Dopo l’approvazione dell’emendamento in commissione alla Camera e la successiva fiducia al Ddl bilancio 2021, salta l’aggravio dell’Iva previsto dal discusso articolo 108. Una norma che, se fosse entrata in vigore, avrebbe comportato l’inclusione in campo Iva di diverse entrate relative all’ambito di attività delle ASD che, seppure esenti dal versamento dell’imposta, sarebbero state penalizzate dagli obblighi formali quali l’apertura delle partite Iva, la tenuta dei registri e la conseguente emissione delle fatture elettroniche.
“È stato scongiurato un ulteriore aggravio degli impegni per le società dilettantistiche. L’approvazione di questo emendamento è anche il frutto dell’interlocuzione della LND con la commissione parlamentare preposta, che ha recepito le nostre istanze. Di questi i tempi è senza dubbio una buona notizia per i nostri club”, il commento del Presidente Lnd Cosimo Sibilia.
La Figc ha disposto il differimento dei termini di tesseramento nell’ambito delle attività della Lega Nazionale Dilettanti, per la stagione sportiva 2020/2021. Ecco le nuove date:
COMUNICATO UFFICIALE N. 147 DEL 27 NOVEMBRE 2020
VARIAZIONI DI TESSERAMENTO
- Calciatori “giovani dilettanti” fino al 31 maggio 2021 •Calciatori “non professionisti fino al 31 marzo 2021 (ore 19)
STIPULAZIONE RAPPORTO PROFESSIONISTICO DA PARTE DI CALCIATORI “NON PROFESSIONISTI” (art. 113 N.O.I.F.)
- Da lunedì 4 gennaio a lunedì 1 febbraio 2021 (ore 20)
TRASFERIMENTO DI CALCIATORI “GIOVANI DILETTANTI” E “NON PROFESSIONISTI” TRA SOCIETÀ PARTECIPANTI AI CAMPIONATI ORGANIZZATI DALLA LND
- Da martedì 1 dicembre 2020 a venerdì 26 febbraio 2021 (ore 19.00)
TRASFERIMENTO DI CALCIATRICI “GIOVANI DILETTANTI” E “NON PROFESSIONISTE” TRA SOCIETÀ PARTECIPANTI AI CAMPIONATI ORGANIZZATI DALLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE E DALLA LND
- Da Società appartenente alla Divisione Calcio Femminile a Società LND: dal 1 dicembre 2020 al 26 febbraio 2021 (ore 19)
- Da società appartenente alla LND a società appartenente alla Divisione Calcio Femminile: dal 1° dicembre 2020 al 1° febbraio 2021 (ore 19)
TRASFERIMENTI DI CALCIATORI “GIOVANI DILETTANTI” DA SOCIETÀ DILETTANTISTICHE A SOCIETÀ DI SERIE A, B E SERIE C
- da lunedì 4 gennaio a lunedì 1° febbraio 2021 (ore 20)
TRASFERIMENTI DI CALCIATORI “GIOVANI DI SERIE” DA SOCIETÀ DI SERIE A, SERIE B E SERIE C A SOCIETÀ DILETTANTISTICHE
- da lunedì 4 gennaio a lunedì 1° febbraio 2021 (ore 20)
RICHIESTA DI TESSERAMENTO CALCIATORI PROFESSIONISTI CHE HANNO RISOLTO PER QUALSIASI RAGIONE IL RAPPORTO CONTRATTUALE
- da mercoledì 1° luglio 2020 a venerdì 26 febbraio 2021 (ore 19)
CALCIATORI PROVENIENTI DA FEDERAZIONE ESTERA E PRIMO TESSERAMENTO DI CALCIATORI STRANIERI MAI TESSERATI ALLʼESTERO
- entro il 26 febbraio 2021 tesseramento calciatori stranieri, sia extra-comunitari che comunitari, provenienti da Federazioni estere, nei limiti e alle condizioni di cui agli artt. 40 quater e 40 quinquies delle N.O.I.F.
- entro venerdì 26 febbraio 2021 tesseramento di calciatori italiani provenienti da Federazioni estere
CONVERSIONE DEL TRASFERIMENTO TEMPORANEO IN TRASFERIMENTO DEFINITIVO ART. 101 COMMA 5 DELLE N.O.I.F
- Accordi di trasferimento a titolo temporaneo dei calciatori “giovani di serie” da società professionistiche a società dilettantistiche: da lunedì 4 gennaio a lunedì 1° febbraio 2021 (ore 20)
- Accordi di trasferimento a titolo temporaneo dei calciatori “giovani dilettanti” da società dilettantistiche a società professionistiche: da lunedì 4 gennaio a lunedì 1° febbraio 2021 (ore 20)
ACCORDI DI TRASFERIMENTO A TITOLO TEMPORANEO DEI CALCIATORI “NON PROFESSIONISTI” E “GIOVANI DILETTANTI” TRA SOCIETÀ DILETTANTISTICHE:
- da mercoledì 1° luglio a venerdì 30 ottobre 2020 (ore 19)
- da martedì 1° dicembre 2020 a venerdì 26 febbraio 2021 (ore 19)
ART. 107 DELLE N.O.I.F. (SVINCOLO PER RINUNCIA)
- da martedì 1° dicembre 2020 a giovedì 7 gennaio 2021 (ore 19)
ART. 117 COMMA 5 DELLE N.O.I.F.
- da lunedì 4 gennaio a lunedì 1° febbraio 2021 (ore 20) – con consenso della società dilettantistica
ART. 108 DELLE N.O.I.F. (SVINCOLO PER ACCORDO)
- Il deposito degli accordi di svincolo, presso i Comitati, la Divisione Calcio a Cinque e i Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile di competenza, dovrà avvenire entro 20 giorni dalla stipulazione e comunque entro e non oltre martedì 15 giugno 2021 (ore 19).
Per la nona stagione consecutiva il Dipartimento Interregionale, grazie al sostegno della Lega Nazionale Dilettanti, conferma lo stanziamento di risorse economiche per le società che sceglieranno la linea verde, utilizzando il maggior numero di giovani calciatori.
Anche per il campionato 2020/2021, la LND destinerà un plafond di 450.000 euro ai club che dalla prima alla ventottesima giornata avranno schierato maggiormente, nell’undici titolare e per almeno un tempo, oltre ai quattro under già previsti dal regolamento, dei giocatori delle classi 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004. Per ognuno di questi giovani (con maggior attenzione a quelli provenienti dai vivai) sarà assegnato un punteggio che genererà a fine anno una speciale classifica: le prime tre squadre di ogni girone riceveranno rispettivamente 25.000, 15.000 e 10.000 euro.
“La Lega Nazionale Dilettanti prosegue con convinzione la sua politica per migliorare il futuro del calcio – ha dichiarato il Presidente LND Cosimo Sibilia – e lo fa in maniera concreta, mettendo a disposizione delle società risorse destinate alla valorizzazione dei ragazzi che giocano nel nostro campionato di vertice”.
“La conferma di questa iniziativa è il risultato del suo successo – questo il commento di Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale – Giovani D valore ha permesso alle società di offrire serie opportunità di crescita ai propri talenti, innescando un processo virtuoso basato sull’equilibrio tra consistenza economica e obiettivi sportivi”.
Alle società che svolgono l’intera attività di Settore Giovanile verrà riconosciuto un bonus pari al 10% dei punti totalizzati. Non riceveranno il premio i sodalizi che non partecipano al campionato juniores o che si ritireranno durante la stagione ed i club retrocessi a fine campionato.
Clicca QUI per consultare il regolamento
La scorsa stagione almeno metà delle squadre che ricevettero i contributi si piazzarono in zona Play Off a conferma che le squadre della Serie D sanno coltivare la propria terra di talenti.
Nella foto il Cassino che ha chiuso la scorsa stagione con il punteggio più alto nella classifica “Giovani D valore”. Photo credit: Pagina Fb ufficiale ASD Cassino
Ecco l’elenco delle società vincenti dei premi di valorizzazione giovani calciatori dei campionati regionali Eccellenza e Promozione per la stagione sportiva 2019/2020
Ecco Comunicato Ufficiale n.89 del 4 settembre 2020
Uno stanziamento pari a 10 milioni di euro. Si tratta del dato più rilevante emerso nell’ultimo Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, a cui ha partecipato il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli.
La riunione del massimo organismo della LND, che si è svolta presso il Salone d’Onore del CONI, e che si è aperta con il saluto del capo dello sport italiano Giovanni Malagò, ha sancito la disponibilità di 7 milioni di euro per agevolare le società a proseguire l’attività nella stagione 2020/2021 e di restanti 3 milioni che verranno destinati alla valorizzazione dei giovani partecipanti alle competizioni dilettantistiche.
“Si tratta di risorse messe a disposizione nell’ambito della Lega Dilettanti – ha commentato con soddisfazione il Presidente della LND Cosimo Sibilia – Abbiamo raggiunto così un primo importante obiettivo, mettendo in sicurezza le attività della nuova stagione e garantendone la ripresa. Un’operazione resa possibile grazie alla posizione di dialogo con il mondo dello sport mantenuta dalla LND nel corso dell’emergenza. Una posizione che ha permesso al movimento dei Dilettanti di essere presente e protagonista in tutte le sedi istituzionali. Mancano all’appello altre forme di sostegno al calcio di base: confido arrivino presto dopo i numerosi annunci da parte delle autorità governative”
Nel corso del Consiglio Direttivo sono state affrontate le tematiche tecnico-sportive e amministrative relative ai campionati e alle competizioni della stagione 2020-2021.
Per quanto attiene la conclusione dei campionati organizzati dai Comitati Regionali, il Consiglio Direttivo si è espresso per un blocco delle retrocessioni, in relazione ai campionati dalla Promozione sino alla Seconda Categoria, in tutte quelle realtà territoriali che presenteranno situazioni di vacanza di organico e, comunque, in presenza di situazioni particolari che hanno caratterizzato la stagione che si sta per concludere. Dette decisioni, lasciate all’autonomia dei singoli comitati regionali, dovranno poi essere ratificate in occasione del prossimo Consiglio Federale della FIGC.
Per quanto attiene il calcio a 5, la Divisione avanzerà una proposta relativa alla limitazione delle squadre da retrocedere per i campionati nazionali conforme alla previsione dell’articolo 49 delle NOIF, così limitando ad 1 retrocessione per ogni campionato. Anche tale richiesta dovrà essere vagliata nella prossima riunione del Consiglio Federale.
Per quanto riguarda il campionato di Eccellenza, preso atto di quanto deciso in occasione dell’ultimo Consiglio Federale, si darà luogo a una sola retrocessione per ciascun girone. Il Consiglio Direttivo ha infine delegato il Presidente della LND e i responsabili dei Dipartimenti (Interregionale e Calcio Femminile) e della Divisione Calcio a 5 di provvedere all’individuazione dei criteri e alla compilazione delle classifiche relative ai campionati 2019/2020 nel rispetto delle indicazioni fornite all’uopo dal Consiglio Federale.