L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.
Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e potrà, pertanto, godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
Contributi in conto interessi:
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.
Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:
- a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
- b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.
Tipologia interventi
PER TUTTE LE INFO: CLICCA QUI


Nel pomeriggio di ieri il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli è intervenuto alla festa finale del progetto ‘Lo Sport Fa Miracoli’, realizzato dalla società FC Sant’Agnello in collaborazione con il Settore Giovanile e Scolastico.

Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la cd. Riforma dello Sport, relative al tema del lavoro sportivo.
Nello specifico il nuovo testo andrà a disciplinare la figura del “lavoratore sportivo”, con l’abrogazione
dell’art. 67 del TUIR. Saranno illustrate le diverse modalità di inquadramento sportivo (volontariato;
lavoro autonomo; lavoro subordinato; collaborazione coordinata e continuativa), il trattamento fiscale e
previdenziale, la disciplina dei premi, gli adempienti e le semplificazioni a carico dei soggetti interessati.
Sport e Salute organizza un corso gratuito ‘Lo sport che cambia la gestione dei volontari
e dei lavoratori sportivi’, che si terrà 22 maggio 2023 nella Sala Guido Pepe – Struttura Territoriale Sport e Salute Campania, in Via Alessandro Longo, 46 E – 80127 Napoli.
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate ed inviate entro e non oltre giovedì 18 maggio
2022 alle ore 12:00. Per effettuare l’iscrizione al Corso sarà necessario accreditarsi al seguente link:
https://forms.office.com/e/cpuweSPYdS
Clicca qui: Programma Sport e Salute
Clicca qui: Scheda_Sport e Salute
INFORMAZIONI
Tel: 081 5797713
E-mail: campania@sportesalute.eu
Avviso Sport e Periferie 2022: pubblicato il terzo e ultimo elenco dei beneficiari ammessi al finanziamento
Si pubblica il terzo e ultimo elenco dei Comuni ammessi al finanziamento a valere sul fondo sport e periferie – Avviso Sport e Periferie 2022
Si comunica che entro l’estate sarà pubblicato il nuovo bando sport e periferie 2023.
Per eventuali richieste di chiarimento scrivere esclusivamente a
serviziosecondo.sport@governo.it
Fonte: Sport Governo
PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI


ERASMUS + : CLICCA QUI PER LE INFO
ERASMUSPLUS: CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO
Nella sezione dedicata all’avviso sport e rigenerazione urbana è disponibile il testo del decreto di approvazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi, registrato alla Corte dei Conti in data 24 gennaio 2023 con n. 290.
Fonte: Sport Governo
Grazie al lavoro sinergico tra il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute, sono disponibili i 4 Avvisi pubblici rivolti ad ASD/SSD, ETS di ambito sportivo e Comuni per interventi volti alla realizzazione di presidi in aree di disagio sociale e a rischio emarginazione, progetti di inclusione, attività negli istituti di pena, anche minorili, e interventi per la sistemazione di aree attrezzate per l’attività motoria nei parchi urbani.
L’importo complessivo messo a disposizione del Dipartimento per lo Sport è pari a euro 13.185.285.