• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"sportiva"

Protocollo sanitario FIGC: la nuova versione per la stagione 2022/2023 del calcio dilettantistico e giovanile

  • 0
Carmine Zigarelli
06 Lug 2022 / Pubblicato il News SGS

La FIGC ha pubblicato un nuovo aggiornamento del protocollo sanitario finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 per la stagione sportiva 2022/23 del calcio dilettantistico e giovanile.

In considerazione delle mutate condizioni epidemiologiche e del progressivo adeguamento del contesto normativo di riferimento, la Commissione Medico Scientifica Federale ha ritenuto opportuno mantenere una linea di prudenza che consenta una ripresa in sicurezza delle attività riguardanti il periodo della preparazione estiva, così come della fase di avvio dei campionati.

Per consultare il protocollo per i Dilettanti: https://figc.it/media/174351/protocollo-figc-2022_2023_dilettanti_versione-1.pdf

figcprotocollosanitariosportivastagione

Protocollo sanitario FIGC: la nuova versione per la stagione 2022/2023 del calcio dilettantistico e giovanile

  • 0
Carmine Zigarelli
06 Lug 2022 / Pubblicato il News C5

La FIGC ha pubblicato un nuovo aggiornamento del protocollo sanitario finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 per la stagione sportiva 2022/23 del calcio dilettantistico e giovanile.

In considerazione delle mutate condizioni epidemiologiche e del progressivo adeguamento del contesto normativo di riferimento, la Commissione Medico Scientifica Federale ha ritenuto opportuno mantenere una linea di prudenza che consenta una ripresa in sicurezza delle attività riguardanti il periodo della preparazione estiva, così come della fase di avvio dei campionati.

Per consultare il protocollo per i Dilettanti: https://figc.it/media/174351/protocollo-figc-2022_2023_dilettanti_versione-1.pdf

figcprotocollosanitariosportivastagione

Protocollo sanitario FIGC: la nuova versione per la stagione 2022/2023 del calcio dilettantistico e giovanile

  • 0
Carmine Zigarelli
06 Lug 2022 / Pubblicato il In Evidenza CF

La FIGC ha pubblicato un nuovo aggiornamento del protocollo sanitario finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 per la stagione sportiva 2022/23 del calcio dilettantistico e giovanile.

In considerazione delle mutate condizioni epidemiologiche e del progressivo adeguamento del contesto normativo di riferimento, la Commissione Medico Scientifica Federale ha ritenuto opportuno mantenere una linea di prudenza che consenta una ripresa in sicurezza delle attività riguardanti il periodo della preparazione estiva, così come della fase di avvio dei campionati.

Per consultare il protocollo per i Dilettanti: https://figc.it/media/174351/protocollo-figc-2022_2023_dilettanti_versione-1.pdf

figcprotocollosanitariosportivastagione

LND: orari ufficiali per la stagione sportiva 2022/2023

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2022 / Pubblicato il News

LND: orari ufficiali per la stagione sportiva 2022/2023

 

CLICCA QUI 

dilettantilndoraripartitesportivastagione

LND: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2022/2023

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2022 / Pubblicato il News

LND: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2022/2023

CLICCA QUI 

comunicatodilettantilndsportivastagione

Modifica art 134 del Codice di Giustizia Sportiva: ecco tutte le info

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2022 / Pubblicato il News

Modifica art 134 del Codice di Giustizia Sportiva: ecco tutte le info clicca qui

codicefigcgiustiziamodifichesportiva

Protocollo Federazione Medico Sportiva Italiana per il ritorno all’attività sportiva agonistica in atleti post-covid

  • 0
Carmine Zigarelli
07 Gen 2022 / Pubblicato il News

La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.

L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.

Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.

Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

 

Scarica il documento: protocollo_rtp_ago_rev.20220107-def

attivitàcovidmediciprotocolloReturn To Playritornosportiva

Calcio d’inizio della nuova stagione. Il saluto del Presidente Sibilia

  • 0
Carmine Zigarelli
18 Set 2021 / Pubblicato il News

Con la disputa delle prime competizioni ufficiali, e con la partenza domenica 19 settembre del campionato di Serie D, si va completando l’avvio della stagione sportiva 2021-2022. Può sembrare facile retorica, ma credo di interpretare alla perfezione il pensiero e i desideri di tutto l’universo del calcio dilettantistico auspicando che questa sia davvero la stagione della rinascita.

Una ripresa piena e completa delle attività, dopo due stagioni martoriate dalla pandemia, è il traguardo che abbiamo accarezzato tutti insieme in questo periodo così complesso e che ancora oggi ci impone comportamenti e regole distanti dalle nostre abitudini. Un traguardo che arriva dopo una faticosa gestione dei campionati di vertice, con uno stress senza precedenti per club, atleti e organizzazione nel rispettare norme e protocolli atti a garantire la massima tutela della salute, propria e degli avversari. La campagna vaccinale porterà degli innegabili benefici allo svolgimento dei campionati, in ogni regione d’Italia, anche se sarà fondamentale “restare in partita”, perché il “nemico” è micidiale in contropiede.

Durante l’estate abbiamo ripreso e portato a termine con successo i campionati di beach soccer. È stato un banco di prova importante oltre che un segnale di speranza per tutto il movimento della LND, anche per l’introduzione della categoria Under 20. Poi è stata la volta del futsal, che ha presentato un programma ambizioso ed avvincente per la nuova stagione delle sue competizioni nazionali. Così come il calcio femminile, che riparte con la consueta intensità, a testimonianza di una base più viva che mai ed in costante evoluzione.

Nonostante i colpi ricevuti dal virus, il nostro movimento ha tenuto. Lo certificano i numeri delle squadre ai nastri di partenza in ogni categoria e disciplina, anche se ci sarà da rimboccarsi le maniche per recuperare quei giovani che sono stati incentivati all’abbandono della pratica sportiva proprio per gli effetti delle restrizioni legati all’emergenza sanitaria. Sono certo, però, che grazie all’immutato o ed appassionato impegno di Società e Dirigenti, sarà possibile colmare il vuoto, riportando tanti ragazzi e ragazze a calcare i nostri campi.

La Lega Nazionale Dilettanti farà la sua parte rilanciando con rinnovato entusiasmo l’attività delle Rappresentative giovanili. I primi risultati ottenuti, nei tornei disputati tra la fine di agosto e i primi di settembre, sono forieri di un futuro ricco di soddisfazioni. Aver centrato tre finali in altrettanti tornei, vincendone due, significa che la direzione intrapresa è quella giusta: nonostante lo stop forzato causato dalla pandemia, è stata confermata la bontà del lavoro di scouting e quello di formazione da parte dei nostri staff tecnici. E in questo contesto mi ha particolarmente rallegrato il successo alla Shalom Cup della Rappresentativa Femminile, al suo primo impegno ufficiale dopo la costituzione, avvenuta appena nel giugno del 2021.

L’augurio più grande che rivolgo a tutti i protagonisti della nuova stagione sportiva – calciatori e calciatrici, tecnici, dirigenti e arbitri – è quello di poterla svolgere con regolarità e con la consapevolezza acquisita che c’è un valore ben più importante di una sconfitta o di un gol mancato: quello di preservare lo straordinario mondo del calcio dilettantistico, che è custode di tradizioni e di emozioni alle quali è impossibile rinunciare.

Buon campionato!

Cosimo Sibilia
Presidente Lega Nazionale Dilettanti

calciolndmessaggiosibiliasportivastagione

Al via il corso per collaboratore per la gestione sportiva organizzato

  • 0
Carmine Zigarelli
02 Lug 2020 / Pubblicato il News

Al via il corso per collaboratore per la gestione sportiva organizzato dal C.R. Campania in collaborazione con ADISE – Associazione Italiana Direttori Sportivi

L’ in bocca al lupo a tutti i corsisti dai vicepresidenti ADISE Rocco Galasso e Claudio Molinari, dal Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli e dal Presidente Lega Nazionale Dilettanti e Vice Presidente Vicario FIGC Cosimo Sibilia.

adisecollaboratorecorsogestionesibiliasportivazigarelli

LND, al via la stagione sportiva 2020/2021: ecco tutte le novità

  • 0
Carmine Zigarelli
01 Lug 2020 / Pubblicato il News

La Lega Nazionale Dilettanti, nonostante l’emergenza epidemiologica causata dal COVID-19 con la conseguente interruzione di tutte le attività e manifestazioni sportive, ha pubblicato il Comunicato Ufficiale n. 1 riuscendo a rispettare la data del 1 luglio che segna l’inizio della nuova stagione sportiva 2020-2021.

Come di consueto sono stati dettati gli indirizzi generali per l’organizzazione di campionati, delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale, tenendo conto della programmazione annuale delle esigenze specifiche dei vari livelli agonistici  e senza dimenticare  scenari di ampio interesse nazionale come le linee guida per le iscrizioni ai campionati, i provvedimenti a favore delle società, l’assistenza medica, i rapporti con gli allenatori e, più in generale, tutti gli adempimenti di natura tecnico-organizzativa che, accanto ai principali criteri comuni rappresentano l’insieme delle indicazioni annuali che fanno riferimento all’intera attività della Lega Nazionale Dilettanti sul territorio.

In attesa dei provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie riguardo l’emergenza sanitaria del COVID-19 per lo svolgimento delle proprie attività agonistiche ufficiali, la Lega Nazionale Dilettanti ha pubblicato gli orari ufficiali per la stagione 2020/2021. Dal 26 luglio le partite inizieranno alle 16.00, dal 6 Settembre alle 15.30, dal 25 Ottobre alle 14.30, dal 24 Gennaio alle 15.00, dal 28 Marzo alle 16.00, dal 18 Aprile alle 16.30.

 

Comunicato Ufficiale n. 1 2020-2021

calciocampaniacomunicatolndnovitàsportivastagione

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU