• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"sostegni"

Istituto Credito Sportivo: al via la terza misura di liquidità emergenziale per ASD e SSD

  • 0
Carmine Zigarelli
21 Ago 2021 / Pubblicato il News

L’ICS ha predisposto la terza misura di liquidità emergenziale, a sostegno del mondo dello Sport, in seguito alla conversione in legge (L. 106/2021) del Decreto Legge del 25 maggio 2021 n. 73, meglio conosciuto come Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato e prorogato l’operatività fino al 31/12/2021 dei Comparti per finanziamenti di liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo per contributi negli interessi, gestiti da ICS.  

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Caratteristiche:

IMPORTO: da 3.000 Euro a 30.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019;

FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

DURATA: 6 o 10 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del mutuo;

PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;

TASSO D’INTERESSE: 1,95% per finanziamento a 6 anni e 2,30% se a 10 anni;

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;

GARANZIA: 90% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità.

SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.

Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma LA SOMMA DEGLI IMPORTI NON PUO’ ECCEDERE il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.

Foglio informativo Liquidità ASD SSD 30k

Scheda Prodotto

Schema contratto di mutuo a 6 anni

Schema contratto di mutuo a 10 anni

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Caratteristiche:

IMPORTO: da 30.000 fino a 300.000 Euro per le Ssd e fino a 60.000 Euro le Asd, e comunque in misura non superiore al:

  • 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019
  • fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

FINALITA’: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

DURATA: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento al tasso fisso del 2,30%;

PAGAMENTO PRIMA RATA: dopo 2 anni di preammortamento;

TASSO D’INTERESSE: 2,30%;

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: 1,95%;

GARANZIA: 80% del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità e, in funzione a valutazioni di merito creditizio, garanzia fideiussoria.

SCADENZA: fino ad esaurimento plafond.

L’importo totale dei finanziamenti di liquidità assistiti da garanzie pubbliche (es. dal Fondo di garanzia ICS e/o dal Fondo PMI) non può superare il 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019 o del fabbisogno di liquidità autocertificato nei successivi 12/18 mesi.

Foglio informativo Liquidità ASD SSD 300k

Scheda Prodotto

Schema contratto di mutuo

Registrati sul nostro PORTALE e dal 20 agosto 2021 potrai effettuare la domanda di finanziamento.
Potrai consultare direttamente online lo stato della pratica passo dopo passo, oltre a scaricare e inviare i moduli e i documenti necessari.
Non sarà possibile effettuare la domanda senza essere muniti di firma digitale e pec.

Guida utente

Regolamento accesso al portale

ACCEDI AL PORTALE
Per tutte le info: ISTITUTO CREDITO SPORTIVO – EMERGENZA 
Fonte:  creditosportivo.it 
asdcreditoicsistituto credito sportivoliquiditàmisuresostegnissd

Aggiornamenti Bonus Collaboratori Sportivi

  • 0
Carmine Zigarelli
03 Apr 2021 / Pubblicato il News
Come previsto dall’art. 10 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, c.d. “decreto sostegni”, Sport e Salute S.p.A. procederà, anche per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, ad erogare, in via automatica, l’indennità prevista dalla normativa vigente ai collaboratori sportivi già beneficiari dell’indennità per i mesi precedenti. Hanno diritto all’erogazione automatica i collaboratori che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività, e, per i quali, sussistono gli altri requisiti di cui dall’art. 10, comma 10, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, sopra richiamato.
Nelle prossime ore, pertanto, ai collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre o dicembre 2020 , verrà inviata la mail contenente il link per confermare, o meno, la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 10 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, c.d. “decreto sostegni”, ai fini dell’erogazione dell’indennità prevista per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021. La mail non verrà inviata ai soggetti per cui si sono riscontrate incoerenze con i dati comunicati dall’INPS.
Pertanto, l’utente dovrà confermare la permanenza dei presupposti, anche per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, compilando l’apposita dichiarazione, cliccando sul link fornito dalla mail che gli verrà inviata da Sport e Salute S.p.A. La dichiarazione dovrà, quindi, essere resa attraverso un “flag” nella maschera che comparirà cliccando sul link ricevuto. Contestualmente, l’accesso sarà possibile anche con le modalità descritte sotto, in calce alla pagina. Tutti coloro che non renderanno la dichiarazione richiesta, non riceveranno l’erogazione automatica.
Come disposto dalla legge, l’ammontare dell’indennità è determinato come segue:
– ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura superiore ai 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 3.600;
– ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura compresa tra 4.000 e 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 2.400;
– ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura inferiore ad euro 4.000 annui, spetta la somma di euro 1.200.
Ai fini della determinazione dell’ammontare dell’indennità, Sport e Salute utilizza i dati dichiarati dai beneficiari al momento della presentazione della domanda nella piattaforma informatica prevista dall’articolo 5 del decreto del 6 aprile 2020 del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport. Non è possibile modificare tale dichiarazione.
Si precisa che Sport e Salute S.p.A. effettuerà verifiche sull’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti dalle predette norme per l’assegnazione dell’indennità provvedendo, in caso di esito negativo, al recupero delle somme erogate con tutte le conseguenti responsabilità per indebita percezione di contributi pubblici (ex art. 316-ter. c.p.). All’esito, i collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre o dicembre 2020 e che renderanno la dichiarazione di conferma, riceveranno il pagamento dell’indennità complessiva per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 automaticamente, senza dover presentare altra domanda.
Consulta qui le FAQ per l’erogazione automatica di gennaio, febbraio e marzo 2021 👉 https://bit.ly/3sHaSF8
PROCEDURA PER ACCESSO IN PIATTAFORMA
Per accedere alla piattaforma si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni:
1) prendere appuntamento per l’accesso in piattaforma inviando un SMS con il tuo Codice Fiscale al numero 339.9940875
2) accedere alla piattaforma al seguente link: https://curaitalia.sportesalute.eu/accesso
3) per accedere alla piattaforma è necessario inserire: il proprio Codice Fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
3.1) se ha dimenticato la password, clicchi qui: https://curaitalia.sportesalute.eu/nuovaPassword
a) inserisca il suo codice fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
b) controlli l’e-mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per chiedere una nuova password;
4) una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page;
5) una volta confermato l’invio, la procedura si considererà conclusa e sarà rindirizzato alla pagina iniziale.
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma, con eccezione dei giorni 3/4/5 aprile, è possibile contattare il numero 06.32722020, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
👉 https://bit.ly/31ILhjs
Fonte: Sport e Salute
aggiornamentibonuscollaboratoriinfosostegnisportivi

DL Sostegni, tutto pronto per i nuovi contributi a fondo perduto: domande al via il 30 marzo

  • 0
Carmine Zigarelli
25 Mar 2021 / Pubblicato il News

In attuazione dell’articolo 1 del Decreto-legge n. 41, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è possibile richiedere il nuovo contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”. Le richieste andranno inviate dal 30 marzo al 28 maggio all’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi di un intermediario, tramite i canali telematici dell’Agenzia o mediante la piattaforma web messa a punto dal partner tecnologico Sogei, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet.  

 

Due i requisiti per accedere al sostegno:

  • aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro
  • aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi rispetto al 2019 di almeno il 30%.
  • Come richiedere il contributo: la procedura web delle Entrate – Il nuovo bonus a fondo perduto potrà essere richiesto compilando online un modulo da presentare a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021, sempre via web. Il contribuente potrà avvalersi degli intermediari che ha già delegato per il suo Cassetto fiscale o per il servizio di consultazione delle fatture elettroniche e sarà possibile accedere alla procedura con le credenziali Spid, Cie o Cns oppure Entratel dell’Agenzia.
    Per ogni domanda, il sistema dell’Agenzia effettuerà delle verifiche e rilascerà delle ricevute al soggetto che ha trasmesso l’istanza. In particolare, in caso di esito positivo, le Entrate comunicheranno l’avvenuto mandato di pagamento del contributo (o il riconoscimento dello stesso come credito d’imposta nel caso di tale scelta) nell’apposita area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” – sezione “Contributo a fondo perduto – Consultazione esito”, accessibile al soggetto richiedente o al suo intermediario delegato.
    A chi spetta il contributo – Come indicato dal “Decreto Sostegni”, il nuovo contributo a fondo perduto può essere richiesto dai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel Territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta precedente al periodo di entrata in vigore del decreto (per la gran parte dei soggetti si tratta dell’anno 2019) abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a 10 milioni di euro. Inoltre, il contributo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Sono invece esclusi dalla fruizione del bonus i soggetti la cui attività risulti cessata alla data di entrata in vigore del Decreto (23 marzo 2021) o che abbiano attivato la partita Iva successivamente (a partire dal 24 marzo 2021), gli enti pubblici (art. 74 del TUIR), gli intermediari finanziari e le società di partecipazione (art. 162-bis del Tuir).
    I requisiti per ottenere il Bonus – I requisiti per avere il bonus sono due. Il primo consiste nell’aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro. Il secondo requisito da soddisfare è che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019. Il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi per i soggetti che hanno attivato la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019, sempre che rispettino il presupposto del limite di ricavi o compensi di 10 milioni di euro.
    Come si calcola il contributo? – L’ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019 secondo questo
    schema riassuntivo:
     60% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 non superano la soglia di 100mila euro;
     50% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 100mila euro fino a
    400mila;
     40% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 400mila euro fino a 1 milione;
     30% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 1milione di euro fino a 5 milioni;
     20% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia di 5 milioni di euro fino a 10 milioni.   È comunque garantito un contributo minimo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. L’importo del contributo riconosciuto non può in ogni caso superare 150.000 euro.
    Il nuovo contributo a fondo perduto, come i precedenti bonus, è escluso da tassazione sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l’Irap e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi.

 

Ecco tutte le info

decretodomandesostegni

Aggiornamenti Bonus Collaboratori Sportivi: decreto Sostegni

  • 0
Carmine Zigarelli
23 Mar 2021 / Pubblicato il News
📍 Aggiornamenti Bonus Collaboratori Sportivi: decreto Sostegni
Dopo la pubblicazione della lettera aperta del 17 marzo, vi aggiorniamo sulle norme riguardanti il bonus contenute nel Decreto Sostegni appena pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sulle procedure da seguire per l’erogazione.
1. – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni), contenente la normativa per l’erogazione del bonus ai collaboratori sportivi.
2. – La normativa, prevista dall’articolo 10 (commi da 10 a 15), stabilisce che Sport e Salute eroghi automaticamente l’indennità ai soggetti già beneficiari della medesima indennità per i quali persistano i requisiti.
3. – In analogia con la procedura seguita per l’erogazione automatica relativa alle mensilità precedenti, i collaboratori sportivi già beneficiari dovranno confermare, nella piattaforma informatica, che l’attività relativa al rapporto di collaborazione sia cessata, ridotta o sospesa a causa del COVID (a tal fine, si considerano cessati a causa dell’emergenza epidemiologica anche tutti i rapporti di collaborazione scaduti entro la data del 30 dicembre 2020 e non rinnovati), nonché di non essere beneficiari di altri redditi, quali:
1) reddito di cittadinanza ai sensi del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26,
2) reddito di emergenza di cui all’art.82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34,
3) redditi da lavoro autonomo di cui all’art. 53 TUIR,
4) redditi da lavoro dipendente e assimilati di cui agli artt. 49 e 50 TUIR,
5) pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati, con esclusione dell’assegno ordinario di invalidità di cui alla legge 12 giugno 1984, n.222;
6) prestazioni di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, così come prorogate e integrate dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, dal decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, e dal presente decreto.
A tal fine, tutti i beneficiari, con eccezione dei soggetti per i quali si è registrata un’incoerenza con i dati comunicati dall’INPS, riceveranno a breve una mail per l’accesso in piattaforma. Contestualmente, l’accesso sarà possibile anche con le modalità descritte sotto.
4. – L’ammontare dell’indennità è determinato come segue:
a) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura superiore ai 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 3.600;
b) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura compresa tra 4.000 e 10.000 euro annui, spetta la somma di euro 2.400;
c) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura inferiore ad euro 4.000 annui, spetta la somma di euro 1.200.
Ai fini della determinazione dell’ammontare dell’indennità, Sport e Salute utilizza i dati dichiarati dai beneficiari al momento della presentazione della domanda nella piattaforma informatica prevista dall’articolo 5 del decreto del 6 aprile 2020 del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro per le politiche giovanili e lo sport. Non è possibile modificare tale dichiarazione.
PROCEDURA PER ACCESSO IN PIATTAFORMA
Per accedere alla piattaforma si prega di seguire attentamente le seguenti indicazioni:
1) prendere appuntamento per l’accesso in piattaforma inviando un SMS con il tuo codice fiscale al numero 339.9940875
2) accedere alla piattaforma al seguente link: https://curaitalia.sportesalute.eu/accesso
3) per accedere alla piattaforma è necessario inserire: il proprio codice fiscale (tutto maiuscolo e tutto attaccato), la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.
3.1) se ha dimenticato la password, clicchi qui: https://curaitalia.sportesalute.eu/nuovaPassword
a) inserisca il suo codice fiscale scritto tutto maiuscolo e tutto attaccato;
b) controlli l’e-mail: troverà un messaggio inviato da parte di Cura Italia, contenente il link per chiedere una nuova password;
4) una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma, segua le indicazioni in home page;
5) una volta confermato l’invio, la procedura si considererà conclusa e sarà rindirizzato alla pagina iniziale.
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma è possibile contattare il numero 06.32722020, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Ecco tutte le info 👉 https://bit.ly/3cbGDjM
Fonte: Sport e Salute 
bonuscollaboratoridecretosostegnisportivi

Interventi per aree disagiate, categorie vulnerabili, sostegno sociale e servizi al mondo sportivo: ecco gli avvisi pubblici

  • 0
Carmine Zigarelli
12 Feb 2021 / Pubblicato il News

Sport e Salute S.p.A ha preparato un piano integrato di misure di sostegno sociale e di servizio grazie al quale, attraverso gli Organismi Sportivi, intende aiutare la ripartenza delle società e delle associazioni sportive (SSD/ASD) dopo i mesi più difficili della pandemia, con un’attenzione particolare all’attività di base, ovvero il cuore della missione societaria. L’intervento vale complessivamente 7,5 milioni di euro.

QUARTIERI DISAGIATI

L’avviso pubblico è finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate, aperti tutto l’anno, destinati alle comunità e a tutte le fasce d’età.

CATEGORIE VULNERABILI

Il piano è mirato a sostenere progettualità sportive e sociali di valore, promosse dal sistema sportivo di base, che utilizzano lo sport come strumento di prevenzione recupero e inclusione sociale per soggetti fragili, categorie vulnerabili e a rischio emarginazione sociale.

FORMAZIONE

Sport e Salute S.p.A promuove un piano straordinario di formazione che tramite gli Organismi sportivi sarà finalizzato alla rete associativa territoriale.

DIGITALE

Il lockdown ha accelerato l’utilizzo di strumenti di connessione a distanza. L’intervento è pensato per sostenere gli Organismi Sportivi nell’infrastrutturazione tecnologico-digitale, a vantaggio della loro base associativa.

SALUTE

Sport e Salute S.p.A prevede risorse per sostenere la certificazione e gli screening medico-sportivi, in particolare per le attività giovanili e per persone fragili, anziani, disabili e residenti in aree con un elevato disagio sociale.

IMPIANTI

Oltre agli interventi già previsti dal programma Sport e Periferie, Sport e Salute S.p.A, sempre tramite gli Organismi Sportivi, destina fondi in particolare ai centri federali colpiti da calamità naturali nell’anno 2020 o che versano in condizioni di particolare degrado.

I presidenti degli Organismi Sportivi sono stati convocati dal presidente di Sport e Salute S.p.A Vito Cozzoli nelle prossime ore per l’illustrazione dei sei avvisi pubblici del piano di sostegno sopra menzionati, scaribabili al seguente link.

Consulta qui gli avvisi pubblici

 

 

Fonte: Sport e Salute 

aree disagiateavvisicalciocampiimpiantiservizisocialesostegnisport

Il Presidente Zigarelli: “Necessario un Recovery Plan Del Calcio Dilettantistico e Giovanile”

  • 0
Carmine Zigarelli
18 Gen 2021 / Pubblicato il News
Il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli giovedì 21 gennaio alle ore 17 incontrerà in videocall i Presidenti delle società di Eccellenza per confrontarsi sulle disposizioni dell’ultimo Dpcm. Nei giorni successivi si terranno gli incontri con tutte le categorie di Calcio a 11 Maschile, Calcio Femminile e Calcio a Cinque.
Il Presidente Zigarelli: “Appena è stato pubblicato il nuovo Dpcm mi sono confrontato telefonicamente con i Presidenti dei club di Eccellenza e di tutte le altre categorie, ma anche con i miei colleghi Presidenti del Sud, perché tutti desideriamo ripartire e soprattutto farlo in totale sicurezza. L’ennesimo stop deciso dal Governo danneggia fortemente il nostro movimento. Il nostro calcio di base è la linfa vitale dell’intero sistema calcio, e per tal motivo chiediamo più attenzione e tutele da parte delle istituzioni. Servono sostegni concreti per i Presidenti dei nostri club, e per questo chiediamo un “Recovery Plan Del Calcio Dilettantistico e Giovanile”: dobbiamo creare le condizioni oggettive per la sopravvivenza delle società. Ho accolto con fiducia il bonus a tutti i collaboratori sportivi, ma dovevano essere previsti anche contributi diretti per i Presidenti delle società, che sono il vero motore economico di ogni singolo club di calcio dilettantistico. La situazione è complessa, ma noi lavoreremo come sempre senza sosta e ci batteremo per trovare soluzioni condivise con i Presidenti dei club e per tornare più forti di prima”.
aiuticalciocarmine zigarellidilettantiincontropresidentirecoverysostegnizigarelli

Articoli recenti

  • Comunicato Ufficiale Attività Giovanile L.N.D. – S.G.S. n. 114 del 5 giugno 2023

    COMUNICATO UFFICIALE N. 114     &nbsp...
  • Comunicato Ufficiale Attività Giovanile L.N.D. – S.G.S. Femminile n. 28 del 5/06/2023 (classifiche e fase finale dei Campionati Regionali Under 17 ed Under 15 Femminile

    Comunicato Ufficiale n. 28      ...
  • Comunicato Ufficiale n. 59/CSAT del 5 giugno 2023

    CU 59 CSAT del 5 giugno 2023...
  • Comunicato Ufficiale n. 45/TFT del 5 giugno 2023

    CU 45 tft del giorno 5 giugno 2023...
  • Programma Gare – Gare di Semifinale e Gare di Finale – 15 e 17 Giugno 2023

    Programma-Gare di Semifinale e Finali D.C.E.C. ...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU