Play District è un’importante iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute. Volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, insieme ad altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni Locali e associazioni di altra natura, ha come obiettivo la creazione di spazi civici dove realizzare attività sportive e sociali che siano, per i giovani, luoghi di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione.
Mercoledì 7 settembre alle ore 16.00 è in programma un Webinar informativo, rivolto alle ASD/SSD che intendono candidarsi al progetto, al fine di supportarle nell’adesione al bando fornendo maggiori dettagli sull’avviso e sulla Piattaforma dedicata. L’iniziativa, rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, prevede l’apertura di circa 100 Spazi Civici di Comunità, con un budget complessivo pari a 10 milioni di euro, finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che, utilizzando la forza propulsiva dello sport, prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità.
Spazi Civici di Comunità ha l’obiettivo generale di:
- creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;
- costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;
- promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco;
- sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/spazicivici.html
Il Dipartimento per lo sport ha avviato le procedure per procedere all’erogazione di contributi a fondo perduto, relativamente alle domande presentate a novembre e dicembre 2021 per le ASD e le SSD che hanno subito una interruzione prolungata dell’attività a causa delle disposizioni emanate per affrontare la pandemia da COVID-19.
Contributi a fondo perduto per le ASD e SSD – prima sessione novembre 2021 (canoni di locazione e concessione)
Il 15 novembre 2021 il Dipartimento per lo sport ha pubblicato un Avviso dedicato alle ASD/SSD titolari di canoni di locazione o canoni concessori, che non avevano beneficiato dei precedenti contributi a fondo perduto, utile a fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica causata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si informa che le istanze pervenute per la prima sessione del contributo sono state sottoposte al controllo dell’Agenzia delle Entrate circa la regolarità dei contratti in essere come indicato all’interno dell’avviso succitato.
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie, è stato riconosciuto un importo pari a otto mensilità sulla base del valore del canone annuale di locazione, individuando una soglia minima di contributo pari a € 3.500,00 e una soglia massima pari a € 50.000,00, a cui è stato aggiunto un contributo forfettario pari a 2.000 euro.
Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione locazione
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Prima sessione concessione
Contributo forfettario a fondo perduto per le ASD e SSD – Seconda sessione dicembre 2021 (contributo forfettario)
A ciascuna delle ASD/SSD beneficiarie per la prima volta del contributo forfettario nel 2022 pari a 3.500 euro.
- Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio – Seconda sessione
- Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio – Seconda sessione
A seguito delle verifiche effettuate con gli Organismi Nazionali sono state recuperate ulteriori ASD/SSD
Inoltre, a tutte le ASD/SSD ammesse per la seconda sessione, è stato riconosciuto un ulteriore contributo forfettario pari a 2.000 euro per la copertura delle spese sostenute a causa delle chiusure dei precedenti mesi.
Fonte: Sport Governo
Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD. Avvio dell’erogazione seconda parte
Sono in corso le procedure di erogazione della seconda parte della seconda tranche dei contributi automatici a fondo perduto per l’anno 2021, destinati alle ASD/SSD già beneficiarie per i bandi del 2020 emanati dal Dipartimento per lo sport.
Le ASD/SSD ammesse al contributo “canoni di locazione” riceveranno un importo pari a 1,5 mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l’anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 2.500,00 e una soglia massima pari a € 30.000,00.
Le ASD/SSD ammesse al contributo “forfettario” riceveranno ciascuna un contributo forfettario pari a € 2.500,00.
Nel corso della prossima settimana gli accrediti di pagamento saranno disponibili.
Elenco delle ASD/SSD interessate – Importi della seconda parte della seconda tranche di contributo
ATTENZIONE: è disponibile l’elenco delle ASD/SSD beneficiarie che hanno inserito nella domanda un IBAN errato. In questo caso, le ASD/SSD riportate nell’elenco sono invitate a comunicare l’IBAN corretto inviando una mail a invioiban@sportgov.it secondo le indicazioni riportate qui di seguito:
- Scrivere nell’oggetto della mail la dicitura “CORREZIONE IBAN TRANCHE FINALE”;
- Indicare nel corpo della mail il codice fiscale della ASD/SSD e il codice IBAN corretto del conto corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD.
Contributi a fondo perduto per asd e ssd: aperta la piattaforma per la prima sessione
Clicca qui
Al termine della procedura telematica di presentazione della domanda sarà necessario scaricare dalla piattaforma la ricevuta elettronica a conferma dell’esito positivo dell’invio della domanda, che dovrà essere conservata con cura per permettere il supporto nella soluzione di eventuali problematiche.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi e tutte le comunicazioni saranno pubblicati esclusivamente in questa sezione del sito istituzionale.
Per l’assistenza tecnica sarà attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it. Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, sarà necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale/Partita IVA della ASD/SSD per la quale si richiederà assistenza.
Per ogni tipo di chiarimento vai su Sport Governo
Continua l’impegno di Sport e Salute S.p.A. per sostenere la ripartenza dello sport assicurando a tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche vantaggi concreti nelle loro attività quotidiane.
Alle convenzioni già attive, presenti sul sito di Sport e Salute, si aggiunge anche la partnership con Samsung, azienda leader mondiale nel mercato della tecnologia e da anni attiva in ambito sportivo.
All’interno di Samsung Partners Reward, le ASD, le SSD e gli Organismi Sportivi potranno trovare i migliori smartphones – incluse le ultimissime novità- tablet, notebook ed elettrodomestici Samsung a prezzi speciali con sconti che arrivano fino al 50%.
Inoltre, dal 22 al 29 Novembre 2021 con lo speciale “(Un)Black Your Friday!” le ASD e SSD potranno acquistare una ricca selezione di prodotti ad un prezzo ancora più speciale.
In particolare, grazie alla partnership negoziata da Sport e Salute, le ASD e SSD avranno a disposizione:
- Possibilità di acquisto con e senza Partita IVA;
- Promo settimanali sempre diverse per garantire un vantaggio ulteriore;
- Molteplici modalità di pagamento anche a tasso zero e tanti servizi dedicati per un’esperienza d’acquisto completa.
Ogni associazione potrà registrarsi ed accedere alla piattaforma seguendo pochi e semplici step che garantiranno l’accesso a tutte le agevolazioni.
Ancora una volta un aiuto tangibile da parte di Sport e Salute S.p.A. per supportare l’attività di base nel momento della sua ripartenza ed agevolare la modernizzazione degli strumenti e delle tecnologie dei protagonisti del mondo dello sport.
Termini e condizioni e tutti i dettagli della convenzione sono disponibili sulla pagina https://www.sportesalute.eu/convenzioni/samsung.html
Ogni Associazione Sportiva potrà registrarsi ed accedere alla piattaforma seguendo pochi e semplici passi illustrati nel sito Sport e Salute. Scopri di più sulle convenzioni (https://www.sportesalute.eu/
Per quesiti o chiarimenti inviare una e-mail a: convenzioni@sportesalute.eu
Fonte: Sport e Salute
È disponibile online la piattaforma per la presentazione delle domande relative alla prima sessione dei contributi a fondo perduto per le ASD e SSD.
Clicca qui per accedere alla piattaforma
Ricordiamo che questa prima sessione è riservata ai canoni di locazione e ai canoni concessori e terminerà alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
Successivamente, a partire dal 1° dicembre, si passerà alla seconda sessione riservata ai contributi forfettari.
Maggiori informazioni sono consultabili alla pagina relativa all’avviso.
Dichiarazione dell’organismo affiliante circa il numero di tesserati (il modello può essere usato se le Federazioni, le Discipline Sportive Associate o gli Enti di Promozione Sportiva non ne abbiano già predisposto uno proprio)
Pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport l’avviso per i nuovi contributi a fondo perduto da destinare alle ASD e SSD non beneficiarie dei precedenti contributi.
Al fine di assicurare ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.
Per le specifiche relative alle ASD e SSD che possono presentare domanda anche in deroga a quanto sopra comunicato, si rimanda a quanto contenuto nell’Avviso.
La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo sport che sarà attiva, come per le precedenti procedure, in base allo svolgimento di due diverse sessioni di partecipazione.
Sessione canoni di locazione e canoni concessori dalle ore 16:00 del giorno 22 novembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
Sessione contributi forfettari dalle ore 16:00 del giorno 1° dicembre 2021 alle ore 16:00 del giorno 10 dicembre 2021
Al termine della procedura telematica di presentazione della domanda sarà necessario scaricare dalla piattaforma la ricevuta elettronica a conferma dell’esito positivo dell’invio della domanda, che dovrà essere conservata con cura per permettere il supporto nella soluzione di eventuali problematiche.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi e tutte le comunicazioni saranno pubblicati esclusivamente in questa sezione del sito istituzionale.
Per l’assistenza tecnica sarà attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria domande2021@sportgov.it. Al fine di poter effettuare un’assistenza completa, sarà necessario indicare nel corpo della mail il Codice Fiscale/Partita IVA della ASD/SSD per la quale si richiederà assistenza.
Clicca qui per tutte le info: Sport Governo

