Si è tenuta quest’oggi a Perugia nel Salone D’Onore di Palazzo Donini, sede della Regione Umbria, la conferenza stampa del Torneo della Pace. Hanno partecipato per la LND il Presidente Giancarlo Abete, il Presidente del Comitato Regionale Umbria Luigi Repace, i Vice Presidenti dell’Area Nord e Sud Giulio Ivaldi e Saverio Mirarchi, i Presidenti dei CR Abruzzo, Campania e Sicilia Ezio Memmo, Carmine Zigarelli e Sandro Morgana. Per le istituzioni politiche hanno partecipato il Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’Assessore allo Sport di Perugia Clara Pastorelli e il Sindaco di Assisi Stefania Proietti.
Il Presidente C.R. Campania Carmine Zigarelli: “Una grande accoglienza e ospitalità nella bellissima Umbria, ed è stata anche l’occasione per visitare la tomba del Beato Carlo Acutis, di cui sono molto devoto, e stiamo lavorando per organizzare un torneo nel suo ricordo e dei sani valori che ha diffuso. In un periodo così complesso il Torneo della pace assume una valenza ancor più importante, non è solo una competizione agonistica, ma un momento aggregativo per tanti giovani che condividono i sani valori sportivi e che oggi più che mai chiedono pace. Congratulazioni alla Regione Umbria e al Comitato Umbria per questa manifestazione dal grandissimo valore sociale, quando le istituzioni politiche e quelle sportive fanno squadra si raggiungono ottimi risultati”.
Il Presidente della LND Giancarlo Abete ha sottolineato l’importanza dell’evento: “In Umbria ho trovato una grande ospitalità che rende unica questa terra. La LND crede in questi tornei perché hanno una valenza sia agonistica che sociale. I ragazzi possono confrontarsi con altre realtà, crescere e migliorare sotto l’aspetto umano e sportivo. Ringrazio la Regione Umbria per il contributo, il rapporto con le istituzioni sul territorio è fondamentale per sviluppare il calcio della Lega Nazionale Dilettanti, un calcio di valori, di partecipazione, un calcio che nasce dal territorio e si proietta sui palcoscenici nazionali e internazionali grazie a vetrine come quella del Torneo della Pace”.
Il Presidente del Cr Umbria Luigi Repace ha ricordato le motivazioni che sono alla base di questa iniziativa: “Questo torneo assume un significato particolare in un momento complicato per chi crede nella pace. Quando abbiamo dato il via alla manifestazione diversi anni fa volevamo crescere nel tempo ma certo non pensavamo di arrivare fino a questo punto, per partecipazione, livello tecnico e agonistico delle squadre partecipanti. Ora siamo una realtà nel panorama calcistico giovanile, un torneo in cui ragazzi provenienti da tutto il mondo possono confrontarsi e scoprire altre culture. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla sinergia con le istituzioni politiche, in primis la Regione e naturalmente grazie alla collaborazione con la LND. Abbiamo dimostrato ancora una volta un concetto, quando s’investe sullo sport giovanile non si sbaglia mai”.
Il Presidente della Regione Tesei ha chiuso la conferenza stampa: “Siamo vicini alle tante società dilettantistiche che ogni giorno lavorano con passione e competenza per far crescere i nostri giovani. I valori del calcio della LND sono i nostri valori, sono i valori fondanti della vita. La Regione Umbria è vicina alle famiglie coinvolte nel calcio, sappiamo che sono il reticolo che tiene unito il tessuto sociale dell’Italia”.
Domenica 15 maggio alle ore 18,00, allo stadio ‘P. Ianniello’, si terrà la finale regionale Coppa Italia Eccellenza Femminile, Academy Dream Team C.F. VS Villaricca Calcio. Entrambe le squadre, il Comitato tutto, le componenti federali, il Sindaco di Frattamaggiore e l’amministrazione tutta, il mondo dell’associazionismo, ribadiranno prima dell’inizio della partita il ‘no alla violenza sulle donne’. La kermesse sportiva è stata patrocinata dal Comune di Frattamaggiore di Napoli.
“In un momento di grande fermento del movimento calcistico femminile, ospitare la finale di Coppa Italia Eccellenza femminile rappresenta un grande onore per Frattamaggiore. Sarà un’occasione per promuovere i temi della parità di genere, dell’uguaglianza e della cultura del rispetto e per affermare il nostro no convinto ad ogni forma di violenza. La nostra Comunità, sempre attenta a queste tematiche, sono sicuro non farà mancare il suo supporto. In bocca al lupo alle finaliste e che a trionfare, come sempre, sia lo sport!”. Lo dichiara il Sindaco di Frattamaggiore, Marco Del Prete.
“Ringraziamo il Sindaco Del Prete per l’accoglienza, la grandiosa ospitalità e la fattiva collaborazione. Lo ringraziamo perchè insieme a tutta la sua amministrazione sarà in campo con tutti noi per ribadire il ‘no alla violenza sulle donne’. Siamo in campo per promuovere la parità di genere anche e soprattutto attraverso il calcio e stiamo lavorando con le istituzioni politiche regionali per l’istituzione dell’osservatorio della tutela dei diritti delle donne e parità di genere nello sport. Alle finaliste il nostro più sentito in bocca al lupo”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli.
Il Comitato Regionale Campania FIGC-LND e l’Università Telematica Pegaso hanno stipulato una convenzione finalizzata ad apportare condizioni ed opportunità di miglioramento e di crescita del benessere sociale, culturale e lavorativo per tutti i tesserati campani.
“Siamo lieti di annunciare di aver stipulato una convenzione con l’Università telematica Pegaso, rivolta a tutti i nostri tesserati e ai loro familiari. Dall’inizio del mio mandato ho sempre puntato sulla formazione, che reputo il perno centrale della crescita e dell’evoluzione del nostro movimento dilettantistico e giovanile”, spiega il Presidente del C.R. Campania, Carmine Zigarelli, sottolineando che ‘stiamo creando le condizioni e stiamo mettendo a disposizione dei nostri tesserati tutti gli strumenti idonei per l’arricchimento del loro percorso professionale’. “La formazione universitaria consente a tutti i nostri tesserati di poter perfezionare e potenziare le proprie conoscenze, rispondendo alle reali esigenze del mondo del lavoro. Siamo in campo per professionalizzare sempre più tutti gli addetti ai lavori dei nostri club, cercando di dare un contributo fattivo alla creazione di un futuro migliore per tanti giovani, che passa necessariamente da un percorso scolastico e universitario”, conclude il Presidente Zigarelli.
Per ogni tipo di chiarimento è possibile contattare il Presidente Zigarelli al numero whatsapp 348.6441283
Ecco tutte le info
CONVENZIONE COMITATO REGIONALE CAMPANIA – UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
L’Università Telematica Pegaso S.r.L, con sede in Napoli alla Piazza Trieste e Trento, 48 ed il Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D., con sede a Napoli, Via G. Porzio 4 Isola G2 800143 Napoli (NA) hanno convenuto e stipulato quanto segue: “La presente convenzione non comporta oneri diretti per alcuna delle Parti ed è finalizzata esclusivamente alla creazione di condizioni ed opportunità di miglioramento del benessere sociale, culturale, economico e lavorativo a vantaggio della comunità. L’Oggetto della convenzione prevede la collaborazione tra le Parti per la definizione di iniziative comuni finalizzate alla progettazione e alla diffusione di attività accademiche e culturali, nonché di formazione post laurea e professionistica, anche attraverso il ricorso allo strumento del Lifelong learning ed in linea con i principi del Consiglio Europeo di Lisbona, di cui alle premesse”.
Sono ricomprese tra le suddette iniziative, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la predisposizione di corsi ed attività congiunte di alta formazione; la definizione di progetti di ricerca congiunti;
lo sviluppo di politiche per le famiglie, i giovani, i lavoratori, i diversamente abili e gli anziani; l’avviamento di un servizio di Job Placement per promuovere l’integrazione tra Università e mondo del lavoro; l’attivazione di stage e tirocini per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, l’orientamento e la verifica delle scelte professionali, nonché l’ acquisizione di esperienze pratiche certificate per l’arricchimento del curriculum personale; il riconoscimento di agevolazioni economiche per l’iscrizione ai corsi dell’Università.
Considerato che la retta ordinaria per l’iscrizione ai corsi di laurea e di € 3.000 per anno accademico, onde agevolare l’accesso alla formazione specialistica ed universitaria, e superare gli impedimenti di un’eventuale gravosità economica, per gli studenti indicati dal Convenzionato ii costo d’iscrizione per ogni anno accademico è di € 2.000.
La suindicata agevolazione è estesa anche ai prossimi congiunti (coniuge e figli) del diretto beneficiario, nonché ai conviventi e figli regolati dalla L. 20/5/2016, n. 76.
Per beneficiare delle agevolazioni economiche sopra indicate, lo studente dovrà allegare alla domanda d’iscrizione copia di un documento che certifichi l’adesione al Convenzionato ovvero, per i prossimi congiunti, lo stato di famigliare o convivente, e riportare nel relativo campo della procedura d’iscrizione il codice identificativo: COMITATO REGIONALE CAMPANIA F.I.G.C. – L.N.D.
NUMERO VERDE UNIVERSITA’ PEGASO 800.185.095
Per tutte le info clicca qui
In occasione delle festività pasquali, desidero porgere i miei più sentiti auguri di una Santa Pasqua di pace e di speranza, a tutta la grande famiglia del Comitato Regionale Campania FIGC – LND.
A voi tutti Presidenti, ai dirigenti, agli allenatori, alle calciatrici e ai calciatori, agli staff medici, agli arbitri, alla stampa, ai dipendenti, ai collaboratori, ai volontari e a tutti gli addetti ai lavori, rivolgo il mio più sentito ringraziamento perché con grande spirito di servizio restate in campo, dribblando le difficoltà, animati da vera passione per il calcio.
Il virus è entrato nelle nostre vite e nella nostra quotidianità e ci ha abituati a una nuova normalità, ma facendo squadra abbiamo superato gli ostacoli e sono certo che continueremo a farlo.
Ringrazio voi tutti Presidenti, perché non avete fatto mancare il vostro sostegno e la vostra solidarietà all’Ucraina, accogliendo i ragazzini ucraini e facendoli giocare sui vostri campi di calcio, regalando loro sorrisi, mai così preziosi come in questi tempi così complessi, che mai avremmo pensato di vivere.
Dinanzi alle molteplici problematiche, non ci siamo fermati e abbiamo continuato a portare avanti tutte le nostre progettualità, per poter regalare ai nostri giovani un futuro all’altezza dei loro sogni.
Abbiamo trasformato le difficoltà in opportunità di crescita, accogliendo le vostre proposte e collaborando fattivamente ogni giorno con tutti voi. Siamo in prima linea con i nostri sportelli gratuiti per darvi sostegno nei progetti per i fondi Pnrr.
Stiamo lavorando sinergicamente per la ‘Biblioteca del Calcio Campano’, in cui saranno raccontate le storie di voi tutte società, i vostri sacrifici e la vostra grandiosa capacità di andare avanti e di essere punto di riferimento per le vostre comunità.
Dall’inizio del mio insediamento ho puntato sulla formazione, e sulla necessità di accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita non solo sportivo, ma anche scolastico. Sono lieto di annunciarvi la convenzione per tutti i nostri tesserati con l’Università Pegaso e che sto lavorando alacremente in collaborazione con le istituzioni preposte, a un indirizzo superiore tecnico-sportivo per tutti i nostri ragazzi.
Sono certo che riusciremo a realizzare tutti i nostri programmi per la crescita del calcio dilettantistico e giovanile campano, grazie all’appoggio di voi Presidenti, che siete dei veri costruttori di futuro, e che ringrazio di vero cuore per il grande lavoro che svolgete ogni giorno.
Abbiamo una nuova storia da scrivere insieme per il calcio dilettantistico e giovanile campano!
Auguro a tutti voi e ai vostri cari una Santa Pasqua di fiducia, di fortezza e di coraggio.
Un caro abbraccio
Carmine Zigarelli



Giancarlo Abete è il nuovo presidente della Lega Nazionale Dilettanti. L’ex numero della FIGC è stato eletto all’unanimità dai Delegati riuniti in assemblea, presieduta da Edmondo Caira, all’hotel Holiday Inn di Roma, dopo aver ottenuto il consenso unanime [anche] in sede di candidatura, raccogliendo le designazioni di tutte le anime del “Cuore del Calcio”: 18 Comitati Regionali, 2 Comitati Provinciali Autonomi (Trento e Bolzano), la Divisione Calcio a 5, il Dipartimento Interregionale e quello per il Calcio Femminile.
“Augurissimi di buon lavoro al neo Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, eccellente guida per la nostra grande famiglia. Adesso tutti in campo nel solco dell’unità, del confronto e della progettualità”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli.
Abete, che è stato la massima guida del calcio italiano dal 2007 al 2014, diventa così il presidente numero dieci nella storia della componente più vasta della FIGC, dopo averne ricoperto il ruolo di Commissario straordinario in seguito alle dimissioni di Cosimo Sibilia, avvenute il 26 ottobre scorso. Non è il primo caso di un ex presidente federale diventato poi capo del movimento dilettantistico. Due gli illustri predecessori: si tratta di Ottorino Barassi (dal 1959 al 1971) e di Artemio Franchi (che fu anche presidente di UEFA e vice presidente FIFA) a reggere le redini della LND nel biennio 1976-1978. Abete vanta una lunga e profonda esperienza nel mondo del calcio, cominciata negli anni 70 proprio tra i dilettanti con l’esperienza del club dell’azienda di famiglia, l’A.BE.T.E., e successivamente con il Benevento in Serie D.
Numerosi gli incarichi di vertice che negli anni gli hanno consentito di ottenere una visione ampia e accurata di tutte le anime del calcio italiano, e non solo. Oltre alla FIGC ha guidato il Settore Tecnico della stessa federazione. É stato presidente dell’allora Serie C, commissario della Lega serie A e vicepresidente della UEFA. Un curriculum così autorevole che gli è valso la fiducia ampia di tutte le componenti della Lega Nazionale Dilettanti, che hanno intravisto in lui il riferimento ideale per affrontare le sfide future che attendono il calcio di base. Una figura esperta oltre che di garanzia nel dialogo con le istituzioni civili e sportive, per avviare un confronto strategico e per superare le difficoltà legate alla pandemia, con le sue conseguenze in termini economici e sociali, ma anche i temi cruciali come quelli legati all’abolizione del vincolo e all’introduzione della figura del lavoratore sportivo.
Giancarlo Abete: “Il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che nelle 23 precedenti assemblee, mi hanno designato come Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. Desidero sottolineare ancora una volta l’importanza di essere oggi qui, tutti insieme, in un clima di pluralità e confronto. Il nostro è un mondo associativo e i rapporti sono alla base del nostro stare insieme. Ci attende un grande lavoro e lo affronteremo tutti insieme da squadra, senza uomini soli al comando, com’è nel nostro dna. La storia della Lega Nazionale Dilettanti, patrimonio del calcio italiano, è da sempre intrecciata a quella della FIGC, con la quale deve avere non un “patto di potere” ma di progetto. Rinsaldiamo oggi un rapporto basato su un’identità comune e nella tutela dei valori, che rappresenta il core business stesso della Federazione”.
“Siamo il cuore del calcio – ha aggiunto il presidente Abete – e non lo dico come spot elettorale. Dobbiamo lavorare all’impiantistica, alla sicurezza, alla prevenzione, un patrimonio fondamentale nel quale deve investire l’intero sistema paese. Abbiamo inoltre il compito di implementare la formazione dei dirigenti che operano nelle nostre strutture centrali e territoriali, componenti che mai devono appiattirsi nel confronto della politica sportiva ma restare super partes. Si dovrà porre grande attenzione allo sviluppo mirato sui territori in modo unito ma flessibile sulle specificità. Meno autocelebrativi e più competitivi. Nel mio programma tre i cardini: Progetto, regole e comportamenti. Per una nuova stagione della LND da vivere con umiltà, orgoglio ed emozione, senza paura del cambiamento”.
Presente all’assemblea anche il presidente federale Gabriele Gravina che ha sottolineato: “Giancarlo Abete è un uomo di grandissimo spessore, la persona giusta, il dirigente perfetto per riportare dialogo e unità all’interno della Lega Dilettanti. La LND deve riacquisire il peso all’interno del sistema che le è dovuto non per i numeri imponenti, ma per il contributo di idee e soprattutto per i valori che esprime l’intero movimento dilettantistico. Più la LND è partecipe e propositiva, più fa bene a tutto il calcio italiano”.
Oltre al numero uno di Via Allegri, accompagnato dal segretario generale Marco Brunelli, hanno partecipato ai lavori assembleari i membri d’onore della FIGC, Franco Carraro e Antonio Matarrese. Presente anche Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute. Rappresentate anche le componenti federali, con il neo presidente della Lega A Casini, Ghirelli per la Lega Pro, Calcagno per AIC, Ulivieri per Aiac e Trentalange per gli arbitri.
I voti espressi dai delegati assembleari hanno determinato la composizione della “squadra” di governo, che vedrà Christian Mossino nel ruolo di vicario, già numero uno del CR Piemonte. Quale espressione delle aree territoriali della LND i tre vicepresidenti: Giulio Ivaldi (Nord), Gianni Cadoni (Centro) e Saverio Mirarchi (Sud).
Il 16 marzo 2022 è una giornata storica per il calcio a 5 italiano: parte il doppio tesseramento calcio/futsal è realtà. Il Consiglio Federale della FIGC ha ufficializzato l’introduzione, a partire dal 1° luglio 2022, di quanto previsto dall’allegato 7 del “FIFA Regulation Status and transfer of players”: di fatto, all’interno delle NOIF, sarà previsto lo status di calciatore di calcio a 11 e giocatore di calcio a 5. Con la modifica delle NOIF, ogni giocatore/giocatrice di calcio a 5 avrà un suo curriculum differente da quello del calcio a 11. Nasce così l’archivio di tesserati di calcio a 5. Sarà quindi possibile tesserarsi contemporaneamente per una società di calcio a 5 e una diversa di calcio a 11 per tutti gli atleti dilettanti, con i meccanismi di vincolo e svincolo che saranno definiti per ciascuna attività, agendo distintamente.
Nel pomeriggio di ieri si è svolta in modalità online in seconda convocazione l’Assemblea Straordinaria Elettiva del C.R. Campania, che ha visto la partecipazione di 246 su 406 pari al 60,69%(calcio a 11, calcio a 5, calcio femminile).
L’Assemblea ha votato all’unanimità, su proposta del Presidente del C.R. Campania Carmine Zigarelli, Presidente della medesima l’avv. Giancarlo Gentile.
Ha aperto i lavori il Presidente Zigarelli, che ha ringraziato le società per il grande impegno e passione, sottolineando l’importanza del rinnovamento e del gioco di squadra e chiedendo un minuto per il defunto vicepresidente vicario Massimo Grisi e per tutti i dirigenti scomparsi negli ultimi due anni.
Si è passato poi alle singole votazioni.
Candidato unico alla carica di consigliere C.R. Campania ed eletto Vincenzo Ripa,
I lavori assembleari sono proseguiti con le designazioni dei candidati alle cariche della Lnd.
Alla carica di Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, su proposta del Presidente Zigarelli, è stato designato Giancarlo Abete.
Alla carica di Vicepresidente Vicario LND, su proposta del Presidente Zigarelli, è stato designato Luigi Repace.
Alla carica di Vicepresidente Area Sud, su proposta del Presidente Zigarelli, è stato designato Saverio Mirarchi.
Il Presidente Carmine Zigarelli: “Congratulazioni a Vincenzo Ripa eletto consigliere del C.R. Campania. Continuiamo senza sosta a lavorare per le società campane con grande spirito di servizio e nel solco del rinnovamento”.
“Siamo a lavoro per ‘La Casa Del Calcio Campano’, una sede nuova, dotata di un campo di calcio, di uffici innovativi, della biblioteca del calcio campano, di un centro studi legali e tributari. A breve ufficializzeremo la nostra partnership universitaria per tutti i nostri tesserati e mi sto impegnando in prima persona per un liceo sportivo sempre per tutti i nostri tesserati. Lavoriamo sodo in collaborazione con tutte le nostre società, che sono il cuore pulsante del calcio, per raggiungere risultati importanti per la nostra amata Campania. Insieme a tutte le società siamo in campo per costruire un futuro all’altezza dei sogni dei nostri giovani”. Lo scrive il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli, nella newsletter inviata a tutte le società campane, in cui vengono raccontate tutte le attività di codesto Comitato e contestualmente elencati bandi e opportunità per i club.