
Partecipa anche tu ai Tornei Beach Soccer Under 15 e Under 17: ecco tutte le info CLICCA QUI
Lo storico appuntamento agonistico della FIGC-Lega Nazionale Dilettanti che celebra “il cuore del calcio”, giunto alla sua 59^ edizione, inaugura l’introduzione di quello giocato in ambiente virtuale, alle console della Playstation 4, in modalità Pro Club, su FIFA23. Un tassello nuovo di zecca per il Torneo delle Regioni, dopo 4 anni di assenza, che andrà ad aggiungersi alle categorie di calcio Under 19, Under 17, Under 15 e Femminile riunite in un unico grande evento organizzato dal Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta, in scena dal 21 al 27 aprile. Il CR oggi guidato dal presidente Mauro Foschia ospitò l’ultima volta la kermesse nel 2010, con la formula che comprendeva sia il calcio che il calcio a 5. Nel 2016 invece, l’organizzazione del TDR Piemonte V.d.A dedicato interamente al futsal, con tutte e quattro le categorie riunite in un unico concentramento.
“Lo sviluppo del progetto eSport sul territorio, grazie ai Comitati Regionali della LND, costituisce un punto centrale della nostra azione. Le caratteristiche di questa disciplina – afferma il presidente della commissione LND eSport Santino Lo Presti – permettono alle nostre Società di ampliare le possibilità di coinvolgimento di ragazzi e ragazze che, per mille ragioni, non possono calcare i campi in erba reali, permettono quindi di integrare chi è portatore di forme di handicap ma anche intercettare target della generazione Z. In aggiunta a tutto ciò, le Società possono ampliare gli orizzonti di posizionamento del proprio brand. Ringrazio il presidente Giancarlo Abete per il costante supporto e per aver inserito anche il calcio virtuale nel quadro del Torneo delle Regioni, nostra storica manifestazione. Un grazie al presidente del CR Piemonte Valle d’Aosta Mauro Foschia per la squisita ospitalità, al presidente degli Insuperabili Davide Leonardi che ha messo a disposizione la gaming room dell’Associazione per questo appuntamento ed il partner GENERALI, per l’attenzione rivolta a questa nuova frontiera dello sport. Come dico sempre il campo è virtuale ma le emozioni sono reali”.
Nel quadro dell’evento che rappresenterà anche un momento ideale per promuovere le eccellenze del territorio, si terrà quindi a battesimo il primo Torneo delle Regioni eSport Generali, partner della competizione. La prima Compagnia assicurativa in Italia, sarà al fianco della community calcistica in digitale in questo storico appuntamento di Torino, nel weekend del 22 e 23 aprile.
“In Generali abbiamo l’ambizione di essere Partner di Vita delle persone e delle comunità in cui operiamo” – dichiara Arianna Nardi, Responsabile Marketing di Generali Italia. “Per questo oggi siamo felici di lanciare insieme alla Lega Nazionale Dilettanti – di cui siamo partner tecnico anche per lo sport giocato sul campo – il primo Torneo delle Regioni eSport Generali. Un progetto in cui crediamo molto perché promuove e favorisce valori inclusivi che fanno parte, da sempre, del nostro DNA”.
Di alto profilo anche la sede che ospiterà le gare del calcio virtuale promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti. La gaming room sarà allestita infatti presso il quartier generale della Onlus Insuperabili di Corso Unione Sovietica 612 a Torino. Insuperabili, insieme ad una squadra di Testimonial capitanati da Giorgio Chiellini, promuovono le Scuole Calcio Insuperabili, volte a ragazzi con disabilità cognitiva, relazionale, affettivo emotiva, comportamentale, fisica, motoria e sensoriale e dal 2020, prendono parte anche alle competizioni eSport (calcio virtuale) della LND. L’Associazione, attualmente presente sul suolo italiano con 17 sedi suddivise sul territorio nazionale, utilizza il calcio, compreso quello digitale, come strumento di socializzazione e integrazione che con il divertimento e l’allenamento può portare miglioramenti al livello di salute psico-fisica, alla soddisfazione personale e alla qualità della vita del singolo atleta“Siamo felici di poter accogliere l’iniziativa della Lega Nazionale Dilettanti, che ringraziamo per averci coinvolto in questa due giorni di divertimento e aggregazione. I valori della LND – dichiara il presidente di Insuperabili Davide Leonardi – sono gli stessi che accomunano la nostra Fondazione: passione, voglia di crescita, sfruttando un volano importante come lo sport. Per questo, siamo onorati di diventare per due giorni la casa degli esports della Lega Nazionale Dilettanti”.
Le Rappresentative che si contenderanno il trofeo sono quelle dei Comitati Regionali FIGC-LND che, ad oggi, organizzano il campionato eSerieE (regionale). Ai nastri di partenza i padroni di casa del Piemonte Valle d’Aosta insieme alle rappresentative di Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. Un giocatore per Rappresentativa sarà presente nella gaming room degli Insuperabili Onlus mentre il resto della squadra, giocherà da remoto.
Ad impreziosire l’area gaming che sarà al centro delle live streaming, con la regia di Davide Castaldo di Virtual Pro League Italia, anche la presenza di SPARCO, azienda torinese che da 40 anni è un simbolo di sicurezza e stile nel motorsport, nel calcio, nell’abbigliamento e appunto, negli eSports.
I protagonisti in arena
CR Lazio – Emanuele Andreano (Vigna Pia)
CR Abruzzo – Gianmarco Massa (Delfino Curi Pescara)
CR Emilia Romagna – Manuel Marano (Borzanese)
CR Campania – Antony Punzo (San Marzano)
CR Calabria – Canaliu Kevin (Rossanese)
CR Sicilia – Sebastiano Belfiore (Sicilgrassi C5)
CR Liguria – Savio Domenico Oliviero (Uragano Genova)
CR Piemonte Valle d’Aosta – Alessandro Piattelli (Promo Sport)
Svolgimento del Torneo
Girone A: Lazio, Campania, Liguria, Calabria
Girone B: Piemonte-Valle D’Aosta, Abruzzo, Sicilia, Emilia-Romagna
Sabato 22 Aprile 2023
Ore 15:00 | Girone A | Giornata 1 | Lazio vs Calabria, Campania vs Liguria
Ore 15:30 | Girone B | Giornata 1 | Piemonte-Valle D’Aosta vs Abruzzo, Sicilia vs Emilia-Romagna
Ore 16:00 | Girone A | Giornata 2 | Liguria vs Lazio, Calabria vs Campania
Ore 16:30 | Girone B | Giornata 2 | Emilia-Romagna vs Piemonte-Valle D’Aosta, Abruzzo vs Sicilia
Ore 17:00 | Girone A | Giornata 3 | Lazio vs Campania, Liguria vs Calabria
Ore 17:30 | Girone B | Giornata 3 | Piemonte-Valle D’Aosta vs Sicilia, Abruzzo vs Emilia Romagna
Dalle ore 18: 00 match amichevoli 2 vs 2 con selezioni INSUPERABILI Onlus
Domenica 23 Aprile 2023
Ore 15:00 | Semifinale 1 | Andata – Ritorno + Eventuale Terza Sfida | Prima Girone A vs Seconda Girone B
Ore 16:00 | Semifinale 2 | Andata – Ritorno + Eventuale Terza Sfida | Prima Girone A vs Seconda
Girone B
Ore 17:00 | Finale | Gara Secca | Vincente Semifinale 1 vs Vincente Semifinale 2
Ore 18:00 / 18:30 Premiazioni
La comunicazione
Il primo TdR eSport GENERALI sarà trasmesso in live streaming sul canale Twitch della LND eSport e sarà possibile usufruire di tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale e sui canali social dedicati Instagram, Tik Tok e Twitter. Le testate giornalistiche al fianco della kermesse saranno Corriere dello Sport, Tutto Sport e Sprint e Sport.
esport.lnd.it/it/esport
twitch.tv/legadilettantiesport
instagram.com/legadilettanti_esport/
twitter.com/LNDEsport1
t.me/+F0-PiPSHVmgwYThk
tiktok.com/@lndesportofficial
Il Torneo delle Regioni sui campi da calcio
Sarà un torneo imponente che coinvolgerà oltre 1900 persone contando atleti, dirigenti, tecnici e arbitri. In corsa per i quattro trofei in Piemonte Valle D’Aosta ci saranno 78 Rappresentative, una in più dell’edizione 2019. Un segnale positivo che conferma la ripartenza vivace della LND dopo la pandemia. Questi i numeri impressionanti che solo il Torneo delle Regioni può sfoggiare. Le gare in programma sono 142 e saranno giocate su dodici campi in sei province del Piemonte VdA: Alessandria (Casale Monferrato), Cuneo (Centallo, Cuneo e Mondovì), Novara (Granozzo con Monticello), Torino (Cantalupa, Vinovo, Volpiano e Pianezza), Verbania-Cusio-Ossola (Domodossola e Baveno) e Vercelli (Vercelli). Per tutte le gare del Torneo, fase eliminatoria compresa, sarà presente la terna arbitrale.
Dopo il calcio è il momento del futsal che ha svelato i calendari del Torneo delle Regioni di C5 in programma in Veneto dal 1 al 7 aprile.
Quello del calcio a cinque in Veneto sarà un torneo imponente che coinvolgerà 864 tesserati LND dai 14 ai 26 anni che difenderanno i colori di 72 Rappresentative Regionali impegnate in 133 sfide in quindici palasport nella provincia di Verona, in rappresentanza di diciotto regioni e dei Comitati Autonomi di Bolzano e Trento. Contando anche staff tecnici e accompagnatori saranno oltre 1.250 le persone che invaderanno “pacificamente” con la loro passione le località dove si giocherà il Torneo di futsal. Sarà una vera e propria festa dello sport targato LND con tutte le Rappresentative che alloggeranno in un’unica location, il Villaggio “Bella Italia” a Peschiera del Garda (Vr).
Dal 1 al 3 aprile spazio alla fase a gironi.
Maschile: alle 17.30 – 19 Rappresentative suddivise in 4 quadrangolari e 1 triangolare. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde nell’ambito dei soli gironi quadrangolari.
Femminile: alle 15.00 – 18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Under 17: alle 11.30 – 18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Under 15: alle 9.45 – 17 Rappresentative suddivise in 2 quadrangolari e 3 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone insieme alle seconde classificate dei gironi quadrangolari e alla migliore seconda nell’ambito dei triangolari.
Il 5 aprile scatteranno le sfide senza appello, le sedici partite dei Quarti di finale in programma su cinque palazzetti. Dodici incontri in tre location, quattro in altre due strutture. Il 6 aprile le otto gare delle semifinali in due palasport ed il 7 aprile tutte e quattro le finali di categoria nell’imponente ’”AGSM Forum” di Verona con una capienza di oltre 5.000 posti.
I 15 palazzetti in provincia di Verona: Cologna Veneta, Mozzecane, “Ferrari” di Pescantina, “Palaferroli” di San Bonifacio, “Palalupatotina” di San Giovanni Lupatoto, “Montidon” di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Valeggio, “Gavagnin” di Verona, “Le Grazie” di Verona”, Tensostruttura “CONI” di Verona, “AGSM Forum” di Verona, Vigasio, Villafranca di Verona, Zevio, “Pino Bassetto” di Zimella.
QUI i calendari di tutte le categorie del TDR C5
Regolamento Torneo Magico 2023 riservato a giovani calciatrici della categoria Pulcini (8-10 anni) tesserate per Società di Calcio e/o di Calcio a 5 in convenzione con un Istituto Scolastico, Società coinvolte nel Progetto PlayMakers negli ultimi tre anni e Società che hanno coinvolto bambine al primo tesseramento.
Scarica qui il Regolamento del Torneo Magico
Scarica qui il Modulo d’iscrizione
ALLEGATI
Iniziano a delinearsi i contorni della 59^ edizione del Torneo delle Regioni della Lega Nazionale Dilettanti che andrà in scena dal 21 al 27 aprile sui campi di calcio del Piemonte Valle D’Aosta.
I protagonisti assoluti della kermesse LND saranno più di 1900 atleti, tra calciatori e calciatrici dai 14 ai 24 anni, delle 78 Rappresentative delle categorie Under 19, U17, U15 e femminile che difenderanno i colori di tutte le Regioni italiane e dei comitati autonomi di Trento e Bolzano. Contando anche gli staff tecnici e dirigenziali, nonché i vari collaboratori e il settore arbitrale, oltre 2400 persone parteciperanno in maniera diretta all’evento.
Dal 21 al 23 aprile andrà in scena la fase a gironi: cinque raggruppamenti composti da quattro Regioni per le categorie Under 19, U17 e U15. Per il femminile tre Gironi da quattro rappresentative e due formati da tre Regioni. Si parte ogni giorno alle ore 9.30 con le partite degli Under 15, a seguire l’U17 alle 11.00, gli Under 19 alle 14.30 ed in conclusione di giornata le calciatrici alle 16.30. Dal 25 al 27 aprile si giocheranno i Quarti, le Semifinali e le Finali.
Numeri impressionanti che solo il Torneo delle Regioni può sfoggiare. Le gare in programma sono 142 e saranno giocate su dodici campi in sei province del Piemonte VdA: Alessandria (Casale Monferrato), Cuneo (Centallo e Mondovì), Novara (Granozzo con Monticello), Torino (Cantalupa, Vinovo, Volpiano e Pianezza), Verbania-Cusio-Ossola (Domodossola e Baveno) e Vercelli.
I campi: “Monregale A” di Mondovì (Cn) – “Parco della Gioventù” di Cuneo – Comunale di Centallo (Cn) – “Bertolotti” di Volpiano (To) – “comunale B” di Pianezza (To) – “Silvio Piola” di Vercelli – “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) – “Novarello B – N.5” di Granozzo con Monticello (No) – “Grande Torino” di Cantalupa (To) – “Dino Marola” di Vinovo (To) – “Curotti” di Domodossola (Vb) – “G. Galli” di Baveno (Vb).
Nella fase eliminatoria tutte le Rappresentative Under 19, 17 e 15 giocheranno sugli stessi campi insieme alle squadre femminili dei Gironi A, B ed E.
In tutte le categorie maschili passano al turno successivo le prime classificate e le tre migliori seconde. Nel femminile ai Quarti andranno le prime insieme alle seconde dei tre quadrangolari.
QUI i calendari della fase a gironi
I campi dei Gironi
Girone A (Liguria, Sardegna, Campania e Toscana) in provincia di Cuneo: “Monregale A” di Mondovì (Cn), “Parco della Gioventù” di Cuneo e campo comunale di Centallo (Cn).
Girone B (Piemonte Valle D’Aosta, Marche, Sicilia, Basilicata) in provincia di Torino: “Bertolotti” di Volpiano (To) e campo “comunale B” di Pianezza (To)
Girone C (Friuli VG, Lazio, Puglia, Lombardia) nelle province di Alessandria, Novara e Vercelli: “Silvio Piola” di Vercelli, stadio “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) e campo “Novarello B – N.5” di Granozzo con Monticello (No)
Girone D (Molise, Bolzano, Emilia Romagna, Abruzzo) nella provincia di Torino: campo “Grande Torino” di Cantalupa (To) e “Dino Marola” di Vinovo (To).
Girone E (Trento, Umbria, Calabria e Veneto) nella provincia di Verbania-Cusio-Ossola: campo “G. Galli” di Baveno (Vb) e “Curotti” di Domodossola (Vb).
Nel femminile rispetto al maschile le uniche variazioni riguardano i due triangolari.
Girone C (Lazio, Puglia, Lombardia) campo “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) ed il “Silvio Piola” di Vercelli.
Girone D (Bolzano, Emilia Romagna, Abruzzo) campo “Curotti” di Domodossola (Vb) e del “G. Galli” di Baveno (Vb).
U13 Fair Play Elite regolamento e procedura di iscrizione stagione sportiva 2022/2023
Dopo quattro anni di trepidante attesa torna il Torneo delle Regioni, la competizione che dal 1959 rappresenta l’Italia del presente e del futuro della Lega Nazionale Dilettanti. L’urna ha stabilito la composizione dei gironi dove sono state inserite le 149 Rappresentative giovanili femminili e maschili di calcio a undici e calcio a cinque dei diciotto Comitati Regionali e dei CPA di Bolzano e Trento della Lega Nazionale Dilettanti. Il sorteggio è stato effettuato martedì 20 Dicembre nella sede di Roma della LND in collegamento da remoto con tutti i Presidenti dei CR. Anche per l’edizione numero 59, per la quinta stagione consecutiva, escluse le annate del 2020, 2021 e 2022, è stata confermata la formula che prevede due kermesse riservate rispettivamente al calcio a undici e al futsal in programma dal 21 al 27 Aprile in Piemonte Valle D’Aosta e dal 1 all’8 Aprile in Veneto per dare il giusto risalto a tutte le categorie Juniores (Under 19), Femminile, Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) in entrambe le discipline. Al torneo prendono parte le rappresentative regionali espressione dei rispettivi Comitati, composte da venti calciatrici e calciatori per il calcio a undici, dodici per il futsal, selezionati sui territori.
Per conoscere il Regolamento nei dettagli consulta i Comunicati Ufficiali N. 174 – 175 – 176 – 177
L’ultima volta il Piemonte Valle D’Aosta, ora presieduto da Mauro Foschia, ha ospitato il Torneo nel 2010, quando il TDR è stato diviso in due eventi, uno dedicato al calcio a undici e l’altro al calcio a cinque, con le due categorie più giovani del calcio a undici che sono confluite nella kermesse principale.
Per il Veneto è una prima assoluta per quanto riguarda il concentramento di tutte le categorie del futsal. In generale riguardo il TDR il Comitato Regionale presieduto da
Giuseppe Ruzza è tornato ad organizzare la competizione dopo quindici anni da quando nel 2008 scesero in campo solo le Rappresentative Juniores.
I NUMERI
Il Torneo delle Regioni vanta dei numeri che non hanno paragoni nel calcio italiano. Se sommiamo tutte le calciatrici ed i calciatori partecipanti insieme a tecnici e dirigenti arriviamo alla cifra record di oltre 2400 atleti, più di 1.000 persone contando solo gli staff tecnici e dirigenziali. Il Piemonte VDA e il Veneto insieme nel 2023 accoglieranno oltre 3.500 persone.
Calcio a undici: In corsa per i quattro trofei in Piemonte Valle D’Aosta ci saranno 78 Rappresentative, una in più dell’edizione 2019, per le categorie juniores (Under 19), allievi (Under 17), giovanissimi (Under 15) e calcio femminile (dai 14 ai 24 anni). Un segnale positivo che conferma la ripartenza vivace della LND dopo la pandemia. In tutto
scenderanno in campo complessivamente oltre 1540 calciatrici e calciatori accompagnati da più di 420 tra tecnici e dirigenti.
Calcio a 5: Quello del futsal in Veneto sarà un torneo imponente che coinvolgerà 864 tesserati LND dai 14 ai 26 anni che difenderanno i colori di 72 squadre impegnate in 130 sfide, come nell’ultima edizione, in rappresentanza di 18 regioni e dei Comitati Autonomi di Bolzano e Trento. Contando anche staff tecnici e accompagnatori saranno oltre 1.250 le persone che invaderanno “pacificamente” con la loro passione le località dove si giocherà il Torneo di futsal.
I GIRONI
Torneo delle Regioni C11
JUNIORES (U19) – ALLIEVI (U17) – GIOVANISSIMI (U15)
Girone A: LIGURIA – SARDEGNA – CAMPANIA – TOSCANA
Girone B: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – MARCHE – SICILIA – BASILICATA
Girone C: FRIULI VENEZIA GIULIA – LAZIO – PUGLIA – LOMBARDIA
Girone D: BOLZANO – EMILIA ROMAGNA – MOLISE – ABRUZZO
Girone E: TRENTO – UMBRIA – CALABRIA – VENETO
FEMMINILE
Girone A: LIGURIA – SARDEGNA – CAMPANIA – TOSCANA
Girone B: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – MARCHE – SICILIA – BASILICATA
Girone C: LAZIO – PUGLIA – LOMBARDIA
Girone D: BOLZANO – EMILIA ROMAGNA – ABRUZZO
Girone E: TRENTO – UMBRIA – CALABRIA – VENETO
Torneo delle Regioni C5
MASCHILE
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA – FRIULI VENEZIA GIULIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TRENTO – TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
FEMMINILE
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA – BOLZANO
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TRENTO – TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
ALLIEVI (Under 17)
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA – BOLZANO
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
GIOVANISSIMI (Under 15)
Girone A: PIEMONTE VALLE D’AOSTA – LAZIO – PUGLIA
Girone B: VENETO – MARCHE – SICILIA
Girone C: LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – CAMPANIA – BASILICATA
Girone D: LOMBARDIA – UMBRIA – ABRUZZO – SARDEGNA
Girone E: TOSCANA – MOLISE – CALABRIA
FORMAT
CALCIO A 11
Juniores Under 19
20 Rappresentative suddivise in 5 quadrangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde.
Femminile
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Allievi Under 17 e Giovanissimi Under 15
20 Rappresentative suddivise in 5 quadrangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde.
CALCIO A 5
Maschile
19 Rappresentative suddivise in 4 quadrangolari e 1 triangolare. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde nell’ambito dei soli gironi quadrangolari.
Femminile
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Allievi Under 17
18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Giovanissimi Under 15
17 Rappresentative suddivise in 2 quadrangolari e 3 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone insieme alle seconde classificate dei gironi quadrangolari e alla migliore seconda nell’ambito dei triangolari.
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
Per modulo iscrizione: clicca qui
L’attività, sviluppata assieme a Equilibra, è dedicata alle bambine dagli 8 ai 10 anni
- 1
- 2