Grande fermento per la seconda edizione de ‘La Partita’ che si terrà il 24 maggio allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli a sostegno delle donne e dei bambini Ucraini. Diretta tv Nazionale. Tale evento è stato patrocinato dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FIGC.
La storica manifestazione di solidarietà tornerà per la seconda volta a Napoli con un grande evento di calcio spettacolo per beneficenza che vedrà sfidarsi i miti di NAPOLI – RESTO D’ITALIA a sostegno dei bambini ucraini. Calciatori di serie A in attività ed ex, insieme a cantanti, attori, personaggi dello spettacolo e della tv si sfideranno in una partita all’insegna del fair play e della solidarietà. Il pubblico sarà intrattenuto fin dal pomeriggio con sfilate, musica e folklore.
Data l’importanza sociale e il valore educativo della manifestazione, sono invitate a partecipare tutte le scuole calcio, attraverso la presenza allo Stadio Diego Armando Maradona con la
vendita di biglietti a sostegno della raccolta fondi. I ragazzi, avranno modo di sfilare con la tuta della propria Scuola calcio e ricevere una targa in ricordo dell’Evento.
Alla Scuola Calcio partecipante sarà riconosciuto il 50% delle vendite effettuate al netto della prevendita, Il restante 50% sarà devoluto in beneficenza alle donne e ai bambini ucraini tramite i canali diplomatici. Prezzi biglietti Distinti: € 5,00 (3,50 + 1,50 dp) Tribuna: € 8,00 ( 6,00 + 2 dp) .
Ecco tutte le info dettagliate: partita del cuore
Per eventuali informazioni e per l’adesione alla Manifestazione è possibile contattare:
Sede Roma: Via Cornelia, 498 / cell. 331.4491463 / cell. 331.4338191/ mail lapartita.roma@gmail.com
Sede Napoli: Via Docleziano 107B / cell. 331.4491463 / mail lapartita.napoli@gmail.com
Pubblicato sul sito del Governo il Decreto Legge 18 maggio 2021, n. 65 che definisce la roadmap per le prossime riaperture.
In zona gialla, dal 1° giugno 2021 all’aperto e dal 1° luglio 2021 anche al chiuso, è consentita la presenza di pubblico anche agli eventi e alle competizioni sportive diversi da quelli per i quali c’è il riconoscimento d’interesse nazionale, esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all’aperto e a 500 per impianti al chiuso. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato Tecnico-Scientifico. Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni stabilite dal nuovo decreto legge, gli eventi e le competizioni sportive si svolgono senza la presenza di pubblico.
“Finalmente. La decisione di anticipare la riapertura al pubblico degli eventi sportivi è una buona notizia”. Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia esprime, a nome dell’intero movimento del calcio dilettantistico la piena soddisfazione per il provvedimento del Governo. “La nostra posizione pro-riaperture è sempre stata chiara – prosegue Sibilia – perché siamo consapevoli dell’attenzione e del senso di responsabilità delle società e dei gestori degli impianti. Per tale ragione da tempo abbiamo contribuito a sollecitare le riaperture dei campi di calcio, in quanto luoghi sicuri. Il ritorno del pubblico è un segnale importante di ripartenza”.
CONSULTA IL DECRETO LEGGE 18 MAGGIO 2O21, N.65