile e Scolastico presieduto dal Presidente Vito Tisci al quale hanno partecipato i Consiglieri presenti in sede e collegati in video conferenza Samaden, Rota, Andreoletti, Ruzza, Ranieri, Pacifici, Di Cristinzi, Loporchio, Messina e Albertini, i Vice Presidenti Perrotta, Alberici e Foschia.
Tisci aprendo i lavori ha informato delle recenti nomine in seno al Consiglio Direttivo del Consigliere Federale Chiara Marchitelli in rappresentanza del Calcio Femminile e del Consigliere della Divisione Calcio a Cinque Antonio Scocca. Ha poi aggiornato sulle numerose attività svolte dal Settore per dare impulso alla stagione sportiva, a partire dalle competizioni nazionali di sviluppo femminile per selezioni territoriali Under 15 e dagli stage formativi dedicati al Futsal Under 17 entrambi realizzati in stretta sinergia con il Club Italia con il quale prosegue il percorso condiviso di sviluppo. A questo proposito, facendo seguito alla recente introduzione delle attività giovanili di beach soccer è stata deliberata l’istituzione di una commissione tecnica dedicata allo sviluppo delle attività di cui farà parte il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Emiliano Del Duca insieme a Paolo Larocca, Massimiliano De Celis, Massimiliano Rizzello, Leonardo Vetere e presieduta da Ferdinando Arcopinto.
A completamento delle procedure organizzative interne per la tutela dei minori nel calcio giovanile che ha visto già nelle passate stagioni il Settore impegnato nella definizione di policy, codici, strumenti nonché nella formazione dei tecnici e dirigenti del mondo giovanile, il Consiglio Direttivo ha anche deliberato l’istituzione di una nuova commissione di esperti dedicata a supportare l’innovazione normativa e organizzativa sul tema presieduta dal Prof. Domenico Costantino e coadiuvata dall’Avv. Paolo Mormando, dall’Avv. Antonio Sangermano e dalla D.ssaDaniela Simonetti.
Tisci ha poi portato all’attenzione del Consiglio le interlocuzioni in essere con Il Presidente Federale per quanto attiene alle criticità sollevate con la pubblicazione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 con riferimento alla difficile e delicata situazione che le Società impegnate nelle attività e nei campionati di Settore Giovanile stanno affrontando in seguito all’introduzione dell’obbligo della cd. certificazione verde “rafforzata” per gli atleti che abbiano compiuto 12 anni di età. Tale obbligo , nonostante le altissime percentuali superiori alla media nazionale, di vaccinati tra gli atleti tesserati per la FIGC, sta creando difficoltà ai Club, tanto nell’organizzazione degli allenamenti e nella partecipazione ai campionati di riferimento, quanto nella applicazione della norma stessa soprattutto nella fascia di età compresa tra i 12 e i 14 anni, ovvero nel passaggio all’attività considerata di tipo agonistico e che richiede anche in corso di stagione la certificazione verde cd. “rafforzata”. Il Consiglio discutendo sul tema ha ritenuto utile sensibilizzare ulteriormentele autorità governative sulle responsabilità e sulla gravosità dei compiti delegati alle Società nell’applicazione della norma in una fascia di età particolarmente delicata, pur rimanendo impegnati a garantire il diritto al gioco e allo sport di tutti i bambini e di tutti iragazzi.
Al fine di rendere maggiormente efficaci i lavori del Consiglio, il Presidente Tisci ha proceduto ad istituire alcuni gruppi di lavoro su temi prioritari per il Settore Giovanile. In particolare è stato dato impulso sotto il coordinamento del Vice Presidente Foschiaalla definizione di una proposta condivisa sulla riforma dei Format dei campionati agonistici regionali che possa dare una maggiore univocità di indirizzo allo sviluppo delle attività e soprattutto alla formazione delle ragazze e dei ragazzi coinvolti. Altro tema di importanza prioritaria riguarda l’innovazione dei meccanismi di valorizzazione della formazione in ambito giovanile (art. 96 NOIF) per i quali è stata richiesta al coordinatore nominato Gianfranco Andreoletti una proposta che possa risolvere le distorsioni attualmente in essere nel sistema. Inoltre al Vice Presidente Simone Alberici è stato affidato il coordinamento del gruppo di lavoro per la strutturazione di un rapporto coordinato e regolamentato con gli enti di promozione sportiva.
Il termine per la discussione delle proposte è stato fissato entro il mese di maggio, a seguito del quale si procederà a definire le eventuali innovazioni di competenza che entreranno in vigore nelle stagioni sportive successive.
Fonte: FIGC
Riapertura termini tesseramento SGS e LND
Riapertura termini tesseramento SGS clicca qui
Riapertura termini tesseramento LND clicca qui
Riapertura Termini Tesseramento Calcio Femminile Territoriale CLICCA QUI
E’ online la nuova piattaforma per la gestione dei sinistri, sulla base della polizza infortuni stipulata con Poste Assicura a copertura dei tesserati del Settore Giovanile e Scolastico, del Divisione Calcio Femminile e della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC.
I tesserati del Settore Giovanile Scolastico, Calcio Femminile e Paralimpico troveranno a questo link tutte le informazioni per registrarsi in qualsiasi momento e, una volta registrati, fare la denuncia sinistro completamente in modalità online.
Fonte: FIGC
Ecco tutte le info per partecipare ai Campionati SGS Under 15 e Under 17 Femminile.
Under 15 clicca qui
Under 17 clicca qui
Nel documento sono contenute le linee guida per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per il calcio professionistico maschile, la Serie A Femminile, le competizioni Primavera 1 e 2 e l’attività degli arbitri.
La FIGC ha pubblicato il Protocollo con le indicazioni generali finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la pianificazione, organizzazione e gestione della Stagione Sportiva 2021/2022 (allenamenti, attività pre-gara e gare in presenza di spettatori). Le indicazioni rappresentano il documento di riferimento principale per la fase di ripresa delle attività del calcio professionistico maschile, della Serie A Femminile, delle competizioni Primavera 1 e 2 e dell’attività degli arbitri.
Le misure preventive e le indicazioni di carattere organizzativo del documento potranno essere applicate con flessibilità a seconda della categoria di riferimento, fermi restando invece i requisiti medici e le disposizioni igieniche che si intendono vincolanti nei contenuti rappresentati.
Per il documento clicca qui
Fonte: FIGC
A seguito di un’attenta valutazione delle criticità vissute dai giovani tesserati nella difficile stagione colpita duramente dalla pandemia, il Settore Giovanile e Scolastico pubblica il https://www.figc.it/it/giovani/sgs/comunicati-ufficiali/comunicato-ufficiale-n01-figc-sgs-21-22/.
L’organo federale presieduto da Vito Tisci, definisce le linee guida nell’ottica di una nuova ripartenza caratterizzata da una sempre più ampia offerta per la pratica dell’attività calcistica e delle opportunità partecipazione attiva di giovani calciatori e calciatrici che rimetta al centro i valori sportivi e sociali del più grande movimento giovanile italiano.
Tra le principali novità del CU N.1, il Campionato Under 18 per i giovani di settore giovanile, l’istituzione di opportune procedure di tutela dei minori, le nuove modalità flessibili di gioco per la categoria Under 14, l’opportunità di dare continuità all’attività avviata nelle categorie di base U13, U12 Femminile e Pulcini, l’avvio di nuovi progetti tecnici nelle modalità di confronto nelle categorie di base del Calcio a 5.
“Intendiamo ripartire dalle esperienze perdute a causa del Covid 19 per costruire un nuovo e riveduto percorso di crescita sportiva ed educativa per i nostri ragazzi – ha dichiarato il Presidente SGS, Vito Tisci – Lo faremo attraverso le innovazioni e le implementazioni progettuali che, come Settore Giovanile e Scolastico, già in questo finale di stagione, abbiamo già provveduto ad introdurre in diverse attività che proseguiranno sino al prossimo 30 Ottobre e che si andranno a integrare a quanto verrà avviato nel prossimo anno”.
https://www.figc.it/it/giovani/sgs/comunicati-ufficiali/comunicato-ufficiale-n01-figc-sgs-21-22/
- 1
- 2