• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Quadro Gare
    • Recuperi
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"UEFA"

Match fixing via Instagram: l’allerta della UEFA

  • 0
Carmine Zigarelli
11 Set 2021 / Pubblicato il News

La UEFA, attraverso la sua unità anti match fixing, ha indirizzato una comunicazione a tutte le Federazioni europee per richiamare l’attenzione su alcune modalità di approccio attraverso i social network, in particolare Instagram, e finalizzati a tentativi di corruzione di calciatori, calciatrici e tesserati in generale. Queste pratiche, che presentano una dimensione internazionale, propongono la manipolazione delle partite attraverso una contropartita economica, principalmente quantificata in bitcoin.

La sempre più ampia e profonda diffusione dei social network è un elemento che non deve essere sottovalutato: si tratta infatti di strumenti e piattaforme utilizzate a tutti i livelli sociali e sportivi. Per questo – nella nota della FIGC in richiamo all‘alert lanciato da UEFA – viene rinnovato l’invito a tutti i soggetti coinvolti – istituzioni, club e tesserati – a proseguire tutte le attività di prevenzione dei rischi alla manipolazione delle gare, a favore della promozione di corrette pratiche di tutela del gioco e di denuncia delle irregolarità.

 

Fonte: LND

bitcoin.figcinstagramMatch fixingUEFA

Programma Volontari UEFA Nations League Finals 2021: ecco come ci si può candidare

  • 0
Carmine Zigarelli
22 Lug 2021 / Pubblicato il News

Alla seconda edizione dopo Porto nel 2019, quest’anno la Final Four si giocherà dal 6 al 10 ottobre 2021 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano e allo Juventus Stadium di Torino

 

Non saranno solo le nazionali di Belgio, Francia, Italia e Spagna a scendere in campo il prossimo ottobre per la Final Four della UEFA Nations League: anche in questa occasione i Volontari avranno l’opportunità di vivere un grande evento calcistico in prima persona contribuendone alla riuscita.

Il Programma Volontari 

Sulla scia dei precedenti Programmi promossi in collaborazione da UEFA e FIGC (tra gli ultimi, il Campionato Europeo Under 21 nel 2019 e UEFA EURO 2020) si ripresenta a pochi mesi dalla fine dell’Europeo l’opportunità di avvicinare al mondo del calcio e del Volontariato sportivo quanti, per passione o curiosità, siano interessati.

Come candidarsi. È possibile candidarsi compilando il modulo online disponibile sul sito dedicato volontari.figc.it: il processo di iscrizione ha una durata di circa 30 minuti e rappresenta l’occasione per raccontare esperienze, aspettative e motivazioni che spingono a intraprendere un percorso nel mondo del volontariato sportivo. All’atto della candidatura viene chiesto di scegliere una sola città (Torino o Milano): non è possibile candidarsi per entrambe.

Guida Pratica. Per un’assistenza passo a passo al processo di candidatura è anche possibile consultare l’apposita mini guida qui: la prima di una serie di manuali creati per facilitare il percorso dei Volontari.

I requisiti. Possono iscriversi al Programma Volontari i maggiorenni (entro il 1° settembre 2021) con padronanza della lingua inglese (livello base/intermedio), che si rendano disponibili a partecipare al colloquio conoscitivo online, agli incontri di formazione e alle giornate di attività (minimo 4) pre-concordate.

I prossimi passi. Una volta vagliate le candidature, tra luglio e settembre 2021 il Team Volontari organizzerà̀ una sessione di colloqui online. L’obiettivo sarà quello di conoscere meglio gli aspiranti Volontari, scoprire le loro motivazioni a partecipare al progetto e individuare l’area operativa più̀ adatta ai loro interessi e alla loro disponibilità.

La disponibilità richiesta. Per partecipare al Programma Volontari si può scegliere di dare disponibilità per i due giorni partita o per l’intero periodo di preparazione che si sviluppa nell’arco delle due settime precedenti.

I benefit dei Volontari. In riconoscimento del loro contributo spontaneo all’iniziativa, i Volontari riceveranno una serie di benefit tra cui la divisa Adidas, i pasti ed il trasporto pubblico durante il periodo di attività, gli incontri di formazione dedicati, gift e molto altro. La visione delle partite come spettatore non è un benefit garantito ai volontari, ma il cuore del programma è quello di vivere l’atmosfera delle Finali, incontrando Staff e Volontari e migliorando le proprie competenze in ambiente dinamico ed internazionale.

Cosa succede dopo le selezioni.  Se selezionati, i candidati entreranno a far parte della community Volontari FIGC: con le Nations League Finals, si supererà il record di oltre 2000 Volontari coinvolti dal 2019 ad oggi in grandi eventi calcistici in Italia.

Nel mese di settembre verranno confermati i ruoli e definito il calendario di attività per ottobre: operando a contatto con staff, ospiti e tifosi, i Volontari saranno a tutti gli effetti gli ambasciatori dell’evento e delle due città ospitanti.

Il programma delle Final Four

  • 6 ottobre 2021 – ore 20:45 > Italia-Spagna (stadio Giuseppe Meazza di Milano)
  • 7 ottobre 2021 – ore 20:45 > Belgio-Francia (Juventus Stadium di Torino)

Finali 

  • 10 ottobre 2021 – ore 15:00 (Juventus Stadium’ di Torino) > Finale 3/4° posto
  • 10 ottobre 2021 – ore 20:45 (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano) > Finale 1/2° posto

Per maggiori informazioni sulla competizione, clicca qui

Per maggiori informazioni sul programma Volontari, visita il sito volontari.figc.it

 

Fonte: FIGC

figcNations League FinalsprogrammaUEFAvolontari

UEFA e Disney insieme alla FIGC per incoraggiare le bambine al calcio: parte in Italia il progetto Playmakers

  • 0
Carmine Zigarelli
17 Mag 2021 / Pubblicato il In Evidenza CF, News, News CF

Playmakers utilizza un approccio narrativo innovativo con i personaggi Disney più amati per aiutare sempre più bambine a guardare all’esercizio fisico come ad un’attività divertente e coinvolgente

 

Incoraggiare le bambine di tutta Italia a iniziare un percorso duraturo nel mondo del calcio. Playmakers rappresenta un programma rivoluzionario promosso dalla UEFA e organizzato dalla Federazione Italiana Gioco Calcio basato sull’amore e la  passione per questo sport, rivolto alle giovani dai 5 agli 8 anni che attualmente non giocano a calcio. Playmakers utilizza la rinomata esperienza della Disney nello storytelling ed è ispirato da una ricerca accademica che ne mostra il ruolo positivo nell’accompagnare i più giovani nella pratica sportiva. Il programma mira ad aumentare la percentuale di bambine che siano in linea con gli standard minimi dell’Organizzazione mondiale in ambito sanitario e dell’attività fisica – attualmente soltanto il 16% dei bambini pratica attività motoria e sportiva secondo le raccomandazioni del’OMS -.

L’Italia si unisce ad altre 18 federazioni sportive facenti parti della UEFA per lanciare Playmakers attraverso il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC che coinvolgerà nell’iniziativa  scuole, società sportive e istituzioni locali. Si prevede che nei prossimi anni sempre più realtà a livello europeo possano introdurre il programma tra le loro attività nazionali.

Movimento, squadra, immaginazione
A differenza degli approcci tradizionali, le sessioni di allenamento Playmakers seguono la narrazione di cartoni animati di successo mondiale come Frozen II di Disney e Gli Incredibili di Disney e Pixar 2. Muniti del materiale sportivo necessario, gli allenatori, opportunamente formati, incoraggiano le partecipanti a interpretare i ruoli di personaggi Disney più famosi, come Elastigirl, Elsa e Anna, che danno vita alle scene d’azione dei film attraverso il movimento, il lavoro di squadra e l’immaginazione.

Il Presidente della FIGC, Gabriele Gravina: “Playmakers è un’iniziativa molto importante in un’ottica di sviluppo e crescita del Settore Giovanile e Scolastico  e, in particolare, della sua attività femminile sulla quale la Federazione sta investendo molto. Si basa su un diverso modo di comunicare, attraverso un linguaggio innovativo che mira a raggiungere quante più bambine possibile su tutto il territorio nazionale”.

Man mano che Playmakers verrà diffuso in tutta Europa, verranno aggiunti al programma nuove narrazioni e nuove storie Disney.

Creare un ambiente in cui le bambine possano realizzarsi
Fin dalle prime sessioni, Playmakers si concentra sulla costruzione della fiducia delle ragazze nei loro movimenti, favorendo il pensiero creativo e comunicando in modo semplice ed efficace. Nel corso delle sessioni vengono introdotte anche abilità calcistiche di base, sempre focalizzando l’attività sugli aspetti ludico-sportivi del calcio.

Il Ct della Nazionale Femminile, Milena Bertolini:  “L’approccio di Playmakers adottato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC darà a moltissime bambine l’opportunità di scoprire il calcio in modo sano, divertente ed educativo. Sono convinta che sarà una grande chance anche per il mondo federale e le società sporitve coinvolte, nonché un modo innovativo di interagire con i giovani”.

Ricerca finanziata dalla UEFA sull’apprendimento basato sul gioco
L’apprendimento basato sul gioco è al centro dell’approccio metodologico Playmakers il quale segue una ricerca della Beckett University di Leeds in Inghilterra, commissionata dalla UEFA. Il lavoro accademico ha valutato ciò che motiva le bambine a prendere parte alle attività sportive, identificando le migliori metodologie per creare un ambiente di apprendimento sicuro. I risultati della ricerca e di Playmakers, che è anche il risultato di una partnership con la Federcalcio inglese (FA), che attualmente gestisce il programma “Shooting Stars” in collaborazione con Disney, pongono un’enfasi particolare sui vantaggi dell’educazione basata sul gioco. 

Time for Action
Playmakers rappresenta un primo passo verso il raggiungimento di uno degli obiettivi principali del “Time for Action”, la strategia UEFA per il calcio femminile: raddoppiare la partecipazione delle ragazze e delle donne al calcio entro il 2024. Quasi 600 bambine hanno preso parte a 200 sessioni Playmakers organizzate finora in tre Federazioni pilota (Belgio, Austria e Polonia), con risultati iniziali che indicano come l’87% delle bambine fosse completamente nuova al mondo del calcio e quasi due terzi degli allenatori impegnati fossero donne.

“Se l’obbiettivo è quello di insegnare calcio attraverso il potere della narrazione e del gioco, bisogna utilizzare le migliori storie e i più bei personaggi del mondo, e la Disney è il partner perfetto per questo”, ha detto Nadine Kessler, Responsabile UEFA per il calcio femminile.

“Abbiamo già ricevuto feedback molto positivi dalle federazioni pilota dove sono in corso le sessioni Playmakers. Nonostante il fatto che i programmi di base dovessero essere sospesi nel 2020 a causa di questa situazione senza precedenti, abbiamo già introdotto 600 ragazze al calcio, contando sul lavoro di soli tre Paesi, con un’alta percentuale di sessioni erogate  grazie alla nostra crescente rete di allenatori donne. Sfruttando la magia Disney e allargando quest’anno la partecipazione al primo progetto per il calcio di base femminile in 19 delle nostre associazioni nazionali, Playmakers sta già dimostrando di dare alle bambine la migliore opportunità possibile di innamorarsi del calcio “.

“È dovere della UEFA in quanto organo di governo del calcio europeo dare la possibilità alle bambine di giocare”, ha aggiunto il presidente UEFA Aleksander Čeferin. “Attraverso questa partnership con Disney, apriremo il calcio a un pubblico non ancora coinvolto nel nostro sport”.

L’impegno di Disney per uno stile di vita sano
In Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), Disney è da tempo impegnata nella promozione di uno stile di vita sano, attraverso l’utilizzo della sua narrazione per rendere le famiglie più attive e lavorare per educare e ispirare i bambini verso un’alimentazione sana. Questo impegno ha portato a diverse collaborazioni nell’ambito delle campagna “10 Minute Shake Up” di Public Health England, che ha ispirato due milioni di bambini ad “attivarsi” e ha fatto registrare oltre 100 milioni di minuti in più di attività fisica. In Polonia, Disney ha lanciato con successo l’iniziativa #GetMovingWithDisneyJunior, una campagna guidata dai campioni sportivi locali, che ha raggiunto più di 30.000 giovani. L’iniziativa prevedeva la creazione di più di 30 spot e cortometraggi, che vedevano i bambini fare attività sportiva accanto ai personaggi Disney Junior.

Nicole Morse, Vice President of Integrated Marketing di Disney EMEA, ha dichiarato: “Questa brillante iniziativa Playmakers è un altro ottimo esempio dell’impegno a lungo termine della Disney per aiutare le generazioni future a condurre stili di vita più sani. Usando i nostri amati personaggi e le nostre storie come una forza positiva, possiamo davvero fare la differenza e ispirare famiglie e bambini a essere più attivi. Quindi siamo molto orgogliosi del fatto che, collaborando con la UEFA al primo programma paneuropeo di calcio femminile, incoraggeremo sempre più ragazze in tutta la regione a diventare attive, rafforzare la loro fiducia e partecipare a giocare a calcio, il tutto in un ambiente che ha è stato progettato specificamente per loro. “

Maggiori info sui siti:
http://www.uefa.com/playmakers

http://www.figc.it/it/giovani/femminile/playmakers

 

Fonte: FIGC 

bambinecalcioDisneyfemminilefigcPlaymakersUEFA

Articoli recenti

  • Regolamento Coppa Italia Dilettanti – Fase Nazionale

    Regolamento Coppa Italia Dilettanti – Fas...
  • LND: orari ufficiali per la stagione sportiva 2022/2023

    LND: orari ufficiali per la stagione sportiva 2...
  • LND, art. 43 N.O.I.F: obbligo visita medica

    LND, art. 43 N.O.I.F: obbligo visita medica &nb...
  • LND: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva 2022/2023

    LND: Comunicato Ufficiale n.1 stagione sportiva...
  • FIGC, modifica art.45 comma 3 Regolamento LND: ecco tutte le info

    FIGC, modifica art.45 comma 3 Regolamento LND: ...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU