Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la cd. Riforma dello Sport, relative al tema del lavoro sportivo.
Nello specifico il nuovo testo andrà a disciplinare la figura del “lavoratore sportivo”, con l’abrogazione
dell’art. 67 del TUIR. Saranno illustrate le diverse modalità di inquadramento sportivo (volontariato;
lavoro autonomo; lavoro subordinato; collaborazione coordinata e continuativa), il trattamento fiscale e
previdenziale, la disciplina dei premi, gli adempienti e le semplificazioni a carico dei soggetti interessati.
Sport e Salute organizza un corso gratuito ‘Lo sport che cambia la gestione dei volontari
e dei lavoratori sportivi’, che si terrà 22 maggio 2023 nella Sala Guido Pepe – Struttura Territoriale Sport e Salute Campania, in Via Alessandro Longo, 46 E – 80127 Napoli.
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate ed inviate entro e non oltre giovedì 18 maggio
2022 alle ore 12:00. Per effettuare l’iscrizione al Corso sarà necessario accreditarsi al seguente link:
https://forms.office.com/e/cpuweSPYdS
Clicca qui: Programma Sport e Salute
Clicca qui: Scheda_Sport e Salute
INFORMAZIONI
Tel: 081 5797713
E-mail: campania@sportesalute.eu

SPORT DI TUTTI è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità.
SPORT DI TUTTI è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e Salute.











PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI



Dall’11 marzo al 6 maggio
Corso per operatore ludico – sportivo
Con un taglio pratico il Corso affronta il mondo dell’animazione per bambini attraverso attività sportive e ludico-ricreative.
Fornisce strumenti di base per approcciarsi in modo divertente ed educativo a tutto ciò che comporta l’avvicinamento di bambini e ragazzi al mondo sportivo, sfruttando tecniche nuove e diversificate. Al termine, i partecipanti saranno messi in condizione di pianificare, organizzare e gestire i progetti di attività ludico – sportive con un approccio coinvolgente e accattivante.
Il Corso, con frequenza obbligatoria, prevede 50 ore di formazione suddivise tra teoria e pratica. Per i partecipanti non residenti nel Lazio, impossibilitati a seguire le lezioni in presenza, è possibile seguire le docenze di alcuni moduli online, su piattaforma Teams.
Le lezioni sono svolte da docenti del settore dello sport e dell’intrattenimento, con l’intervento di sportivi professionisti e Campioni dello Sport.
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno superato i test finali, sarà data l’opportunità di svolgere un periodo di training on the job retribuito all’interno dello staff che verrà impiegato nel “Foro Italico Camp”. Verrà rilasciata, oltre all’attestato di frequenza, una lettera di presentazione individuale personalizzata.
Clicca sul link e scopri come partecipare! Iscrizioni aperte fino al 3 marzo
https://bit.ly/3DJBIEc
Grazie al lavoro sinergico tra il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute, sono disponibili i 4 Avvisi pubblici rivolti ad ASD/SSD, ETS di ambito sportivo e Comuni per interventi volti alla realizzazione di presidi in aree di disagio sociale e a rischio emarginazione, progetti di inclusione, attività negli istituti di pena, anche minorili, e interventi per la sistemazione di aree attrezzate per l’attività motoria nei parchi urbani.
L’importo complessivo messo a disposizione del Dipartimento per lo Sport è pari a euro 13.185.285.
Per approfondimenti, consultare le pagine:
IMPORTANTE CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO SU BANDI E AVVISI
La Scuola dello Sport e il Settore tecnico FIGC uniscono le proprie competenze per sviluppare il know-how teorico-pratico della figura del Team manager. Il Corso, attraverso le testimonianze di Team Manager affermati e l’esperienza di manager che lavorano nelle organizzazioni sportive di vari livelli, si pone l’obiettivo di fornire strumenti utili sia per coloro che già lavorano nel mondo del calcio, sia per coloro che sono agli inizi. Chi ricopre il ruolo di Team Manager anche solo in una squadra giovanile o amatoriale sa quanto impegno questo incarico comporti: gestire gli atleti e le loro esigenze, organizzare gli allenamenti assecondando le richieste dell’allenatore, coordinare l’utilizzo degli impianti, partecipare alle riunioni relative al campionato, fare da filtro tra dirigenti e spogliatoio. Compiti impegnativi che richiedono tempo e passione, ma soprattutto ottime capacità gestionali.
Visualizza il programma del primo modulo
DESTINATARI
Il Corso è aperto a tutti e si rivolge in particolar modo a chi ricopre questo ruolo in una Società Sportiva e intende specializzarsi, allenatori e giocatori che vogliono acquisire competenze specifiche, neolaureati e laureandi, consulenti e liberi professionisti interessati al mondo del calcio.
QUANDO
Primo modulo: 7 – 9 febbraio
Secondo modulo: 14 – 16 febbraio
DOVE
Online su Microsoft Teams
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 700 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 630 + € 2 (bollo amministrativo): FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Community SdS e Società o Associazioni Sportive calcistiche, studenti e laureati in Scienze Motorie, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società Sportive iscritte al Registro di Sport e salute, Diplomati Isef
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro venerdì 3 febbraio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, società calcistiche) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9227 – 9393 – 9158
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu
IN COLABORAZIONE CON
SETTORE TECNICO FIGC
FONTE: Sport e Salute
‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’intervento è volto al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (comuni, università, scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, per la promozione dell’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio.
L’iniziativa è finalizzata ad offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “Sport è anche inclusione e coesione: due degli obiettivi nobili che possiamo raggiungere attraverso la pratica sportiva e la cultura del movimento. Grazie allo sport viviamo e condividiamo il valore della solidarietà e della socialità, dell’essere comunità, correndo, non solo idealmente, insieme affinché anche gli ultimi si sentano meno soli. Questo è il lavoro che intendiamo portare avanti attraverso bandi come il “Progetto Sport e Integrazione”, per il quale ringrazio la collega Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che l’ha finanziato. Sarà fondamentale la collaborazione e la partecipazione delle nostre associazioni e società sportive dilettantistiche, degli organismi sportivi ai quali aderiscono, del terzo settore sportivo, tutti pilastri fondamentali della società nazionale e base indispensabile del sistema sportivo italiano”.
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Lo sport è vita ed emancipazione per tutti. Ed è proprio partendo da questo presupposto che saluto con soddisfazione questo avviso pubblico. Le associazioni sportive dilettantistiche e il terzo settore, da sempre impegnato in prima linea in questo ambito, rappresentano una risorsa centrale per aiutare i giovanissimi a emanciparsi e trovare la loro dimensione in particolar modo all’interno di contesti urbani difficili. Anche oggi dimostriamo di credere per davvero nella collaborazione tra pubblico e privato sociale come strumento per migliorare l’Italia”.
Vito Cozzoli, Presidente e ad di Sport e Salute: “È un’opportunità da cogliere per la crescita dello sport nei territori, figlia di un lavoro di squadra cui teniamo e che sta dando i suoi frutti. Come per tutti gli altri che portiamo avanti o che sosteniamo, ‘Sport e Integrazione’ è espressione dell’anima sociale che Sport e Salute coltiva quotidianamente, affinché lo sport sia davvero per tutti”.
Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 9 mesi, incentrati su attività sportive, extra-sportive ed educative, diversificate per fasce d’età.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso Pubblico a partire dalle ore 12.00 del 23/1/2023 sino alle ore 12.00 del 20/2/2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazionehttps://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/avviso-pubblico.html
Fonte: Sport e Salute
Settembre rappresenta un nuovo inizio per molte società e associazioni dilettantistiche, famiglie e praticanti. In un contesto in continuo divenire e caratterizzato da grandi sfide, è importante mantenere vivo l’ascolto per raccogliere aspettative, esigenze e obiettivi di chi tutti i giorni lavora per lo sport.
Con questo approccio Sport e Salute ha affidato alla società di ricerca SWG un’indagine di ascolto delle organizzazioni sportive, finalizzata a raccogliere le esigenze degli attori al fine di trarne utili indicazioni di policy per il futuro. L’intervista è anonima, i dati verranno resi in forma aggregata e mai riconducibili una specifica organizzazione.
per accedere al questionario clicca qui ==> https://bit.ly/3DOakWn