La FIGC presenta al ‘Maradona’ il nuovo approccio alle gare degli Azzurri: il campo sarà un led carpet con contenuti multimediali, esordio per il brand theme musicale delle Nazionali e per Oscar, la mascotte disegnata dal maestro Rambaldi. Gigi D’Alessio con Clementino ed Ellynora canteranno gli inni nazionali
Un’atmosfera coinvolgente, per il pubblico allo stadio e quello a casa, uno spettacolo che accompagni l’evento sportivo vero e proprio e, insieme ad esso, impatti sul valore emozionale che è possibile generare, amplificandone gli effetti: per Italia – Inghilterra, domani allo Stadio ‘Diego Armando Maradona’ di Napoli, la FIGC inaugura un nuovo approccio in occasione delle partite della Nazionale, in linea con l’evoluzione dell’intrattenimento sportivo.
In uno stadio che sarà gremito di tifosi Azzurri, prima del calcio d’inizio sarà realizzato uno spettacolo mai visto finora in uno stadio di calcio, ideato per FIGC dal Gruppo Alphaomega in collaborazione con Canaid e con il light designer Pietro Toppi: una innovativa tecnologia trasformerà la pista di atletica del ‘Maradona’ in un vero e proprio led carpet sul quale verranno proposti contenuti multimediali, insieme a proiezioni laser sul campo e video che scorrono sul maxischermo, accompagnati dalle note uniche e originali del brand theme delle Nazionali italiane di calcio, ‘Azzurri’, composto e prodotto da Enrico Giaretta e Maurizio D’Aniello.
Uno show, tra le 20.30 e le 20.38, che punta a rafforzare l’identità, la passione e l’entusiasmo dei fan Azzurri, aumentando la partecipazione attiva di quelli allo stadio e coinvolgendo anche i sostenitori che seguiranno da casa la Nazionale, sia attraverso le immagini in diretta che attraverso i contenuti che verranno poi condivisi sulle piattaforme social degli Azzurri.
Un’altra sorpresa arriverà al momento dell’esecuzione degli inni nazionali: quello italiano, ‘Il canto degli italiani’ sarà cantato da Gigi D’Alessio, con la partecipazione di Clementino, mentre quello inglese ‘God save the King’ da Ellynora.

In una serata di prime ufficiali, farà il suo debutto in campo nel prepartita anche Oscar, la mascotte degli Azzurri. Il cucciolo di pastore maremmano-abruzzese, nato da un progetto grafico del maestro Carlo Rambaldi, sarà per la prima volta dal vivo in mezzo ai tifosi della Tribuna Family, per saluti e foto di rito. La creatura di Rambaldi indossa la maglia azzurra e accompagnerà le sfide casalinghe della Nazionale in tutti gli stadi d’Italia. Il suo nome, Oscar, è un omaggio al suo ideatore scomparso nel 2012, che negli appunti allegati al bozzetto della mascotte, descriveva la sua immagine come “un cane dotato di grande coraggio, di capacità di decisione, tipicamente italiano e la sua storia è intimamente legata alla storia millenaria della nostra terra e delle sue genti, adatto a rappresentare lo sport più bello del mondo, le passioni che suscita e l’italianità”. “Chiamandola così – afferma il presidente Gravina, commentando la scelta del nome – abbiamo voluto rendere onore ad un genio della creatività italiana come Rambaldi, questa mascotte è il suo quarto oscar, dopo i tre vinti per la sua maestria in ambito cinematografico. Come d’altronde merita un oscar anche la maglia Azzurra, straordinario simbolo dell’eccellenza del made in Italy nel mondo”.
Dopo lo show, l’esordio del tema musicale degli Azzurri e della mascotte Oscar, dopo gli inni cantati dal vivo da grandi artisti legati a Napoli, alle 20.45 il calcio d’inizio: sarà di nuovo Italia – Inghilterra, un classico del calcio internazionale, quarto confronto diretto in meno di due anni, da quel luglio 2021 a Wembley, la prima uscita della Nazionale nello stadio oggi intitolato a Diego Armando Maradona, la possibilità per gli Azzurri di respirare il calore del pubblico napoletano dopo 10 anni e una serata tutta da vivere fino al 90’.
Fonte: FIGC
Mercoledì primo febbraio alle ore 19,30 si terrà alla stadio ‘Alberto Pinto’ di Caserta la finale regionale della Coppa Italia Dilettanti. A contendersi l’ambito trofeo saranno San Marzano Calcio e Real Acerrana 1926. Speakers della manifestazione sportiva Carmen Esposito e Rossella Sambuca.
Special Guest dell’evento sarà la cantante Marsica De Angelis. I calciatori scenderanno in campo indossando la maglia #NoWar, per ribadire il no alla guerra e per chiedere la pace. Un messaggio forte dal rettangolo di gioco e dal mondo dei dilettanti. Prima del fischio d’inizio si osserverà un minuto di silenzio in ricordo del Presidente Carlo Tavecchio, dirigente autorevole, appassionato e precursore dei tempi.
“Saremo in campo per ribadire il ‘no alla guerra’ del calcio dilettantistico e giovanile campano. Per noi dilettanti la finale regionale di Coppa Italia è un evento molto importante, ed è una ulteriore occasione per far conoscere il lavoro sociale e non solo sportivo, che ogni singola società svolge sui propri territori. Osserveremo un minuto di silenzio del ricordo del Presidente Tavecchio, vero innovatore, che ha speso una vita al servizio dei dilettanti. Un grande in bocca al lupo alle finaliste San Marzano Calcio e Real Acerrana 1926 e vi aspettiamo tutti allo stadio per vivere emozioni uniche che solo il calcio sa regalare. Un sentito ringraziamento al Sindaco di Caserta Carlo Marino e a tutte le istituzioni politiche, al Prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo e a tutte le forze dell’ordine, e al Presidente della Casertana Giuseppe D’Agostino per l’accoglienza e la fattiva collaborazione”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli.
COPPA ITALIA DILETTANTI – GARA DI FINALE REGIONALE
SAN MARZANO CALCIO – REAL ACERRANA 1926
STADIO “ALBERTO PINTO” CASERTA MERCOLEDÌ 1° FEBBRAIO 2023 – ORE 19.30
La gara di finale regionale della Coppa Italia Dilettanti 2022/2023 “SAN MARZANO CALCIO – REAL
ACERRANA 1926” sarà disputata allo stadio “Alberto Pinto” di Caserta, mercoledì 1° febbraio 2023, con
orario alle ore 19.30. Nell’ipotesi di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno disputati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno, perdurando la parità saranno effettuati i tiri di rigore.
Colori sociali: SAN MARZANO CALCIO Blu-grana; REAL ACERRANA 1926 Bianco.
Nell’occasione sarà designato anche il “Quarto Ufficiale di Gara”, con tutti le mansioni che il
regolamento gli attribuisce. Il prezzo del biglietto è di cinque euro più prevendita. Per l’ingresso di donne e ragazzi fino ai 12 anni, si provvederà alla stampa del biglietto nominativo alla cifra simbolica di un (1) euro.
A seguito di sorteggio e secondo le disposizioni degli Organi preposti all’Ordine Pubblico, i sostenitori occuperanno i settori di seguito indicati:
SAN MARZANO CALCIO Tribuna Locali
REAL ACERRANA 1926 Tribuna Ospiti.
Sarà possibile acquistare i tagliandi presso in seguenti punti vendita:
1) San Marzano sul Sarno (SA) – c/o Agenzia Goldbet “La rotonda” – via Piave 115;
2) Acerra (NA) – c/o “Enistation” – via Molino Vecchio SNC;
3) Caserta – c/o “Il Chiosco” stadio “Pinto”.
Le altre quaranta società del Campionato Regionale di Eccellenza dovranno far pervenire, via email all’indirizzo stampa.campania@lnd.it, entro le ore 20 di lunedì 30 gennaio 2023, i due nominativi. I due biglietti omaggio verranno inviati all’indirizzo e-mail indicato sul portale della società.
Grande fermento per la seconda edizione de ‘La Partita’ che si terrà il 24 maggio allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli a sostegno delle donne e dei bambini Ucraini. Diretta tv Nazionale. Tale evento è stato patrocinato dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FIGC.
La storica manifestazione di solidarietà tornerà per la seconda volta a Napoli con un grande evento di calcio spettacolo per beneficenza che vedrà sfidarsi i miti di NAPOLI – RESTO D’ITALIA a sostegno dei bambini ucraini. Calciatori di serie A in attività ed ex, insieme a cantanti, attori, personaggi dello spettacolo e della tv si sfideranno in una partita all’insegna del fair play e della solidarietà. Il pubblico sarà intrattenuto fin dal pomeriggio con sfilate, musica e folklore.
Data l’importanza sociale e il valore educativo della manifestazione, sono invitate a partecipare tutte le scuole calcio, attraverso la presenza allo Stadio Diego Armando Maradona con la
vendita di biglietti a sostegno della raccolta fondi. I ragazzi, avranno modo di sfilare con la tuta della propria Scuola calcio e ricevere una targa in ricordo dell’Evento.
Alla Scuola Calcio partecipante sarà riconosciuto il 50% delle vendite effettuate al netto della prevendita, Il restante 50% sarà devoluto in beneficenza alle donne e ai bambini ucraini tramite i canali diplomatici. Prezzi biglietti Distinti: € 5,00 (3,50 + 1,50 dp) Tribuna: € 8,00 ( 6,00 + 2 dp) .
Ecco tutte le info dettagliate: partita del cuore
Per eventuali informazioni e per l’adesione alla Manifestazione è possibile contattare:
Sede Roma: Via Cornelia, 498 / cell. 331.4491463 / cell. 331.4338191/ mail lapartita.roma@gmail.com
Sede Napoli: Via Docleziano 107B / cell. 331.4491463 / mail lapartita.napoli@gmail.com
Pubblicato sul sito del Governo il Decreto Legge 18 maggio 2021, n. 65 che definisce la roadmap per le prossime riaperture.
In zona gialla, dal 1° giugno 2021 all’aperto e dal 1° luglio 2021 anche al chiuso, è consentita la presenza di pubblico anche agli eventi e alle competizioni sportive diversi da quelli per i quali c’è il riconoscimento d’interesse nazionale, esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all’aperto e a 500 per impianti al chiuso. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato Tecnico-Scientifico. Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni stabilite dal nuovo decreto legge, gli eventi e le competizioni sportive si svolgono senza la presenza di pubblico.
“Finalmente. La decisione di anticipare la riapertura al pubblico degli eventi sportivi è una buona notizia”. Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia esprime, a nome dell’intero movimento del calcio dilettantistico la piena soddisfazione per il provvedimento del Governo. “La nostra posizione pro-riaperture è sempre stata chiara – prosegue Sibilia – perché siamo consapevoli dell’attenzione e del senso di responsabilità delle società e dei gestori degli impianti. Per tale ragione da tempo abbiamo contribuito a sollecitare le riaperture dei campi di calcio, in quanto luoghi sicuri. Il ritorno del pubblico è un segnale importante di ripartenza”.
CONSULTA IL DECRETO LEGGE 18 MAGGIO 2O21, N.65