News in evidenza sul Settore Giovanile e Scolastico
A fronte dell’attuale situazione epidemiologica e delle recenti disposizioni governative a carattere nazionale e regionale intervenute sullo svolgimento della pratica sportiva ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC è intervenuto per riorganizzare l’attività interessata dai provvedimenti e supportare il lavoro delle Società in un periodo che richiede, ancora una volta, grande senso di responsabilità e capacità di fronteggiare una situazione in continua evoluzione.
Dipartimento Sport: nuovo protocollo attuativo “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”
Nel rispetto di quanto disposto dal Governo, in merito alle attività sportive di contatto, nell’ottica di garantire il proseguimento dell’attività sportiva a beneficio di tantissimi giovani calciatori e giovani calciatrici, attraverso l’Area Metodologica, il Settore Giovanile e Scolastico ha sviluppato un valido strumento per la costruzione di allenamenti che tengano conto di tutte le restrizioni in essere.
DPCM, chiarimenti Dipartimento Sport comunicati dalla FIGC: ok agli allenamenti
Le proposte pratiche, sviluppate secondo i 10 Presupposti che caratterizzano la Metodologia del Programma di Sviluppo Territoriale, sono rivolte alle categorie dell’Attività di Base – Piccoli Amici/Primi Calci (U6-U9), Pulcini (U10-U11), Esordienti (U12-U13) – e tengono in considerazione il rispetto delle indicazioni relative al contenimento del contagio da COVID-19 e le necessità formative dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici nella fascia d’età dai 5 ai 12 anni, i quali, ora più che mai, hanno bisogno di svolgere attività calcio-orientate utili alla loro crescita sportiva ed umana.
Pubblichiamo il nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, aggiornandone alcuni elementi, sulla base dei più recenti provvedimenti emanati in tema di contenimento degli effetti della pandemia da COVID-19, con particolare riferimento al DPCM 18 ottobre 2020.
Il testo del protocollo
Il testo del decreto di approvazione del protocollo
SGS: Pubblicate le proposte pratiche per le sedute di allenamento individuali
DPCM 18 ottobre 2020: i chiarimenti del Dipartimento per lo Sport comunicati dalla FIGC
Fonte: http://www.sport.governo.it/it/
Sabato mattina, presso la sede della Fondazione Picentia, è stato presentato il progetto «Capitani Coraggiosi».
A prendere parte all’incontro Giuseppe Bisogno, presidente della Fondazione Picentia; Simone Pierro, vicepresidente dell’ASD Sporting Club Picentia; Sonia Arena, direttrice di Special Olympics Salerno; Carmine Mellone, presidente del comitato regionale Cip Campania; Giuseppe Madonna, coordinatore Sgs Figc Campania e Carmine Zigarelli, presidente del C.R. Campania FIGC-LND.
L’iniziativa, ideata e promossa dalla Fondazione Picentia e dall’ASD Sporting Club Picentia con il supporto di Special Olympics Italia, si pone l’obiettivo di coinvolgere in senso lavorativo ragazzi diversamente abili attraverso il loro inserimento nell’organico dello Sporting Club Picentia. Il primo step del progetto prevede il coinvolgimento di tre ragazzi e avrà una durata di sei mesi: l’obiettivo è permettere ai giovani dirigenti di diventare parte integrante delle squadre e ricevere un riconoscimento economico alla stregua di un’attività lavorativa vera e propria.
I ragazzi accompagneranno le squadre delle fasce d’età più piccoli, in cui il fair play è già d’obbligo e lo sport non ancora agonistico: prima di avviare il percorso di collaborazione, seguiranno dei corsi di formazione curati da tutor esperti del settore che forniranno loro tutte le indicazioni e informazioni per svolgere al meglio l’attività. Nella fase di formazione e comunicazione con le famiglie, gli atleti e i futuri dirigenti saranno affiancati dalla direttrice di Special Olympics Salerno, Sonia Arena.
“Congratulazioni all’ASD Sporting Picentia per l’ottima iniziativa che appoggiamo in pieno e che sosterremo fortemente, affinchè si possa superare ogni tipo di barriera. E’ proprio con questo spirito che è stata istituita la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC attraverso delibera del Consiglio Federale il 3 ottobre 2019, dopo la firma di un apposito Protocollo d’Intesa FIGC- CIP (Comitato Italiano Paralimpico). In bocca al lupo al vicepresidente Pierro e a tutto il suo team per questa nuova avventura”, così il Presidente Zigarelli, intervenendo alla presentazione del progetto ‘Capitani Coraggiosi’.
Aperte le iscrizioni ai Campionati Under 17 e Under 15 Femminili e ai Tornei Under 14 e Under 13 Pro
Nell’ottica di una ripartenza dell’attività sportiva giovanile, il Settore Giovanile e Scolastico lancia le edizioni 2020-2021 dei Campionati Under 17 e Under 15 Femminili e dei Tornei Under 14 e Under 13 Pro.
Quattro manifestazioni, alle quali da oggi le società avranno la possibilità di iscriversi attraverso il sito SGS e a cui nel corso delle prossime settimane si aggiungeranno i Campionati Nazionali a 11 maschili, il Torneo Under 13 Fair Play Elite e la Danone Nations Cup, riservata alla categoria Under 12 Femminile.
Al fine di fornire un ulteriore servizio ai club affiliati e di uniformare tutte le competizioni del Settore Giovanile e Scolastico, ogni contenuti delle manifestazioni giovanili sarà disponibile all’interno di una sezione dedicata (accedi).
Di seguito le indicazioni per formulare le adesioni e scaricare i regolamenti di ogni manifestazione.
Under 17 Femminile:
Iscrizione – Regolamento
Under 15 Femminile:
Iscrizione – Regolamento
Under 14 Pro:
Iscrizione – Regolamento
Under 13 Pro:
Iscrizione – Regolamento
Il piano di sostentamento al movimento calcistico italiano varato dalla FIGC prosegue con un ulteriore intervento ad hoc per il Settore Giovanile e Scolastico. Dopo le ingenti risorse erogate con il Fondo Salva Calcio (21 milioni e 700 mila euro) sia al settore professionistico che a quello dilettantistico, il presidente Gabriele Gravina ha deciso di abbattere il costo del tesseramento per i baby calciatori di quasi il 40% con uno stanziamento pari a 1,3 milioni di euro. A questo intervento si aggiungono oltre 300 mila euro a fondo perduto da destinare alle società di puro settore giovanile.
La grande attenzione riservata ai vivai, che fa seguito all’assunzione di impegni economici straordinari ed irripetibili deliberati non più tardi di un mese fa, si completa con la totale restituzione della quota delle assicurazioni obbligatorie per la parte relativa alla sospensione dell’attività dovuta al Coronavirus, pari a oltre il 30% del premio annuale (per un valore complessivo di 1 milione 650 mila euro).
Queste due azioni congiunte rilanciano l’obiettivo di sviluppo del calcio italiano avviato prima dello scoppio dell’epidemia da Covid-19, liberando risorse fondamentali per far fronte alle difficoltà legate alla ripresa dell’attività sportiva.
“Con rinnovato senso di responsabilità – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – siamo intervenuti a sostegno delle nostre bambine, dei nostri bambini, delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, il valore aggiunto del nostro movimento. Siamo una Federazione che dimostra di avere i piedi ben saldi a terra, ma che non rinuncia a programmare il futuro con ambizione e determinazione”.
Parte la nuova stagione sportiva 2020/2021. Tutte le novità sono contenute del Comunicato Uffuciale FIGC-SGS n.1 del primo luglio 2020.
Comunicato Ufficiale FIGG-SGS n.1
Come previsto dal CU n.1 SGS, tutte le società affiliate che svolgono la propria attività all’interno della FIGC, possono autonomamente organizzare Centri Estivi o Camp Estivi aperti anche a soggetti non tesserati per la propria società le cui finalità ludico-motorie, di avviamento o perfezionamento tecnico e le relative attività siano in linea con i principi educativi promossi dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.
MODULO ORGANIZZAZIONE CENTRI ESTIVI E CAMP ESTIVI 2020: modulo-fac-simile-centri-estivi-2020
COMUNICATO UFFICIALE FIGC-SGS N.97 DEL 12 GIUGNO 2020: cu-n97-figc-sgs-centri-estivi-stagione-sportiva-2019-2020-del-12-06-2020
- 1
- 2