FONDO A RISTORO DI SPESE SANITARIE E DI SANIFICAZIONE – RICHIESTA DI
EROGAZIONE CONTRIBUTO: ECCO TUTTE LE INFO
Si fa riferimento al DPCM del 03 ottobre 2022, pubblicato in data 07 novembre 2022 sul sito
www.sport.governo.it. Possono accedere al Fondo a ristoro di spese sanitarie e di sanificazione,
tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive dilettantistiche iscritte al
Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche non cessate alla data di entrata in vigore
della Legge di conversione del D.L. n. 4 del 2022 (27 gennaio 2022).
Le Richieste possono essere avanzate sulla base delle spese effettivamente sostenute dal 01
febbraio 2020 al 31 marzo 2022, facendo riferimento all’applicazione del Principio di cassa.
L’ammontare delle spese dovrà essere oggetto di apposita e puntuale certificazione da parte di un
Revisore legale, professionista iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o
in quello dei Consulenti del Lavoro, oppure da un responsabile del Centro di Assistenza Fiscale.
Ai soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del Decreto attuativo 16 settembre 2021 sarà
decurtato quanto già percepito in precedenza.
Su indicazione della FIGC, si specifica quanto deve essere attestato dal soggetto certificatore:
1. sussistenza dei requisiti richiesti come soggetto certificatore e come soggetto beneficiario;
2. rispetto del principio di cassa per la documentazione prodotta e che le spese siano state
effettivamente sostenute nel periodo 1° febbraio 2020 – 31 marzo 2022;
3. completezza di tutta la documentazione richiesta e predisposizione secondo le modalità
richieste dall’art. 3 comma 2;
4. inerenza dei costi alle finalità del decreto ed alle tipologie dell’art. 4 comma 2 del DPCM;
5. ammontare delle spese sostenute nell’intero periodo e ritenute ammissibili;
6. le spese rendicontate NON devono aver beneficiato di ulteriori contributi.
Dovranno essere rendicontate nuovamente nei prospetti ed essere attestate dal soggetto
certificatore anche le spese rendicontate al precedente DPCM del 16 settembre 2021.
I soggetti richiedenti dovranno fornire i prospetti di rendicontazione, tutti i giustificativi di spese e
la citata certificazione. Non dovranno essere inviate le copie dei giustificativi di spesa già forniti
nella precedente documentazione.
I prospetti dovranno essere firmati dal legale rappresentante della società e dal soggetto
certificatore ed inviati in formato excel o pdf.
Qualora nel periodo di riferimento, 1° febbraio 2020 – 31 marzo 2022, le società richiedenti siano
state interessate da promozioni o retrocessioni nei campionati, le relative istanze dovranno essere
inoltrate al Comitato/Dipartimento/Divisione Calcio a 5 in cui la società si trova attualmente a
svolgere il campionato di competenza nella stagione 2022/2023.
La richiesta di erogazione del Contributo va effettuata in modalità telematica entro il 2 dicembre
2022 direttamente alla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati competenti.
Al fine di presentare la documentazione verrà predisposta sul Portale Società LND una specifica tipologia di pratica denominata “ Rimborso Spese Sanitarie Decreto attuativo 2022”.
Dopo aver caricato la documentazione, la Società procederà alla firma elettronica della pratica e la
stessa sarà accessibile sul sistema AS400 dal Comitato che provvederà, previo controllo, ad
approvare la stessa ed inviarla alla LND.
Per qualsiasi necessità operativa è possibile aprire una segnalazione sulla piattaforma Redmine.
Ecco la modulistica:
All.-1_DPCM-3-ottobre-spese-sanificazione
Il 4 novembre è stato registrato dalla Corte dei Conti con n. 2756, il Dpcm 3 ottobre 2022 relativo alle modalità e ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport ai sensi del d.lgs 39/2021.
Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto. Entro questo termine, i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni o Leghe per le società sportive professionistiche, Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline Sportive per ASD e SSD).
A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande (link) pervenute e istruite positivamente, mediante una procedura semplificata.
Si rammenta che anche i soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del dpcm 16 settembre 2021 dovranno presentare una nuova istanza.
Il testo del DPCM 3 ottobre 2022
Il format da compilare (formato excel)
Per tutte le info: Sport Governo
Il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli, nella newletter della nuova stagione sportiva, oltre ad augurare ‘ai presidenti, ai loro staff e alle loro squadre, una stagione sportiva all’insegna della sana competizione e del fair play’, spiega ‘che data la gestione virtuosa messa in atto dalla mia governance, ritroverai sul tuo estratto conto societario la parziale restituzione delle spese organizzative, previste per la stagione sportiva conclusasi il 30 giugno 2022. Il nostro lavoro attento e a totale tutela di tutte le società, ha determinato, una sostanziale riduzione delle spese per l’iscrizione al campionato di competenza per la stagione sportiva 2022/2023’.
Un ottimo risultato raggiunto dalla gestione del Presidente Zigarelli, che ancora una volta con fatti concreti pone in essere azioni tangibili a sostegno dei club campani. Inoltre Zigarelli ribadisce che ‘anche per la corrente stagione sportiva sono a disposizione delle società gli sportelli gratuiti: fiscale, legale e campi sportivi. Si terranno corsi di formazione per dirigenti sportivi, in management dello sport, in diritto sportivo, in comunicazione sportiva e in psicologia dello sport. Si continuerà a lavorare sinergicamente con tutti i presidenti, accogliendo le istanze e le proposte, nella consapevolezza che facendo squadra si riesca a costruire un futuro migliore per tanti giovani’.
Il Presidente Zigarelli punta fortemente anche sulla formazione e per tal motivo ha stipulato la convenzione tra il Comitato e l’Università telematica Pegaso, per consentire a tutti i tesserati di proseguire gli studi beneficiando di una scontistica considerevole.
FONDO A RISTORO DI SPESE SANITARIE E DI SANIFICAZIONE ALLE ASD / SSD
Come noto, il Dipartimento per lo Sport, completate le procedure di registrazione alla Corte dei Conti,
ha pubblicato, in data 26 novembre 2021, il DPCM 16 settembre 2021 (all. n. 1), con ilquale sono
state definite le modalità ed i termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a
fondo perduto previsto dall’art. 10, comma 3 del D.L. n. 7o/2021, i criteri di ammissione, le
modalità di erogazione, nonché le procedure di verifica, di controllo e di rendicontazione delle
spese di sanificazione.
Possono accedere al Fondo, tra l’altro, le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche iscritte
al Registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici, a condizione che
non abbiano cessato l’attività alla data di entrata in vigore del D.L. n. 73/2021 (26 maggio 2021).
Va precisato che è stato stabilito che ciascuna Associazione o Società Sportiva Dilettantistica dovrà
far pervenire urgentemente, in via telematica, al massimo entro il 15 dicembre 2021, anziché alla
FIGC, direttamente al Comitato Regionale Campania, le richieste corredate della rendicontazione
così come prevista dal medesimo DPCM attuativo (copia delle fatture quietanzate o di analoghi
documenti contabili), compilando singolarmente gli specifici modelli in excel allegati alla presente
nota (all. n. 2), secondo le indicazioni di cui al comma 2 dell’art. 3 del richiamato DPCM.
Dovranno, altresì, essere comunicati sul modello allegato a ciò riservato (all. n. 3), i seguenti dati
relativi alle Società: Ragione Sociale, Regione, Sigla Provincia, Comune, CAP, Indirizzo, Codice
Fiscale ASD/SSD. Intestazione del conto corrente bancario, IBAN e Importo da erogare.
Per le altre informazioni, si rimanda alle disposizioni emanate con il DPCM 16 settembre 2021,
pubblicato dal Dipartimento per lo Sport in data 26 novembre 2021, di cui all’allegato 1 (all. n. 1).
All.-2_DPCM-16-09-2021-PROSPETTO-RENDICONTAZIONE-SOCIETA
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI
Il Presidente federale commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata oggi la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.
“È una notizia molto positiva che segue alla richiesta avanzata tempo fa al Governo con l’obiettivo di sostenere il nostro mondo attraverso un intervento economico di ristoro, al pari di altri importanti settori produttivi del nostro Paese, per le spese sostenute nell’applicazione dei protocolli sanitari”, con queste parole di soddisfazione il Presidente della FIGC Gabriele Gravina commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.
Nello scorso mese maggio, la Federcalcio aveva ottenuto l’individuazione di queste risorse che necessitavano però dell’istituzione di un fondo per la definitiva assegnazione. “Con la firma di oggi le nostre Società potranno usufruire di un aiuto concreto in una situazione generale che rimane particolarmente complessa, dalla Serie A ai Dilettanti. Rappresenta un risultato straordinario reso possibile dal gioco di squadra con le istituzioni, in particolare con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali che ringrazio”.