Corso gratuito “Comunicazione e stampa nel calcio dilettantistico e giovanile”: ecco tutte le info clicca qui
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio
Il Museo del Calcio di Coverciano è stato visitato da un numero crescente di bambini e bambine da tutta Italia.
Tra i cimeli che catturano, in modo particolare, la loro attenzione- come hanno detto al termine della visita-il primo posto è della Coppa di Euro 2020 e a seguire la Sala Euro 2020 con le 7 maglie delle 7 sfide dell’Europeo e il pallone della finale di Wembley, poi la prima maglia Azzurra con un numero dietro, la numero 9 di Silvio Piola, indossata in Italia-Finlandia del 1939 e Ciao, la mascotte di Italia 90.
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio.
L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è “Giornata Azzurra a Coverciano” che offre l’opportunità di visitare il Museo, di svolgere un’attività sui campi del Centro Tecnico Federale in cui si allenano gli Azzurri e le Azzurre, sotto la guida di tecnici federali e di disputare una partitella.
E ancora, i percorsi didattici, che permettono di approfondire diversi temi legati alla cultura del calcio, come “A tavola con i campioni” volto a far comprendere l’importanza della sana alimentazione quotidiana in relazione anche all’attività sportiva.
“Com’è fatto il calcio”, invece, permette di conoscere i materiali delle maglie, degli scarpini e dei palloni nel corso della storia.
“Calcio e Letteratura” e “Parlare e scrivere di sport”, che sono rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori, sono incentrati sulla letteratura ispirata al gioco del calcio e sulla comunicazione che ruota intorno a questo mondo.
Per info www.museodelcalcio.it.
Si informa che l’attività del Museo del Calcio, con sede a Firenze in viale Aldo Palazzeschi 20, riparte con molteplici novità dedicate alle Società sportive.
Tra queste vi è l’opportunità di vivere un’esperienza unica: giocare ed allenarsi sui campi del Centro Tecnico FIGC di Coverciano, la casa degli Azzurri, con Tecnici federali. Tale iniziativa,
denominata “Giocare a Coverciano”, è riservata alle Scuole Calcio acquistando il biglietto di ingresso al Museo del Calcio. L’ingresso comprende anche il nuovo percorso espositivo che
“racconta” la storia e il presente degli Azzurri e la mostra dedicata ad Euro 2020 con le 7 maglie degli Azzurri delle 7 sfide, la meravigliosa cavalcata dell’Italia di Roberto Mancini e il pallone della
finale di Wembley con l’Inghilterra.
L’obiettivo principale del pacchetto “Giocare a Coverciano” è quello di far comprendere ai ragazzi i valori di un gioco di squadra per eccellenza come il calcio, direttamente sul campo
attraverso il gioco. L’iniziativa è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze e non richiede alcuna conoscenza tecnico-tattica.
Il Museo del Calcio promuove anche percorsi didattici che rappresentano un’occasione unica per ragazzi, ragazze ed accompagnatori per scoprire ed approfondire diverse tematiche importanti
legate alla cultura del calcio. Ad esempio, “A Tavola con i Campioni” – Insieme allo staff medico della FIGC e Claudio Silvestri, cuoco ufficiale della FIGC, per conoscere i segreti
dell’alimentazione e le curiosità legate al mondo azzurro; “Calcio Education” – Imparare come i valori del calcio e dello sport siano fondamentali in campo ma soprattutto nella vita quotidiana.
Insieme a due figure specializzate della FIGC, le psicologhe dello sport Sara Binazzi e Isabella Ciacci; ed ancora, “Parlare e scrivere di sport” che offre una panoramica sul giornalismo e il calcio.
Per info e prezzi dei pacchetti dedicati alle società sportive, è possibile scaricare la brochure al seguente link: https://bit.ly/3CWIfIQ .
Per le prenotazioni è necessario inviare una mail a: info@museodelcalcio.it indicando la Scuola Calcio, il numero e l’età dei partecipanti (accompagnatori e ragazzi) e la data della visita
Il Museo del Calcio di Coverciano ha pensato ad una iniziativa speciale con ingresso scontato per calciatori e staff tecnico della LND. È pensata per venire incontro alle persone che ogni giorno
lavorano per rendere il nostro movimento più bello, più forte, più inclusivo e per vivere le emozioni del calcio e i successi degli Azzurri con l’ultima conquista, la Coppa di Euro2020.
L’ingresso comprende anche il nuovo percorso espositivo che “racconta” la storia e il presente degli Azzurri e la mostra dedicata ad Euro 2020 con le 7 maglie degli Azzurri delle 7 sfide, la
meravigliosa cavalcata dell’Italia di Roberto Mancini e il pallone della finale di Wembley.
Queste le date della Coppa al Museo (ingresso dal viale Aldo Palazzeschi, 20 a Firenze): martedì 21 settembre, mercoledì 22 settembre, venerdì 24 settembre, sabato 25 settembre e domenica 26
settembre con orario dalle 10 alle 18.
In fase di prenotazione per l’ingresso scontato, i gruppi devono essere composti da almeno 10 persone tesserate per la società. È necessario indicare il club di appartenenza ed il numero totale
dei partecipanti con la data e l’orario della visita ai contatti tel: 055 600526 o mail: info@museodelcalcio.it.
Con la disputa delle prime competizioni ufficiali, e con la partenza domenica 19 settembre del campionato di Serie D, si va completando l’avvio della stagione sportiva 2021-2022. Può sembrare facile retorica, ma credo di interpretare alla perfezione il pensiero e i desideri di tutto l’universo del calcio dilettantistico auspicando che questa sia davvero la stagione della rinascita.
Una ripresa piena e completa delle attività, dopo due stagioni martoriate dalla pandemia, è il traguardo che abbiamo accarezzato tutti insieme in questo periodo così complesso e che ancora oggi ci impone comportamenti e regole distanti dalle nostre abitudini. Un traguardo che arriva dopo una faticosa gestione dei campionati di vertice, con uno stress senza precedenti per club, atleti e organizzazione nel rispettare norme e protocolli atti a garantire la massima tutela della salute, propria e degli avversari. La campagna vaccinale porterà degli innegabili benefici allo svolgimento dei campionati, in ogni regione d’Italia, anche se sarà fondamentale “restare in partita”, perché il “nemico” è micidiale in contropiede.
Durante l’estate abbiamo ripreso e portato a termine con successo i campionati di beach soccer. È stato un banco di prova importante oltre che un segnale di speranza per tutto il movimento della LND, anche per l’introduzione della categoria Under 20. Poi è stata la volta del futsal, che ha presentato un programma ambizioso ed avvincente per la nuova stagione delle sue competizioni nazionali. Così come il calcio femminile, che riparte con la consueta intensità, a testimonianza di una base più viva che mai ed in costante evoluzione.
Nonostante i colpi ricevuti dal virus, il nostro movimento ha tenuto. Lo certificano i numeri delle squadre ai nastri di partenza in ogni categoria e disciplina, anche se ci sarà da rimboccarsi le maniche per recuperare quei giovani che sono stati incentivati all’abbandono della pratica sportiva proprio per gli effetti delle restrizioni legati all’emergenza sanitaria. Sono certo, però, che grazie all’immutato o ed appassionato impegno di Società e Dirigenti, sarà possibile colmare il vuoto, riportando tanti ragazzi e ragazze a calcare i nostri campi.
La Lega Nazionale Dilettanti farà la sua parte rilanciando con rinnovato entusiasmo l’attività delle Rappresentative giovanili. I primi risultati ottenuti, nei tornei disputati tra la fine di agosto e i primi di settembre, sono forieri di un futuro ricco di soddisfazioni. Aver centrato tre finali in altrettanti tornei, vincendone due, significa che la direzione intrapresa è quella giusta: nonostante lo stop forzato causato dalla pandemia, è stata confermata la bontà del lavoro di scouting e quello di formazione da parte dei nostri staff tecnici. E in questo contesto mi ha particolarmente rallegrato il successo alla Shalom Cup della Rappresentativa Femminile, al suo primo impegno ufficiale dopo la costituzione, avvenuta appena nel giugno del 2021.
L’augurio più grande che rivolgo a tutti i protagonisti della nuova stagione sportiva – calciatori e calciatrici, tecnici, dirigenti e arbitri – è quello di poterla svolgere con regolarità e con la consapevolezza acquisita che c’è un valore ben più importante di una sconfitta o di un gol mancato: quello di preservare lo straordinario mondo del calcio dilettantistico, che è custode di tradizioni e di emozioni alle quali è impossibile rinunciare.
Buon campionato!
Cosimo Sibilia
Presidente Lega Nazionale Dilettanti
Il Presidente federale commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata oggi la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.
“È una notizia molto positiva che segue alla richiesta avanzata tempo fa al Governo con l’obiettivo di sostenere il nostro mondo attraverso un intervento economico di ristoro, al pari di altri importanti settori produttivi del nostro Paese, per le spese sostenute nell’applicazione dei protocolli sanitari”, con queste parole di soddisfazione il Presidente della FIGC Gabriele Gravina commenta l’adozione del Decreto con cui si è sbloccata la distribuzione di 56 milioni di euro per il calcio professionistico, quello dilettantistico, il calcio femminile e il futsal.
Nello scorso mese maggio, la Federcalcio aveva ottenuto l’individuazione di queste risorse che necessitavano però dell’istituzione di un fondo per la definitiva assegnazione. “Con la firma di oggi le nostre Società potranno usufruire di un aiuto concreto in una situazione generale che rimane particolarmente complessa, dalla Serie A ai Dilettanti. Rappresenta un risultato straordinario reso possibile dal gioco di squadra con le istituzioni, in particolare con la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali che ringrazio”.
Facilitare i collegamenti delle società sportive che saranno chiamate a disputare gare sulle isole campane. È questo l’obiettivo dell’accordo rinnovato questa mattina dal Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D. con Medmar S.p.A e Caremar S.p.A, due delle principali compagnie di navigazione marittima italiane.
“Anche quest’anno abbiamo rinnovato la convenzione con Medmar S.p.A e Caremar S.p.A, per rendere meno gravose possibili le trasferte sulle isole da parte delle nostre società. Ringraziamo le compagnie marittime per la collaborazione e continuiamo senza sosta per soddisfare le istanze dei nostri club”. Lo dichiara il Presidente del C.R. Campania F.I.G.C. – L.N.D., Carmine Zigarelli.
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE CARMINE ZIGARELLI PER INIZIO STAGIONE SPORTIVA 2021/2022
Questo fine settimana partirà la stagione sportiva 2021/2022 e desidero augurare un’annata calcistica all’insegna della sportività e della sana competizione a tutti i presidenti dei club campani e ai loro staff, ai dirigenti, alle calciatrici e ai calciatori, agli allenatori, agli arbitri, ai medici, alle tifoserie, alla stampa e a tutti i collaboratori e dipendenti del Comitato Regionale Campania F.I.G.C. – L.N.D.
Con testa e cuore guardiamo con coraggio e speranza al futuro del nostro calcio, lavorando alacremente per le nostre società, accogliendo le loro proposte e tutelando in tutte le sedi i loro sogni e i loro progetti. Nei momenti più difficili, i Presidenti hanno sempre risposto ‘presente’, con scelte coraggiose, e a loro rinnovo il mio ringraziamento per l’opera sociale e sportiva che svolgono in ogni territorio della Campania.
Che sia l’anno della rinascita e che possa portare con se la capacità di trasformare tutti i sacrifici fatti fino ad oggi, in grandiosi risultati sportivi e sociali. Che l’unità del gruppo sia la forza motrice di tutto il calcio dilettantistico e giovanile campano. Come dice Papa Francesco: “Il calcio come gli altri sport, è l’immagine della vita e della società. Se si gioca pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria”.
Comunicato Ufficiale n. 21 del 1° settembre 2021 – Documento sintesi protocollo anti covid-19 clicca qui
BREVE SINTESI DELLE INDICAZIONI DI ORDINE MEDICO SANITARIO
Aggiornamento al 30 Agosto 2021 clicca qui