Presenti all’incontro, il Presidente SGS Vito Tisci, il Segretario nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, il professore Domenico Costantino, l’avv. Paolo Mormando e la dott.ssa Daniela Simonetti
Si è insediata a Roma, la Commissione esperti tutela dei minori, istituita dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in stretta collaborazione con le analoghe iniziative sviluppate a livello internazionale da FIFA e UEFA.
Presenti all’incontro, il Presidente SGS Vito Tisci, il Segretario nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, il professore Domenico Costantino, l’avv. Paolo Mormando e la dott.ssa Daniela Simonetti.
Ad aprire i lavori il Presidente della Figc Sgs, Vito Tisci, che nel salutare i membri della Commissione e gli altri presenti, ha spiegato come l’istituzione, per la prima volta nella storia della Figc, di tale commissione ribadisca e rafforzi “ l’impegno di SGS nel garantire che il calcio sia uno sport sicuro, un’esperienza positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti”, proseguendo Tisci ha chiarito che “tale commissione ha l’obiettivo di sostenere i Coordinamenti Regionali SGS, Società impegnate nel calcio giovanile e tutti i soggetti coinvolti nella crescita e nella cura dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici.”
A seguire il Segretario Nazionale della Figc Sgs, Vito Di Gioia, ha dato inizio ai lavori ringraziando il professor Domenico Costantino, Presidente della Commissione sulla tutela dei minori e tutti i componenti, ribadendo il ruolo guida che il calcio responsabilmente si assume di svolgere “nel promuovere lo sviluppo, la salute e il benessere dei giovani, riconoscendo la necessità di tutelare i giovani e il loro ambiente sportivo che può potenzialmente essere utilizzato come pretesto per situazioni pericolose e dannose per i minori, come purtroppo recentemente rilevato da alcuni casi a livello globale’’. Proseguendo l’ Avv. Mormando ha precisato la portata innovativa della realizzazione delle policy sulla “tutela dei minori”, un complesso di regole di comportamento, di segnalazione nonché di risposta ad eventuali possibilità situazionali di pericolo o danno per le giovani calciatrici e i giovani calciatori e a tutela delle stesse società sportive.
All’ordine del giorno per la neo commissione sono stati infatti i criteri di valutazione relativi all’attuazione della Policy e dei Codici di Condotta, nonché l’individuazione degli strumenti di promozione e diffusione degli stessi strumenti per la tutela dei minori ai quali ha contribuito in maniera sostanziale il lavoro svolto dalla ONLUS guidata da Daniela Simonetti.
Il Presidente Costantino ha cosi’ illustrato i punti di lavoro per la commissione, operativa soprattutto grazie all’efficace presenza della piattaforma di “Segnalazione” gestita da FIGC e presente sul sito figc-tutelaminori.it, volta a raccogliere violazioni dei codici di condotta.
Sottolineando l’importante sinergia tra le competenze di ciascuno dei componenti nel lavoro della commissione ha precisato, il professor Costantino, che il tema della ‘’tutela dei minori sia una responsabilità comune che deve essere affrontata in sinergia con tutti i soggetti potenzialmente coinvolti, comprese organizzazioni, agenzie, associazioni, enti governativi” proseguendo ha ricordato pur sempre il ruolo di pioniera tra le federazioni sportive della Figc Sgs, ricordando come “il compito principale sia quello di assicurare che il calcio debba essere un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i calciatori e per tutte le calciatrici”.
La Lega Nazionale Dilettanti, anche a seguito del diffondersi della pandemia da Covid-19, per venire incontro alle difficoltà in cui potrebbero trovarsi tutte le Società Sportive associate, metterà a disposizione delle stesse una polizza per la Tutela legale penale tesa alla copertura per qualsiasi necessità di assistenza legale, incluse, appunto, anche le casistiche di violazioni e illeciti legate al Covid-19.
Si tratta di un’operazione quantomai opportuna in questo periodo di emergenza, che non sarà però l’unico ambito coperto dalla polizza, così come studiata e proposta dal broker AON, partner della LND per il settore assicurativo, e stipulata con la compagnia Roland. Il raggio delle garanzie è infatti molto ampio e consente ai rappresentanti dei club della LND di poter affrontare con maggiore serenità un periodo così complesso per lo svolgimento delle attività.
“Abbiamo dotato le nostre associate e i loro tesserati, per le attività di competenza, di un prezioso strumento di tutela – ha commentato il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia – È la conferma ulteriore della massima attenzione posta al territorio dalla LND, realizzando un intervento necessario quanto atteso da tutti i dirigenti delle società dilettantistiche d’Italia. Proseguiamo, quindi, nel segno della concretezza, mettendo a disposizione quante più risorse per fare in modo che il calcio di base possa essere accompagnato dalle migliori condizioni possibili in questa delicata fase di ripresa delle attività”.
Documenti collegati
pdfComunicato Ufficiale n. 123 – Copertura assicurativa per la tutela legale penale (209 KB)
Segnaliamo che il Dipartimento per lo Sport ha prorogato al 9 ottobre la scadenza per la manifestazione di interesse per partecipare ad un tavolo tecnico per la tutela dei minori nel mondo dello sport.
L’avviso è rivolto ad enti pubblici e privati, ad associazioni, società e fondazioni che negli ultimi tre anni hanno realizzato progetti per la promozione dei diritti dei minori o attuato da almeno due anni progetti di protezione dei minori nel settore dello sport.
Per maggiori informazioni, ecco il link:
http://www.sport.governo.it/