‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’intervento è volto al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (comuni, università, scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, per la promozione dell’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio.
L’iniziativa è finalizzata ad offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: “Sport è anche inclusione e coesione: due degli obiettivi nobili che possiamo raggiungere attraverso la pratica sportiva e la cultura del movimento. Grazie allo sport viviamo e condividiamo il valore della solidarietà e della socialità, dell’essere comunità, correndo, non solo idealmente, insieme affinché anche gli ultimi si sentano meno soli. Questo è il lavoro che intendiamo portare avanti attraverso bandi come il “Progetto Sport e Integrazione”, per il quale ringrazio la collega Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che l’ha finanziato. Sarà fondamentale la collaborazione e la partecipazione delle nostre associazioni e società sportive dilettantistiche, degli organismi sportivi ai quali aderiscono, del terzo settore sportivo, tutti pilastri fondamentali della società nazionale e base indispensabile del sistema sportivo italiano”.
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Lo sport è vita ed emancipazione per tutti. Ed è proprio partendo da questo presupposto che saluto con soddisfazione questo avviso pubblico. Le associazioni sportive dilettantistiche e il terzo settore, da sempre impegnato in prima linea in questo ambito, rappresentano una risorsa centrale per aiutare i giovanissimi a emanciparsi e trovare la loro dimensione in particolar modo all’interno di contesti urbani difficili. Anche oggi dimostriamo di credere per davvero nella collaborazione tra pubblico e privato sociale come strumento per migliorare l’Italia”.
Vito Cozzoli, Presidente e ad di Sport e Salute: “È un’opportunità da cogliere per la crescita dello sport nei territori, figlia di un lavoro di squadra cui teniamo e che sta dando i suoi frutti. Come per tutti gli altri che portiamo avanti o che sosteniamo, ‘Sport e Integrazione’ è espressione dell’anima sociale che Sport e Salute coltiva quotidianamente, affinché lo sport sia davvero per tutti”.
Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 9 mesi, incentrati su attività sportive, extra-sportive ed educative, diversificate per fasce d’età.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso Pubblico a partire dalle ore 12.00 del 23/1/2023 sino alle ore 12.00 del 20/2/2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sporteintegrazionehttps://www.sportesalute.eu/sporteintegrazione/ambitosportivo/avviso-pubblico.html
Fonte: Sport e Salute
Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli SPAZI CIVICI, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.
ADESIONE AL PROGETTO
Scarica l’avviso pubblico per candidarti come Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.
SCARICA L’ACCORDO DI PARTENARIATO
Fonte: Sport e Salute

Mercoledì 7 settembre alle ore 16.00 si svolgerà il webinar informativo per le ASD/SSD che intendono candidarsi a Play District, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute, volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, insieme ad altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni Locali e associazioni di altra natura, per la creazione di spazi civici dove realizzare attività sportive e sociali che siano, per i giovani, luoghi di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione.
Modalità di partecipazione: nel rispetto dei tempi di inizio è necessario che il collegamento venga fatto con 30 minuti di anticipo al seguente link: shorturl.at/befO6
Il Webinar, gratuito, si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità Live event. L’accesso alla piattaforma Teams è possibile con i seguenti sistemi operativi:
- Windows 7 e versioni successive (32 bit e 64 bit), macOS X 10.10 (Yosemite) e versioni successive
- per dispositivi mobili supportati: Android 4.4 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive
- Web browser supportati: Chrome (ultime 3 versioni), Microsoft Edge RS2 e versioni successive, Firefox (ultime 3 versioni), Internet Explorer 11, Safari
- Linux non è supportato per gli eventi live
L’iniziativa, rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, prevede l’apertura di circa 100 Spazi Civici di Comunità, con un budget complessivo pari a 10 milioni di euro, finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che, utilizzando la forza propulsiva dello sport, prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/spazicivici.html
Play District è un’importante iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute. Volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, insieme ad altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni Locali e associazioni di altra natura, ha come obiettivo la creazione di spazi civici dove realizzare attività sportive e sociali che siano, per i giovani, luoghi di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione.
Mercoledì 7 settembre alle ore 16.00 è in programma un Webinar informativo, rivolto alle ASD/SSD che intendono candidarsi al progetto, al fine di supportarle nell’adesione al bando fornendo maggiori dettagli sull’avviso e sulla Piattaforma dedicata. L’iniziativa, rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, prevede l’apertura di circa 100 Spazi Civici di Comunità, con un budget complessivo pari a 10 milioni di euro, finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che, utilizzando la forza propulsiva dello sport, prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità.
Spazi Civici di Comunità ha l’obiettivo generale di:
- creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;
- costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;
- promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco;
- sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/spazicivici.html
Il Dipartimento per lo sport ha avviato le procedure per procedere all’erogazione di contributi a fondo perduto, relativamente alle domande presentate a novembre e dicembre 2021 per le ASD e le SSD che hanno subito una interruzione prolungata dell’attività a causa delle disposizioni emanate per affrontare la pandemia da COVID-19.
Contributi a fondo perduto per le ASD e SSD – prima sessione novembre 2021 (canoni di locazione e concessione)
Il 15 novembre 2021 il Dipartimento per lo sport ha pubblicato un Avviso dedicato alle ASD/SSD titolari di canoni di locazione o canoni concessori, che non avevano beneficiato dei precedenti contributi a fondo perduto, utile a fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica causata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si informa che le istanze pervenute per la prima sessione del contributo sono state sottoposte al controllo dell’Agenzia delle Entrate circa la regolarità dei contratti in essere come indicato all’interno dell’avviso succitato.
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie, è stato riconosciuto un importo pari a otto mensilità sulla base del valore del canone annuale di locazione, individuando una soglia minima di contributo pari a € 3.500,00 e una soglia massima pari a € 50.000,00, a cui è stato aggiunto un contributo forfettario pari a 2.000 euro.
Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
Contributo forfettario a fondo perduto per le ASD e SSD – Seconda sessione dicembre 2021 (contributo forfettario)
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie per la prima volta del contributo forfettario nel 2022 pari a 3.500 euro.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Seconda sessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Seconda sessione
A seguito delle verifiche effettuate con gli Organismi Nazionali sono state recuperate ulteriori ASD/SSD
Inoltre, a tutte le ASD/SSD ammesse per la seconda sessione, è stato riconosciuto un ulteriore contributo forfettario pari a 2.000 euro per la copertura delle spese sostenute a causa delle chiusure dei precedenti mesi.
Fonte: Sport Governo
Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD. Avvio dell’erogazione seconda parte
Sono in corso le procedure di erogazione della seconda parte della seconda tranche dei contributi automatici a fondo perduto per l’anno 2021, destinati alle ASD/SSD già beneficiarie per i bandi del 2020 emanati dal Dipartimento per lo sport.
Le ASD/SSD ammesse al contributo “canoni di locazione” riceveranno un importo pari a 1,5 mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 2.500,00 e una soglia massima pari a € 30.000,00.
Le ASD/SSD ammesse al contributo “forfettario” riceveranno ciascuna un contributo forfettario pari a € 2.500,00.
Nel corso della prossima settimana gli accrediti di pagamento saranno disponibili.
Elenco delle ASD/SSD interessate – Importi della seconda parte della seconda tranche di contributo
ATTENZIONE: è disponibile l’elenco delle ASD/SSD beneficiarie che hanno inserito nella domanda un IBAN errato. In questo caso, le ASD/SSD riportate nell’elenco sono invitate a comunicare l’IBAN corretto inviando una mail a invioiban@sportgov.it secondo le indicazioni riportate qui di seguito:
- Scrivere nell’oggetto della mail la dicitura “CORREZIONE IBAN TRANCHE FINALE”;
- Indicare nel corpo della mail il codice fiscale della ASD/SSD e il codice IBAN corretto del conto corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD.
Contributi a fondo perduto per asd e ssd: aperta la piattaforma per la prima sessione
Clicca qui
Al termine della procedura telematica di presentazione della domanda sarà necessario scaricare dalla piattaforma la ricevuta elettronica a conferma dell’esito positivo dell’invio della domanda, che dovrà essere conservata con cura per permettere il supporto nella soluzione di eventuali problematiche.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi e tutte le comunicazioni saranno pubblicati esclusivamente in questa sezione del sito istituzionale.
Per l’assistenza tecnica sarà attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it. Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, sarà necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale/Partita IVA della ASD/SSD per la quale si richiederà assistenza.
Per ogni tipo di chiarimento vai su Sport Governo