News
Giornata dello Sport, Zigarelli: “Grazie al Ministro Abodi per l’attenzione riservata alla Campania”



I soggetti che possono effettuare tali erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65 % dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo.
Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l’anno in corso.
Anche per il corrente anno, il procedimento risulta definito dal d.p.c.m. 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni, rispettivamente il 30 maggio e il 15 ottobre. Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati a effettuare l’erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.
Le domande per la partecipazione al BANDO SPORT BONUS 2023 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma reperibile al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ .
All’interno della stessa l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale.
Ferma restando l’assistenza tecnica e procedurale fornita direttamente in piattaforma, eventuali richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.
Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e potrà, pertanto, godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.
I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.
Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
Contributi in conto interessi:
Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.
Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:
- a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
- b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.
Tipologia interventi
PER TUTTE LE INFO: CLICCA QUI


Nel pomeriggio di ieri il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli è intervenuto alla festa finale del progetto ‘Lo Sport Fa Miracoli’, realizzato dalla società FC Sant’Agnello in collaborazione con il Settore Giovanile e Scolastico.

Partecipa anche tu ai Tornei Beach Soccer Under 15 e Under 17: ecco tutte le info CLICCA QUI



Il Presidente del C.R. Campania FIGC LND Carmine Zigarelli insieme al Presidente FIGC Gabriele Gravina hanno inaugurato la manifestazione Gli eroi del calcio – Agropoli, organizzata da Antonio Ruggiero, nel ricordo del grandissimo campione Gianluca Vialli. Presente all’evento il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi. Moderatore il Segretario dell’USSI Campania Pier Paolo Petino.
Nel corso della kermesse il Presidente Zigarelli è stato premiato dall’USSI per il proficuo lavoro svolto per il calcio dilettantistico e giovanile campano, putando sulla valenza ineludibile della formazione.